Beruschi Momenti difficili ne abbiamo tutti, ma in questi giorni siamo stati colpiti dal dispiacere per il Papa, però...
È un gran ritorno, quello della Freiburger Barockorchester, questa sera in Sala Verdi al Conservatorio alle 20.30 per la Socità...
Intervista alla scrittrice che esce con il nuovo romanzo Nessuno conosce Sayuki: "Mia nonna a Baggio mi diceva i nomi delle piante. Questa passione l’ho coltivata, in Oriente è cresciuta"
Al via, proprio da Milano, la quinta edizione di Heroes Festival. Il primo appuntamento è fissato mercoledì 7 maggio a...
Bisognava passare il 24 aprile da Niguarda. Per comprendere lo spirito battagliero del Teatro della Cooperativa di Renato Sarti....
Intervista a Valerio Floriani, classe 1981, reclutato in una scuola di Monza per la serie tv cult degli anni Ottanta ispirata al cartone animato ‘Kiss me Licia’: “Con quei soldi mi sono pagato la Bocconi, oggi faccio il direttore del personale. Ma i fan mi scrivono ancora”
La band svedese sbarcherà nell’arena asiaghese domenica sera con i brani del nuovo album “Skeletá“. I telefonini dei fan saranno chiusi in una busta sigillata, che sarà riaperta solo alla fine dello spettacolo
Prima mondiale a Milano per l’opera ispirata al capolavoro di Umberto Eco. Alcuni momenti musicali bellissimi con un cast di alto livello. Il direttore Metzmacher superbo. Lo scenografo Fantin straordinario demiurgo: ogni scena un prodigioso mix di sfrenata fantasia e raffinata perfezione tecnica
Tra i danzatori ospiti di questa edizione dello spettacolo-evento anche Nicoletta Manni, Martina Arduino e Timofej Andrjashenko: "È importante che i valori della danza, il lavoro, l'impegno, il sudore, la volontà di raggiungere qualcosa di bello, arrivino in prima serata: piantiamo dei semi perché qualcosa possa fiorire"
L’installazione, realizzata con l’intelligenza artificiale generativa, debutterà in occasione della manifestazione “La cultura è la più luminosa delle armi lunghe”. Alla presenza del ministro della Cultura Alessandro Giuli aprirà anche Casa Cama, l’unico edificio finora non utilizzato a fini museali
La Compagnia è nata dalla coproduzione tra il Nuovo Balletto Classico di Reggio Emilia e l’Ukrainian Classical Ballet. Dopo il debutto in Valtellina la tournée prosegue in Lombardia, Veneto, Friuli ed Emilia Romagna. Date e biglietti
Debutta l’opera tratta dal romanzo di Umberto Eco. Tra monaci con vestiti dai colori sgargianti, spazio con il ruolo di protagonista e antichi simboli
Il poeta ucciso sulla spiaggia. Divorato da un gruppo di giovani. Di quest’immagine si alimenta "Improvvisamente l’estate scorsa", il più...
I numeri degli artisti in tour dopo il festival: bene Fedez e Achille Lauro, Gioria aggiunge una data (ancora da riempire). San Siro esaurito per Gabry Ponte
e Fabio Wolf Esagramma, la sinfonia del coeur De pussé de trent’ann a Milan la gh’è ona realtaa che la fa...
"Fiori, tempo, respiro" il 34° Festival Milano Musica dedicato al compositore Francesco Filidei si inaugura al Teatro alla Scala...
Rita Pavone e il suo talk musicale "Un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro"
Bises Di questi tempi la parola “influencer” o “content creator” assume troppo spesso uno spregiudicato suono, negativo si intende. Non...
Dopo diverse insistenze, il capocolonia dei Gabbiani Partigiani ha concesso al Giorno un’anteprima esclusiva della sua performance di domani...
Bruno Guerri racconta il movimento in 50 opere al Castello di Desenzano "Rispetto all’esposizione di Roma aiuta meglio a comprendere cosa è stato".
Il grande successo negli anni Novanta, poi le fiction e quattro figli. L’attrice Torna al Manzoni di Milano con “Una giornata qualunque“ e si racconta: “Ai miei tempi la visibilità era legata al saper fare (e per fortuna non c’erano i social)”
Il rapper tra gli ospiti della prima serata della kermesse, che andrà avanti fino sabato. Il cantante ha condiviso foto e video della performance, con tanto di coro sulle note della hit “Senza pagare”. Poi lo scatto con Ricky Le Roy
Probabilmente, sedute tutte insieme a tavola, finirebbero per litigare. Ogni coppia a sintetizzare un’idea diversa dell’amore, della passione, della necessità....
Non solo il Festivaletteratura: anche in primavera c’è un appuntamento ad animare le architetture spettacolari della città sul Mincio,...
Federico Buffa, narratore amatissimo non solo di storie di sport, l’8 e il 9 maggio è al teatro Oscar...
Nuovo album per Simona Salis, che schiera l’ex Matia Bazar
È Ilaria Mattioni la vincitrice del Premio Campiello Junior per gli autori di libri destinati alla fascia d’età 7-10...
Pedine, triangoli e dadi che si trasformano in gioielli. E una tavola a scala umana dipinta a mano per...
Nel 1918, a Portogruaro, nasceva l’istituto San Filippo Neri, anche noto come Ospizio per i figli della guerra. Accoglieva...
All’Alcatraz col nuovo album, in cui collabora con Achille Lauro e (di nuovo) Rose Villain. “Che adrenalina il duetto con lei all’Ariston”
Con Bruno Nicoli sul podio (che fu di Abbado) nell’esibizione-regalo dell’Anpi Piermarini
Danzare è una gioia per il corpo, la mente, lo spirito, a ogni età: è ormai un sentire condiviso,...
Dopo i successi di Sanremo 2020, il rapper romano arriva all’Apollo: "La scena capitolina impari da Milano"
L’uomo che cade. E cadendo si trascina dietro un’intera epoca. È il collasso fascista. Mentre l’Italia ha imparato a...
In anteprima al Teatro della Contraddizione arriva il rivoluzionario ‘Trash Test’. L’autore Andrea Cosentino: “Un gioco sghembo in cui coinvolgo il pubblico. La comicità, con le sue sfumature e sottintesi, è il vero ostacolo per la macchina”
L’orchestra I Pomeriggi musicali – nata nel 1945, figlia della Liberazione e della democrazia – domani alle 10 e alle...
Sarà l’attore Claudio Santamaria il direttore artistico della prima edizione del Milano Film Fest, in programma dal 3 all’8...
È andato sold out in una manciata di minuti il concerto straordinario e gratuito alla Scala che venerdì 25...
Marta Marangoni interpreta la partigiana nel classico civile del Teatro della Cooperativa . Oggi per commemorare gli ottant’anni dell’insurrezione sarà eretta anche una barricata.
Il cantante racconta lo spettacolo che porta al Carcano e poi a Brescia: “L’idea è riprodurre il processo creativo”
La Milano della cultura resta (quasi) completamente aperta da qui alla fine del mese, in corrispondenza dei due ponti
Difficilmente 9 anni fa Fabrizio Paterlini (nella foto) avrebbe potuto immaginare che quell’accenno ai Nirvana messo per affinità sonora...
Beruschi Non sembra, ma sono già passati 80 anni e in questi giorni se ne parlerà molto della Liberazione: io...
Viene un po’ in mente “Gli anni“ di Annie Ernaux (Premio Nobel 2022). Dove la storia è un incedere...
L’autore, anche medico di fama internazionale, racconta “Guerra e Pace 1940-1945“ "Tra le macerie di quella devastazione affiora anche l’umanità e l’ingegnosità meneghina".
Entrambi i chitarristi, virtuosi dello strumento fra i più apprezzati, hanno origini italiane. Si esibiranno riuniti in un’unica band il 13 luglio a Cinisello Balsamo: “I nostri concerti italiani sono sempre un evento”