Il direttore della Medicina d’urgenza e del Pronto soccorso dell’ospedale Niguarda: “Vediamo molte situazioni di disidratazione e alterazioni metaboliche nella popolazione fragile. In queste giornate soprattutto gli anziani dovrebbero evitare di uscire dopo le 10 e prima delle 18.30”
Gli obesi adulti sono 880 mila. Arriva la proposta di legge regionale per la creazione di un percorso di cura con la presa in carico dei pazienti, partendo dall’attivazione di un centro specialistico in ogni provincia
Le rassicurazioni dell’assessore regionale al welfare, dopo una serie di ritardi, non convincono Majorino (Pd): “L’unica novità è che non ci sono novità”
Attraverso un ago, il calore generato dalle microonde distrugge con precisione la lesione tumorale. Il direttore della Radiologia Gianpaolo Carrafiello: “Così abbiamo trattato un tumore al fegato, ora si aprono nuove possibilità di applicazione”
Al Chiostro dell’Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico una serata evento tra moda, sanità e istituzioni per promuovere lo screening oncologico e sostenere due centri d’eccellenza lombardi
Via libera unanime in Regione Lombardia. Fra i punti cardine diagnosi precoce e sostegno psicologico alle pazienti. Vulvodinia ed endometriosi sono le patologie più frequenti della categoria
Esperti a confronto con l’obiettivo di fronteggiare l’eccesso ponderale estremo come un problema di salute pubblica. Riflettori puntati anche su comorbilità, utilizzo dell’Intelligenza artificiale e nuovi sviluppi di una patologia cronica
Da “Quore” a “Cuore” combina test sul campo e contenuti personalizzati inviati sulle piattaforme digitali. L’indagine: 1 paziente su 3 resta del tutto o in parte al di fuori del percorso di cura
Le due bimbe senegalesi di due anni e mezzo presentavano una rara fusione dei crani: la complicatissima operazione effettuata da una équipe internazionale è durata 48 ore. Salvata la vita a una delle sorelline, una piccola non ce l’ha fatta. I genitori: “Grazie a tutto lo staff, anche per la vicinanza umana”
Sei milioni stanziati dalla Fondazione Leonardo del Vecchio. I lavori sono già in corso e secondo le previsioni termineranno nella seconda metà del 2026. Nel frattempo le attività di assistenza non subiranno interruzioni
Sono stati eseguiti due interventi di artrodesi vertebrale lombare utilizzando per la prima volta una delle tecnologie più all’avanguardia oggi disponibili in ambito chirurgico
L’iniziativa è stata organizzata in occasione dell’inaugurazione della nuova sede della struttura in via Farini a Milano
Via libera al piano per spendere 40,8 milioni in straordinari pubblici e 20 in acquisti dai privati. Ats, Asst e Irccs dovranno anche ridurre le prenotazioni che eludono il call center regionale
Ciro Chiappini, giovane scienziato di Salò, è a capo di un team che a Londra ha messo a punto l’innovativa procedura scientifica. I vantaggi: minor dolore per i pazienti e monitoraggio costante e accurato delle patologie
La giunta ha approvato il piano operativo dell'attività sanitaria per il 2025: cosa cambia per le strutture pubbliche e private convenzionate. Investimento sugli screening oncologici
L’incremento di contagi e le prospettive attuali nel trattamento delle persone che convivono con l’infezione sarà al centro di un workshop che riunirà i migliori specialisti italiani di temi legati al virus
Le cifre dell’osservatorio de Il Gigante sull’impennata nei consumi di alcuni alimenti rispetto al bilancio dei primi dieci giorni del mese
Intervista all’oncologo e farmacologo fondatore dell’Istituto Mario Negri: “Prima regola, uno stile di vita sano. L’ufficio è il mio centro commerciale con l’aria condizionata, ogni sera faccio 5 chilometri a piedi. Il sole attiva i farmaci: vanno ridotti. Meglio dormire poco che prendere sonniferi”
A Brescia focus sul questionario GastroForm: come funziona e perché potrebbe cambiare la storia di questo cancro aiutando a identificare (presto) gli individui ad alto rischio
La pratica, sperimentata dall’equipe della struttura complessa guidata dal dottor Giovanni Saredi, consente di scongiurare interventi chirurgici invasivi in caso di malattie dalle conseguenze dolorose
Con la prima ondata di calore il valore dell’ozono s’impenna “grazie” all’effetto combinato di inquinamento e irraggiamento solare. Ecco cosa comporta per la salute e i consigli degli esperti, a cominciare dall’alimentazione
Clem è una piattaforma che unisce la microscopia ottica e quella elettronica in un’unica tecnologia, al servizio dell’ospedale. Per la prima volta in Italia e tra i primi in Europa
L’ospedale varesino ha ottenuto un riconoscimento dalla più importante società di oncologia ginecologica continentale. In Italia si registrano 2.500 casi all’anno
La ricerca conferma l’efficacia clinica ed economica del tool TRACE4AD™, sviluppato dalla DeepTrace Technologies, spinoff dello Iuss di Pavia
L’evento, in programma il 23 giugno nel Chiostro dell'Ospedale Fatebenefratelli di Milano, nasce per sensibilizzare l'opinione pubblica sul cancro e raccogliere fondi per i reparti oncologici e di degenza di senologia chirurgica
Fatebenefratelli Sacco, il progetto sperimentale del punta a migliorare l'assistenza e l'accoglienza della popolazione fragile, specialmente coloro che utilizzano il Pronto soccorso come unica via di accesso ai servizi sanitari o persone senza fissa dimora
Un farmaco sperimentale che interferisce con i recettori del cortisolo potrebbe diventare, combinato alla chemioterapia, il nuovo standard di cura per le pazienti. In Europa il trial clinico è stato coordinato da Domenica Lorusso, oggi responsabile della Ginecologica Oncologica di Humanitas San Pio X
Il professor Michele Reni, Ircss Ospedale San Raffaele: sopravvivenza migliore con la chemio Paxg preoperatoria rispetto al trattamento standard
La battaglia si combatte con le Car-T. Ora sono prodotte direttamente dal sangue con un processo meno invasivo
Lo studio condotto dai ricercatori di Irccs Humanitas, con i colleghi della Sapienza e dell’università di Tubinga
Milano, l’uomo di 33 anni, paralizzato agli arti inferiori, ha seguito un programma innovativo di riabilitazione con l’impianto di un neuro-stimolatore che gli ha permesso di recuperare gradualmente la mobilità
Milano, la cantante all’evento “Ieo con le donne” ha raccontato quella visita “casuale” che ha cambiato la sua vita a 25 anni: “Col tempo ho imparato a leggere i volti dei medici”. Lo choc alla diagnosi: “Ero estraniata dal mio corpo”. Poi la battaglia: “C’è stata tanta paura di non farcela. Ma ho sempre detto alla malattia 'non puoi vincere tu'"
Netta differenza tra aree "totalmente performanti" (Toscana, Emilia-Romagna, Piemonte/Valle d'Aosta, Veneto e Lazio), rispetto a quelle in cui il raggiungimento della performance è "legato più alla produttività di singoli centri anche se tuttavia non integrati in un sistema" (è il caso lombardo)
La biochimica ungherese all’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano. “Il futuro: dall’mRNA ai vaccini personalizzati”. È la scienziata che ha scoperto l’RNA messaggero, salvando milioni di persone dal Covid. E oggi potrebbe essere utilizzato contro il cancro
La molecola, chiamata dal team kineomicina, si è dimostrata promettente per la sua capacità di inibire la crescita di batteri patogeni attualmente resistenti alle terapie antibiotiche comunemente utilizzate. Ora sono necessari ulteriori studi, sia in vitro sia in vivo
Interruzione di gravidanza: svolta dopo un decennio di monitoraggio “non governativo” del Pd. “La destra ha paura della 194”. Bocci: ma restano le diseguaglianze tra province, e il 38% di chi rinuncia a una gravidanza è straniera
Al San Gerardo la nuova tecnica che sfrutta l’intelligenza artificiale per la fusione delle immagini ecografiche con quelle ottenute dalla risonanza magnetica nucleare, riducendo il rischio di errore umano dell’operatore. Si esegue in regime ambulatoriale ed è solitamente ben tollerata
Università Milano-Bicocca: le patologie tiroidee sono molto diffuse in aumento. Con nuovi biomarcatori biologici e intelligenza artificiale puntiamo a migliore la qualità della vita del pazienti
L’iniziativa fino al 26 maggio nell’ambito della Settimana Europea del Test. Lo slogan "Testare, Trattare, Prevenire" sottolinea l'importanza di queste azioni, come ricorda LILA, Lega Italiana per la lotta contro l'Aids
La campagna di sensibilizzazione in vista della Giornata mondiale contro il fumo del 31 maggio coinvolge il mondo delle scuole. Il professor Filippo De Marinis dell’Istituto europeo di Oncologia: “Ogni anno in Italia 35mila decessi per cancri polmonari, la prevenzione è fondamentale”
L’Istituto Europeo di Oncologia di Milano ha partecipato allo studio pubblicato su “Nature Genetics”. Fra gli autori della ricerca il professor Giuseppe Curigliano e il dottor Antonio Marra
Varese, l’obiettivo: contenere ansie e paure realizzando piccoli manufatti all’uncinetto
Si tratta di OncoCAIX, un radiofarmaco (molecola contenente un atomo radioattivo, usata a scopi diagnostici o terapeutici) utilizzato per la prima volta al mondo e mirato al carcinoma renale a cellule chiare, e di OncoACP3, utilizzato per la prima volta in Italia per il tumore della prostata
Novità dell'IRCCS Policlinico San Donato (Gruppo San Donato): il progetto nasce per offrire al paziente una presa in carico globale, con l'obiettivo di diventare un punto di riferimento d'eccellenza
La piattaforma è frutto di una collaborazione fra Fondazione Veronesi e Irccs San Raffaele. Fra le “armi” messe in campo l’intelligenza artificiale e la prevenzione cardiovascolare
Al via la quarta edizione della manifestazione promossa da iSemprevivi ETS. Si parte da una mostra fotografica sllestita nelle stazioni della metropolitana
Il cantautore ha parlato della sofferenza che lui e la moglie, Daria Colombo, affrontano per la morte del figlio, Arrigo
Un nuovo studio, condotto dal servizio di psicologia online Unobravo rivela che ben 7 italiani su 10 (72,3%) sono insoddisfatti della qualità o della durata del loro sonno