Occasione rara per i fan italici del K-Pop: è l’unica tappa italiana per le quattro celebrity coreane e il loro ‘Deadline World Tour’
Il thriller ambientato nel mondo della moda nel capoluogo lombardo compie 40 anni. Il romanzo di Pietroni, il tentativo di Antonioni e l’ostilità delle grandi firme
L’attrice racconta il suo rapporto con Milano: “In città vengo spesso per vedere mio figlio le nipoti, le amiche. Viverci? Tutti corrono. Magari un fidanzato...”
Intervista alla scrittirice che ha conquistato oltre 187 milioni di lettori con il topo-giornalista che compie 25 anni: “Per me è come un figlio”
Aveva 83 anni. Ha reinventato il linguaggio offrendo al pubblico un'esperienza immersiva e multisensoriale che spaziava dalla recitazione alla danza, dall’arte visiva alla musica
Pavesi (Cineteca): “Un dono alla città, 25 film al Castello Sforzesco. Liberi come l’acqua delle fontanelle”
Dal 1982 al 2002 volto di Italia 1: “Bastò un provino, non smisi più. Con la nascita del network la popolarità fu immensa. E ancora mi fermano per strada”
Un live con classici e brani dall’ultimo disco. Del gruppo ne andava pazzo Kurt Cobain, tanto da portarseli dietro nel suo tour
Stasera nel Cortile delle armi proiezione del film cult di Dario Argento del 1975. Il soundtrack verrà eseguito dal vivo: sul palco l’ultima incarnazione dei Goblin di Claudio Simonetti
Sarà possibile visitare liberamente le mostre, le installazioni e i progetti speciali che esplorano i temi delle disuguaglianze attraverso lo sguardo di artisti, designer e architetti provenienti da tutto il mondo. Anche a Ferragosto
La band di Billy Corgan: “Non ci siamo persi in chiacchiere inutili. Il pubblico ci segue e probabilmente non abbiamo mai suonato meglio”
La prima nazionale al Lirico di Milano il 29 ottobre. Uno spettacolo dedicato all’iconico programma tv che ha fatto sognare milioni di bambini e ragazzi cresciuti negli anni Ottanta
Il pittore e scultore 92enne racconta la sua mostra Glacial Threads, in partenza a Chatillon, in Valle d’Aosta: con le mie opere invito a trovare soluzioni più efficaci per l’ambiente
La creator e cantante milanese si racconta: dalla famiglia quasi tutta al femminile sino alla sua attività online
Nei giorni scorsi la balena azzurra dell’artista era stata data alle fiamme. La nuova opera sarà visibile fino al 2 settembre fa parte della serie "La fragilità del futuro" composta da quattro animali in cartapesta
Dal classico al contemporaneo, le stelle di oggi incontrano quelle di domani. Sul palco artisti dall’Ucraina e da New York, da Pietroburgo e dalla Cina
Stasera a Villa Erba sul palco del Lake Sound Park con il suo “Anche meno“: “Un lavoro autobiografico. Troppi impegni? Ridiamoci sopra”
Da martedì 22 luglio il gioiello della Marina torna fruibile dopo il restyling nell’area esterna del Museo della Scienza e della Tecnologia
Milano, al Castello insieme al giornalista Castaldo: “Lo vidi a Martina Franca e divenne il mio preferito. Quest’avventura è iniziata sullo stesso palco...”
“Artista, cantautore sognatore” come si definisce, porta l’arte nelle città italiane: “Per valorizzarle”
A Milano con ’Non sarò mai Elvis Presley’: 13 canzoni (e monologhi) originali. “Affronto i sentimenti, certo è un rischio.
Condannato per il duplice omicidio dello zio e del nipote, oggi lavora e studia. Folgorato dal teatro, sarà protagonista di un monologo
Il super quintetto guidato dal compositore arriva mercoledì sera al nel cortile delle Armi del Castello Sforzesco. “I miei spettatori sono da premiare: ascoltano una cosa nuova, senza standard a cui potersi aggrappare”
Stasera come quel 14 luglio del ’45, quando la città festeggiò la fine dell’incubo. Concerti, letture e filmati d’epoca. Sul palco anche Primo Minelli (Anpi Milano)
Il palco e la vita del cantautore. Il prof in concerto a Cernobbio: “Ogni sera 2-3mila persone, non sogno oltre. Sono stato riscoperto a 80 anni”
Giorgia avrebbe voluto prenotare i tagliandi riservati a chi ha disabilità per due date del tour 2026 negli stadi ma non ci è riuscita: “Sistema assurdo, vogliamo poter acquistare i ticket come tutti”
Nato a Parma sessant’anni fa, interpreta Oroveso nella Norma. “Bellini il primo amore, Rossini da perdere il fiato. Se vedessi Verdi? Sverrei”
L’artista presenta al Castello il suo quarto album “Sir Introvert and the Featherweights“, molto intimistico
Debutto al Meazza per il cantante che regala alla madre una Birkin di Hérmes. Al live di Milano tanti colleghi e amici: da Fabri Fibra a Laura Pausini, passando per Emis Killa, Marracash e Jake La Furia
Lazza è pronto a incendiare Milano con il suo spettacolo Locura Jam + Opera, creato ad hoc per lo Stadio Meazza, dove debutta per la prima volta. Si inizia alle 20.30 perché lo spettacolo durerà 2 ore e mezza
Nel 2005 l’arrivo a Milano, attraverso la Pianura padana, con oltre 150 mila persone lungo le strade per vederlo passare. Dopo la chiusura per la ristrutturazione delle aree esterne del Museo della Scienza, torna ad essere fruibile: fino al 7 settembre aperto da martedì a domenica
Il rapper si esibisce allo stadio del cuore con il Locura Summer tour: “Il greatest hits della mia vita”
Appuntamento mercoledì 9 luglio con inizio show alle 20.30. Un sogno coltivato da sempre: “Un grande riconoscimento, ma non un traguardo. La giusta spinta per continuare a fare sempre di meglio”
Dove non arriva il buonsenso, ecco il richiamo (e le indicazioni) agli spettatori. Nessuna norma draconiana ma alcune regole sugli outfit non adatti al Piermarini: banditi ciabattine e pantaloncini. E chi non entra per questioni di abbigliamento non consono non avrà diritto al rimborso del biglietto
Due date (oggi sbato 5 luglio e lunedì 7 luglio) nel tempio della musica dal vivo milanese per Niccolò Morriconi, che fa tappa al Meazza con Ultimo Stadi 2025 – La favola continua
Il ragazzo di San Basilio rimarca il legame viscerale con il pubblico che gli assicura il tutto esaurito. La nascita di Enea, la felicità con la compagna: “Benedico quei momenti, mi stavo preparando a cambiare”
Fondata nel 1775 a Torino, dal 1936 è in Galleria Vittorio Emanuele II (concessione dello spazio è da poco stata prorogata fino al 2037). Bottega storica e Luogo del Cuore del Fai. Sala: speciale, punto di riferimento per chi ama cultura e arte
La kermesse al via stasera nel complesso di Villa Casati Stampa. Fra gli eventi collaterali la presenza dei truck della Streeat food
“Datemi un funky” è un gioioso invito del cantautore milanese a non arrendersi davanti alle difficoltà e a ritrovare la voglia di vivere
Milano, i cancelli dello stadio Mezza aprono alle 17 e lo show inizia alle 20: previste 58mila persone. Attesa qualche variazione rispetto alla scaletta della prima serata. Il piano mobilità di Atm con mezzi potenziati
Una programmazione su misura: spettacoli, film e incontri aperti al pubblico accomunati dal tema della longevità, della memoria, della vita vissuta
La band di Milano composta da Riccardo Lardinelli, Angelo Randazzo e Tommaso Venturi questa sera aprirà lo show della band dei fratelli Jared e Shannon Leto all’Ippodromo: “Una cover? Sceglieremmo nel repertorio antimilitarista di Bob Dylan”
I due hanno duettato sulle note di 'Se fue', versione spagnola del brano ‘Non c’è’ che rese celebre Laura Pausini nel 1993. Il rapper l’ha suonata nel 2024 ai Latin Grammy Award, rilanciandola nel mondo
Il 30 giugno il Boss ha infiammato San Siro. Oltre 60.000 fan, vip e messaggi politici hanno reso la serata un evento memorabile tra rock, impegno civile e resistenza contro Trump
Appuntamento giovedì 3 luglio alle 18.30. Opera di riferimento, Giorgio de Chirico, Le printemps de l’ingenieur
Questa sera alle 20 lo show del rocker americano nello stadio milanese: attesi 60mila fan. Si replica giovedì. In forse la presenza del chitarrista Little Steven
Il capolavoro di Vincenzo Bellini riproposto 48 anni dopo l’ultima esibizione. Deludono le scelte di Oliver Py (intellettualismo chic che produce un minestrone), ma anche l’orchestra (opaca sempre, chiassosa spesso). Marina Rebeka? “Un fraseggio da esasperante oscillogramma piatto”. Superbo il coro
Al timone da primavera: “Opere e pubblico, museo e comunità. Non servono demonizzazioni. L’attenzione per le donne è per me una cosa naturale oltre che doverosa”