Stop alle pillole quotidiane, dimostrata l’efficacia della terapia ‘long acting’. I dati resi noti al Croi di San Francisco. Approvata da Ema, ma in Italia non è rimborsabile: è somministrata solo allo Spallanzani di Roma e a Milano (Sacco, San Raffaele e Niguarda)
I nuovi casi diagnosticati ogni anno sono 15mila, la popolazione colpita è inferiore ai 50 anni. In occasione del mese dedicato al melanoma e ai tumori cutanei, il Gruppo MultiMedica offre alla cittadinanza consulti gratuiti con i propri specialisti
Indagine ‘A Call for Women’, due intervistatate su tre ignorano che si tratta della prima causa di morte. Una disinformazione silenziosa che può avere conseguenze drammatiche
È una malattia tanto rara quanto letale che colpisce i bambini. Porta alla perdita progressiva della capacità di camminare, parlare e interagire. Lo studio dell’ospedale San Raffaele di Milano: concrete speranze ma la screening neonatale è fondamentale
L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito della campagna di sensibilizzazione in programma a maggio
Il metodo si è finora dimostrato molto promettente nelle malattie cerebrali. Ora uno studio pubblicato dall’Ateneo sviluppa nuovi modi di aggirare le difese
Il dispositivo è stato donato all’Asst Papa Giovanni XXIII dall’Associazione oncologica bergamasca: il suo impiego porta a evitare la parrucca quasi in sette casi su dieci
Rischio epidemia fino al ponte del 25 aprile e primo maggio. Il virologo Fabrizio Pregliasco: la stagione influenzale 2024-2025 è la peggiore degli ultimi 15 anni. La situazione in Lombardia
Un momento conviviale incentrato sul cibo può essere un momento difficile per chi soffre di queste patologie. Ecco un vademecum per rendere le festività un momento psicologicamente più sostenibile
L’Ue autorizza il primo medicinale per il trattamento della malattia in fase precoce. Attualmente, in Italia, si attende la valutazione da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) per definire le modalità di prescrizione e rimborso
Approvata la maxidelibera che prevede stanziamenti in tutta la Lombardia. Da questo mese sistemi robotici anche “per attrarre nuovi professionisti”
I risultati di uno studio internazionale tra Italia e Giappone condotto dall'Università Cattolica di Milano
Asst Gaetano Pini-Cto di Milano è sede della Banca del tessuto muscolo scheletrico: nel 2024 curati 4,500 malati
Avviato un progetto presso la Rsa Fossati di Monza, realizzato di concerto tra direzione medica ed esperti di Frida’s friends, col supporto di Purina, due realtà che già collaborano sul progetto “Quattro zampe in corsia” presso la Casa Pediatrica dell’Ospedale Fatebenefratelli
Nella fragilità di un cristallo c’è una immensa bellezza, tutta da scoprire, proprio come nei momenti bui della vita: questo il filo conduttore del progetto iniziato nel marzo di due anni fa e che ora si avvia alla conclusione
Un progetto tutto italiano che mira a sviluppare Digital Twin, attraverso sistemi di Intelligenza Artificiale, per supportare le decisioni cliniche e accelerare la Ricerca in Oncologia. A Humanitas il finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca
Pubblicato uno studio dei ricercatori dell’Ircss Ospedale San Raffaele e inaugurato uno spazio dedicato ai pazienti affetti da questa patologia
Lo scienziato 96enne: “È stato dimostrato l’effetto positivo che ha il credere di poter uscire dalle malattie”
Una ricerca clinica condotta dalla Fondazione Tettamanti di Monza e dall’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Blood Cancer Journal
La nuova unità tratterà decadimento cognitivo, epilessia e cefalee con una forte impronta di ricerca
Dal 5 al 15 aprile tante iniziative gratuite. Il tema scelto quest’anno è 'Inizio in salute, futuro pieno di speranza' . Tutte le informazioni e il calendario completo degli eventi Ats per Ats
E’ una delle principali cause del forte aumento del numero dei piccoli allergici. Gli esperti: le terapie mediche non possono essere l’unica strategia
Presenti ambulatori dedicati a patologie specifiche tra cui i disturbi del movimento, le cefalee, il decadimento cognitivo, le malattie neuromuscolari e l'epilessia. Salsone: “Vogliamo diventare um punto di riferimento, con terapie personalizzate per i pazienti”
Dl cibo alla composizione di bouquet di fiori per finire con la scuola di cucina per fare i biscotti tutti insieme in famiglia insieme agli specialisti di Bluemers, centro clinico e incubatore scientifico di Agrate Brianza
Ecco perché la carenza di ossigeno nelle cellule tumorali può portare a cure più efficaci. “È il primo passo verso una terapia personalizzata”. Capofila dello studio il Cnao di Pavia
In regione in azione forme che non determinano conseguenze molto pesanti con forte febbre, stanchezza eccetera, ma che sono molto diffuse e comportando malessere e fastidi
In Italia 124mila casi all'anno, con una mortalità pari al 31%: interessa 1 donna su 9 tra i 45 e i 64 anni e 1 su 3 dopo i 65 anni
I dati hanno spinto i promotori della ricerca a formulare la proposta di un modello educativo innovativo con l’obiettivo di aiutare i più piccoli a gestire preoccupazione, tristezza e rabbia. Progetto pilota nei Comuni di San Giorgio in Bosco (Padova) e Cepina Valdisotto (Sondrio)
Pavia, per l'11° anno consecutivo la struttura ha ottenuto la certificazione della European Society of Mastology Eusoma
Policlinico di Milano in prima linea, la radiologa Carriero: “Procedura rapida e ben tollerata, rare le complicanze. Garantiti ottimi risultati estetici e psicologici”. Un aiuto anche dall’intelligenza artificiale
“È un unicum nel suo genere - sottolinea Isidoro La Spina, direttore della Struttura complessa di neurologia -. È caratterizzato da numerosi e variegati servizi offerti al paziente”
Il suo nome è nell’elenco dei soci benemeriti del Centro studi Grande Milano Ma è volata in terra tedesca dove dirige un centro per pazienti affetti da disabilità intellettuale
Unico disponibile al Centro Diagnostico Italiano. Il dermatologo può controllare in modo completo e automatico l'intera superficie cutanea, monitorando durante le sedute di follow up l'evoluzione della situazione
Il professore di Virologia e Microbiologia de San Raffaele di Milano: lungimirante la decisione di renderlo disponibile gratuitamente per proteggere i bambini dall’infezione da virus respiratorio sinciziale, molto insidiosa in particolare nei primi mesi di vita. L’esperto fa poi una riflessione sulla vaccinazione in gravidanza contro la pertosse
L’allarme degli esperti dell’Istituto dei tumori di Milano. Le novità nella diagnosi e nelle cure. Stile di vita e fattori di rischio
"Dalla Parte della tua pelle" è la campagna di sensibilizzazione verso questa malattia. Gli ambulatori di dermatologia aperti anche agli adolescenti a partire dai 12 anni
Le virtù di una dieta sana e “mediterranea”, dello sport e l’importanza degli esami diagnostici, che in questi giorni sarà possibile effettuare gratuitamente negli ambulatori mobili della Lilt: ecco dove
Mirikizumab, già approvato per curare la Colite Ulcerosa, rappresenta un’opzione terapeutica in grado di fornire un controllo a lungo termine e offrire sollievo dai sintomi più impattanti
L’iniziativa “Beats and bites”, morsi e battiti, approda a Milano. E dai medici arrivano le condotte da adottare in cucina: tenere sotto controllo sale, alcol e caffeina. E poi il consiglio dei più classici: muoversi e fare attività fisica
La ricerca dell’Istituto Tumori di Milano e lo sviluppo di un approccio tecnico sempre meno invasivo
Semplifica la vita di chi ha bisogno di cure, ma permette anche ai medici di gestire un numero più alto di utenti
Le conversazioni e le esperienze saranno a cura di medici, ricercatori, esperti e celebrità. Sarà ospite anche il Ministro della Salute, Orazio Schillaci. Ma ci saranno anche esperienze pratiche e screening gratuiti
La tragedia del tredicenne bresciano Lorenzo Bertocchi morto per la trasmissione della malattia di Lyme. Ecco le altre infezioni batteriche che possono essere trasmesse attraverso il morso
Lo studio Centro per la cura dei disturbi alimentari di Villa Miralago (Varese) e dall'Università di Milano: dall’apporto calorico alla assunzione proteica
Francesco Bedogni, direttore dell'Unità Clinica Cardiologica (UTIC) ha illustrato alcune delle procedure più innovative e minimamente invasive
Il punto del virologo della Statale di Milano Fabrizio Pregliasco su una stagione che si è dimostrata “intensa in termini di infezioni respiratorie” e sul delicato momento della passaggio dall’inverno alla primavera
A Milano un incontro organizzato da Daiichi Sankyo Italia per sensibilizzare la popolazione femminile alla conoscenza e allo screening delle malattie cardiovascolari prima causa di morte anche tra le donne
Dal luglio 2024 sono oltre undicimila i piccoli che lo hanno eseguito grazie a un accordo con la Fondazione per l’Ospedale dei Bambini Buzzi e coordinato dall’Ospedale dei Bambini “Vittore Buzzi”. La terapia è stata messa a punto dall’Istituto San Raffaele-Telethon