Milano, 28 giugno 2019 - Tanti gli eventi in programma nel week-end del 28, 29 e 30 giugno tra mostre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Per chi vuole dedicarsi a storia, natura e spiritualità, ecco 10 cammini religiosi in Lombardia. Per i più golosi, ecco 10 sagre da non perdere nel mese di giugno MILANO Continua il Tour 2019 del Festival de Il Gnocco Fritto, alle porte di Milano, precisamente a Cinisello Balsamo nella centralissima piazza Gramsci. Un festival, di Tipico Eventi, che racchiude i sapori di una terra ricca di profumi e sapori come l'Emilia Romagna. Farà da padrone lo gnocco fritto accompagnato con i salumi e formaggi del territorio, ma non solo. Troverete tigelle, ravioli di pasta fresca, anolini e tantissimi altri prodotti che questa terra ci regala. In una location dove tra i sapori dell'Emilia Romagna , lambrusco e birre artigianali locali, vi faremo vivere un evento straordinario. Ottava edizione del Rocktoberfest: si accende l’estate della provincia di Milano con l’evento più atteso della bella stagione. La kermesse musicale, organizzata da Club Magellano dal 13 al 30 giugno nell’area feste di Vizzolo Predabissi (in via Verdi), si spalma su 18 serate (dalle 19 alle 2) con concerti ad alto volume, piatti appetitosi, birra e diverse attrazioni. Sarà la cucina la prima ad attivarsi e a cui spetta il compito di soddisfare il palato delle migliaia di persone in trepidante attesa per l’inizio delle danze, con panini alla salamella, hot dog, hamburger, pasta, bretzel bavaresi, grigliate, patatine fritte, torte e brioches. Sfiziosità che potranno essere accompagnate da 9 tipologie di birre per intenditori, tra cui la famosa HB. Salento in festa alla Bocciofila della Martesana di Milano: venerdì 28 e sabato 29 giugno torna, per la quinta edizione, la festa dedicata alle tradizioni salentine, tra buon cibo e musica dal vivo. Nelle due serate le porte della Bocciofila - con ingresso da via Rovigno 14 e dal Naviglio della Martesana - aprono alle ore 19.00 con l'inizio delle cene a base di prodotti tipici salentini come vino primitivo, pasticiotti e rustici. A seguire inizia la musica per due serate a suon di pizzica: venerdì 28 sul palco ci sono Domo Emigrante e Sciacuduzzi Ensemble; sabato 29 è la volta di Canto Antico e Jentu De Pizzica. L'ingresso alla Bocciofila della Martesana costa 6 euro con tessera Acsi (costo tessera 5 euro, valida per tutto il 2019). Per info e prenotazioni telefonare al numero 02 2871185. Dal 13 giugno al 17 agosto, la quinta edizione del Milano Latin Festival, che torna ad Assago per oltre due mesi dedicati alla cultura latino americana sotto tutti i punti di vista: da quello musicale, a quello danzante, a quello gastronomico, senza trascurare l’aspetto culturale, storico e le forti radici tradizionali di tutto un continente. Per omaggiare l'80esimo anniversario di Batman, al Museo nazionale scienza e tecnologia Leonardo da Vinci di Milano arriva la mostra 'Batman: 80 Years of Technology', da venerdì 28 giugno al 10 settembre. I visitatori avranno la possibilità di immergersi nel mondo a fumetti del Cavaliere Oscuro, con decine di rari e curiosi albi originali americani, dagli anni '40 a oggi, in un percorso storico-critico incentrato sulla Bat-Tecnologia. Dal'1 giugno al 15 settembre, nella stagione in cui i colori del tramonto tingono d’incanto il marmo di Candoglia, i visitatori del Duomo di Milano possono godere dell’opportunità di salire sulle Terrazze, con ascensore (a partire da € 14,00/7,00) o scale (da € 10,00/5,00), anche usufruendo del servizio fast-track (€ 23,00/12,00), con un prolungamento orario previsto fino alle 20.30 (l’ultima salita è prevista alle ore 19.40). Per l’occasione, anche la Biglietteria 1 – Sala delle Colonne (Piazza del Duomo, 14/a) resterà aperta fino alle ore 19.30. In parrticolare, c'è l'opportunità di vivere un’esperienza tutta milanese: le Terrazze del Duomo al tramonto e a seguire l’aperitivo in una delle location più glamour del centro città. I partecipanti avranno l’opportunità di assaggiare le preparazioni dei barman del Rosa Grand Milano - Starhotels Collezione: dagli aperitivi più classici e iconici alla loro speciale creazione dedica alla città, “Il Milanese”. Le date per l'apertivo, alle 19, sono domenica 2 giugno, sabato 8 giugno, venerdì 14 giugno,domenica 23 giugno, sabato 29 giugno, venerdì 5 luglio, domenica 14 luglio, sabato 20 luglio e venerdì 26 luglio. Un palcoscenico di arte e letteratura, filosofia e musica, teatro e scienza: torna, con la sua ventesima edizione, La Milanesiana, la rassegna ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi. Mercoledì 26 giugno il via della manifestazione vera e propria, che si protrae con appuntamenti di vario genere fino a mercoledì 31 luglio. Il tema cardine attorno al quale ruotano gli eventi in programma per questa edizione della Milanesiana, sempre nel segno della rosa simbolo della rassegna, è la speranza. Per oltre un mese concerti, spettacoli teatrali e mostre si accompagnano a momenti di riflessione e dialogo condivisi, con un ricchissimo carnet di ospiti. Si presenta come un festival diffuso, che porta le sue iniziative non solo in diverse location di Milano, ma anche in diverse città d'Italia: Brescia, Torino, Pavia, Roma, Venezia, Bormio (So), Lodi, Verbania, Firenze, Bergamo, Ascoli Piceno, Gardone Riviera (Bs), Alessandria. Dal 21 al 30 giugno Milano Pride 2019 abbraccia la città con il motto #LaPrimaVoltaFuRivolta, un forte messaggio di libertà, di orgoglio e autodeterminazione, di rispetto delle differenze e inclusività. 10 giorni di eventi, 4 piazze aperte al pubblico a Porta Venezia e (sabato 29) un’onda arcobaleno con oltre 250.000 persone. Madrina d’eccezione di Milano Pride 2019: Caterina Balivo. Sul palco dello spettacolo finale lo spettacolo conclusivo condotto da Debora Villa e Daniele Gattano e il flash-mob di Angelo Cruciani. Tutti gli appuntamenti. Dal 18 al 29 giugno si svolge alla Fabbrica del Vapore di Milano la sesta edizione di Contaminafro: identità in evoluzione, il festival delle culture contemporanee ideato e diretto dal danzatore e coreografo camerunense Lazare Ohandja insieme all’Associazione Mo’O Me Ndama. In programma 12 giorni dedicati alla musica, alla cultura e all’arte con concerti, spettacoli di teatro e di danza, mostre d’arte contemporanea e installazioni, conferenze, laboratori internazionali e docu-fim. L’edizione 2019 vede come partner la Comunità Cinese di Milano nella figura di Sean White e delle associazioni da lui fondate, la Long Morning Music Group e Centro Interscambio Culturale Italia Cina (ICCX). Il tema scelto per questa edizione è l’Evoluzione, filo conduttore dell’intero progetto insieme all’integrazione e all’interscambi culturale. Dal 14 giugno al 31 ottobre, il NYX Hotel Milan – lo street hotel nel cuore della città - presenta “Arte Pinguina”, una mostra del fumettista, illustratore e animatore Massimo Fenati, a cura di Question Mark Milano. L’esposizione presenta un ciclo di tavole illustrate del MoPA (Museum of Penguin Art), che ritraggono la nota coppia di pinguini gay Gus e Waldo, tramite cui l’artista genovese Massimo Fenati omaggia in chiave ironica e pop i capolavori più famosi della storia dell’arte: dalla nascita di Venere di Botticelli alle ballerine di Degas, dalla colazione sull’erba di Manet all’urlo di Munch, dalla Gioconda all’autoritratto di Van Gogh e tanti altri. Orario: 9.00-21.00. Giochi da tavolo, videogiochi, parchi di divertimento, giostre e skate park. Sono questi gli elementi della vita rurale che hanno ispirato la mostra 'Whether Line', l’installazione multimediale di grandi dimensioni realizzata da Lizzie Fitch (USA, 1981) e Ryan Trecartin (USA, 1981), in mostra alla Fondazione Prada. L'esposizione, racconta la struttura museale, è frutto di un processo creativo, intrapreso alla fine del 2016, con lo scopo di realizzare un nuovo film che indaga il concetto di terra promessa e l’instabilità intrinseca in ogni territorio. Fino al 5 agosto alla Fondazione Prada. Dal 19 giugno al 6 ottobre Palazzo Reale a Milano ospita la mostra 'Preraffaeliti. Amore e desiderio', con ottanta tele e disegni che arrivano dalla Tate Britain di Londra. Fra le opere esposte, alcuni dei quadri più importanti della collezione inglese a partire da Ofelia di John Everett Millais alla Lady of Shalott di John William Waterhouse. Orari: Lun: 14:30 - 19:30. Mar: 09:30 - 19:30. Mer: 09:30 - 19:30.. Gio: 09:30 - 22:30. Ven: 09:30 - 19:30. Sab: 09:30 - 22:30. Dom: 09:30 - 19:30. Ultimo ingresso un'ora prima La mostra 'Leonardo. La macchina dell'immaginazione' espone a Palazzo Reale dal 19 aprile al 14 luglio, nell'ambito del palinsesto 'Milano e Leonardo 500', organizzato in occasione del cinquecentenario dalla morte del Genio. Il percorso è scandito da sette videoinstallazioni, di cui cinque interattive, che coinvolgono lo spettatore in un racconto di immagini e suoni che, a partire dal multiforme lascito di Leonardo, e “parlano” tanto del suo, quanto del nostro tempo. Le grandi macchine scenografiche, la cui struttura è liberamente ispirata a disegni leonardeschi, corrispondono ad altrettante sezioni: Le Osservazioni sulla natura; La città; Il paesaggio; Le Macchine di pace; Le Macchine di guerra; Il Tavolo anatomico; La pittura. Studio Azzurro ha pensato a uno spazio che immerga i visitatori nel mondo dell’immaginazione di Leonardo. Un mondo di macchine talvolta trasparenti come i suoi orizzonti, talvolta opache come la carta dei fogli di appunti. In quattro sezioni il visitatore può scegliere alcune parole-chiave tratte dal lessico vinciano, che, una volta pronunciate, danno vita alle narrazioni video, in cui i disegni di Leonardo sono affiancati, percorsi o rivisitati da filmati talora iperrealistici, talora quasi astratti. Dal 30 maggio al 22 settembre nel suggestivo scenario della Cattedrale della Fabbrica del Vapore di Milano è allestita la mostra Leonardo da Vinci 3D, che racconta il genio assoluto di Leonardo attraverso un linguaggio multisensoriale fra realtà aumentata, ologrammi, percorsi immersivi per scardinare i tradizionali confini, sfidando leggi della fisica, del tempo e dello spazio. Un'esperienza immersiva che catapulta il visitatore nella mente straordinaria di Leonardo e nelle sue ardite evoluzioni. Un viaggio lungo oltre 500 anni, un salto sorprendente dal passato al futuro attraverso la memoria e la tecnologia per una esperienza unica da vivere. La mostra rientra nel circuito Leonardo 500, ciclo di mostre che Milano offre ai visitatori per rendere omaggio al genio fiorentino durante l'anno dedicato al cinquecentenario dalla sua morte. A restituire lo spirito avveniristico di Leonardo è un sistema di multi-proiezione altamente tecnologico in grado di offrire un’esperienza educativa e divertente allo stesso tempo, dove immagini e musica corrono lungo soffitti, pareti e colonne per sconfinare negli spazi immateriali dell’olografia e della realtà aumentata. All'interno del percorso anche una sala dedicata alle esperienze per i bambini, che possono rivivere momenti artistici ed ingegneristici del genio fiorentino. Fino al 13 ottobre, il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano ospita la mostra Leonardo da Vinci Parade, la prima iniziativa realizzata nell’ambito del palinsesto di celebrazioni vinciane del 2019 Milano e Leonardo. La mostra temporanea Leonardo da Vinci Parade, curata e realizzata dal Museo in collaborazione con la Pinacoteca di Brera, mette in dialogo, in una visione d’insieme inedita, storicamente affascinante e di grande impatto visivo, i modelli storici e gli affresch idi pittori lombardi del XVI secolo, concessi in deposito nel 1952 da Fernanda Wittgens, allora direttrice della Pinacoteca, a Guido Ucelli, fondatore del Museo della Scienza e della Tecnologia Leoanrdo da Vinci. Fino al 6 gennaio 2020 al presso il MUBA - Museo dei Bambini di Milano - sarà possibile scoprire la nuova mostra-gioco Natura, per bambini dai 2 ai 6 anni. La mostra nasce con l’obiettivo di ampliare la capacità di osservazione dei più piccoli, fornendo strumenti che possano facilitare l’esplorazione della natura e proponendo attività ed esperienze extra-ordinarie, non possibili in una situazione naturalistica tradizionale. Non solo: l'iniziativa intende offrire suggestioni con lo scopo di stimolare la curiosità attraverso le quattro categorie di percezione sensoriale quali spazio, materia, forma e colore declinate in altrettante aree di gioco. Saranno infine pre iste diverse installazioni dedicate alle forme presenti in natura, agevolando l'interazione dei piccoli ospiti. Dal 27 al 30 giugno 2019, per festeggiare i 50 anni dallo sbarco sulla Luna, la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano presenta il progetto multimediale Moondust. Non tutti ricordano che nelle prime missioni lunari vi fu il timore di entrare in contatto con microorganismi patogeni sconosciuti, che, una volta riportati sulla Terra, avrebbero potuto rappresentare un rischio per l’umanità. Si parlava di una possibile vendetta lunare. Per questo motivo, gli astronauti dell’Apollo 11 dovettero osservare una rigorosa quarantena, mentre venivano condotti tutti gli accertamenti necessari. Moondust è un progetto multimediale composto da un’installazione interattiva e da un VR 360° che permette di esperire la vicenda dal punto di vista di Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins. Cos’hanno provato una volta tornati sulla Terra, ma ancora separati dal resto dell’umanità? Che segno ha lasciato loro l’esperienza lunare, e la sua conclusione Ormai abituati ad una situazione fisica ed emotiva claustrofobica, gli astronauti dovettero vivere isolati per circa venticinque giorni. In questo limbo che è la quarantena gli astronauti si trovano divisi tra due mondi: al di là del vetro dell’oblò dell’air stream (il veicolo dove si svolse la prima fase della quarantena) l’umanità li aspetta e li saluta; lì ci sono le aspettative, le questioni irrisolte, il futuro. Dall’altra parte, il ricordo della Luna è ancora fresco e invadente, e per questo alterato, e pensieri più intimi si mescolano ai loro compiti sulla Luna. Proprio questi trovano spazio nell’installazione interattiva, dove l’utente è invitato a esplorare e fruire tre percorsi narrativi diversi, riguardanti le paure e le certezze che accompagnarono l’esperienza lunare dei tre astronauti. L'installazione interattiva Moondust è visitabile a ingresso gratuito dal 27 al 30 giugno 2019, dalle 15 alle 21. Anche nel 2019 il Rugby Sound Festival si svolge all’Isola del Castello di Legnano: la kermesse musicale organizzata dal Rugby Parabiago torna per la sua ventesima edizione da venerdì 28 giugno a domenica 7 luglio, con concerti tutte le sere. Venerdì 28 giugno: Nitro + Bloody Beetroots + Destroy the Disco; sabato 29 giugno: Subsonica; domenica 30 giugno: Max Gazzè; lunedì 1 luglio: Gazzelle + Coma_Cose; martedì 2 luglio: Omar Pedrini + Alex Uhlmann (ingresso gratuito); mercoledì 3 luglio: J-Ax & Articolo 31; giovedì 4 luglio: Folkstone + I Luf (ingresso gratuito); venerdì 5 luglio: Salmo + Linea 77; sabato 6 luglio: Zarro Night con Il Pagante (ingresso gratuito); domenica 7 luglio: Skunk Anansie + Allusinlov. Si è concluso a fine aprile il Cenerentola tour, il tour teatrale con il quale Enrico Nigiotti ha inaugurato la sua stagione live del 2019. Il cantautore è ora pronto anche per un'avventura estiva, che fa tappa direttamente su uno dei palchi milanesi più importanti, quello del Carroponte 2019 Sesto San Giovanni, sabato 29 giugno alle 21. Al Teatro alla Scala, domenica 30 giugno alle 20.30 concerto a sostengno della Lilt. L’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Michele Mariotti, con il solista Fabrizio Meloni clarinetto di bassetto, presenterà un programma che annovera grandi musicisti:Franz Schubert, da Die Zauberharfe D 644, Ouverture;mWolfgang Amadeus Mozart, Concerto in la magg. K 622 per clarinetto e orchestra; Sergej Prokof’ev, Romeo e Giulietta, selezione dalle Suites n.1 op. 64 bis e n. 2 op. 64 ter. Sabato 29 giugno 2019, alle 21, presso l’Arena Civica Gianni Brera di Milano si svolge il Concerto per Emergency, inserito nel programma dell'incontro nazionale Di guerra e di pace per i 25 anni di Emergency. Sul palco si esibiscono artisti come Lo Stato Sociale, Nina Zilli, Daniele Silvestri, Nada, Luca Barbarossa e Chiara Galiazzo. Con la partecipazione di Ambra Angiolini e Luca Bottura. l concerto è a ingresso libero e gratuito, con apertura concelli alle ore 19.30. Il cantautore veneto Elya sarà in concerto sabato 29 giugno alle 21.30 al 'TNT Club' di Milano. Il Villaggio Barona in via Ettore Ponti 21 a Milano si tinge di giallo e di nero: da martedì 25 giugno a venerdì 5 luglio 2019 arriva la prima edizione di GialloBarona, una kermesse dedicata alla letteratura gialla e noir. In programma sei serate di presentazioni di libri e autori, piccole e medie case editrici, aperitivi musicali, mostre e quiz giallistici. Il calendario vede la partecipazione di 26 autori, 6 case editrici e 3 musicisti, che si danno il cambio nella piazza del Villaggio Barona per intrattenere gli appassionati del genere giallo e noir. Inoltre, per tutta la durata del festival è possibile visitare la mostra Il Giallo: storia, personaggi e autori protagonisti del romanzo giallo. Di seguito il programma completo degli appuntamenti della kermesse,. che vede la direzione artistica dell'associazione culturale È Vento. Il Mercatone dell'Antiquariato è una mostra mercato a cura dell'Associazione Naviglio Grande. Dalle 9 alle 18 da viale Gorizia al ponte di via Valenza sono presenti oltre 380 espositori prevalentemente di antiquariato, con due vie, via Corsico e via Paoli, dedicate al vintage di qualità. Il Mercatone dell'Antiquariato sui Navigli si svolge ogni ultima domenica del mese in una delle zone più affascinanti della città, ovvero il primo tratto del naviglio Grande di Milano. Oltre agli espositori aderiscono all'iniziativa anche molti negozi, locali e gallerie d'arte della zona. Bike Night è l’evento in bici organizzato da Witoor che sta illumina le notti dell’estate italiana. La sesta edizione del tour delle pedalate notturne sulle più belle piste ciclabili del nostro paese torna sabato 29 giugno a Milano, con il percorso da piazza Duca d'Aosta fino al Lago Maggiore. Un percorso di 100 km con partenza a mezzanotte e arrivo all’alba: una notte di passione per la bici, che porta centinaia di ciclisti per il centro di Milano, con partenza da piazza Duca d'Aosta (Stazione Centrale), per poi passare sotto alla Madonnina in piazza Duomo e proseguire poi sul Naviglio Grande e Ticino fino all’arrivo ad Arona. Il villaggio è allestito in piazza Duca d'Aosta a partire dalle 20: qui ci si può ancora iscriversi in extremis al costo di 35 euro. A mezzanotte via alla Bike Night: passaggio in piazza Duomo, poi Naviglio Grande e Ticino fino al Lago Maggiore. Previsti tre ristori: ad Abbiategrasso, Turbigo e Somma Lombardo. Arrivo all’alba ad Arona, in piazza del Popolo, con docce, colazione e gadget per i partecipanti. Nella tappa milanese può partecipare ogni tipo di mezzo a due ruote senza motore: bici da città, da corsa, gravel, mountain bike, tandem, e-bike, risciò, monopattini sportivi (footbike), bici reclinabili, ovomobili; prevista la partecipazione anche di persone con disabilità visiva o motoria. BERGAMO Dal 27 al 30 giugno ritorna la tipica festa contadina dei luoghi del film "L'albero degli zoccoli". È giunta alla 39° edizione la Festa nata dall'idea della maestra mornicese Angiola Gambarini, collaboratrice di Ermanno Olmi nella realizzazione de "L'albero degli zoccoli", omaggio alla cultura e alla tradizione contadina. Le usanze magistralmente rappresentate dal grande Maestro nell'Opera, vengono in parte riprodotte durante le varie serate della manifestazione, tramite suggestivi momenti di aggregazione e di ritorno alle nostre origini. Festa organizzata dall’amministrazione comunale e dalle seguenti associazioni: Associazione Sport Mornico, USD Pro Mornico, Polisportiva Volley, Gruppi Volontari del Soccorso, Associazione Anziani, Amici della Festa sull’Aia, Comitato Genitori Scuola dell’Infanzia, Comitato Genitori Scuola primaria e secondaria, Associazione Cacciatori, Associazione Agricoltori, ASD Pallacanestro Palosco, AVIS, AIDO, Associazione Pescatori. Torna la Sagra del Pesce Fritto a Sarnico, in piazza XX Settembre, nei giorni venerdì 28 giugno, sabato 29 giugno e domenica 30 giugno. Tre giornate per ricordare i sapori dimenticati del lago d'Iseo ridando riprendendo al sagra degli anni ’50, riscoprire il gusto della tradizione e della genuinità del Basso Sebino e sensibilizzare la comunità verso la donazione del sangue. Gli orari della sagra sono i seguenti: Venerdì a partire dalle ore 18:30; Sabato e domenica a partire dalle 11. Alla scoperta dei monti e delle valli della Lombardia, con le escursioni guidate del progetto regionale Là su per le Montagne. Escursionisti professionisti e famiglie vengono guidati a spasso lungo i percorsi panoramici più belli delle Alpi, immersi nella natura e diretti ai rifugi alpini della zona. Le gite, tutte gratuite, esplorano cinque province lombarde. Ecco le escursioni in programma nella provincia di Bergamo. Domenica 30 giugno: escursione guidata al rifugio Monte Poieto in Val Seriana (1536 m). L'escursione ideale per chi voglia cominciare ad esplorare il mondo dell’escursionismo in Lombardia, grazie alla semplicità del percorso di salita al rifugio Monte Poieto e del ridotto impegno fisico necessario (circa un’ora e quindici minuti di cammino). Rendono interessante il percorso gli aspetti geomorfologici della Cornagera, e che possono essere visti aggiungendo il percorso che si sviluppa fra le guglie e torri che la contraddistinguono, senza dimenticare i panorami ammirabili dal Monte Poieto. Partenza: 10.00 dal posteggio cabinovia di Aviatico Monte Poieto. Il Palazzo storico del Credito Bergamasco, in Largo Porta Nuova 2 a Bergamo, ospita dal 7 giugno al 5 luglio mostra “Laudato sì’. Tra bellezza e grido”, dedicata all’Enciclica di papa Francesco 'Laudato sì’ e che vede esposte opere di Margherita Leoni e di Luciano Mello Witkowski Pinto. Dal 26 al 30 giugno a Sulzano, Remember the Floating Piers ospita:Albori Music Festival - Cittadella Indipendente. Patrocinato dal comune di Sulzano e inserito nel contesto del Remember The Floating Piers torna Albori Music Festival 2019. Sarà un city festival unico e suggestivo: un percorso che accenderà i riflettori su un borgo bellissimo, trasformandone le piazze e i tetti, le vie e le rive con eccellenze provenienti dal mondo dell'arte, del teatro e della musica. BRESCIA Malghe aperte in Valcamonica dal 30 giugno al 15 settembre. Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Silter, al fine di far conoscere il formaggio prodotto negli alpeggi con solo latte delle vacche al pascolo ed avvicinare tutti a questo mondo antico che è ancora vivo, promuove alcune giornate da giugno ad agosto in cui il personale d’alpe sarà attento e disponibile ad accogliere adulti e bambini che vogliono vedere come vengono condotte le vacche al pascolo, come vengono munte e come viene trasformato il latte in formaggio Silter D.O.P. Si potrà degustare il Silter D.O.P. in abbinamento con altri prodotti del territorio. Un evento diffuso sul territorio, con numerose iniziative tra food&wine, sport e natura, arte e cultura: questo il format del Franciacorta Summer Festival on the road, che animerà il territorio dal 19 maggio all’8 settembre. Per quattro mesi la Franciacorta accoglierà turisti e wine lovers con uno stimolante ventaglio di eventi e proposte, che li porterà a scoprirne cantine e produttori agroalimentari, tesori d’arte e bellezze paesaggistiche: una piacevole occasione per trascorre una rilassante vacanza fra le sue colline e il lago d’Iseo. Sono passati 50 anni dalla pubblicazione della celebre Azzurro, canzone firmata Paolo Conte e Vito Pallavicini divenuta famosa per l'interpretazione di Adriano Celentano. 50 anni che equivalgono ad altrettanti decenni di carriera per Paolo Conte, che ha aggiunto anche Brescia tra le date del suo tour celebrativo: l'appuntamento è per sabato 29 giugno, alle 21, in piazza della Loggia. L’inizio della stagione estiva, un bicchiere di vino, un concerto, una passeggiata sulla spiaggia o in una città ricca di cultura e magia. Il tempo è sempre così poco e nella Land of Fashion è possibile vivere, in poche ore, diverse esperienze dalla musica allo shopping, dall’enogastronomia alla cultura. Sì, perché per tutta l'estate e in tutta Italia, negli outlet village Land of Fashion arriva SummerFest 2019, una rassegna di concerti gratuiti nonché percorsi enogastronomici di altissimo livello e negozi aperti fino a tarda notte per serate all'insegna del divertimento e dell'eccellenza culturale a 360 gradi: sabato 29 giugno, Franciacorta Outlet Village ospita Irene Grandi. Da venerdì 28 a domenica 30 giugno a Desenzano del Garda, 1° Raduno Regionale della Lombardia Fiat 500. Da venerdì 28 a domenica 30 giugno il Parco Castelli di Brescia, propone Remember Woodstock. Nelle giornate 28-29-30 giugno presso il Teatro Mucchetti di Adro, il CBD – Centro Bresciano Down – aspetta tutti alla 18° edizione della Festa dei Girasoli. Presso il Teatro gli ospiti troveranno ampi spazi al coperto per ballare con musica dal vivo e un servizio ristorante con ottimo cibo. Il tutto accompagnato dai fantastici ragazzi del CBD che serviranno ai tavoli ed aiuteranno gli ospiti ad entrare nel solare spirito del Centro. Il ricavato della Festa sarà destinato ai progetti dedicati alle persone con la Sindrome di Down, grandi e piccini ed alle loro famiglie. Tutto pronto per “Cibo di Mezzo al Museo”, l’atteso evento d’alta gastronomia firmato da grandi chef, produttori d’eccellenza e vignaioli bresciani che, domenica 30 giugno, avrà come straordinaria cornice il seicentesco Palazzo Sorlini di Calvagese della Riviera in Valtenesi e i suoi giardini. Sarà un appuntamento glamour e raffinato, dedicato al connubio tra cibo ed arte, considerato che il palazzo è la sede del MarteS, straordinaria pinacoteca che racchiude oltre 180 capolavori di pittura veneta e lombarda, dalle tavole in oro trecentesche alle grandi tele dei Maestri del Settecento veneziano. Cibo di Mezzo è l’alleanza nata nel settembre del 2017 che riunisce, sotto l’egida del gusto e della qualità, 12 ristoranti bresciani di altissimo profilo e circa 30 produttori d’eccellenza del Nord Italia, in particolare della zona fra il lago d’Iseo e il lago di Garda. Ne è presidente lo chef Stefano Cerveni. L’evento, che si dipanerà dal pomeriggio a notte inoltrata, porterà i partecipanti alla scoperta di ingredienti preziosi del settore enogastronomico e dell’agroalimentare, attraverso le creazioni di alcuni fra i migliori chef della provincia bresciana. Al contempo, sarà possibile ammirare i preziosi quadri della Collezione Sorlini, grazie a visite guidate dedicate. Tutte le informazioni COMO Dal 22 giugno al 3 novembre nelle sale di Villa Carlotta (Tremezzina) saranno allestite due mostre: “Splendori del Settecento sul Lago di Como: Villa Carlotta e i marchesi Clerici” e “Telai e trame d'autore. Da Leonardo a Maria Lai". La prima mostra “Splendori del Settecento sul Lago di Como: Villa Carlotta e i marchesi Clerici” è dedicata ai capolavori del Settecento,per riscoprire la storia di Villa Carlotta attraverso l’arte e il gusto e della committenza artistica dei Clerici, una delle famiglie più facoltose e politicamente più importanti in Lombardia tra Sei e Settecento. La mostra ruota attorno a un nucleo di dipinti barocchi che fin dall’origine appartenevano al patrimonio della villa e rappresentano la più importante testimonianza superstite sul lago di Como del gusto e della committenza artistica dei Clerici. La seconda mostra “Telai e trame d’autore: da Leonardo a Maria Lai”, realizzata in collaborazione con Canclini, è un omaggio alla grande tradizione tessile del territorio Lariano e al genio di Leonardo Da Vinci con un percorso che propone, antico e contemporaneo, concreto e concettuale, ingranaggi e visioni. Il 30 giugno, a Caglio, Sagra delle Corti 2019. All'interno del borgo e delle suggestive corti di inizio‘900, tradizionale appuntamento con il mercatino enogastronomico "Sapori nelle Corti", dalle 10 alle 19, si potranno assaggiare ed acquistare i frutti della terra dei produttori di eccellenza della Brianza e del Triangolo Lariano. Alle 10.30 presso la terrazza dell’albergo Santa Valeria dove vi saranno diversi appuntamenti in cui poter incontrare i produttori e assistere a degustazioni e dimostrazioni di cucina. Gli incontri si svolgeranno per tutta la giornata. Presso l’arena sarà allestita un’area dedicata agli animali dove verranno effettuati dei percorsi con gli asinelli e dei laboratori didattici per i bambini. Presso la corte Porro sarà allestita un’area dove poter ammirare gli animali dell’oasi faunistica di Caglio.Dalle 12 in arena si può gustare un buon piatto di polenta uncia preparato con prodotti locali e dalle 16.00 il paradel dolce tipico locale. Alle 11.00 e alle 15.30 gli amanti della cultura potranno visitare il percorso Segantini con una guida esperta.Pomeriggio con musica, spettacoli e giochi per i bambini in arena. Domenica 30 giugno 2019 a Caglio, incantevole borgo di montagna a due passi dal lago di Como, torna ancora più ricco il tradizionale appuntamento con Sapori nelle corti, l’evento di punta della nostra estate. Sono undici quest'anno gli antichi cortili del centro storico che apriranno al pubblico, diventando un palcoscenico d'eccezione per le tipicità della gastronomia lombarda. Ma ci sarà molto altro: per tutta la giornata, dalle 10 alle 19, si potranno vivere esperienze davvero per tutti: giochi e laboratori per bambini, spettacoli, musica e incontri culturali. CREMONA Il 29 e 30 giugno, Fiera di S. Pietro, appuntamento tradizionale del calendario folcloristico cremonese che ha alle sue spalle una storia pluricentenaria. In programma bancarelle lungo viale Po: dalle 13 di sabato 29 alle 1:00 di domenica 30. Fuochi d'artificio, abato 29 giugno alle 22:45. Dal 27 giugno all'1 luglio, Festa Paesana a Cappella de' Picenardi: un evento organizzato dal Gruppo Sportivo Culturale. Distribuzione di torta fritta, musica dal vivo, animazione, gare di briscola e in chiusura spettacolo pirotecnico. Domenica 30 giugno in piazza Stradivari a Cremona torna "Arte con gusto". Manifestazione con vasta partecipazione di espositori creativi e opere dell'ingegno inserita in un contesto di espositori di prodotti enogastronomici. L'iniziativa si svolgerà dalle 9 alle 19. Il 30 giugno, alle ore 22,45, il Cavallino Club Pizzighettone organizza la Notte dei Fuochi, il tradizionale spettacolo pirotecnico sul fiume Adda. Conto alla rovescia per l'attesissimo appuntamento con 'La Notte dei Fuochi- Spettacolo Pirotecnico sul fiume Adda' che richiama ogni anno migliaia di persone dall'intera provincia di Cremona ma anche da quelle limitrofe di Lodi, Milano e Piacenza. Aspettando i Fuochi, la proposta è 'Ristorazione&Pizza in Giardino' presso i giardini pubblici del Parco delle Rimembranze. Info su www.pizzighettone.it LECCO Torna il Summer Festival Street Food a Bellano nella splendida piazzetta affacciata sul lago di Como. Scuole finite, voglia di vacanze, un grazioso paese affacciato sul lago, l’Orrido di Bellano, la fermata del treno vicina, la spiaggia... questi e tanti altri gli elementi che scateneranno la voglia del “weekend fuori porta” all'insegna del buon cibo e divertimento. Tanti Street Food da tutta Italia e di estrema qualità, Birre artigianali, vini veri e serate dedicate ai cocktail a tema! Ma anche bellissime esperienze da vivere con amici: navigare sulle acque del lago a bordo delle famose “Lucie”, le storiche barche a remi che faranno da cornice al Festival, visitare le splendide cascate naturali, prendere il sole in spiaggia E ancora area giochi, e musica live tutte le sere. LODI Da venerdì 28 a domenica 30 Giugno, sbarca a Lodi il più importante tour del vino organizzato dall' associazione Arti Libere, associazione leader nell'organizzazione di eventi internazionali dedicati all'edutainment e alle eccellenze del made in Italy. Questa tappa abbina ai migliori vini delle 20 regioni italiane i migliori prodotti Streetfood d'eccellenza. Vinopoli presenta nei suoi stand una varietà di brand territoriali, 160 marchi aziendali, vini di pregio e vini da tavola, accompagnati dai migliori cibi di strada regionali, nazionali e internazionali salati e dolci. Saranno presenti laboratori per i piu’ piccoli dove potranno cimentarsi nella pigiatura dell’uva. All'interno dell' infopoint sarà possibile ritirare la tracolla portacalice e acquistare i "Bacchi", che daranno diritto alle degustazioni di vino. Non sarà possibile infatti acquistare le degustazioni in contanti, ma sarà necessario, per evitare le code, scambiare gli euro con i bacchi. Il buon cibo e il buon vino saranno accompagnati da ottima musica live e dj set. Ingresso gratuito. MANTOVA L’inizio della stagione estiva, un bicchiere di vino, un concerto, una passeggiata sulla spiaggia o in una città ricca di cultura e magia. Il tempo è sempre così poco e nella Land of Fashion è possibile vivere, in poche ore, diverse esperienze dalla musica allo shopping, dall’enogastronomia alla cultura. Sì, perché per tutta l'estate e in tutta Italia, negli outlet village Land of Fashion arriva SummerFest 2019, una rassegna di concerti gratuiti nonché percorsi enogastronomici di altissimo livello e negozi aperti fino a tarda notte per serate all'insegna del divertimento e dell'eccellenza culturale a 360 gradi: sabato 29 giugno, Mantova Outlet Village ospita Rebecca Ferguson. Dal 28 giugno all'1 luglio,pPer le vie e piazze del centro storico di Viadana è festa con la Fiera di San Pietro e la Sagra del Melone. Oltre a musica e spettacoli, che caratterizzeranno tutti i giorni della manifestazione, sarà a disposizione un fornito stand gastronomico. Il posto d'onore spetta al melone tipico mantovano (per degustazione o acquisto) accompagnato dai migliori prodotti locali come prosciutto, lambrusco, grana padano. 'Braque vis-à-vis. Picasso, Matisse e Duchamp' è la mostra ospitata a Mantova, al Palazzo della Ragione dal 23 marzo al 14 luglio per documentare l'influenza che Georges Braque ebbe sull'arte francese del '900. A cura di Michele Dantini, l'esposizione si compone di circa 150 opere risalenti prevalentemente al periodo tra le due guerre e al secondo dopoguerra. MONZA Dal 10 aprile al 29 settembre, 'Toulouse-Lautrec La Ville Lumière'. Le prestigiose sale della Villa Reale di Monza, ospitano 150 opere provenienti dall’Herakleidon Museum di Atene per celebrare il percorso artistico di uno dei maggiori esponenti della Belle Époque: Henri de Toulouse-Lautrec. L'artista divenne noto soprattutto per i suoi manifesti pubblicitari e i ritratti di personaggi che hanno segnato un’epoca rimanendo ben impressi nell’immaginario collettivo. Manifesti, litografie, disegni, illustrazioni, acquerelli, insieme a video, fotografie e arredi dell’epoca ricostruiscono uno spaccato della Parigi bohémienne, riportando i visitatori indietro nel tempo. Tra le opere più celebri presenti in mostra litografie a colori, manifesti pubblicitari, disegni a matita e a penna, grafiche promozionali e illustrazioni per giornali diventati emblema di un’epoca. Curata da Stefano Zuffi, la mostra Toulouse-Lautrec è prodotta e organizzata da Arthemisia con Nuova Villa Reale di Monza, in collaborazione con l’Herakleidon Museum di Atene. Da venerdì 28 a domenica 30 giugno, il festival Parco Tittoni 2019 si trasforma nel Tittoni Food Festival. Un fine settimana dedicato al cibo di strada dolce e salato per tutti i gusti e animato da musica dal vivo tutte le sere. Nella villa di Desio viene allestito uno spazio ampliato con una nuova area truck food, un'area relax e musica e un cocktail bar. La sera concerti e omaggi musicali: venerdì si cantano a squarciagola i successi intramontabili del Blasco, con i Vasco Revolution; sabato è il turno dei Queen con i 39 Queen e la domenica una sera tutta dedicata alla Seattle music. Venerdì e sabato aperto dalle 18 all'1. Domenica dalle 11 alle 24. Ingresso libero al Parco. Dopo il successo degli ultimi appuntamenti, continuano gli eventi enogastronomici nel parco della magnifica Villa Bagatti Valsecchi di Varedo con Grecia in Villa da giovedì 27 a domenica 30 Giugno. Un weekend lunghissimo fra tantissime specialità della Cucina greca con pietanze dolci e salate per tutti i gusti - da accompagnare a fresche bevande tipiche dalla Grecia, musica e danze tradizionali, area bimbio con animazione, area relax con tavoli nel parco della villa - e molto altro. I servizi bar e ristorazione saranno attivi tutto il giorno. Sarà inoltre presente un mercatino con prodotti tradizionali greci. Il menù a base di pietanze tipicamente greche, a cura della Taberna Itaca sarà ricchissimo: Pita Feta, Pita Hallumi, Suvlaki, Grigliata mista, Pita Lukanico, Yogurt Greco, Dolmodakia, Insalata Greca, Pita Gyros, Frittura, Baklava, Kataifi, Polpettine di ceci, Bastoncini di Feta, Pita Sutsukaki, Salsa Tzatziki - e molto altro. PAVIA Un punto di vista nuovo sulla storia dell'arte. Un sorprendente affondo sul genere della natura morta attraverso un dialogo inedito tra maestri del Seicento e del Novecento italiani per una proposta originale con cui coinvolgere il pubblico più vario. Un percorso espositivo accattivante con un apporto scientifico di eccellenza. Per la stagione espositiva primaverile il Settore Cultura, Istruzione, Politiche Giovanili del Comune di Pavia organizza 'De Chirico, De Pisis, Carrà. La vita nascosta delle cose', presso i Musei Civici del Castello Visconteo dal 19 aprile al 28 luglio. Curata da Antonio D'Amico, con la collaborazione scientifica di Elena Pontiggia e Maria Silvia Proni, la mostra offre un affascinante percorso in cui un gruppo di superbe nature morte napoletane del Seicento, eseguite con una lenticolare adesione alla realtà da artisti caravaggeschi (Paolo Porpora, Giovanni Battista e Giuseppe Recco, Giovanni Battista Ruoppolo), dialoga con importanti opere di Filippo de Pisis, con un nucleo raro di Vite silenti di Giorgio de Chirico e con alcune meditabonde nature morte di Carlo Carrà, pittori che nel Novecento hanno dato origine alla Metafisica, attribuendo agli oggetti ritratti un valore simbolico e lasciando così emergere la vita nascosta delle cose. Realizzata per volontà dell'Amministrazione comunale guidata da Massimo Depaoli con Giacomo Galazzo Assessore alla Cultura, l'esposizione – che consta di un percorso di sessanta opere, provenienti da prestigiose collezioni private italiane e straniere – permette anche di sviluppare contestualmente un dialogo suggestivo e per certi versi imprevisto con gli spazi del castello trecentesco che la ospita e, di qui, con tutta la città. Domenica 30 giugno 2019 si svolge la seconda Fiera del Disco di Vigevano, organizzata dall'Associazione Culturale Rock Paradise presso le sale del Pio Istituto Negrone in corso Milano 4 a Vigevano. È qui che oltre 35 espositori presentano al pubblico migliaia di dischi in vinile, cd, dvd, gadget musicali da vendere, comprare o scambiare. La Fiera del Disco di Vigevano è aperta, a ingresso gratuito, in orario 10-19. All'interno della struttura sono presenti un bar e un ampio parcheggio gratuito. E chi per caso non trovasse a Vigevano il suo vinile preferito può sempre dare un'occhiata nei tanti negozi di vinili. Da venerdì 28 a domenica 30 giugno a Voghera in provincia di Pavia è in programma Voghera Roots & Blues. Domenica 30 giugno appuntamento con la Gastrotrekking a Montagnola Del Bocco. Camminata Agro-naturalistica Panoramica Alla Scoperta Delle Coltivazioni E Degli Allevamenti Tradizionali Dell’alta Val Trebbia Con Pic-nic A Base Di Prodotti Da Forno e a Km 0. Ritrovo ore 14:30 presso Municipio di Brallo di Pregola in piazza Municipio 1. Questa escursione ad anello si svolge sulle montagne di Bocco, una piccola località posta a 1100 metri di altezza tra il passo del Brallo e il Monte Lesima, la vetta più alta dell’Appennino Pavese. Per info e iscrizioni CLICCA QUI SONDRIO Appuntamento da venerdì 28 a domenica 30 giugno con la Pizzoccherata sotto le stelle 2019 nella centrale via Ambrosetti a Morbegno. Una festa lunga 3 giorni per unire i piaceri della vita: golosa cucina tradizionela con tante specialità, fresca birra artigianale e di qualità, vini del territorio valtellinese selezionati, buona musica dal vivo tutte le sere e tanto divertimento con animazione per grandi e piccini - tutto in un'atmosfera magica. Per gli amanti della musica dal vivo, ogni sera dalle 21circa dei magici live: venerdì 28.06, CardioVascolari - Vasco Rossi Tribute Band; sabato 29.06, De André 2.0 - Una Notte per Faber, nella cornice della Orange Night, una notte di festa tinta d’arancio, così come arancio era l’automobile storica di Fabrizio De André a cui questa serata è dedicata, con tantissime attività e soprese; domenica 30.06: Concerto Omaggio a Lucio Battisti. Sabato 29 (a cena) e domenica 30 giugno (a pranzo), presso la tensostruttura di Via Verdi, a Sondalo si tiene la Sagra del pesce. A cucinare saranno direttamente i cuochi di “Gio Mare” provenienti dalla città marchigiana di Fano. Sabato 29 giugno alle 21.30 il rifugio Eita a Grosio farà da cornice al suggestivo evento “Stelle in cielo e in terra”. A 50 anni dall’allunaggio verranno trattati storia, miti e leggende lunari e sarà effettuata una lettura delle stelle con puntatore laser, Poi musica a tema; violino, violoncello, arpa e pianoforte con il Gruppo Caronte. Lo stesso sodalizio musicale sarà poi protagonista domenica 30 giugno alle 5.30 del mattino, presso l’aula didattica della Riserva naturale di Pian di Gembro a Villa di Tirano, con un concerto all'alba. Il programma prevede alle 5.30 il concerto, alle 7.30 colazione con prodotti tipici, alle 10 visita guidata gratuita nella Riserva e dalle 10.30 alle 17.30 l’apertura aula didattica. Il Gruppo Caronte è composto da Luca Signori(voce e pianoforte), Elena Trovato (arpa), Gabriele Miglioli (violoncello), Alberto Martinelli (violino). Il Sistema Museale della Valtellina organizza tanti eventi anche durante questo mese presso l’ Ecomuseo della Valgerola. Dal 15 giugno al 15 settembre tutte le domeniche dalle 14.30 alle 17.30 musei aperti. Sacco: "Museo dell'Homo Salvadego" e "Quadreria di S. Lorenzo"; Rasura: "Museo della Montagna" e "Museo etnografico Ines Montini"; Gerola: "Casa del tempo" e "La nostra storia". Sabato 15 giugno 2019, ore 21.15, all'abbazia di S. Pietro in Vallate (Cosio Valtellino), concerto della Filarmonica S. Cecilia Mistero e Magia. In caso di maltempo il concerto si terrà nella chiesa di S. Martino. Domenica 16 giugno, alle 21, frazione Piagno (Cosio Valtellino), visita guidata alla chiesa dei Santi Gervasio e Protasio. VARESE Dal 13 giugno al 31 agosto negli spazi di MalpensaFiere, a Busto Arsizio, va in scena la quinta edizione del Latinfiexpo, la kermesse organizzata da Fam Eventi dedicata alla musica, alla gastronomia e alla cultura latinoamericana. Aperto tutte le sere dalle 19.30, esclusi i lunedì. (Tutte le informazioni). Dal 20 al 29 giugno sul lago Maggiore va in scena la 35esima edizione di JazzAscona. Tanta buona musica con 45 band e oltre 200 concerti dal mattino a notte fonda. Fino all’8 settembre 2019, alla Historian Gallery di via Tinella 3 a Oltrona di Gavirate, saranno esposte le 64 tavole che compongono la mostra “Silenzio Metafisico”, del grande artista Giorgio De Chirico. Un percorso articolato nella vastità delle tematiche che contraddistinguono l’artista: cavalli, piazze d’Italia, miti greci, manichini, maschere, trovatori, interni metafisici, autoritratti, legami fraterni e amori tratti dall’Iliade, concludendo con l’Apocalisse, 20 tavole dove con un tratto leggero ed essenziale, De Chirico illustra il Libro della Rivelazione, senza mai porsi a giudizio del bene e del male, ergendosi sopra le parti, nel ruolo di creatore, osservatore e spettatore, avvolto in quell’aria bramosa di redenzione che fa del giudizio universale un punto cruciale per i credenti. Un’esposizione carica di significati, enigmi e rivelazioni, di soggetti colorati a mano dall’artista e dalle tirature speciali, un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte. Il bellissimo Chiostro di Voltorre a Gavirate diventa la casa di Alice e di tutti i personaggi di uno dei romanzi più amati di sempre. 'Alice e il Chiostro delle Meraviglie' è una mostra composta da oltre 70 opere, tra illustrazioni, sculture e incisioni dell'artista i Ettore Antonini, realizzati in oltre vent’anni di lavoro. L’artista varesino si è cimentato con i personaggi nati dalla fantasia di Lewis Carroll in un viaggio che ha l’obiettivo di portare i visitatori grandi e piccini a scoprire, attraverso i suoi lavori, il magico mondo di Alice, del Bianconiglio, del Cappellaio matto e della perfida Regina di Cuori. Una storia che attraverso le immagini e le sculture di Antonini insegna ancora oggi, a oltre 150 anni dalla sua uscita, a non porre limiti alla propria fantasia e al proprio coraggio. La mostra, inaugurata il 9 giugno e che resterà aperta fino al 28 luglio durante i fine settimana, è stata allestita in una cornice speciale: lo splendido Chiostro di Voltorre a Gavirate, risalente al XII secolo e tra le più belle testimonianze dell’arte romanica in Lombardia. I corridoi del chiostro si trasformano quindi in un vero e proprio percorso attraverso cui leggere e rivivere le avventure di Alice. Per l’occasione il Centro Remida di Varese realizzerà tutta una serie di laboratori creativi progettati per divertire adulti e bambini e sensibilizzarli alle tematiche della sostenibilità ambientale e dell’intelligenza creativa.Le animatrici infatti li coinvolgeranno sul riutilizzo di materiale di scarto aziendale e artigianale per creare oggetti e opere ispirati al mondo di Alice. Tutte le informazioni Da giovedì 27 a domenica 30 giugno e da mercoledì 3 a domenica 7 luglio 2019 ben nove giorni a base di street food, birra artigianale, spettacoli e tanta musica dal vivo: a Cassano Magnago (Varese), nell'Area Feste di via Primo Maggio, prende vita il Summer Green Festival, la rassegna che, nata come festa dello gnocco fritto, celebra l'estate con tutti i piaceri della bella stagione, con area bimbi, area giochi, bancarelle, tatoo artists, esibizioni quad, tiro a segno e tappeti elastici. Nell'ultimo weekend di giugno Tradate viaggia indietro nel tempo con il Folk & Medieval Festival 2019: due giorni di ambientazione storica nell'antico spazio verde del parco di Villa Inzoli (in via Zara). Spettacoli, musica, danze popolari tradizionali, animazione per bambini tanto street food di tipicità, sabato 29 e domenica 30 giugno Fra le animazioni, i visitatori vengono coinvolti nel balfolk, le danze popolari che vengono rivisitate in veste più attuale, accostando le nuove composizioni, contaminate di generi musicali, ai brani tramandati. Spazio dunque a stage con balli di coppia e di gruppo, in cerchio, in fila o in catena, in un ambiente giocoso e mistico. Inoltre spettacoli di arcieri, sbandieratori, falconeria e animazioni per bambini con truccabimbi e bolle di sapone. Venerdì 28 giugno piazza Andreani a Cugliate Fabiasco si anima alle 21 con la "Serata musicale": in programma venti canzoni interpretate dagli allievi della scuola di Besozzo. Sabato 29 giugno Cislago in festa con la Notte Bianca: dalle 18 alle 2.30 street food, dj set, giostre, shopping, musica e tanto altro. Venerdì 28 e sabato 29 giungo Villa Tatti Tallachini a Comerio ospita Microcosmi, rassegna culturale il cui filo conduttore di quest’anno è “Differenze, la diversità è il motore del mondo”. In programma una serie di appuntamenti tutti a ingresso libero fra musica, cinema, teatro e letteratura. Dal 28 giugno al 7 Luglio 2019 la 44a Edizione del Palio dei Castelli a Castiglione Olona. Venerdì 28 l'apertura della manifestazione sarà contraddistinta dal Festival delle birre artigianali. Il programma completo su www.prolococastiglioneolona.it