REDAZIONE MILANO

Temporali su Milano: strade allagate e rami caduti. Sale il Seveso e la vasca entra in funzione

Nuova onda di maltempo con traffico rallentato nella zona nord-ovest della città e nei comuni di Bresso, Arese, Rho e Lainate. Fra città e hinterland i vigili del fuoco hanno effettuato una sessantina di interventi

Milano – Il primo temporale di giornata, annunciato dall’allerta meto di Regione Lombardia , ha già creato disagi a Milano e hinterland.

Le squadre dei Vigili del fuoco di Milano, infatti, sono impegnate dalle 17 di questo pomeriggio per la nuova onda di maltempo.

Interessata soprattutto la zona nord-ovest del capoluogo milanese mentre le attività di soccorso stanno interessando i comuni di Bresso, Arese, Rho, Lainate . Alcuni automobilisti sono rimasti in panne nei sottopassi allagati ma senza grosse criticità.

Chiamate alla sala operativa di via Messina anche per cantine allagate e rami di alberi caduti per il vento. Per ora comunque la situazione è sotto controllo e non si registrano persone coinvolte. 

Entrata in funzione la vasca di laminazione a Bresso
Entrata in funzione la vasca di laminazione a Bresso

A fare il punto della situazione è, come sempre in questi casi,  Marco Granell , assessore alla Protezione Civile. Così recita il post sul suo profilo Facebook: forte pioggia su Milano e soprattutto appena a nord tra Rho, Paderno Dugnano e Cinisello Balsamo. Tra 40 e 50 mm/h. Innalzamento repentino del Seveso , attivato immediatamente la vasca di Milano che ancora una volta ha evitato l'allagamento dei quartieri di Milano. Anche il Lambro in salita. Attivata la procedura preventiva barriere mobili quartiere Ponte Lambro.

MONITORAGGIO FIUMI: i livelli idrometrici alle 17:45. SEVESO: Cesano Maderno 1,25 - Palazzolo 0,23 - Ornato 1,31- Valfurva 1,99. LAMBRO: Feltre 1,41 - Brugherio 1,26 - Peregallo 0,16

L’attività

Sono 35 gli interventi effettuati dai vigili del fuoco di Milano durante la breve ma violenta ondata di maltempo che si è abbattuta, dopo le 17 di questo pomeriggio, in città e nell'hinterland a nord ovest del capoluogo lombardo. Altri 25 sono gli interventi da smaltire.

Le operazioni delle squadre del comando di via Messina si sono concentrate in particolare nei comuni di Baranzate, Bresso, Rho, Arese e Legnano. Sottopassi allagati e alberi pericolanti sono state le attività più ricorrenti, ma senza che si incontrassero particolari criticità. "Il sistema di soccorso tecnico-urgente ha operato con efficacia e tempestività nonostante la violenza della pioggia e del vento", ha sottolineato, in una nota, il Comando dei pompieri.