PAOLA ARENSI
Cronaca

Fegato sotto esame all’ospedale di Lodi: la tecnologia in aiuto di diagnosi e cure delle malattie epatiche

Alla Asst del capoluogo arrivano il Fibroscan e quattro ecografi di ultima generazione grazie a un investimento di 230mila euro

Il fegato ha diverse funzioni importanti nel nostro organismo: contribuisce alla sintesi dei principali nutrienti, come vitamine e acidi grassi, agevolando il processo digestivo ed è anche uno dei sistemi endogeni di detossificazione

Il fegato ha diverse funzioni importanti nel nostro organismo: contribuisce alla sintesi dei principali nutrienti, come vitamine e acidi grassi, agevolando il processo digestivo ed è anche uno dei sistemi endogeni di detossificazione

Lodi, 17 luglio 2025 – L’Asst di Lodi investe nella tecnologia e nella prevenzione, con l’acquisizione di un innovativo sistema di elastografia epatica e di quattro nuovi ecografi. Un progetto che punta a migliorare sensibilmente la qualità delle prestazioni sanitarie sul territorio, grazie a un finanziamento regionale di quasi 230mila euro.  

L'investimento 

“Si tratta di un intervento importante – commenta il direttore generale Guido Grignaffini – che risponde alle nuove esigenze di salute della comunità lodigiana. Queste nuove apparecchiature renderanno le diagnosi più rapide, efficaci e non invasive, innalzando gli standard qualitativi delle nostre strutture”. Nel dettaglio, tre ecografi di ultima generazione verranno destinati ai consultori familiari di Lodi, Codogno e Sant’Angelo Lodigiano, mentre un quarto ecografo, portatile e dotato di sonda wireless, sarà utilizzato dalle ostetriche per le visite domiciliari post-parto. Questo primo pacchetto ha comportato un investimento di oltre 127.500 euro. 

Approfondisci:

Alla Maugeri di Pavia la prima terapia genica per curare la tachicardia ventricolare: parte la sperimentazione

Alla Maugeri di Pavia la prima terapia genica per curare la tachicardia ventricolare: parte la sperimentazione

La novità

La novità più rilevante è però l’introduzione del Fibroscan, un sistema di elastografia epatica mai presente prima all’interno dell’Ospedale di Lodi. Il costo dell’apparecchiatura è di 99mila euro, ed è ora operativo presso l’Ambulatorio di Epatologia, che fa capo alla struttura complessa di Medicina Interna. Il Fibroscan consente uno screening non invasivo della fibrosi e della steatosi epatica, fornendo dati fondamentali per identificare la presenza di patologie del fegato.  

Il Fibroscan è disponibile all'ospedale di Lodi
Il Fibroscan è disponibile all'ospedale di Lodi

Caratteristiche 

"Le epatopatie metaboliche, spesso correlate a sindrome metabolica e steatosi epatica, rappresentano oggi una vera e propria epidemia silenziosa", spiega la dottoressa Alessandra Brocchieri, responsabile dell’Ambulatorio, affiancata dalle dottoresse Veronica Pacetti e Francesca Famà. “Una diagnosi tempestiva e precisa – aggiunge – è decisiva per prevenire l’evoluzione verso la cirrosi o l’epatocarcinoma. Il Fibroscan permette esami rapidi, non dolorosi e ripetibili, simili a un’ecografia, ma estremamente più informativi”.   

Il bilancio   

Nel 2024 l’ambulatorio ha registrato 650 prime visite e circa 1.800 controlli, trattando epatopatie autoimmuni, metaboliche, tossiche e alcool correlate. Ora, grazie alla nuova tecnologia, sarà possibile offrire diagnosi ancora più puntuali e definire percorsi terapeutici più efficaci. E gli investimenti non si fermano qui: nei prossimi mesi saranno potenziati anche i settori dell’urologia e della chirurgia robotica, confermando l’impegno dell’Asst lodigiana verso un’innovazione continua al servizio dei pazienti.