ALESSANDRA ZANARDI
Cronaca

Opera, il Centro con l’aria condizionata: assistenza e socialità, un successo

Nel corso dell’estate i suoi ambienti climatizzati sono diventati punto di riferimento per svariate persone, soprattutto anziane, che grazie al progetto "Oasi" hanno anche potuto partecipare ad incontri di approfondimento con medici ed esperti.

Caldo e afa, per gli anziani il Centro climatizzato è diventato un punto di riferimento

Caldo e afa, per gli anziani il Centro climatizzato è diventato un punto di riferimento

Opera (Milano) – Bilancio positivo per il Centro di raffrescamento di Opera, realizzato nella sede del comitato Sud Milanese della Croce Rossa per offrire refrigerio contro le ondate di calore. Nel corso dell’estate i suoi ambienti climatizzati sono diventati punto di riferimento per svariate persone, soprattutto anziane, che grazie al progetto "Oasi" hanno anche potuto partecipare ad incontri di approfondimento con medici ed esperti.

Le iniziative, pensate per creare occasioni di socialità, hanno permesso di riflettere su alcune tematiche, come colpi di calore e cambiamenti climatici. Il progetto "Oasi" prosegue ora con due nuovi appuntamenti: domani alle 15 si parlerà di "benessere termico e aria condizionata" coi dottori Fabrizio Motta e Milena Scabini, mentre venerdì, alla stessa ora, ci si confronterà su "ondate di calore e salute mentale" con la psicologia Alessia Corticelli.

Ulteriori eventi, in agenda il 9 e il 16 settembre alle 15, riguardano il progetto Vivi l’Età, nato dall’accordo tra Croce rossa e Meritene. Rivolto agli over 65, il programma prevede giochi, momenti di ascolto, attività motorie e merende condivise. "L’utente-tipo del centro? Una persona tra i 60 e gli 80 anni, incuriosita dagli argomenti che vengono proposti, ma mossa anche dal desiderio di ritagliarsi momenti di dialogo - spiega Danilo Esposito, vicepresidente del comitato Sud Milanese della Croce Rossa -. Svariate persone raggiungono il Centro con mezzi propri, altre usano il servizio di navetta appositamente attivato".

Il Centro di raffrescamento va ad aggiungersi agli altri servizi erogati dal comitato locale della Croce Rossa: aiuto ai senza-tetto (30 le persone assistite) e distribuzione di alimenti ai bisognosi (un’attività che interessa oltre mille persone). Ai nastri di partenza un corso di formazione per reclutare volontari.