
agricoltura


Bresaola ambasciatrice globale e oro della Valtellina ma c’è un incubo: “i dazi limite alla produzione”
Il prodotto valtellinese Igp torna a livelli pre pandemici per consumo. «Fare sistema sulle tariffe»
L’asparago parte bene e batte cassa: "Ci servono nuovi contadini"
Grande successo alla cena di apertura della kermesse, tutto esaurito ai tavoli dell’oratorio San Luigi "Quest’anno la produzione non arriverà però a 100 quintali, per ora manca il cambio generazionale".
L’acqua riduce la raccolta ma la qualità è da record
Raccolta appena cominciata, il giorno prima di Pasqua, "e già un ettaro perso" per Gualtiero Mattavelli dell’Agricola Rino. "Colpa del...Intelligenza artificiale scacchi, gatti e visite. Tutti gli appuntamenti
La Sagra dell’Asparago Rosa è anche un occhio sul mondo. Come racconta l’incontro di mercoledì sull’intelligenza artificiale per addentrarsi nella...
Sacra Famiglia di Cesano, la primavera regala un ‘Mirtilleto’ speciale: “Il bello cura e conforta”
Circa 800 piantine, messe a dimora e accudite da personale esperto de La Clementina. “Le serre e i filari sono stati pensati per permettere a tutti di contribuire”
Contro l’abbandono dei terreni . I “frutti“ sono il luppoleto e l’oliveto più alto d’Italia
Piuro, progetti legati al Birrificio di Comunità che verrà inaugurato nell’estate
Agrinatura, si alza il sipario. Dedica alla sostenibilità
Natura protagonista a Lariofiere dove, da giovedì a domenica, si svolgerà la 24° edizione di Agrinatura la fiera dedicata...
I sapori di una volta in piazza, torna il Mercato contadino
Va in scena oggi nella piazza Chiesa Colorina la nuova edizione del Mercato Contadino di Nerviano, nato dalla collaborazione...
Una folla alla Fiera primaverile di Origgio. I più gettonati? Gli stand del bestiame
Apprezzate le bancarelle ma bambini e adulti si sono soprattutto divertiti a osservare da vicino gli animali
Formaggi Dop. Guida Deghi il Consorzio
Per i prossimi tre anni Marco Deghi (foto) continuerà a guidare il Consorzio formaggi Dop Valtellina Casera e Bitto. Classe...
Torna il festival contadino. Spaventapasseri in mostra
Un viaggio nel cuore della tradizione contadina, dove gli spaventapasseri, custodi silenziosi dei campi, diventano protagonisti di una festa...La memoria di Milano in una cascina
Dal piano di recupero per la Campazzino la rivincita della città “agricola” che c’è e resiste
La Latteria sociale di Vilminore si rifà il look 4.0: collegamenti Web, fotovoltaico e restyling “per vivere in diretta la produzione”
L’azienda casearia della Bergamasca ha potuto contare su un finanziamento regionale destinato ai casari della Val di ScalveAgricoltura sostenibile. Dalla Regione 9 milioni
La Regione finanzia 185 aziende agricole con 110 milioni. Tra queste sono 22 quelle pavesi, che otterranno oltre 9 milioni,...
Per le aziende agricole 110 milioni
Regione Lombardia finanzia 185 aziende agricole con 110 milioni di euro. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Alessandro Beduschi, a seguito degli...
Prima il pane, ora il formaggio: Albosaggia ci ha preso gusto
Era in vendita il martedì e il sabato. Ma il “Pane di Albosaggia“ potrà essere acquistato soltanto da ottobre....
Agrinatura torna a Lariofiere. Una finestra sull’intera filiera
ERBA (Como) Per quattro giorni i mondi dell’agroalimentare, della selvicoltura, della zootecnia e della florovivaistica s’incontrano a Lariofiere per la...
Ponte di Pasqua, tutti a tavola negli agriturismi
La variabile resta sempre la stessa anche se stavolta, va detto, le previsioni del tempo non sono state fuorvianti come...
Coldiretti Pavia:: "In pericolo risaie e vigneti"
"La situazione è estremamente allarmante: siamo molto preoccupati sia per le risaie in Lomellina sia per i vigneti in...
Con Ersaf e Cai sentieristica sicura e fruibile
Un accordo per rendere più sicuri e fruibili i sentieri quello firmato da Ersaf, l’Ente regionale servizi agricoltura foreste,...
Caporalato in agricoltura. Studenti del Merli a lezione
Lodi, lezione speciali con esperti e testimonianze
In Lombardia nasce un osservatorio su lupi e orsi: a cosa servirà
Il suo obiettivo sarà un’attività di monitoraggio e di supporto tecnico-scientifico relativa alla presenza di grandi carnivori sul territorio regionale
Dal terziario ai campi. Solo nell’ultimo anno 72 casi di caporalato
Numeri in calo, il sindacato: "Dipende dai controlli"
Semine e allevamenti sostenibili: la ricetta di Agricoltura Sociale
L’idea dal Lodigiano dopo la segnalazione di Legambiente sul fatto che nella Pianura Padana un terzo delle polveri sottili sono di origine zootecnica
"Un impianto super tecnologico per un nuovo riutilizzo dei fanghi"
La Allevi chiede alla Regione il via libera in modo da limitarne il reimpiego in agricoltura
Il consigliere-cacciatore denunciato dai Forestali
In un controllo sono stati trovati al tarso di 4 tordi anelli illegali. Ma il leghista Floriano Massardi . si difende: "Nessun reato"
L’agroalimentare resiste al Covid-19 E il sistema vale il 15% del Pil
I dati del rapporto 2019-2020 del Crea
Allarme siccità per i laghi lombardi, Legambiente: "bisogna cambiare agricoltura"
Per l'associazione ambientalista c'è crisi d'acqua nonostante quest'anno le precipitazioni siano state normali
Vendeva come bio cibi che non lo erano, agricoltore di Brescia denunciato dai Nas
A Milano, invece, i carabinieri hanno disposto la chiusura di un'azienda di cereali per la colazione invasa da roditori
Confindustria Pavia ed Efar Italia commissionano all'ateneo pavese uno studio sui fanghi
I risultati saranno pronti fra sei mesi e saranno presentati con un evento pubblico
La festa dei pensionati di Coldiretti: un’occasione per capire il futuro
Sono oltre 5.500 gli iscritti e gran parte vive ancora di agricoltura di ALESSIA BERGAMINI
Agricoltura e sociale, un'opportunità di lavoro per disabili e disagiati
Se ne è parlato in uno dei convegni che ha animato la fiera agricola di Codogno nel pomeriggio. Settanta le persone, tra cui rappresentanti di Comuni come San Colombano, Mairago etc.