L’anziano aveva una serie di gravi con patologie pregresse. A oggi in regione accertati 12 casi di virus: “una situazione epidemiologica che, spiega la Direzione Generale Welfare, attualmente in linea con le tendenze degli anni precedenti"
Un aiuto concreto alle neo-mamme nel momento più delicato. Previsti 12 mesi di test in cinque territori, con il supporto di tre grandi ospedali. Un primo passo per tutte le madri
Il più grande gruppo italiano di diagnostica integrata ha rilevato la rete di steutture create dall’imprenditore sondriese Marco Antinori
Intervista a Fausto Baldanti che dirige l’unità di Virologia del San Matteo: "La presenza è endemica da un decennio, il sistema di monitoraggio attivo. Però usiamo i repellenti".
Il direttore generale del Welfare Mario Melazzini: trasportato dalla zanzara comune, non si trasmette da un essere umano all’altro. Più diffusa ma meno pericolosa la Dengue. Sorvegliati speciali: Chikungunya e Zika
La ricerca guidata dalla Fondazione Irccs Policlinico San Matteo di Pavia, in collaborazione con altri 10 ospedali della Lombardia, identifica le caratteristiche immunitarie del vaccino
La delicata operazione, effettuata utilizzando una tecnica chirurgica minivasiva, ha visto al lavoro l’équipe dell’IRCCS Ospedale San Raffaele insieme a quella dell’IRCCS Policlinico San Donato: “Una rete clinica fondata su professionalità, interdisciplinarità e centralità del paziente”
Il direttore del reparto di Malattie infettive dell’ospedale Sacco e docente alla Statale Spinello Antinori: “I repellenti sono utili ma vanno utilizzati con accortezza”. Come comportarsi in città o in spiaggia, soprattutto nelle ore che precedono il tramonto
Pubblicata su Nature una ricerca basata sull'intelligenza artificiale che ha coinvolto 40 pazienti. Cosa dice il promettente studio Iuss e Maugeri
La ricerca dell’ospedale San Raffaele col nuovo anticorpo monoclonale Afimkibart usato su pazienti affetti da questa malattia infiammatoria cronica dell’intestino sta portando nuove speranze di trattamento e cura. I risultati pubblicati su The Lancet
Uno studio coordinato dall’Università di Milano e dall’Istituto Besta, testato sui suini, ha messo a punto procedura semplice per l’introduzione di un gene terapeutico nei primi mesi di vita, che si è diffuso negli organi dei nuovi nati senza rigetto o infiammazione
Alla Asst del capoluogo arrivano il Fibroscan e quattro ecografi di ultima generazione grazie a un investimento di 230mila euro
Due pazienti con importanti aritmie sono originari dello stesso paese avellinese e un albero genealogico fa risalire 3mila persone allo stesso antenato, nato nel 1689. Lo screening dell’Ircss milanese identifica il gene mutato che provoca morti improvvise e salva subito delle vite
L’operazione di estrema precisione e che si è avvalsa di un team multidisciplinare diretto dal dottor Stefano Paulli ha permesso di ridare al paziente la fisionomia del viso pressoché identica a prima
L’Agenzia federale americana Fda dà il via libera al suo utilizzo nei confronti di un numero selezionato di pazienti affetti da una patologia congenita per la quale non esistevano finora trattamenti mirati. Il segreto? È in una proteina
Create da Fondazione Juegaterapia sono il simbolo della lotta contro il cancro infantile. Le bambole sono senza capelli e indossano un foulard che, stavolta, è stato disegnato dalla cantante insieme a sua figlia
In 30 giorni tre piccoli pazienti hanno ricevuto un trapianto di cuore. Prima dell'intervento, tutti hanno vissuto settimane (e mesi) con un cuore artificiale. Il più piccolo è Angelo, 1 anno e mezzo, cresciuto in ospedale
L’idea è quella di collegare in maniera innovativa il Circolo e il Del Ponte: “Così possibile accelerare i percorsi di cura, soprattutto per i piccoli pazienti"
Ats Pavia e Izsler invitano alla prevenzione. Se si hanno in programma attività all’aria aperta è consigliato l’uso di repellenti cutanei, l’adozione di abbigliamento protettivo e l’ispezione accurata del corpo al rientro. Cosa sapere
Il direttore della Medicina d’urgenza e del Pronto soccorso dell’ospedale Niguarda: “Vediamo molte situazioni di disidratazione e alterazioni metaboliche nella popolazione fragile. In queste giornate soprattutto gli anziani dovrebbero evitare di uscire dopo le 10 e prima delle 18.30”
Gli obesi adulti sono 880 mila. Arriva la proposta di legge regionale per la creazione di un percorso di cura con la presa in carico dei pazienti, partendo dall’attivazione di un centro specialistico in ogni provincia
Le rassicurazioni dell’assessore regionale al welfare, dopo una serie di ritardi, non convincono Majorino (Pd): “L’unica novità è che non ci sono novità”
Attraverso un ago, il calore generato dalle microonde distrugge con precisione la lesione tumorale. Il direttore della Radiologia Gianpaolo Carrafiello: “Così abbiamo trattato un tumore al fegato, ora si aprono nuove possibilità di applicazione”
Al Chiostro dell’Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico una serata evento tra moda, sanità e istituzioni per promuovere lo screening oncologico e sostenere due centri d’eccellenza lombardi
Via libera unanime in Regione Lombardia. Fra i punti cardine diagnosi precoce e sostegno psicologico alle pazienti. Vulvodinia ed endometriosi sono le patologie più frequenti della categoria
Esperti a confronto con l’obiettivo di fronteggiare l’eccesso ponderale estremo come un problema di salute pubblica. Riflettori puntati anche su comorbilità, utilizzo dell’Intelligenza artificiale e nuovi sviluppi di una patologia cronica
Da “Quore” a “Cuore” combina test sul campo e contenuti personalizzati inviati sulle piattaforme digitali. L’indagine: 1 paziente su 3 resta del tutto o in parte al di fuori del percorso di cura
Le due bimbe senegalesi di due anni e mezzo presentavano una rara fusione dei crani: la complicatissima operazione effettuata da una équipe internazionale è durata 48 ore. Salvata la vita a una delle sorelline, una piccola non ce l’ha fatta. I genitori: “Grazie a tutto lo staff, anche per la vicinanza umana”
Sei milioni stanziati dalla Fondazione Leonardo del Vecchio. I lavori sono già in corso e secondo le previsioni termineranno nella seconda metà del 2026. Nel frattempo le attività di assistenza non subiranno interruzioni
Sono stati eseguiti due interventi di artrodesi vertebrale lombare utilizzando per la prima volta una delle tecnologie più all’avanguardia oggi disponibili in ambito chirurgico
L’iniziativa è stata organizzata in occasione dell’inaugurazione della nuova sede della struttura in via Farini a Milano
Via libera al piano per spendere 40,8 milioni in straordinari pubblici e 20 in acquisti dai privati. Ats, Asst e Irccs dovranno anche ridurre le prenotazioni che eludono il call center regionale
Ciro Chiappini, giovane scienziato di Salò, è a capo di un team che a Londra ha messo a punto l’innovativa procedura scientifica. I vantaggi: minor dolore per i pazienti e monitoraggio costante e accurato delle patologie
La giunta ha approvato il piano operativo dell'attività sanitaria per il 2025: cosa cambia per le strutture pubbliche e private convenzionate. Investimento sugli screening oncologici
L’incremento di contagi e le prospettive attuali nel trattamento delle persone che convivono con l’infezione sarà al centro di un workshop che riunirà i migliori specialisti italiani di temi legati al virus
Le cifre dell’osservatorio de Il Gigante sull’impennata nei consumi di alcuni alimenti rispetto al bilancio dei primi dieci giorni del mese
Intervista all’oncologo e farmacologo fondatore dell’Istituto Mario Negri: “Prima regola, uno stile di vita sano. L’ufficio è il mio centro commerciale con l’aria condizionata, ogni sera faccio 5 chilometri a piedi. Il sole attiva i farmaci: vanno ridotti. Meglio dormire poco che prendere sonniferi”
A Brescia focus sul questionario GastroForm: come funziona e perché potrebbe cambiare la storia di questo cancro aiutando a identificare (presto) gli individui ad alto rischio
La pratica, sperimentata dall’equipe della struttura complessa guidata dal dottor Giovanni Saredi, consente di scongiurare interventi chirurgici invasivi in caso di malattie dalle conseguenze dolorose
Con la prima ondata di calore il valore dell’ozono s’impenna “grazie” all’effetto combinato di inquinamento e irraggiamento solare. Ecco cosa comporta per la salute e i consigli degli esperti, a cominciare dall’alimentazione
Clem è una piattaforma che unisce la microscopia ottica e quella elettronica in un’unica tecnologia, al servizio dell’ospedale. Per la prima volta in Italia e tra i primi in Europa
L’ospedale varesino ha ottenuto un riconoscimento dalla più importante società di oncologia ginecologica continentale. In Italia si registrano 2.500 casi all’anno
La ricerca conferma l’efficacia clinica ed economica del tool TRACE4AD™, sviluppato dalla DeepTrace Technologies, spinoff dello Iuss di Pavia
L’evento, in programma il 23 giugno nel Chiostro dell'Ospedale Fatebenefratelli di Milano, nasce per sensibilizzare l'opinione pubblica sul cancro e raccogliere fondi per i reparti oncologici e di degenza di senologia chirurgica
Fatebenefratelli Sacco, il progetto sperimentale del punta a migliorare l'assistenza e l'accoglienza della popolazione fragile, specialmente coloro che utilizzano il Pronto soccorso come unica via di accesso ai servizi sanitari o persone senza fissa dimora
Un farmaco sperimentale che interferisce con i recettori del cortisolo potrebbe diventare, combinato alla chemioterapia, il nuovo standard di cura per le pazienti. In Europa il trial clinico è stato coordinato da Domenica Lorusso, oggi responsabile della Ginecologica Oncologica di Humanitas San Pio X
Il professor Michele Reni, Ircss Ospedale San Raffaele: sopravvivenza migliore con la chemio Paxg preoperatoria rispetto al trattamento standard
La battaglia si combatte con le Car-T. Ora sono prodotte direttamente dal sangue con un processo meno invasivo