Milano, 26 luglio 2019 - Tanti gli eventi in programma nel week-end del 26, 27 e 28 luglio tra mostre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Per chi vuole dedicarsi a storia, natura e spiritualità, ecco 10 cammini religiosi in Lombardia. Per i più golosi, ecco 10 sagre da non perdere a luglio Per chi invece cerca un po' di relax e refrigerio, ecco 10 splendidi laghetti di montagna MILANO Ritorna alla Balera dell'Ortica di Milano l'appuntamento fatto di musica, mercatino dell'usato e non e cucina di casa: domenica 28 luglio appuntamento dalle 17 con il Garage Market delle Gemelle, che in questa veste pienamente estiva festeggia anche con una sagria dell'anguria. La giornata, a ingresso gratuito, prevede un fitto programma a base di vintage e seconda mano: il mercatino dell'artigianato si anima anche grazie alla musica dal vivo rigorosamente swing: Roby Quarter dalle 12.00 alle 14.00 (selezione di musica italiana 50s e 60s), Mr.Lucky DJ dalle 16.15 alle 17.00 e dalle 18.30 alle 20.30 (rock'n'roll e 50s) e infine la live band Gomez & The Skeletonscon il suo rythm'n'blues. È possibile mangiare in trattoria (si consiglia la prenotazione allo 02 70128680) o stuzzicare quà e là per la Balera lo street food, con panini, patatine fritte, arrosticini e naturalmente anguria a volontà. Burger, dumpling, pokè, bowls e tutto il meglio del menù di East Market Diner. Questo il programma di Closing Week, dal 25 al 27 luglio nella cornice del Diner, lo spin-off del popolare market domenicale East Market, sarà possibile gustare solo per tre giorni tantissimi piatti e drink tra carne, pesce, riso e verdure. Nel menù: East Burger: 100% manzo, formaggio cheddar, cipolla caramellata, guacamole, pomodoro, bacon e salsa BBQ; Vegan Burger: polpetta ceci, cavolo rosso, germogli di soia, melanzane, maionese vegana al sesamo; Waffle Burger: 100% manzo, formaggio cheddar, cipolla caramellata, guacamole, pomodoro, bacon e salsa BBQ racchiusi in un waffle; Avocado Burger: tartarre di salmone, insalata, cipolla rossa racchiusi in un avocado (anche in versione vegan con tofu); Pokè Burger: burger di riso con tartarre di salmone, avocado, sesamo e salse. L’offerta dumpling prevede cinque diversi tipi di ravioli: carne al vapore, gamberi al vapore, verdure al vapore, Shao Mai al vapore e Gyoza alla piastra. I ravioli alla piastra rappresentano la tipica versione giapponese che prevede un impasto molto sottile, mentre il ripieno è a base di carne di maiale. Sarà possibile poi personalizzare le bowls con tanti ingredienti freschi e diversi: riso, alghe, edamame, carote, cetrioli, mango, avocado, ginger, arachidi, salmone o tonno, la nuova versione con gamberi fritti o tofu nella versione per vegani. Oltre alla sala interna, da East Markert Diner è anche disponibile il terrazzo sul tetto dell'edificio con quaranta posti a sedere e proprio per la natura informale e legata alla tradizione dello street food non è previsto il servizio al tavolo. Arriva il Ristorante Miccone a Milano. Il locale (in Via del Torchio 1) omaggia la tradizione pavese che vede questa lunga fetta di pane piegata (il Miccone, appunto) essere farcita con prodotti tipici dell’Oltrepò. Il ristorante inaugura con un evento ad ingresso libero venerdì 26 luglio a partire dalle 19.30. Per l’occasione, verranno offerti assaggi del miccone con le farciture più classiche del territorio pavese, come la coppa al Bonarda, il salame di Varzi, la confettura di zucca bertagnina di Dorno, le cipolle di Breme e le bevande dell’Oltrepò, dai vini, che confluiscono anche in una particolare ricetta di spritz, alle birre artigianali del birrificio Stüvenagh ai piedi del castello di Stefanago. Dal 15 luglio al 4 agosto 2019 CityLife Shopping District apre le sue porte alle famiglie con il Jungle River, una installazione acquatica che ricrea un piccolo Rio delle Amazzoni in piazza Tre Torri, all’interno dello Shopping District, nel cuore di Milano. L’oasi riproduce una foresta pluviale, dove i bambini si trovano catapultati nel magico mondo della giungla. Il percorso prevede l’uso di canoe che attraversano una scenografica grotta, ricreata con finte rocce e immersa tra piante vere. Le canoe multiposto, su cui possono salire fino a tre bambini, sono guidate dallo scorrere dell’acqua nel passaggio del rio. I bambini più piccoli possono salire a bordo accompagnati da un genitore, l’età minima per accedere è a partire dai 3 anni. Il Jungle River è a disposizione degli ospiti dal 15 luglio al 4 agosto 2019 con ingresso gratuito. Gli orari durante la settimana sono: dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 20; nel weekend dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 20. Anche il Balletto di Milano è protagonista del programma di Estate Sforzesca 2019. La compagnia di danza si esibisce, domenica 28 luglio alle 21, nel balletto in due atti Romeo e Giulietta su musiche di Tchaikovksy. Romeo e Giulietta è la più grande storia d’amore di tutti i tempi, e la versione danzata del Balletto di Milano - tra le più affermate realtà italiane - ha già incantato migliaia di spettatori nel mondo sia per le coreografie, sia per l'interpretazione di tutti i danzatori. Nella coreografia di Federico Veratti si mescolano danze d’assieme, emozionanti passi a due, virtuosismi classici ed espressioni moderne, rivelando l’eccezionale padronanza della tecnica per giungere a dinamiche diverse e di diverso approccio. I padiglioni di Rho Fiera, ospiteranno dal 24 al 27 luglio Campus Party, un parco dei divertimenti digitale. Più di 100 postazioni di gioco per provare liberamente i videogame di maggior successo. Un’area interamente dedicata alla realtà virtuale. Una mostra interattiva che permetterà ai visitatori di immergersi in alcune installazioni. Droni da corsa e sfide folli con i robot-volanti. E poi workshop di ogni genere, anche per i più piccoli. Il Drive-In, il cinema visto dall’auto come negli anni ’50, e reso celebre dalle atmosfere vintage di film come Grease e da serie tv di culto come Happy Days, approda ufficialmente anche all’Idroscalo. Un maxi schermo, funzionante anche in caso di pioggia, uno spazio dedicato adiacente alle tribune, un impianto audio a diffusione, la possibilità di fare un biglietto unico per vettura, a prescindere dal numero delle persone e non solo. Un programma di film della ricca library di Mediaset che privilegerà la commedia italiana degli anni ’80 e ’90 con titoli cult come Rimini Rimini e Abbronzatissimi, omaggi, tra gli altri, a Thomas Milian, Paolo Villaggio, Carlo Verdone, ma anche classici con Renato Pozzetto, Alberto Sordi e Totò, e alcuni dei film più famosi e amati di Gabriele Salvatores e di Paolo Virzì. Un'area di oltre 10.000 metri quadrati, la ex Triennale Bovisa, si accende per un week end fra proiezioni notturne di film cult, Dj Set, Live band, Street food e attrazioni. Prenoti, parcheggi, ordini il cibo direttamente dalla tua auto e insieme ai tuoi amici rivedi i grandi cult nello stile delle magiche atmosfere americane anni '50, come non l'hai mai visto a Milano. E' possibile accedere anche a piedi e godersi il film comodamente dalle sdraio. Il Bovisa Drive-in riporta alle atmosfere del secolo scorso ma con impianti audio e video di ultima generazione: immagini ad alta risoluzione dello schermo costituito da un sistema di LedWall e cuffie e speaker che garantiscono la qualità audio per escludere i rumori esterni e ricreare l'effetto cinema anche nella tua auto. Un audio dedicato per ogni spettatore, che può scegliere se ascoltare il film in lingua originale, in italiano o in altre lingue disponibili. Dal'1 giugno al 15 settembre, nella stagione in cui i colori del tramonto tingono d’incanto il marmo di Candoglia, i visitatori del Duomo di Milano possono godere dell’opportunità di salire sulle Terrazze, con ascensore (a partire da € 14,00/7,00) o scale (da € 10,00/5,00), anche usufruendo del servizio fast-track (€ 23,00/12,00), con un prolungamento orario previsto fino alle 20.30 (l’ultima salita è prevista alle ore 19.40). Per l’occasione, anche la Biglietteria 1 – Sala delle Colonne (Piazza del Duomo, 14/a) resterà aperta fino alle ore 19.30. In parrticolare, c'è l'opportunità di vivere un’esperienza tutta milanese: le Terrazze del Duomo al tramonto e a seguire l’aperitivo in una delle location più glamour del centro città. I partecipanti avranno l’opportunità di assaggiare le preparazioni dei barman del Rosa Grand Milano - Starhotels Collezione: dagli aperitivi più classici e iconici alla loro speciale creazione dedica alla città, “Il Milanese”. Le date per l'apertivo, alle 19, sono domenica 2 giugno, sabato 8 giugno, venerdì 14 giugno,domenica 23 giugno, sabato 29 giugno, venerdì 5 luglio, domenica 14 luglio, sabato 20 luglio e venerdì 26 luglio. Un palcoscenico di arte e letteratura, filosofia e musica, teatro e scienza: torna, con la sua ventesima edizione, La Milanesiana, la rassegna ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi. Mercoledì 26 giugno il via della manifestazione vera e propria, che si protrae con appuntamenti di vario genere fino a mercoledì 31 luglio. Il tema cardine attorno al quale ruotano gli eventi in programma per questa edizione della Milanesiana, sempre nel segno della rosa simbolo della rassegna, è la speranza. Per oltre un mese concerti, spettacoli teatrali e mostre si accompagnano a momenti di riflessione e dialogo condivisi, con un ricchissimo carnet di ospiti. Si presenta come un festival diffuso, che porta le sue iniziative non solo in diverse location di Milano, ma anche in diverse città d'Italia: Brescia, Torino, Pavia, Roma, Venezia, Bormio (So), Lodi, Verbania, Firenze, Bergamo, Ascoli Piceno, Gardone Riviera (Bs), Alessandria. Dal 14 giugno al 31 ottobre, il NYX Hotel Milan – lo street hotel nel cuore della città - presenta “Arte Pinguina”, una mostra del fumettista, illustratore e animatore Massimo Fenati, a cura di Question Mark Milano. L’esposizione presenta un ciclo di tavole illustrate del MoPA (Museum of Penguin Art), che ritraggono la nota coppia di pinguini gay Gus e Waldo, tramite cui l’artista genovese Massimo Fenati omaggia in chiave ironica e pop i capolavori più famosi della storia dell’arte: dalla nascita di Venere di Botticelli alle ballerine di Degas, dalla colazione sull’erba di Manet all’urlo di Munch, dalla Gioconda all’autoritratto di Van Gogh e tanti altri. Orario: 9.00-21.00. Giochi da tavolo, videogiochi, parchi di divertimento, giostre e skate park. Sono questi gli elementi della vita rurale che hanno ispirato la mostra 'Whether Line', l’installazione multimediale di grandi dimensioni realizzata da Lizzie Fitch (USA, 1981) e Ryan Trecartin (USA, 1981), in mostra alla Fondazione Prada. L'esposizione, racconta la struttura museale, è frutto di un processo creativo, intrapreso alla fine del 2016, con lo scopo di realizzare un nuovo film che indaga il concetto di terra promessa e l’instabilità intrinseca in ogni territorio. Fino al 5 agosto alla Fondazione Prada. Dal 19 giugno al 6 ottobre Palazzo Reale a Milano ospita la mostra 'Preraffaeliti. Amore e desiderio', con ottanta tele e disegni che arrivano dalla Tate Britain di Londra. Fra le opere esposte, alcuni dei quadri più importanti della collezione inglese a partire da Ofelia di John Everett Millais alla Lady of Shalott di John William Waterhouse. Orari: Lun: 14:30 - 19:30. Mar: 09:30 - 19:30. Mer: 09:30 - 19:30.. Gio: 09:30 - 22:30. Ven: 09:30 - 19:30. Sab: 09:30 - 22:30. Dom: 09:30 - 19:30. Ultimo ingresso un'ora prima La mostra 'Leonardo. La macchina dell'immaginazione' espone a Palazzo Reale dal 19 aprile al 14 luglio, nell'ambito del palinsesto 'Milano e Leonardo 500', organizzato in occasione del cinquecentenario dalla morte del Genio. Il percorso è scandito da sette videoinstallazioni, di cui cinque interattive, che coinvolgono lo spettatore in un racconto di immagini e suoni che, a partire dal multiforme lascito di Leonardo, e “parlano” tanto del suo, quanto del nostro tempo. Le grandi macchine scenografiche, la cui struttura è liberamente ispirata a disegni leonardeschi, corrispondono ad altrettante sezioni: Le Osservazioni sulla natura; La città; Il paesaggio; Le Macchine di pace; Le Macchine di guerra; Il Tavolo anatomico; La pittura. Studio Azzurro ha pensato a uno spazio che immerga i visitatori nel mondo dell’immaginazione di Leonardo. Un mondo di macchine talvolta trasparenti come i suoi orizzonti, talvolta opache come la carta dei fogli di appunti. In quattro sezioni il visitatore può scegliere alcune parole-chiave tratte dal lessico vinciano, che, una volta pronunciate, danno vita alle narrazioni video, in cui i disegni di Leonardo sono affiancati, percorsi o rivisitati da filmati talora iperrealistici, talora quasi astratti. Dal 30 maggio al 22 settembre nel suggestivo scenario della Cattedrale della Fabbrica del Vapore di Milano è allestita la mostra Leonardo da Vinci 3D, che racconta il genio assoluto di Leonardo attraverso un linguaggio multisensoriale fra realtà aumentata, ologrammi, percorsi immersivi per scardinare i tradizionali confini, sfidando leggi della fisica, del tempo e dello spazio. Un'esperienza immersiva che catapulta il visitatore nella mente straordinaria di Leonardo e nelle sue ardite evoluzioni. Un viaggio lungo oltre 500 anni, un salto sorprendente dal passato al futuro attraverso la memoria e la tecnologia per una esperienza unica da vivere. La mostra rientra nel circuito Leonardo 500, ciclo di mostre che Milano offre ai visitatori per rendere omaggio al genio fiorentino durante l'anno dedicato al cinquecentenario dalla sua morte. A restituire lo spirito avveniristico di Leonardo è un sistema di multi-proiezione altamente tecnologico in grado di offrire un’esperienza educativa e divertente allo stesso tempo, dove immagini e musica corrono lungo soffitti, pareti e colonne per sconfinare negli spazi immateriali dell’olografia e della realtà aumentata. All'interno del percorso anche una sala dedicata alle esperienze per i bambini, che possono rivivere momenti artistici ed ingegneristici del genio fiorentino. Fino al 13 ottobre, il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano ospita la mostra Leonardo da Vinci Parade, la prima iniziativa realizzata nell’ambito del palinsesto di celebrazioni vinciane del 2019 Milano e Leonardo. La mostra temporanea Leonardo da Vinci Parade, curata e realizzata dal Museo in collaborazione con la Pinacoteca di Brera, mette in dialogo, in una visione d’insieme inedita, storicamente affascinante e di grande impatto visivo, i modelli storici e gli affresch idi pittori lombardi del XVI secolo, concessi in deposito nel 1952 da Fernanda Wittgens, allora direttrice della Pinacoteca, a Guido Ucelli, fondatore del Museo della Scienza e della Tecnologia Leoanrdo da Vinci. Fino al 6 gennaio 2020 al presso il MUBA - Museo dei Bambini di Milano - sarà possibile scoprire la nuova mostra-gioco Natura, per bambini dai 2 ai 6 anni. La mostra nasce con l’obiettivo di ampliare la capacità di osservazione dei più piccoli, fornendo strumenti che possano facilitare l’esplorazione della natura e proponendo attività ed esperienze extra-ordinarie, non possibili in una situazione naturalistica tradizionale. Non solo: l'iniziativa intende offrire suggestioni con lo scopo di stimolare la curiosità attraverso le quattro categorie di percezione sensoriale quali spazio, materia, forma e colore declinate in altrettante aree di gioco. Saranno infine pre iste diverse installazioni dedicate alle forme presenti in natura, agevolando l'interazione dei piccoli. Nell'estate 2019 l'associazione Idea offre l'opportunità a tutti i bambini di trascorrere una notte fuori dagli schemi, pernottando presso l'Oasi di Vanzago con tanto di escursione notturna nel bosco. L'iniziativa è rivolta a bambini dai 7 ai 12 anni, e si svolge nelle seguenti date: 6, 13, 20 e 27 luglio, 31 agosto e 8 settembre 2019. Il ritrovo è alle 19 presso l'Oasi Wwf di Vanzago, in via delle Tre Campane 21. La serata inizia con una cena al sacco (a cura dei genitori) e alle 21.00 ha inizio l'escursione notturna della durata di circa un'ora e mezza. Dopo il rientro al centro visite, i bambini vanno a dormire tutti insieme alle 23.00 circa (è necessario portare sacco a pelo e materassino da campeggio, torcia elettrica, pigiama e spazzolino, un cambio per ogni evenienza). La sveglia è prevista per le ore 7.30, seguita dalla colazione (offerta dall'associazione Idea, ma i bambini devono essere provvisti di tazza); tra le 9.30 e le 10 i genitori possono venire a prendere i propri bambini. Il costo per partecipare all'iniziativa è di 35 euro a bambino. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 393 0837918. Dal 13 giugno al 17 agosto, la quinta edizione del Milano Latin Festival, che torna ad Assago per oltre due mesi dedicati alla cultura latino americana sotto tutti i punti di vista: da quello musicale, a quello danzante, a quello gastronomico, senza trascurare l’aspetto culturale, storico e le forti radici tradizionali di tutto un continente. Per omaggiare l'80esimo anniversario di Batman, al Museo nazionale scienza e tecnologia Leonardo da Vinci di Milano arriva la mostra 'Batman: 80 Years of Technology', da venerdì 28 giugno al 10 settembre. I visitatori avranno la possibilità di immergersi nel mondo a fumetti del Cavaliere Oscuro, con decine di rari e curiosi albi originali americani, dagli anni '40 a oggi, in un percorso storico-critico incentrato sulla Bat-Tecnologia. BERGAMO Festival Internazionale dell’Arte di Strada è giunto quest'anno alla XXI Edizione. Saranno presenti 150 artisti di strada, 40 compagnie provenienti da tutto il mondo, e oltre 200 spettacoli. Il Sarnico Busker Festival è una festa per tutti, tra performance di cirque nouveau, circo acrobatico, teatro di figura, teatro urbano, teatro danza, acrobatica aerea su teli e trapezio, giocoleria con il fuoco, funambolismo ed equilibrismo, mimo, teatro di burattini, musica. Tra le esibizioni più attese, spettacoli di danza urbana che coinvolgono e rendono protagonista il pubblico, percussioni che richiamano le atmosfere del Carnevale brasiliano e un suggestivo spettacolo di Sand Art, per raccontare storie con la sabbia. Non mancano le proposte dedicate ai bambini con tanti giochi interattivi e laboratori per stimolare curiosità, creatività e abilità manuali: dal gessetto con i Madonnari di Bergamo ai giochi antichi e a quelli di legno “di una volta”. Oltre all’apertura dei negozi fino a mezzanotte, sul Lungolago di Sarnico e di Paratico si passeggia tra le bancarelle del Mercatino del Busker, che offre una selezionata scelta di artigianato artistico, etnico, curiosità e oggetti realizzati a mano. Ingresso Libero. Appuntamento dal 25 al 28 luglio. Il 27 luglio, alle 21, 'Una Voce per Selvino': una serata imperdibile per gli appassionati di musica. la prima edizione dell’evento offre la possibilità di sfidarsi a suon di Karaoke con tanto di giuria. sono disponibili premi per i primi 3 classificati, fra cui pernottamento in un hotel, percorso benessere alla spa e buono consumazione per un bar/pizzeria. È richiesta l’iscrizione e i numeri di posti disponibili sono solo 20. in caso di pioggia, l’evento si svolgerà in sala congressi. In occasione della festa di Sant'Anna, venerdì 26 e sabato 27 luglio, Treviglio si colorerà di rosa per dire no alla violenza sulle donne. Si parte venerdì 26 luglio alle 17.30 con la messa di Sant’Anna in basilica e si prosegue alle 21 in piazza Setti con il concerto “Mille note in rosa”, a cura di New Pop Orchestra (in caso di maltempo si svolgerà al Teatro Filodrammatici). Sabato 27 luglio, alle 20, ritrovo all’IperCoop di Treviglio e partenza (alle 20.30) della Camminata solidale che arriverà fino a piazza Setti, dove ci sarà un momento di animazione per i bambini. Alle 22, a conclusione della serata, si terrà il concerto dei Gladioli. Durante lo spettacolo è prevista l'estrazione dei biglietti. I partecipanti sono invitati a indossare qualcosa di rosa per dire no alla violenza. Venerdì 26 luglio alle 21, la band de Le Vibrazioni si esibirà nel piazzale esterno dell'Oriocenter. Il concerto è gratuito, per ritirare i biglietti bisogna recarsi all'infopoint, al piano terra del centro commerciale. Si possono ritirare fino a un massimo di 4 biglietti per persona. Da venerdì 26 a domenica 28 luglio, dalle 14, nello Spazio Polaresco (via del Polaresco 15) si terranno tre giorni di musica live (e non solo) all’insegna del Rock’n’Roll, Rhythm and Blues & Rockabilly. Tre giorni all'insegna di live bands, dj set, mercatino vintage, workshop di ballo e stand con ottimo cibo e birra fresca. In caso di pioggia concerti, workshop e mercatino si terranno al chiuso. Sabato 27 luglio alle 20.45 i burattini Baccanelli saranno ospiti a Bergamo, in piazza Pontida, per un divertente spettacolo nell'ambito della rassegna estiva Borghi & Burattini. Sul palcoscenico una coinvolgente fiaba che ha per protagonista l’immancabile Gioppino Zuccalunga, la maschera popolare presente in tutte le storie dei burattini di tradizione bergamasca, affiancato dagli amici Arlecchino e Brighella. Una fiaba per tutta la famiglia, il divertimento è assicurato. Sabato 27 luglio, alle 7, a San Pellegrino Terme (partenza viale Papa Giovanni XXIII, 20) si terrà la gara Marathon Trail Orobie, che si concluderà a Bergamo, in Città Alta. Il percorso di 42 km, con 2300 metri di dislivello positivo, ha un tempo massimo di percorrenza di 12 ore e accoglie fino a un massimo di 500 partecipanti. Sabato 27 luglio, a partire dalle 18, a Castione della Presolana si terrà la manifestazione "Castione country", un viaggio nell’America del Novecento alla scoperta di colori, sapori e atmosfere country. Nelle piazze del centro storico saranno allestiti stand e aree dedicate a balli e musica a tema. In programma anche avvincenti sfide a toro meccanico, braccio di ferro e tiro a segno, animate dal dj Tony Tranquillo. E per i più piccoli sono previste scorribande in calesse. Domenica 28 luglio 2019 il Parco Faunistico Le Cornelle festeggierà il World Tiger Day e in occasione di questa giornata continua il progetto Educazoo, una giornata di sensibilizzazione per scoprire da vicino il felino con il manto a strisce. Oggi abbiamo perso il 95% delle tigri selvatiche, e ne sono rimaste solo 3.890 in tutto il mondo per questo l'impegno del Parco Faunistico Le Cornelle si fa così forte per salguardare questo maestoso esemplare. Tutte le informazioni. BRESCIA Malghe aperte in Valcamonica dal 30 giugno al 15 settembre. Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Silter, al fine di far conoscere il formaggio prodotto negli alpeggi con solo latte delle vacche al pascolo ed avvicinare tutti a questo mondo antico che è ancora vivo, promuove alcune giornate da giugno ad agosto in cui il personale d’alpe sarà attento e disponibile ad accogliere adulti e bambini che vogliono vedere come vengono condotte le vacche al pascolo, come vengono munte e come viene trasformato il latte in formaggio Silter D.O.P. Si potrà degustare il Silter D.O.P. in abbinamento con altri prodotti del territorio. Un evento diffuso sul territorio, con numerose iniziative tra food&wine, sport e natura, arte e cultura: questo il format del Franciacorta Summer Festival on the road, che animerà il territorio dal 19 maggio all’8 settembre. Per quattro mesi la Franciacorta accoglierà turisti e wine lovers con uno stimolante ventaglio di eventi e proposte, che li porterà a scoprirne cantine e produttori agroalimentari, tesori d’arte e bellezze paesaggistiche: una piacevole occasione per trascorre una rilassante vacanza fra le sue colline e il lago d’Iseo. Il 28 luglio è in programma il quinto appuntamento delle Domeniche al Museo organizzate per le famiglie al MarteS Museo d’Arte Sorlini di Calvagese della Riviera (Bs): prendendo spunto dalle opere esposte nella pinacoteca - ricca di oltre 180 capolavori di pittura veneta e lombarda raccolti dall’imprenditore Luciano Sorlini – verrà organizzata un’attività creativa per i bambini, che potranno così trascorrere un pomeriggio piacevole e istruttivo. Titolo di questo quinto appuntamento, particolarmente interessante e coinvolgente, è “Un museo alla moda”. Attraverso l’analisi guidata di alcuni dipinti, dove marsine, fisciù, broccati e taffetas risplendono nelle loro fogge, i partecipanti scopriranno i segreti dell’abbigliamento nel ‘600 e nel ‘700. Ritratti e scene di genere si prestano infatti all’osservazione perché ci mostrano abiti, tessuti e accessori utilizzati nel passato. Verranno prese in considerazione materiali, colori e ruolo sociale delle diverse tipologie d’abito. Durante il laboratorio i bambini metteranno in pratica le osservazioni per vestire nello stile dell’epoca un modellino di carta, selezionando e utilizzando i corretti indumenti. L’attività durerà circa un’ora e mezza. Sono in programma due turni, alle 14.30 e alle 16.30. Il costo è di € 3,00 a partecipante. Vi sono ammessi bambini dai 5 agli 11 anni, che devono essere accompagnati da un genitore (o da un adulto) per tutta la durata del laboratorio. Per informazioni e per prenotare – i posti sono limitati – prenotazioni@museomartes.com oppure 338.9336451. Organizzati con il patrocinio del Comune di Calvagese della Riviera, i laboratori si terranno con cadenza mensile fino a dicembre, il pomeriggio di ogni quarta domenica del mese. Ogni mese sarà proposto un tema diverso. E così, di volta in volta, ecco che i focus saranno La Luce, Storie d’amore, Un mondo da collezionare e altre stimolanti tematiche. Il MarteS Museo d’Arte Sorlini di Calvagese della Riviera dista pochi km dal lago di Garda e dalla città di Brescia ed è aperto tutto l’anno da mercoledì alla domenica. Le visite guidate alla collezione hanno una durata di circa 45 minuti e sono incluse nel biglietto di ingresso da € 10,00. Da domenica 21 a domenica 28 luglio a Polaveno è in programma il XXXIII Palio dell’Oca. Sabato 27 Luglio, serata di cabaret con Gianluca Impastato direttamente da Colorado e GF vip. Gianluca sarà accompagnato da Giovanni Astone. Ingresso libero. Sabato 27 luglio alle 15, Ponte di Legno accoglie Il Magico Mondo di Harry Potter. COMO Dal 22 giugno al 3 novembre nelle sale di Villa Carlotta (Tremezzina) saranno allestite due mostre: “Splendori del Settecento sul Lago di Como: Villa Carlotta e i marchesi Clerici” e “Telai e trame d'autore. Da Leonardo a Maria Lai". La prima mostra “Splendori del Settecento sul Lago di Como: Villa Carlotta e i marchesi Clerici” è dedicata ai capolavori del Settecento,per riscoprire la storia di Villa Carlotta attraverso l’arte e il gusto e della committenza artistica dei Clerici, una delle famiglie più facoltose e politicamente più importanti in Lombardia tra Sei e Settecento. La mostra ruota attorno a un nucleo di dipinti barocchi che fin dall’origine appartenevano al patrimonio della villa e rappresentano la più importante testimonianza superstite sul lago di Como del gusto e della committenza artistica dei Clerici. La seconda mostra “Telai e trame d’autore: da Leonardo a Maria Lai”, realizzata in collaborazione con Canclini, è un omaggio alla grande tradizione tessile del territorio Lariano e al genio di Leonardo Da Vinci con un percorso che propone, antico e contemporaneo, concreto e concettuale, ingranaggi e visioni. Il 26 luglio al Parco Ludico di Galbiate si terrà l'evento “Young Music Live”. Una serata dedicata alla musica con i giovani della zona lecchese. Il programma prevede alle ore 20 la pizzata con gli “Amici del Parco Ludico”. Alle 21 ci sarà la musica con Hip Hop Trap: 36 Rockers Tres Dmoney PNK a seguire la Rockband “Gasline”. La chiusura della serata con la Tech Music: Gile B2B Krae. Il 26 e 27 luglio, cinema d’autore, ma anche documentari e cortometraggi. Nella suggestiva cornice di Villa Erba a Cernobbio si terranno le Film Nights del lake como Film Festival, giunto alla sua settima edizione. le proiezioni inizieranno alle 17 e continueranno sino alle 2. Costo del biglietto 10 euro (singola giornata); 15 euro (per entrambi i giorni). Durante il festival sarà possibile ristorarsi con drink e spuntini godendosi le proiezioni fino all’alba. La Sagra del Pesce di Alserio si svolge quest'anno nei giorni sabato 27, domenica 28 e lunedì 29 luglio 2019. In chiusura della festa, lunedì 29 luglio, ci sarà lo spettacolo di fuochi artificiali. Sabato, domenica e lunedì apertura del ristorante alle 19. La domenica anche dalle 12. A Caglio, sabato 27 luglio, Sagra dei Pizzoccheri presso l'Arena. Risorante aperto dalle 19, 30 con il tradizionale piatto valtellinese in primo piano ma anche tante specialità. Previsto intrattanimento musicale. A Bulogoragrasso edizione numero 49 della Sagra di Sant'Anna, un appuntamento classico tra le feste popolari nel Comasco. Si inizia già giovedì 25 luglio per poi proseguire fino a domenica 28. Conclusione come sempre con i fuochi artificiali. Per info: http://www.sagradisantanna.it/ CREMONA Da venerdì 26 a domenica 28 luglio a Corte De’ Frati in provincia di Cremona, Festa della Birra con musica dal vivo, cucina e bar. Il 27 luglio, alle 21, a Cremarena, a Crema, la cantante Malika Ayane si esibirà in un concerto cantando le sue canzoni più celebri. Fino al 25 agosto, la decima edizione del Cremona Summer Festivaa, con un programma ricco di concorsi, masterclass e concerti. Studenti, accompagnatori e insegnanti di strumenti ad arco e a fiato e di pianoforte si esibiranno per suonare nella città di Antonio Stradivari. Saranno ben 1500 in totale i musicisti e gli artisti italiani e internazionali che parteciperanno alla rassegna. Un evento culturale imperdibile per gli appassionati di musica. Il 27 luglio, alle 21, 'Metti una sera d'estate - Andar per chuìiostri'. Un itinerario guidato in bicicletta alla scoperta di particolari storici, culturali e artistici della città di cremona. la rassegna è nata grazie alla collaborazione e il patrocinio della Diocesi di cremona, del Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’università di Pavia. una visita sotto le stelle assolutamente da non perdere, per ammirare le bellezze cittadine su due ruote. l’accesso è libero LECCO Il 27 luglio, a Vercurago, La notte dell'Innominato a Vercurago: uno spettacolo assolutamente inedito che condurrà tutti in uno dei luoghi manzoniani per eccellenza, la Rocca dell’Innominato. Qui, tra i suggestivi ruderi affacciati sul lago, conosceremo il personaggio tormentato e affascinante dell’Innominato guidati dalla musica di un violino, letture drammatizzate e spettacolari giochi di fuoco. I partecipanti saliranno alla Rocca a piccoli gruppi percorrendo la panoramica strada lastricata che dall’abitato di Vercurago porta all'Eremo di San Girolamo. Da qui un brevissimo sentiero condurrà fino alla spettacolare Rocca dell’Innominato dai cui resti si gode una meravigliosa vista sul Lago di Garlate, il Monte Barro e il Resegone colorati dalle luci del tramonto. Durante la passeggiata ci saranno alcune tappe nelle quali il nostro staff racconterà la storia di questi luoghi e rivelerà perché proprio questo castello ha ispirato Manzoni per ambientare la figura dell’Innominato. Una volta arrivati si potrà cenare al sacco sui prati ai piedi della Rocca e immortalare il panorama in attesa che cali la notte. Alla luce della luna inizierà un coinvolgente spettacolo itinerante chei farà rivivere le più belle pagine dei Promessi Sposi con l’udito, la vista e le emozioni che solo lo scenario della vera Rocca dell’Innominato può regalare. Ad accompagnarci saranno un attore, una violinista, un narratore e un artista del fuoco. Al termine dello spettacolo i partecipanti prenderanno la via del ritorno illuminata da torce e fiaccole dopo aver gustato il the della buonanotte in compagnia. Iscrizioni online sul sito: https://associazione.giteinlombardia.it/gita/la-notte-dellinnominato. Dal 24 al 28 luglio 2019 si svolgono gli eventi della Festa di Sant'Anna a Casatenovo. Durante le serate a Casatenovo si troverà musica, ottimo cibo, fiumi di birra e buonissimi cocktail. Anche quest'annola Festa di Sant'Anna promette 5 giorni di divertimento in cui musica e divertimento sono gli ingredienti principali, in una location storica nel cuore di Cassina de Bracchi. LODI Sabato 27 luglio, alle 16, in piazza della vittoria, Raduno Harley Davidson. Spettacolare "parata" motociclistica di circa 150 Harley Davidson che sfileranno nel centro cittadino con una sosta finale in Piazza della Vittoria dove gli appassionati potranno ammirare le mitiche motociclette. Sabato 27 luglio -alle 10.30 - Giardino della Biblioteca Laudense, Laboratorio di fumetto - Lodi4kids. Introduce i ragazzi al lavoro dell'artista in tutte le sue fasi, dalla progettazione alla consegna del lavoro. In collaborazione con Stefano Aiolfi e associazione MusicaPiù. Ingresso libero dai 6 anni. Sabato 27 luglio -alle 21.30, in piazza Broletto D4rky Quartet. Quattro artiste che hanno unito la loro creatività realizzando così un progetto che lega mondi e linguaggi distanti tra loro: classic rock, wave of pop e OST. Domenica 28 luglio alle 21.30, piazza Broletto, Un pianoforte sotto le Stelle - Alessandro Turboli. Quarto e ultimo appuntamento della rassegna con il giovane pianista di solida formazione classica, capace di trasportare il pubblico tra mille sonorità differenti, dal classico al jazz. Domenica 28 luglio alle 21.30, alla Canottieri Adda, Birobò Cabaret - Paolino Boffi, Bigno e Franco Rossi. Un trio d'eccezione per una serata all'insegna del divertimento, un mix travolgente di cabaret, barzellette, imitazioni e canzoni che rendono questo show unico. MANTOVA "Divine Material" di Donald Martiny, Personale alla Casa del Mantegna dal 20 luglio al 25 agosto a cura di Alain Chivilò. Il pitto-scultore statunitense Donald Martiny, sempre sensibile alla storia, non poteva che essere favorevolmente ammaliato dall'atmosfera unica di un luogo quale Casa del Mantegna. Per la prima volta in un museo italiano, Martiny espone le sue creazioni materiche-informali creando un dialogo tra passato e futuro. "Divine Material" (Materia Divina) è il titolo pensato dal critico e curatore d'arte Alain Chivilò, organizzatore dell'evento, per una mostra personale concepita per mettere in sinergia l'azione e la matericità contemporanea con un ambiente intriso di passioni storiche. A Mantova, la Casa del Mantegna ospita la mostra "Parole svelate" di Alfredo Rapetti Mogol, dal 20 luglio al 25 agosto 2019. Autore come il padre Giulio di testi musicali, Alfredo Rapetti Mogol cerca di leggere il sentimento insito nella melodia per approdare a immagini e parole. A livello artistico, trasporta la percezione, il messaggio e la forma di una canzone in momenti atti a definire struttura e contenuto. Per la prima volta, grazie al curatore e critico d'arte Alain Chivilò, lìartista approfondisce un iter artistico dalla costante verve creativa che si articola in simbologie segniche che, da una base cromatica informale o monocroma, determinano pura riflessione. Inaugurazione sabato 20 luglio alle 18, ingresso libero. MONZA Pizza Festival Lombardia, dal 19 al 28 luglio a Lentate sul Seveso. Un'altra occasione per assaggiare la vera pizza napoletana in Lombardia, con una sagra che dedicata ai prodotti della tradizione e alle antiche ricette dei mastri pizzaioli arrivati appositamente da Napoli. Musica live, karaoke, mercatini e gare per mangiatori di pizza per tutta la settimana. Il comune di Verano Brianza si prepara anche quest'anno per festeggiare i santi patroni San Nazaro e Celso. La festa patronale 2019 comincia mercoledì 17 luglio, si protrae con eventi e di vario genere fino a domenica 21, e prosegue giovedì 25 e il weekend di sabato 27 e domenica 28. Oltre al calendario religioso, Verano Brianza si accende di eventi sportivi, street food americano, animazioni per bambini e musica dal vivo. Un weekend dal sapore mediterraneo in Brianza: all'interno del programma di Parco Tittoni 2019 a Desio da venerdì 26 a domenica 28 luglio si balla, si canta e si mangia con Puglia in Festa: i trulli a Desio. Un nuovo format di street food genuino, che vuole portare nelle principali piazze italiane tutto il sapore autentico pugliese, dalle mitiche bombette di Martina Franca alle orecchiette con cime di rapa. In menù anche pasticciotto, panzerotti fritti e al forno, focaccia barese, puccia salentina ripiena, taralli di tutti i tipi, hamburger di suino, polpette, pomodori secchi e tante altre golosità. Nessun rimpianto per l'immersione nei sapori della Puglia: ogni sera in Villa musica dal vivo per ballare al ritmo degli incalzanti suoni salentini e non. Venerdì 26 reggae night con il concerto di Rootical Foundation; sabato 27 Notte della Taranta con ospiti i Nidi D'Arac; domenica 28 concerto tributo a Caparezza. L'ingresso per tutto il weekend è libero. Orari: venerdì e sabato dalle 18 all'1; domenica dalle 11 alle 24. Dal 10 aprile al 29 settembre, 'Toulouse-Lautrec La Ville Lumière'. Le prestigiose sale della Villa Reale di Monza, ospitano 150 opere provenienti dall’Herakleidon Museum di Atene per celebrare il percorso artistico di uno dei maggiori esponenti della Belle Époque: Henri de Toulouse-Lautrec. L'artista divenne noto soprattutto per i suoi manifesti pubblicitari e i ritratti di personaggi che hanno segnato un’epoca rimanendo ben impressi nell’immaginario collettivo. Manifesti, litografie, disegni, illustrazioni, acquerelli, insieme a video, fotografie e arredi dell’epoca ricostruiscono uno spaccato della Parigi bohémienne, riportando i visitatori indietro nel tempo. Tra le opere più celebri presenti in mostra litografie a colori, manifesti pubblicitari, disegni a matita e a penna, grafiche promozionali e illustrazioni per giornali diventati emblema di un’epoca. Curata da Stefano Zuffi, la mostra Toulouse-Lautrec è prodotta e organizzata da Arthemisia con Nuova Villa Reale di Monza, in collaborazione con l’Herakleidon Museum di Atene. I migliori film dell'ultima stagione, le pellicole premiate ai festival internazioni. una decina tra prime visioni e anteprime e anche qualche concerto prima delle proiezioni sono in programma ogni sera al "Cinema sotto le stelle", la tradizionale rassegna estiva che ospita il grande schermo alla Villa Reale, nel cortile del liceo artistico “Nanni Valentini”, fino al 29 agosto. Ogni sera c'è un appuntamento diverso curato da SpazioCinema con l'assessorato alla Cultura, l'apertura è alle 20.30 con servizio bar con birre artiginali e panini, mentre le proiezioni iniziano con il buio verso le 21.30. Biglietto intero 6,50 euro, ridotto 4,50 euro oppure abbonamento a 10 spettacoli a 38 euro. 'Cinema Estate', la rassegna cinematografica all'aperto, arriva nella corte d'onore della Villa Sottocasa di Vimercate dal 6 luglio al 25 agosto. 29 i film in programma (la maggior parte dei quali preceduti da un evento di presentazione), tra cui titoli d'autore, di registi premiati e successi acclamati della passata stagione. Costo 6 euro, ridotto 4 euro. PAVIA Un punto di vista nuovo sulla storia dell'arte. Un sorprendente affondo sul genere della natura morta attraverso un dialogo inedito tra maestri del Seicento e del Novecento italiani per una proposta originale con cui coinvolgere il pubblico più vario. Un percorso espositivo accattivante con un apporto scientifico di eccellenza. Per la stagione espositiva primaverile il Settore Cultura, Istruzione, Politiche Giovanili del Comune di Pavia organizza 'De Chirico, De Pisis, Carrà. La vita nascosta delle cose', presso i Musei Civici del Castello Visconteo dal 19 aprile al 28 luglio. Curata da Antonio D'Amico, con la collaborazione scientifica di Elena Pontiggia e Maria Silvia Proni, la mostra offre un affascinante percorso in cui un gruppo di superbe nature morte napoletane del Seicento, eseguite con una lenticolare adesione alla realtà da artisti caravaggeschi (Paolo Porpora, Giovanni Battista e Giuseppe Recco, Giovanni Battista Ruoppolo), dialoga con importanti opere di Filippo de Pisis, con un nucleo raro di Vite silenti di Giorgio de Chirico e con alcune meditabonde nature morte di Carlo Carrà, pittori che nel Novecento hanno dato origine alla Metafisica, attribuendo agli oggetti ritratti un valore simbolico e lasciando così emergere la vita nascosta delle cose. Realizzata per volontà dell'Amministrazione comunale guidata da Massimo Depaoli con Giacomo Galazzo Assessore alla Cultura, l'esposizione – che consta di un percorso di sessanta opere, provenienti da prestigiose collezioni private italiane e straniere – permette anche di sviluppare contestualmente un dialogo suggestivo e per certi versi imprevisto con gli spazi del castello trecentesco che la ospita e, di qui, con tutta la città. Presso il Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria di Pavia, dal 26 giugno al 26 luglio, ci sarà una rassegna di documenti, oggetti, fotografie e testimonianze di una delle più straordinarie realtà industriali di Pavia, la Necchi, che per molti pavesi fu parte integrante della propria vita. Questa mostra racconterà una storia per immagini e cose, cuore della memoria pura, che assumono forme familiari e nostalgiche, riportando alla mente gesti di una lontana quotidianità. La Necchi era un marchio in un'epoca in cui le famiglie davano da lavorare ai loro vicini di casa, la fiducia si guadagnava con una stretta di mano e la pubblicità era qualcosa per arrivare a più persone possibili. Questa mostra racconterà la storia di Vittorio Necchi, sempre profondamente legata alla sua azienda. SONDRIO Dal 26 al 28 luglio a Teglio, 60^ Sagra dei pizzoccheri. La festa si terrà in località Pineta, ai piedi della torre medievale. Ritorna anche quest’anno la fantastica opportunità di vedere le incisioni rupestri in notturna, illuminate da luce artificiale radente dalle guide del Parco Incisioni. Appuntamento venerdì 26 e sabato 27 luglio alle 21.30. Si tratta di occasioni uniche che permetteranno di conoscere la Rupe Magna, la roccia incisa più grande delle Alpi, come nessuno l'ha mai vista: una suggestiva passeggiata in notturna al Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio accompagnati dalle spiegazioni delle guide, dove le figure incise nella roccia rivivranno nell'oscurità illuminate da luci artificiali. Verrà anche raccontata la storia della scoperta attraverso la proiezione di fotografie scattate all’epoca, tratte dall’archivio del Prof. Davide Pace. L'evento nel Parco prevede l'apertura straordinaria dalle 21.30 al costo di 7 euro per partecipante, con partenza dal Centro informazioni del Parco “Ca’ del Cap” È necessaria la prenotazione contattando gli uffici del Parco al 0342 847233 – 346 3331405 oppure scrivendo a: info@parcoincisionigrosio.it. Il 28 luglio c'è Pontiglia Street Country a Livigno, dalle 11 alle 23. Una giornata all’insegna del vecchio west, tra pony, cavalli e carrozze. Ottimo cibo e birra artigianale, divertimento per grandi e piccini, Questa sarà la terza edizione di Pontiglia Street Country. Tanti premi da ritirare presso l’Ufficio dello Sheriffo. VARESE Dal 13 giugno al 31 agosto negli spazi di MalpensaFiere, a Busto Arsizio, va in scena la quinta edizione del Latinfiexpo, la kermesse organizzata da Fam Eventi dedicata alla musica, alla gastronomia e alla cultura latinoamericana. Aperto tutte le sere dalle 19.30, esclusi i lunedì. (Tutte le informazioni). Dal 26 al 28 luglio, a Brusimpiano torna XXL Street Food Festival. Tre giorni dedicati al buon cibo dei truck food, alla birra artigianale e alla musica per un divertente weekend sul lungolago. DJ set, circo all’apertoe giochi gonfiabili per i più piccoli. Il bellissimo Chiostro di Voltorre a Gavirate diventa la casa di Alice e di tutti i personaggi di uno dei romanzi più amati di sempre. 'Alice e il Chiostro delle Meraviglie' è una mostra composta da oltre 70 opere, tra illustrazioni, sculture e incisioni dell'artista i Ettore Antonini, realizzati in oltre vent’anni di lavoro. L’artista varesino si è cimentato con i personaggi nati dalla fantasia di Lewis Carroll in un viaggio che ha l’obiettivo di portare i visitatori grandi e piccini a scoprire, attraverso i suoi lavori, il magico mondo di Alice, del Bianconiglio, del Cappellaio matto e della perfida Regina di Cuori. Una storia che attraverso le immagini e le sculture di Antonini insegna ancora oggi, a oltre 150 anni dalla sua uscita, a non porre limiti alla propria fantasia e al proprio coraggio. La mostra, inaugurata il 9 giugno e che resterà aperta fino al 28 luglio durante i fine settimana, è stata allestita in una cornice speciale: lo splendido Chiostro di Voltorre a Gavirate, risalente al XII secolo e tra le più belle testimonianze dell’arte romanica in Lombardia. I corridoi del chiostro si trasformano quindi in un vero e proprio percorso attraverso cui leggere e rivivere le avventure di Alice. Per l’occasione il Centro Remida di Varese realizzerà tutta una serie di laboratori creativi progettati per divertire adulti e bambini e sensibilizzarli alle tematiche della sostenibilità ambientale e dell’intelligenza creativa.Le animatrici infatti li coinvolgeranno sul riutilizzo di materiale di scarto aziendale e artigianale per creare oggetti e opere ispirati al mondo di Alice. Tutte le informazioni La Pro Loco di Cadrezzate aspetta tutti alla 43ma edizione della Festa al Lago. Nel Parco delle Rimembranze di Cadrezzate sulle rive del lago di Monate. Da giovedì 25 a lunedì 29 luglio, 5 giorni di musica, buon cibo, birra e allegria. Stand gastronomico aperto dalle 19.30 e diretto da uno chef. Immancabile il servizio al tavolo con stoviglie riutilizzabili, nel rispetto dell’ambiente. Quest’anno ci saranno giostre e mercatini di prodotti a km 0. Fino all’8 settembre 2019, alla Historian Gallery di via Tinella 3 a Oltrona di Gavirate, saranno esposte le 64 tavole che compongono la mostra “Silenzio Metafisico”, del grande artista Giorgio De Chirico. Un percorso articolato nella vastità delle tematiche che contraddistinguono l’artista: cavalli, piazze d’Italia, miti greci, manichini, maschere, trovatori, interni metafisici, autoritratti, legami fraterni e amori tratti dall’Iliade, concludendo con l’Apocalisse, 20 tavole dove con un tratto leggero ed essenziale, De Chirico illustra il Libro della Rivelazione, senza mai porsi a giudizio del bene e del male, ergendosi sopra le parti, nel ruolo di creatore, osservatore e spettatore, avvolto in quell’aria bramosa di redenzione che fa del giudizio universale un punto cruciale per i credenti. Un’esposizione carica di significati, enigmi e rivelazioni, di soggetti colorati a mano dall’artista e dalle tirature speciali, un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte.