MONICA GUERCI
Cosa Fare

Cosa fare in Lombardia nel weekend 1, 2 e 3 agosto: sagre, musica in piazza, festival e tradizioni

Che siate già in villeggiatura o in cerca di un buon motivo per una gita fuori porta, ecco la nostra selezione: appuntamenti gastronomici, manifestazioni e incontri tra cultura e natura, distribuiti in tutta la regione

E' dedicata ai popoli nativi la 25ma edizione de Lo spirito del Pianete tra Casirate D'Adda e Piario in Val Seriana

E' dedicata ai popoli nativi la 25ma edizione de Lo spirito del Pianete tra Casirate D'Adda e Piario in Val Seriana

Milano  – L’estate lombarda entra nel vivo e anche in questo primo weekend di agosto il calendario si annuncia ricco di eventi, tra escursioni notturne, festival musicali e sagre che valorizzano i sapori locali. È un invito a uscire, riscoprire borghi e tradizioni, lasciandosi guidare dal gusto e dalla curiosità. Dalle cime bergamasche alle pianure mantovane, passando per città d’arte e piccoli centri storici, la Lombardia si trasforma in un palcoscenico diffuso, dove ogni passione può trovare il suo spazio. Ecco la nostra selezione di appuntamenti da non perdere, in programma da nord a sud della regione da venerdì 1 a domenica 3 agosto 2025.

Leggi anche: Cosa fare a Milano nel weekend dall’8 al 10 agosto 2025

Musei gratis la prima domenica del mese

Domenica 3 agosto torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali. Un’occasione ideale per riscoprire i tesori culturali del territorio, con visite nei consueti orari di apertura. In alcuni casi è richiesta la prenotazione. L’elenco completo è disponibile sul sito del Ministero della Cultura alla pagina: musei.beniculturali.it

Osservare le stelle tra le montagne della Val di Scalve

A Colere, in provincia di Bergamo, venerdì 1° agosto alle 21 si parte da Piazza Risorgimento per l’escursione Due passi verso il cielo. Il cammino notturno condurrà alla località Magnone, dove si terrà un’osservazione astronomica accompagnata da letture tratte da Italo Calvino. In caso di maltempo, l’evento si sposterà all’Ecomuseo delle miniere. Partecipazione gratuita su iscrizione. Info qui.

“Dallo Sciamano Allo Showman”: musica, parole e immagini in Valle Camonica

Dal 3 agosto all’11 ottobre torna Dallo Sciamano allo Showman, il festival diffuso tra i borghi della Valle Camonica che unisce musica d’autore, letteratura, satira e fumetto. L’edizione 2025 prende il via domenica 3 agosto a Paspardo (BS), in Piazzetta Umberto I, con il concerto gratuito “Faccio sul serio” di Fabrizio Emigli, autore e voce storica della scena romana. A seguire, una fitta rete di appuntamenti coinvolgerà Montecampione, Pisogne, Malonno, Breno, Capo di Monte, Nadro di Ceto e Berzo Demo. Il festival, da sempre attento a coniugare cultura popolare e riflessione civile, si concluderà il 10 e 11 ottobre con la 2ª edizione del Premio Nazionale Sergio Staino – Pitoon, dedicato al fumetto e alla satira d’autore. Tra i luoghi simbolici della manifestazione ci sono i paesaggi della Valle dei Segni, primo sito Unesco italiano per le incisioni rupestri. Incontri, concerti, laboratori e mostre disegneranno un mosaico culturale vivo e inclusivo. Programma completo su: www.shomano.it

A Desio omaggio a Lucio Dalla nel Parco Tittoni

Proseguono fino a settembre gli appuntamenti dell’Estate al Parco Tittoni a Desio. Domenica 3 agosto alle 21 è in programma Omaggio a Lucio Dalla con Teo Manzo, per celebrare i 45 anni dell’album “Dalla” (1980). Un viaggio acustico tra brani intramontabili come La sera dei miracoli e Futura. Ingresso gratuito, area ristoro aperta e possibilità di posti a sedere. Info e calendario: www.parcotittoni.it

Ultimi giorni per il Seregno Sound Festival

Si chiude domenica 3 agosto il Seregno Sound Festival, evento musicale con street food e intrattenimento nell’area di via Porada. Ogni sera il palco ospita generi diversi, dal pop al rock, con una forte presenza di artisti locali. L’area food propone specialità pugliesi, birre artigianali e dolci tipici, mentre i più piccoli trovano spazio in un’area giochi dedicata. 

Lo Spirito del Pianeta a Piario: concerti e riti ancestrali

Dopo Casirate d’Adda, il festival “Lo Spirito del Pianeta” prosegue a Piario (BG), presso l’azienda agricola Ol Pera, fino a domenica 10 agosto. Dedicato ai popoli nativi, celebra la 25ª edizione con un ricco programma di eventi tra le montagne della Val Seriana. Cuore simbolico della manifestazione sarà l’accensione del fuoco sacro, attorno al quale si incontreranno culture e spiritualità da tutto il mondo: aztechi, maya, tuareg, tibetani, mongoli, qashqai e danzatori nativi americani. Sabato 2 agosto alle 21.15 salirà sul palco Davide Van De Sfroos (ingresso 10 euro). Tante le iniziative gratuite: concerti, riti, laboratori, spettacoli, conferenze e attività per famiglie. Nell’area olistica si trovano meditazioni, yoga, trattamenti energetici e workshop sul benessere. Presenti anche ristoranti etnici e oltre 150 espositori artigianali. Area camper disponibile per chi vuole vivere l’esperienza a contatto con la natura. Info: lospiritodelpianeta.it

La Val Seriana celebra il mais tradizionale

Restiamo in Val Seriana dove il 1° e 2 agosto Clusone e Piario ospitano il Raduno Nazionale di Slow Mays dedicato alla tutela del mais tradizionale, sempre nell’ambito del festival “Lo Spirito del Pianeta”.  Il tema del Raduno Slow Mays è “Fino all’ultimo seme - non un agricoltore di meno”. L'evento riunisce oltre 160 produttori da nove regioni italiane con l'obiettivo preservare le varietà tradizionali di mais a impollinazione libera, con particolare attenzione alle varietà bergamasche: il Mais Spinato di Gandino, il Mais Rostrato di Rovetta e il Mais delle Fiorine di Clusone. Si parte venerdì alla Casa dell’Orfano a Clusone con tavoli di lavoro tra agronomi, produttori e studiosi, seguiti da un convegno pubblico serale al festival "Lo Spirito del Pianeta" di Priario. Sabato si prosegue con sessioni operative e visite guidate nei borghi storici della Val Seriana, alla scoperta di Rovetta, Clusone e Gandino, in collaborazione con Promoserio e le realtà locali di promozione territoriale. Info qui.

Antiquariato e sapori d’altri tempi a Castiglione Olona

Domenica 3 agosto torna la Fiera del Cardinale a Castiglione Olona. Nel centro storico, tra corti quattrocentesche, oltre ottanta espositori proporranno oggetti d’antiquariato, artigianato, libri e vinili. Non mancheranno stand enogastronomici con miele, formaggi e specialità sarde. I monumenti resteranno aperti per l’occasione. In programma anche la mostra “Transiti” al MAP. L’evento si terrà anche in caso di pioggia.

A Cunardo si celebra la regina della tavola: la patata

La 17ª Sagra della Patata di Cunardo (Varese) scalda i motori: da venerdì 1 a domenica 3 agosto saranno protagonisti 13 quintali di patate rosse abruzzesi, pronte per gnocchi, purè, frittelle e patatine. Alla Baita del Fondista i volontari della Scuola Materna, guidati da Roberta Tuzzi, sono già al lavoro per garantire un’organizzazione impeccabile. Previsti parcheggi dedicati e navette gratuite. Anche in caso di maltempo, la sagra si svolgerà regolarmente sotto le tensostrutture. Ogni piatto servito sostiene l’asilo paritario del paese, attivo da 145 anni. L’accoglienza: il piano parcheggi prevede due grandi spazi, il Campo sportivo di via Rossini, dal quale si raggiunge a piedi la Baita, e il parcheggio Tigros di via Varesina collegato alla Sagra da un servizio navetta sia all’andata che al ritorno. Info parcheggi qui. 

Pesce, tradizione e musica a Mariana Mantovana

A Mariana Mantovana, in provincia di Mantova, torna la storica Festa del Pesce. L’evento si svolgerà nei weekend dal 1° al 3 e dal 9 al 10 agosto con cucina di mare, calamari e l’immancabile luccio in salsa, i moscardini in salsa di datterini e polenta, il pesce gatto fritto. A corredo, concerti live e dj-set: tra i nomi in programma la band Darsena Party, Italiana Band e l’orchestra Omar Lambertini. Una festa che da anni anima l’estate mantovana.

Folclore e gastronomia alla Sagra del Capù di Parre

Torna a Parre (Bergamo) la 29ª edizione della Sagra del Capù, organizzata dal Gruppo Folcloristico Lampiusa. Sabato 3 agosto apertura cucine alle 19 e, dalle 20.30, esibizione del Gruppo Folk Intragnas da Porto Torres, seguita da musica dal vivo, balli e tombolata. Domenica si riparte a mezzogiorno con il pranzo tipico e, nel pomeriggio, nuova esibizione folk e lotteria finale. Protagonisti assoluti i Capù, involtini di verza con ripieno di magro, accompagnati da specialità locali. L’evento si terrà anche in caso di maltempo. Info: facebook.com/ProLocoParre