ALESSANDRA ZANARDI
Cronaca

Ritornano i Giganti nel borgo medievale di Zivido

Il 13 e 14 settembre 1515 la storia dell’Europa passò da San Giuliano Milanese. Nelle campagne del Sud Milano...

La frazione di Zivido si trasformerà in un borgo medievale con accampamento militare, spettacoli di acrobati e. cortei in costume

La frazione di Zivido si trasformerà in un borgo medievale con accampamento militare, spettacoli di acrobati e. cortei in costume

Il 13 e 14 settembre 1515 la storia dell’Europa passò da San Giuliano Milanese. Nelle campagne del Sud Milano si combatté la sanguinosa battaglia di Marignano, al termine della quale i francesi del re Francesco I sconfissero le truppe svizzere, assicurandosi così il controllo del Ducato di Milano. San Giuliano celebra quell’evento con la 34esima edizione della rievocazione storica "Ritornano i Giganti", in programma il 13 e 14 settembre. Per l’occasione, la frazione di Zivido si trasformerà in un borgo medievale con l’allestimento di un accampamento militare, spettacoli di acrobati e giocolieri, cortei in costume, artisti di strada e antichi mestieri. In agenda anche momenti d’intrattenimento musicale e una ricostruzione teatralizzata della battaglia. Il programma completo, comprensivo di una passeggiata lungo il sentiero dei Giganti, è disponibile sul sito Internet e i profili social del Comune, che organizza l’evento in collaborazione con la parrocchia di Zivido e col patrocinio del Consiglio regionale della Lombardia.

"Siamo orgogliosi di presentare la 34esima edizione di "Ritornano i Giganti", un appuntamento che da oltre trent’anni anima il borgo di Zivido e mantiene viva la memoria di uno degli eventi storici più significativi legati al nostro territorio e alla storia europea – rimarca l’assessore alla Cultura, Nicole Marnini -. Questa manifestazione è un viaggio nel tempo, che coinvolge cittadini, famiglie, scuole e appassionati in un’esperienza immersiva, tra cortei in costume, ricostruzioni teatralizzate e approfondimenti culturali. Arricchiamo il programma con iniziative volte a valorizzare ancor di più i luoghi della memoria, come la passeggiata lungo il sentiero dei Giganti, le visite al castello di Zivido e la conferenza dedicata a Ludovico il Moro. Eventi come questo sono fondamentali per consolidare l’identità culturale e promuovere la conoscenza della storia locale al di fuori dei confini cittadini".A.Z.