MONICA GUERCI
Cosa Fare

Cosa fare a Milano nel weekend dall’1 al 3 agosto: dal cinema al jazz agli spruzzi d’acqua

La nostra selezione di appuntamenti per vivere al meglio il fine settimana a Milano e nell’hinterland, tra eventi storici, proposte alternative e novità

Cene all'aperto a Cascina Torrette, Mare Culturale Urbano, Milano

Cene all'aperto a Cascina Torrette, Mare Culturale Urbano, Milano

Milano, 30 luglio 2025 – Con l’arrivo del primo weekend di agosto si apre ufficialmente la stagione delle grandi partenze verso le mete estive. Chi invece sceglie di restare in città può contare su un calendario ricco di eventi: dal cinema all’aperto ai concerti sotto le stelle, fino ai laboratori dedicati alle famiglie, le occasioni per trascorrere serate originali non mancano.

Domenica 3 agosto torna la Domenica al Museo, che garantisce l’ingresso gratuito ai musei statali e civici. Un’occasione per esplorare collezioni d’arte, dimore storiche e spazi espositivi: dalla Galleria d’Arte Moderna al Museo del Novecento, dal Padiglione di Arte Contemporanea alle Gallerie d’Italia, alla Pinacoteca di Brera con l’ampliamento di Palazzo Citterio. Verificate orari e aperture consultando l’app Musei Italiani o i siti ufficiali dei singoli musei (l’elenco completo delle aperture è disponibile alla pagina: cultura.gov.it). 

Se cercate idee per un fine settimana all’insegna di cultura, natura e intrattenimento, ecco la nostra selezione di eventi da venerdì 1 a domenica 3 agosto 2025, dentro le mura cittadine e nei dintorni.

Leggi anche: Agosto a Milano e in Lombardia tra temporali e schiarite

Il bello del cinema d’estate

AriAnteo sotto le stelle: venerdì 1 agosto alle 21.15, AriAnteo Chiostro dell’Incoronata presenta l’anteprima di Monsieur Blake – Maggiordomo per amore!, il debutto alla regia dello scrittore Gilles Legardinier. Tratto dal suo romanzo Complètement cramé!, il film vede protagonisti John Malkovich e Fanny Ardant in una commedia romantica ambientata tra Inghilterra e Francia, tra fughe sentimentali e nuovi inizi. Biglietto 3,50 euro. AriAnteo Incoronata, via Milazzo 9, Milano. Info: spaziocinema.info.

Tutto il bello del cinema: dal 3 al 27 agosto il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco diventa un’arena sotto le stelle con 25 proiezioni gratuite curate da Cineteca Milano. Tra film restaurati, pellicole 35mm e cult direttamente dall’archivio, ogni serata comincia alle 21.00. In caso di pioggia gli eventi si spostano al cinema Arlecchino. Gli esperti della Cineteca introdurranno ogni film con curiosità e approfondimenti storici. Si parte domenica 3 con un poliziesco: Milano calibro 9 di Fernando Di Leo (1972). Ingresso gratuito con prenotazione consigliata; è preferibile arrivare in anticipo. Info: cinetecamilano.it

Continua Cinemare, la rassegna cinematografica in cuffia di Mare culturale urbano, nel cortile della Cascina Torrette (via Quinto Cenni 11, Milano). Venerdì 1 agosto alle 21.30 si proietta Giurato n.2 di Clint Eastwood, in versione originale con sottotitoli. Sabato 2 tocca a Elio, ultimo film Disney Pixar, mentre domenica 3 va in scena La vita da grandi, debutto alla regia di Greta Scarano. Senza prenotazione, si può anche cenare all’aperto con pizze, fritti e prodotti della cascina, in formula street food. Info su: www.mareculturaleurbano.it

Mostre d’arte ad agosto con ingresso libero

©alessandrosaletta

Novità di agosto alla Triennale Milano: dall’1 al 31 si potrà visitare gratuitamente l’Esposizione Internazionale "Inequalities", compreso Ferragosto. La mostra esplora le disuguaglianze attraverso l’arte, il design e l’architettura di artisti internazionali. Durante tutto il mese, si potrà accedere anche al rinnovato Piano Parco e al Giardino di Triennale. Il ristorante e caffè Cucina Triennale sarà aperto dal 4 al 25 agosto con orario ridotto (10.30–20.30), mentre Innocenti Evasioni / Terrazza Triennale resterà attivo dall’1 al 10 agosto e riaprirà il 26. Prenotazioni per ingresso gratuito: triennale.org

Alla Fabbrica del Vapore fino all’8 agosto è visitabile Storia di un cavallino e di un temporale, mostra con 20 opere di Giuseppe Viola ispirate al racconto di Dino Buzzati (1969). L’esposizione esplora l’Imaginismo, corrente pittorica e letteraria di cui Viola e Buzzati furono protagonisti. Orari 16.30–21. L’ingresso è gratuito. Info: fabbricadelvapore.org

Musica sotto le stelle e spettacoli

Suoni Mobili a Settimo Milanese: dall’1 al 9 agosto, quattro serate di jazz con protagonisti Eva Fernandez, Giovanni Falzone, Grab e Razem. Gli appuntamenti iniziano alle 21.30 e, in caso di maltempo, si spostano nella Sala Consiliare di Piazza degli Eroi 5. Tra gli eventi, due omaggi a Burt Bacharach e Ray Charles. La rassegna, promossa da Musicamorfosi con il Consorzio Villa Greppi e il Comune di Settimo Milanese, conta sul supporto di Pro Helvetia e Institut Ramon Llull. Apertura venerdì 1 con il Super Trio della sassofonista e cantante catalana Eva Fernandez. Info: suonimobili.it

Venerdì 1 agosto alle 21 il cortile di Palazzo Sormani ospita Caro amico, ti scrivo, spettacolo teatro-canzone dedicato a Lucio Dalla. Fabrizio Checcacci, già collaboratore teatrale di Dalla, è accompagnato da Cosimo Zannelli e Alessandro Lo Conte. Evento conclusivo della rassegna Menotti in Sormani 2025. Biglietti 12,50 euro. Corso di Porta Vittoria 6, Milano.

Milano la città che sale: fino al 15 agosto la città si anima con performance musicali all’aperto. Venerdì 1 agosto al mercato rionale di via Canaletto (9-10.30) si esibisce la Fanfara Olaïtan, brass band di sette musicisti dal Benin, che mescola percussioni tradizionali e strumenti a fiato occidentali in un sound energico e coinvolgente. Il gruppo africano porta allegria e ritmo tra le bancarelle, spingendo il pubblico a ballare e cantare. Info: milanolacittachesale.it

Attività per bambini

Fino all’8 settembre, Summer Top Spot anima le giornate con attività tra spazio, scienza e avventura al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano. Escape room, laboratori creativi, missioni spaziali e viaggi virtuali coinvolgono grandi e piccoli. In Base Marte, i bambini affrontano prove per salvare l’equipaggio; nella Tinkering Zone si costruiscono flipper e circuiti acrobatici. Tra le esperienze in realtà virtuale si visitano Everest, ISS e abissi oceanici. Orari: martedì-venerdì fino alle 18, weekend e Ferragosto fino alle 19. Biglietti 10 euro (7,50 ridotto). Via San Vittore 21, Milano. Info: museoscienza.org

Fuori porta

Domenica 3 agosto Villa Borromeo Visconti Litta a Lainate, alle 14.45, ospita il laboratorio Un delizioso pomeriggio… a Decorar l’estate per bambini 5-11 anni. Attività di 90 minuti per costruire la propria “scatola dei tesori” con ricordi delle vacanze. Costo 10 euro a bambino, adulto accompagnatore gratuito. Prenotazione obbligatoria: segreteria@villalittalainate.it. Ingresso da Largo Vittorio Veneto 12. Proseguono le visite guidate al ninfeo e ai giochi d’acqua: giovedì ore 16, venerdì ore 10.30 (solo ninfeo), sabato sera Ninfeo sotto le stelle con ingressi ogni 10 minuti, domenica e festivi dalle 15 alle 18 con partenze ogni 20 minuti. Info e biglietti: villalittalainate.it

Villa Arconati a Castellazzo di Bollate: dall’1 al 29 agosto apertura quotidiana con visite tra arte, natura e storia. Passeggiate guidate dal martedì al venerdì alle 10 nel giardino monumentale con fontane, teatri mitologici e geometrie verdi. Aperte anche sale normalmente chiuse come Alcova, Galleria e Cappella privata. Biglietto 11 euro, visita guidata 16 euro, chi conserva il biglietto può rientrare la domenica con tariffa ridotta. Via Fametta 1, Bollate (MI). Info e prenotazioni: villaarconati-far.it

Al Castello Visconteo di Legnano sabato 2 agosto alle 21 è in programma il concerto del quartetto guidato da Luca Meneghello (chitarra) e Michele Fazio (pianoforte) per la rassegna JAZZaltro. Il repertorio, tratto dall’album Crossover (2021), unisce jazz-pop e lirismi delicati, sostenuti da Alex Carreri (basso) e Martino Malacrida (batteria). Meneghello è tra i chitarristi più versatili in Italia, Fazio ha un tocco inconfondibile. In caso di maltempo il live si sposta all’auditorium Scuole Rodari. La rassegna prosegue il 23 agosto con Yuri Goloubev e si conclude il 30 con il quartetto di Francesca Leone a Castellanza. Ingresso libero con libera donazione. Info: jazzaltro.it