
Il transito del sommergibile Enrico Toti in via Toffetti nella serata del 13 agosto 2005
Milano – Il prossimo 14 agosto saranno 20 anni dalla notte in cui le strade di Milano vennero attraversate dall’imponente sagoma del sommergibile Toti nel tratto finale del suo viaggio da Cremona al Museo della Scienza e della Tecnologia. Un trasporto davvero eccezionale per una “bestia“ lunga 46 metri per 350 tonnellate di peso, che si trasformò in una sorta di festa di popolo, con 150mila milanesi ad assistere in strada al lento passaggio (dalle 21.30 alle 6 del mattino) dei mezzi speciali lungo il percorso che portò il gioiello della Marina da via Toffetti a via Olona.

In attesa di festeggiare il compleanno del viaggio alla vigilia di Ferragosto, una delle attrazioni più amate del museo da domani riapre al pubblico. Con alcune novità. Le visite erano infatti state sopese a seguito di un primo intervento di riqualificazione delle aree esterne del Museo dove il Toti è “parcheggiato“. Da domani fino al 7 settembre sarà visitabile da martedì a domenica dalle 10.30 alle 13. Mentre a partire dal 9 settembre tornerà a essere disponibile solo nei fine settimana e festivi. La prenotazione è obbligatoria ed è effettuabile solo online al momento dell’acquisto del biglietto d’ingresso (l’ingresso al sottomarino è a partire dai 6 anni, e chi ha meno di 14 anni può entrare solo insieme a una persona maggiorenne.

La visita è stata inoltre arricchita da nuovi pannelli didascalici pensati anche per la fruizione da parte di non vedenti e ipovedenti grazie all’integrazione di un modello tridimensionale, una tavola tattile con la selezione del sottomarino e dei suoi ambienti, testi in braille e QR code con audio di accompagnamento all’esplorazione. I pannelli sono stati realizzati nell’ambito del progetto “Un piano per l’accessibilità sensoriale al Museo” sostenuto da Fondazione Cariplo.