Milano, 25 aprile 2019 - Tanti gli eventi in programma nel lungo weekend del 25 aprile tra mostre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Ecco una selezione di eventi dal 19 al 21 aprile. Per i più golosi, 10 sagre da non perdere nel mese di aprile. E per chi vuole dedicarsi a storia, natura e spiritualità, ecco 10 cammini religiosi in Lombardia. Ma anche le mostre e i musei aperti a Milano, il 25 aprile MILANO Dal 26 al 28 aprile Milano si tinge di verde con 'Flora et Decora', la fiera dedicata al florovivaismo e all’arredo per il giardino, la casa e gli angoli verdi cittadini, presso la Basilica di sant’Ambrogio. Un appuntamento imperdibile per appassionati e professionisti, ma presta particolare attenzione anche ai curiosi e alle famiglie, grazie anche ai tanti eventi e ai partner di cui la fiera si avvale. Aree ristoro, aree giochi per i bambini e tante altre iniziative rendono i 3 giorni di Flora et Decora un momento di condivisione dedicato alla passione per la natura. 'Flora et Decora' è come ogni anno anche tanto altro: è sinonimo di eleganza e raffinatezza, come dimostrano in primis le storiche location che l’hanno ospitata durante le diverse edizioni. Ma è anche sinonimo di eccellenza e cura nella scelta degli espositori e dei partner, senza dimenticare accoglienza e passione: organizzatori ed espositori sono sempre a disposizione per consigli e suggerimenti su come rendere belli ed eleganti gli angoli verdi, sia in città che in campagna. Da venerdì 26 a domenica 28 aprile in piazza Gramsci a Cinisello Balsamo arriva il Festival del Riso, tre giorni di sagra dedicati al riso e al risotto. Il festival vuole far riscoprire al pubblico i sapori e le tradizioni antiche di Milano e della Lombardia, attraverso la presenza fondamentale dei pentoloni oversize in cui i cuochi della manifestazioni cucinano il classico risotto giallo allo zafferano e altre due ricette tradizionali lombarde. Ad accompagnare il buon riso, anche birra, panini, fritture. Per le serate, a partire dalle ore 19, non mancheranno musica e animazione; per i bambini sono inoltre previsti karaoke, baby dance e sculture di palloncini. 'Wine and grill mania' arriva al Carroponte di Sesto San Giovanni dal 19 aprile al 1° maggio per una grande kermesse a ingresso gratuito. Un lunghissimo ponte di vacanze primaverili - scrivono gli organizzatori - significa solo una cosa: il ritorno della grande grigliata e del buon vino all’aria aperta. Preparatevi a 13 giorni di fuoco con il meglio di ogni specialità preparata a regola d’arte dai nostri impareggiabili maestri del barbecue. Ad aspettare gli avventori moltissimi piatti a base di carne, formaggi e verdure alla griglia, vini da tutta Italia, spettacoli, musica e divertimento per tutte le età. Sesto San Giovanni si trasforma in una piccola Atene nei giorni del 25-26-27-28 aprile. In piazza Oldrini è infatti in programma la Festa Greca con mercatino, area street food e balli folkloristici. Dalle 11 alle 24, ingresso grauito. L'evento nasce per far rivivere i colori, i suoni, gli odori di un Mercato artigianale ricco di cultura e storia Greca, con prodotti tipici del territorio. Artigiani ed espositori organizzeranno i banchi con i propri prodotti a tema : calzature , abiti, copricapo, bigiotteria. Grande spazio verrà dato ai prodotti tipici enogastronomici, valorizzando la cultura del cibo, la sostenibilità e l’educazione a km 0. E poi, spettacoli con artisti di strada e balli folkloristici. Ci sarà spazio anche per lo street food "made in Grecia" , di qualità, con cucine on the road. Si potranno gustare le prelibatezze greche: gyros pita, souvlaky, bifteky e tanto altro. Il tutto accompagnato dalle migliori birre artigianali greche , in una vera e propria "food e drink experience". Appuntamento in Piazza Oldrini, ingresso gratuito. Orari dalle 11 alle 24. In occasione di Milano Food City 2019, nel cuore di Milano torna Pane in Piazza: 150 fornai provenienti da tutta Italia sfornano gratuitamente prelibatezze regionali dolci e salate con il pane a farla da re, per sostenere insieme con i milanesi la costruzione di un panificio industriale in Etiopia, già avviata grazie alle donazioni raccolte nell'edizione 2018. L'appunatmento è in piazza Duomo, da giovedì 25 aprile a sabato 4 maggio, e successivamente nel nel Giardino dei Ciliegi della Società Umanitaria giovedì 2, venerdì 3 e domenica 5 maggio. A far da regina la michetta, tipico pane milanese, a cui si affiancano biove e grissini piemontesi, le mafaldesiciliane, il pane di Matera, il pane di grano duro tipico di molte regioni del sud Italia; insomma tutti i pani regionali sono presenti a Pane in Piazza, oltre a pizze napoletane e focacce liguri e a seguire tanti dolci per un vero viaggio nell’Italia panaria. Ricco il calendario di eventi in programma ogni giorno nell'hangar di oltre 400 metri quadri, con la possibilità di seguirli anche all'esterno, sul maxischermo. Tutte le informazioni. Giovedì 25 aprile 2019 a Morimondo torna la tradizionale Festa del Latte. Città slow e borgo del circuito Borghi più belli d’Italia, sede dell’omonima abbazia romanica alle porte di Milano, Morimondo ospita l'undicesima edizione della Festa del Latte, che prevede laboratori di fabbricazione del formaggio e del gelato, passeggiate ecologiche, dimostrazioni, degustazioni di oro bianco e poi eccellenze enogastronomiche del Pavese, della Lomellina, dell'Oltrepo. il rpogramma prevede la presenza di mercatini agro alimentari e dell’hobbismo dalle ore 10.00 e per tutta la giornata; in mattinata è previsto un laboratorio di produzione del gelato per bambini, mentre nel pomeriggio sono in programma camminate in cascine e laboratorio di produzione dei formaggi. Momento clou, il pranzo: dalle 12, degustazioni di specialità alla griglia, formaggi e salumi, con la partecipazione del Gruppo Alpini di Gazzo Veronese che per l'occasione cucina a scopo benefico il risotto alla pilota. Da giovedì 25 a domenica 28 aprile 2019 in piazza Castello a Cologno Monzese (Milano), si svolge il mercatino Alto Adige a Tavola. L’evento rappresenta un gustoso appuntamento con l’enogastronomia altoatesina: terra di confine, l’Alto Adige è un territorio unico tra vette alpine e valli che, a seconda delle latitudini, danno origine ad una produzione enogastronomica di eccellenza. Vino e speck sono i prodotti tipici altoatesini più conosciuti, ai quali si aggiungono produzioni tipiche legate ai territori montani, dove tradizione e passione per la buona tavola possono contare sulla qualità delle materie prime. Tra le specialità anche salumi a base di selvaggina, raffinati formaggipresidio Slow Food, i tradizionali wurstel che si affiancano ad una gamma di prodotti affumicati che sono una caratteristica ben conosciuta dell’Alto Adige. Orari: giovedì 12-22 venerdì, sabato e domenica 9-22. Oltre alle bancarelle, non manca un’area di somministrazione, dove possono essere degustati i principali piatti altoatesini. Dal 27 aprile al 3 maggio, al Cinema Spazio Oberdan di Milano Fondazione Cineteca Italiana presenta 'Il grande cinema di Sergio Leone', un omaggio nel trentennale della scomparsa al regista che inventò un nuovo modo di raccontare il West. Cinque titoli in programma, altrettanti capolavori - tre dei quali in edizione restaurata - per raccontare la straordinaria ricchezza del suo linguaggio cinematografico. Sabato 27 aprile ore 19.15 'C’era una volta in America'; domenica 28 aprile ore 17 'Il buono, il brutto, il cattivo'; lunedì 29 aprile ore 21 'Per qualche dollaro in più'; mercoledì 1 maggio ore 18.30 'Giù la testa'; venerdì 3 maggio ore 18 'C’era una volta il West'. 'Dinosaur Invasion' arriva a Il Centro di Arese. Dal 4 aprile esposizione gratuita di dinosauri a grandezza naturale e animati. La specie animale più imponente mai esistita forse non si è davvero estinta: IL CENTRO di Arese sarà presto invaso da 15 esemplari di dinosauri a grandezza naturale e…in movimento. Grazie alla tecnologia degli “animatronics”, le grandi e fedeli riproduzioni dei dinosauri muovono corpo, lingua, bocca, occhi, coda, ali e artigli, immergendo il pubblico in un’esperienza emozionante e adrenalinica riportandolo verosimilmente nell’età giurassica. Fino al 1° maggio. Winx Club compie quindici anni, e il 2019 è l’anno delle celebrazioni delle fatine. Il 28 gennaio 2004 debuttava infatti su Rai Due la prima serie delle magiche eroine nate dalla fantasia e dal talento di Iginio Straffi. Quindici anni di avventure, amicizia, coraggio, e successi da coronare insieme ai fan di ieri e di oggi con una serie di eventi. Dal 26 gennaio al 12 maggio 2019, a Milano, il museo Wow Spazio Fumetto ospita 15 Years of Magix, una speciale mostra a tema, organizzata in collaborazioe con Rainbow e Rai Ragazzi, per trasportare il pubblico nella dimensione magica del leggendario team di fatine che nel corso di questi anni ha conquistato intere generazioni di bambini e ragazzine di ogni latitudine del mondo. Fino al 6 gennaio 2020 al presso il MUBA - Museo dei Bambini di Milano - sarà possibile scoprire la nuova mostra-gioco Natura, per bambini dai 2 ai 6 anni. La mostra nasce con l’obiettivo di ampliare la capacità di osservazione dei più piccoli, fornendo strumenti che possano facilitare l’esplorazione della natura e proponendo attività ed esperienze extra-ordinarie, non possibili in una situazione naturalistica tradizionale. Non solo: l'iniziativa intende offrire suggestioni con lo scopo di stimolare la curiosità attraverso le quattro categorie di percezione sensoriale quali spazio, materia, forma e colore declinate in altrettante aree di gioco. Saranno infine pre iste diverse installazioni dedicate alle forme presenti in natura, agevolando l'interazione dei piccoli ospiti. Fino al 13 ottobre, il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano ospita la mostra Leonardo da Vinci Parade, la prima iniziativa realizzata nell’ambito del palinsesto di celebrazioni vinciane del 2019 Milano e Leonardo. La mostra temporanea Leonardo da Vinci Parade, curata e realizzata dal Museo in collaborazione con la Pinacoteca di Brera, mette in dialogo, in una visione d’insieme inedita, storicamente affascinante e di grande impatto visivo, i modelli storici e gli affresch idi pittori lombardi del XVI secolo, concessi in deposito nel 1952 da Fernanda Wittgens, allora direttrice della Pinacoteca, a Guido Ucelli, fondatore del Museo della Scienza e della Tecnologia Leoanrdo da Vinci. Dal 29 marzo al 19 maggio, il NYX Hotel Milan di piazza IV Novembre presenta “BLU MILANO”una mostra fotografica dell'astista milanese Ilaria Borraccino, a cura di Question Mark Milano. Prorogata fino al 5 maggio, a Milano, Real Bodies, la mostra di anatomia umana che presenta oltre 50 corpi interi e 450 organi umani. L'edizione 2018 si intitola Nuova Real Bodies e viene presentata, dopo 3 anni di lavoro, in anteprima mondiale a Lambrate, presso lo Spazio Ventura XV. Tra le novità della nuova mostra, 30 reperti umani ispirati ai disegni di Leonardo Da Vinci, un'intera sezione dedicata all'anatomia comparata, con organi umani e animali a confronto, e un'altra sull'immortalità e la conservazione oltre la morte. “Mi Tular - Io sono il confine” è iniziata il 4 aprile alla Galleria Après-coup Arte di Milano (via Privata della Braida 5). Si tratta di un progetto di Valentina Tamborra, realizzato con il sostegno di Visit Norway nel giugno 2018 alle Isole Svalbard, luogo al centro della civiltà, ai margini del rumore. La mostra, che fa parte del circuito Photofestival 2019 e sarà visitabile fino al 7 giugno, è a cura della direttrice artistica della galleria Après-coup Arte, Sarah Lanzoni, e costituisce una prima selezione del più ampio lavoro sul tema dei confini svolto dalla fotografa. Il progetto è ancora in corso di svolgimento e va inteso come un percorso di studio, approfondimento e riscoperta delle isole Svalbard e dei suoi abitanti, anche per questo destinato a subire ulteriori evoluzioni in futuro. “Mi Tular” in antico etrusco significa “Io sono il confine”. In questo lembo di terra ghiacciata incastonato nel Mar Glaciale Artico, orsi polari e uomini si contendono un confine invisibile. La parola “Tular” riporta alla mente il mito dell’Ultima Thule, l’ultima isola al di là del mondo conosciuto. Per lungo tempo le Svalbard - isole dove in inverno la temperatura scende fino a -35°, la luce è un miraggio che dura poche ore al giorno e gli orsi polari superano numericamente gli abitanti - sono state meta di lavoro per un periodo limitato, luogo di passaggio in cui fare qualche soldo per costruire poi la propria vita sulla terraferma. Tuttavia, negli ultimi anni qualcosa è cambiato: le persone che decidono di rimanere sono sempre più numerose. Il 27 aprile il rapper Sfera Ebbasta si esibirà in un concerto livel al Mediolanum Forum di Assago. Dopo il grande successo dell’uscita del suo ultimo album “Rockstar”, già certificato triplo disco di platino nonché il disco più venduto in Italia nel primo semestre dell’anno (FIMI), e dopo gli innumerevoli sold out registrati in tutta Italia e in Europa con il suo “Sfera Ebbasta Rockstar tour” che ha contato oltre 50 date e milioni di spettatori, il rapper Sfera Ebbasta non intende fermarsi e a sorpresa annuncia lo“ Sfera Ebbasta – Popstar tour 2019”, tre concerti nelle principali arene d'Italia che lo vedranno protagonista a partire da aprile 2019. Sabato 27 aprile, alle 15, all'interno dell'iniziativa "Milano per Gaber 2019", presso il Teatro Strehler di Milano si svolgerà un incontro con il cantautore Cesare Cremonini. Cremonini verrà intervistato dalla giornalista e critica musicale Marinella Venegoni, a cui racconterà l'importanza che Giorgio Gaber ha avuto nella sua formazione musicale, culturale e artistica, anche grazie alla partecipazione a Viareggio al Festival Gaber nel 2005. L'incontro sarà anche un’occasione per ripercorrere la carriera del cantante, riconosciuto ormai a livello internazionale. Sabato 27 aprile alle 20.30 il Teatro Città di Legnano “Talisio Tirinnanzi” ospita la terza edizione del Festival di Danza e Musica dal Mondo 'La Fabbrica del Canto', appuntamento internazionale organizzato dall’associazione musicale Jubilate che quest'anno rende omaggio a Russia, Ucraina e Albania. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Il parco di Villa Ghiotti a Marcallo con Casone ospita dal 25 al 28 aprile l'Insubria Festival 2019, festival celtico dell'Insubria del Ticino con rievocazioni storiche, conferenze, mostre e laboratori a tema. BERGAMO Da sabato 20 aprile al 5 maggio, torna sul Sentierone di Bergamo la Fiera di librai più antica d’Italia. In programma, per la sessantesima edizione, laboratori con i bambini e oltre 110 incontri con autori nazionali e internazionali per riscoprire il piacere di leggere. Nel grande stand sono allestiti un grande spazio espositivo, un’area lettura e svago per i piccoli e una location con 200 posti dedicata ai grandi ospiti. Sabato 20 aprile alle 17 appuntamento con Maurizio De Giovanni, il noto scrittore napoletano di romanzi polizieschi da cui è tratta la serie tv di Rai 1 "I bastardi di Pizzofalcone". De Giovanni presenterà "Le parole di Sara". Ambiente ed ecologia sono al centro dell’incontro. Ingresso gratuito. Da sabato 16 febbraio fino al 19 maggio, il Palazzo della Ragione, in Città Alta, ospiterà la mostra "Bergomum: un colle che divenne città", la prima grande mostra che racconta la storia millenaria di Bergamo. Il quadro frammentario restituito dai tanti ritrovamenti e dalla rete delle aree archeologiche riportati in luce da decenni di scavi, oggi viene integrato dagli studi, dalla tecnologia interattiva e dalla realtà aumentata, per far riaffiorare dal sottosuolo l’immagine e la vita di Bergamo antica città romana. Il visitatore si calerà nei panni di un antico romano che entra nel cuore di Bergomum. Un viaggio che è destinato a cambiare il modo di guardare la città. Giovedì 25 aprile a Treviglio in provincia di Bergamo, è in programma la Sagra dell’Asparago alla Cascina Pèlesa Arriva la nona edizione della Sagra della Cicoria, organizzata dall’ Associazione “Cazzano in Festa”, con il patrocinio di Comune, Gruppo Alpini e Parrocchia. E’ un appuntamento che valorizza la cucina tipica di un tempo, nella quale la semplicità dei preparati esalta la genuinità degli ingredienti. La cicoria cresce rigogliosa in Val Gandino ed è adatta per accompagnare pietanze grasse, grazie al sapore rustico e amarognolo. Numerosi trattati scientifici, ritengono possieda proprietà particolari, regolando le funzioni di fegato, intestino e reni, con effetti depurativi e disintossicanti. Ogni sera alle 19 nel clima familiare ed amichevole di Casa Alpini in via Tacchini (con annessa tensostruttura) verranno proposti i piatti poveri della tradizione locale a base di cicoria. Una fattoria didattica dove grandi e piccini potranno conoscere gli animali più comuni nelle campagne bergamasche e imparare tante nozioni utili e interessanti legate all’attività agricola e all’educazione alimentare. L’iniziativa si terrà domenica 28 aprile, dalle 10 alle 18, nell’area feste Piazzale Tèra de Bèrghem a Pontida (Bg) per iniziativa dell’Assessorato alla Cultura della locale Amministrazione Comunale, Coldiretti Bergamo, la Comunità Montana Lario Orientale-Valle San Martino, l’Ecomuseo Val San Martino e il patrocinio di Regione Lombardia in collaborazione con le seguenti associazioni: Castanicoltori del Lario Orientale, Pecora Brianzola, Agricoltori Val San Martino, Associazione Olivicoltori del Lario orientale, Valigia dei sogni, Gulliver Onlus, Soccorso Cisanese e la Parrocchia di Roncallo Gaggio, Orobian Pipe Bandi, il Fioridarancio e l'Associazione Gulliver Onlus. Per l’occasione verrà allestita una fattoria con caprette, asini, conigli, vitelli. Nel corso della giornata si terranno anche laboratori per bambini e giochi corporei dedicati al tema degli animali oltre al divertentissimo truccabimbi e agli intermezzi di animazione. Verranno proposte anche due interessanti curiosità: l’esibizione dell’impagliatore di gerle e l’esposizione di modelli di macchine agricole in miniatura. Sarà inoltre attivo un servizio di ristoro presso l’area feste. La Fattoria Didattica ha anche una finalità sociale: le offerte raccolte infatti verranno destinate all’acquisto di un defibrillatore per la Parrocchia di Roncallo Gaggio. In caso di maltempo la manifestazione si terrà la domenica successiva, domenica 5 maggio. Nel entro storico di Gromo, sabato 27 aprile va in scena Gromo Sempre in Forma, la sagra del formaggio dell'alta Val Seriana. In programma un concorso per premiare le eccellenze della Valle, affiancato da eventi collaterali dedicati ai golosi di formaggi: showcooking, stand enogastronomici, laboratori e tante prelibate degustazioni. La Pro loco di Rovetta organizza i Mercatini di Primavera, domenica 28 aprile dalle 9 alle 18 in piazza Ferrari. Saranno presenti bancarelle di hobbisti, artigiani e prodotti alimentari. Dal 25 al 28 aprile a Cazzano Sant'Andrea si svolge la nona edizione della Sagra della Cicoria, organizzata dall’associazione “Cazzano in Festa” con il patrocinio di Comune, Gruppo Alpini e Parrocchia. Sarà il caratteristico profumo del legno ad accogliere i visitatori che sabato 27 e domenica 28 aprile cammineranno per le vie dell'antico borgo di Fiumenero, a Valbondione, in occasione de L'Arte del Legno. Due giornate all'insegna dell'antica e tradizionale lavorazione artistica del legno, con scultori che si sfideranno a colpi di scalpello per creare fantastici personaggi in tronchi di larice. Tanti anche i momenti di festa per grandi e piccini ad arricchire l'evento: esposizioni di scuole di scultura, laboratori, fuochi d'artificio e menù dedicati nei ristoranti della zona. BRESCIA Dall’1 al 30 aprile il lago di Garda propone il Festival della Sostenibilità sul Garda. Tra gli appuntamenti in programma sabato 20 aprile è prevista la visita guidata alle Fornaci romane di Lonato, dalle 10 alle 12. a cura dell'associazione Polada. Mentre dalle 15 alle 19, nell'ambito delle camminate sostenibili, si terrà una passeggiata nei Percorsi morenici di acqua e di terra. Percorso di 7 km, durata 4 ore, dislivello 40 metri. Ritrovo presso il parcheggio del lago Maggiore di Sovenigo. Info e prenotazioni: 331.2386503. Da giovedì 25 a domenica 28 aprile presso il Campo Sportivo di Travagliato è in programma il Festival delle Mongolfiere. Da venerdì 26 a domenica 28 aprile a Gargnano è in programma la nuova edizione di Giardini d’Agrumi. La 15a edizione della Sagra del Loertis si svolgerà dal 25 al 28 Aprile a Castel Mella, coinvolgendo centinaia di persone che trascorrono delle belle serate gustando i prodotti a base di loertis, presso lo stand gastonomico, passegiando tra le bancarelle distribuite per il centro del paese ed assistendo a divertenti spettacoli musicali. Dopo lo straordinario successo dell’edizione autunnale di Settembre, torna a Salò la rassegna dedicata al florovivaismo: Salò Garda Flowers Spring Edition, che si terrà dal 26 al 28 aprile sul lungolago Zanardelli e in piazza Vittoria. Fiori, piante, colori e profumi torneranno a essere protagonisti di un evento che inaugura la primavera. Dedicata alla passione per il giardino e alla celebrazione della natura, Salò Garda Flowers impreziosisce la spettacolare veduta del lungolago di uno dei borghi più suggestivi e raffinati del nord Italia, recentemente riconosciuto dal Presidente della Repubblica tra le eccellenze di “100 Mete d’Italia”. Secondo appuntamento, il 28 aprile, delle Domeniche al Museo organizzate per le famiglie al MarteS Museo d’Arte Sorlini di Calvagese della Riviera (Bs): prendendo spunto dalle opere esposte nella pinacoteca - ricca di oltre 180 capolavori di pittura veneta e lombarda raccolti dall’imprenditore Luciano Sorlini – verrà organizzato un laboratorio creativo per i bambini, che potranno così trascorrere un pomeriggio divertente ed istruttivo. Titolo di questo secondo appuntamento è “Natura e arte”. I partecipanti scopriranno l’evoluzione del paesaggio da semplice sfondo per la “pittura di storia” a genere autonomo. Nelle sale del MarteS, e in particolar modo nell’affascinante Saletta dei Paesaggi, sarà possibile riflettere sulle diverse tipologie pittoriche che rientrano nel genere del paesaggio: dai capricci alle rappresentazioni più realistiche fino al grande paesaggio in cui la figura ha solo un ruolo marginale. Seguirà il laboratorio, durante il quale i bambini realizzeranno propri personali paesaggi, utilizzando cartoncini di diverso colore e vario materiale, ragionando così sull’uso della prospettiva, dei colori e dei diversi piani di profondità. L’attività durerà circa un’ora e mezza. Sono in programma due turni, alle 14.30 e alle 16.30. Il costo è di € 3,00 a partecipante. Vi sono ammessi bambini dai 5 agli 11 anni, che devono essere accompagnati da un genitore (o da un adulto) per tutta la durata del laboratorio. Per informazioni e per prenotare – i posti sono limitati - – prenotazioni@museomartes.com oppure 338.9336451. Le visite guidate alla collezione hanno una durata di circa 45 minuti e sono incluse nel biglietto di ingresso da € 10,00. Da giovedì 25 a domenica 28 aprile, mercoledì 1 maggio e da venerdì 3 a domenica 5 maggio, torna presso il Centro Fiera di Montichiari, Seridò, la grande festa dedicata ai bambini, con aree gioco, spazi creativi, stand attivi, attrazioni e attività che permettono ai bambini di giocare liberamente. Da martedì 23 a domenica 28 aprile a Sulzano è in programma la 14° edizione del Palio del Drago. Da giovedì 25 a domenica 28 aprile torna per la 40° edizione Travagliato Cavalli. Da martedì 23 a martedì 30 aprile Capriolo propone la 7° edizione della Sagra di San Giorgio e Settimana del Brasato al Curtefranca e della Ret. Domenica 28 aprile a Monte Isola dalle 10 alle 17 è in programma Caccia ai Luoghi di Monte Isola. Dal 19 aprile al 5 maggio dalle ore 9.30 alle 22.00 Piazza Cappelletti a Desenzano ospita la Festa del Cioccolato con Arti e Mestieri. COMO Domenica 28 aprile quinto appuntamento con Como Classica e la consueta stagione concertistica. Nella Sala Bianca del Teatro Sociale, alle 17.30 si esibirà un trio flauto, violino, pianoforte. L'ingresso è gratuito ma riservato ai soci che hanno sottoscritto la tessera Como Classica 2019; è possibile sottoscrivere la tessera annuale al costo di 25 euro all'ingresso del concerto. Sabato 27 aprile alle 20.30 il Teatro Sociale di Como ospita la grande danza nello spettacolo d'eccezione "OMAGGIO A RUDOLF NUREYEV", portato in scena dai Primi ballerini e dai Solisti del Teatro alla Scala di Milano Nato a Vienna dall’incontro di due musicisti con tradizioni e radici differenti, il duo Jelena Davidović e Massimiliano Girardi fa incontrare due strumenti molto a loro agio nella musica popolare e folklorica come il saxofono e la fisarmonica in un viaggio tra Francia e Sudamerica. In concerto il 28 aprile, alle 16,a Villa Fogazzaro per il Lake Como Festival. Agrinatura, a Lariofiere dal 25 al 28 aprile, è il Salone BtoC dedicato alla valorizzazione della filiera agricola, forestale, zootecnica ed alla promozione del turismo rurale e del patrimonio naturalistico e ambientale. Domenica 28 Aprile ad Asso si svolgerà la 5a edizione della Festa di Primavera, manifestazione organizzata dall’Associazione Asso Incontra in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Asso, le Associazioni e gli Esercenti. Il centro storico dalle 10 alle 19 si animerà con diverse iniziative. “In Giro per Asso”…con le visite guidate ai palazzi storici, i punti ristoro, cortili aperti, il mercatino di hobbisti e produttori locali oltre diversi intrattenimenti per bambini tra i quali un Luna Park con i giochi di una volta, mostre d’Arte con esposizione di quadri e con uno spazio dedicato al body painting. Ci sarà un tributo al “Giro d’Italia” con la presentazione del libro “L'Ultimo Patron. Vincenzo Torriani, una vita per il Giro”. Presente l’autore Gianni Torriani che racconterà la storia di suo padre Vincenzo che per oltre 40 anni è stato alla guida del Giro d’Italia e che ha saputo trasformare una semplice manifestazione sportiva in un grande evento a livello Nazionale. L’incontro sarà un’occasione per rivivere il mondo del ciclismo attraverso una mostra fotografica. Per gli appassionati di modellismo il Club Trebni Brianza aprirà la sua sede al pubblico dove si potrà far visita al plastico sociale e per gli amanti della pesca, grazie all'Associazione AssoTrota, si potrà pescare in una apposita vasca. Presenti anche la Scuola Primaria e d'Infanzia dell'I.C. G. Segantini di Asso, con laboratori ed esposizioni di lavori degli alunni. Caratterizzeranno la giornata diversi intrattenimenti musicali, con l’esibizione dei “Taglio Netto” un cover trio orientato a divertire e a coinvolgere il pubblico con canzoni di vario genere tutte da cantare e da ballare e del “Bonarda in Duo” concerto a ballo di danze popolari di tutto il mondo. CREMONA Giovedì 25 aprile dalle 20 alle 20 è tempo di "Pizzighettone Fantasy". L'evento, il più grande a livello europeo, nelle Casematte di Pizzighettone e nei 40.000 m² dell'annesso parco a erba recintato. In questa sede ci saranno oltre un centinaio di espositori – botteghe, banchi, laboratori didattici e giochi di ruolo fantasy da tavolo – scrupolosamente selezionati a livello europeo fra coloro che sono particolarmente accurati e attenti alle tematiche succitate. Ci sarà anche un vasto settore attinente il medioevo classico con gruppi di rievocazione storica, gruppi musicali, artisti ed espositori. La manifestazione infatti attira un pubblico anche adulto. Nel Fossato, avranno luogo le animazioni ispirate al mondo tolkeniano. Non mancheranno gli Orchi, un’intera orda (in totale i personaggi in costume saranno oltre 250), e anche quest’anno toccherà ai bambini affrontarli e sconfiggerli. Bambini e bambine dai 5 ai 12 anni di età, se vorranno, saranno gratuitamente vestiti ed equipaggiati dall’organizzazione, fino a un massimo di 3.500, e scenderanno in campo proprio nel Fossato, sotto le possenti fortificazioni della città murata di Pizzighettone. La manifestazione non è però solo battaglia, ma offre anche danze e ballate elfiche, musici, giochi e divertimenti vari in tema, esibizioni di rapaci, tavoli da gioco e area ludica di oltre 300 metri quadrati, taverne e locande con cibi e bevande in tema. Domenica 28 aprile, 43°Gerondina. Una camminata ecologica che si snoda all'interno del Parco Adda Sud costeggiando la città murata di Pizzighettone e i suoi bastioni. Km 6 – 13 – 18 . La manifestazione è valida per la vidimazione del concorso nazionale “Fiasp Piede Alato” e per i concorsi internazionali IVV. Ritrovo partecipanti ore 7.30 all'oratorio San Luigi di Pizzighettone. LECCO Domenica 28 aprile alle 10.30 a Lecco, sul Lungo Lario Isonzo appuntamento sportivo con l'ottava edizione della 10 km del Manzoni, gara nazionale di corsa su strada. Alle 9.30 si rinnova invece la corsa dedicata ai giovani podisti che potranno mettere alla prova la loro abilità lungo lo stesso percorso di gara. Domenica 28 aprile, dalle 15 alle 18, il Convento e la Chiesa di Pescarenico saranno aperti dai volontari della parrocchia per visite guidate e/o libere. All’interno delle iniziative del gemellaggio con Weissenhorn, l'Assessorato alla cultura di Valmadrera e il Gruppo Gemellaggio propongono un aperitivo musicale con il gruppo Bavarese Schützenkapelle Wallenhausen, domenica 28 aprile alle 11 presso il Centro Culturale Fatebenefratelli. In caso di maltempo l’evento si trasferirà alla chiesa di Parè. La tradizionale Festa del Salame di Campofiorenzo di Casatenovo si avvicina. La 47esima edizione prenderà il via giovedì 25 aprile e si protrarrà fino a domenica 12 maggio in via Don Consonni 1 (piazzale Giovanni Paolo II). La cucina, disponibile anche da asporto, proporrà tantissime prelibatezze tra cui panini con salamino alla griglia, polenta taragna liscia, con salamino o zampone, pasta al ragù, al pomodoro o con sugo alla boscaiola, casoncelli burro pancetta e salvia, porchetta, trippa, brasato, cassoeula, dolci e molto altro. Che Pasqua sarebbe senza le Giostre di Lecco? E' tornato il tradizionale appuntamento pasquale con il Luna Park di Lecco. Per quest’anno, torna nuovamente nella sede dell’area spettacoli viaggianti del Bione, invece che nello stretto parcheggio dinanzi ai campi sportiti. Dal 6 al 28 aprile, l’area del “Bione” si trasformerà quindi in un vero e proprio parco divertimenti, con giostre, zucchero filato, pesci rossi, e divertimento assicurato per tutti i bambini. Saranno giorni di puro divertimento, tra autoscontri, bruco mela, attrazioni per i più piccoli e chioschi per mangiare qualcosa di “sfizioso”. LODI Sabato 27 aprile, alle 17.45 all'Accademia Gerundia di Lodi, è in programma il settimo appuntamento con la rassegna Concerti Aperitivo in Accademia. A esibirsi sarà il Duo Salin, composto da padre e figlio: Walter Salin alla chitarra e Giovanni Salin ai flauti dolci. Dal 20 aprile al 12 maggio sarà possibile ammirare la mostra fotografica di Paolo Ribolini "L’abito della città. 2015-2019", curata da Chiara Cardini. Le immagini, scattate tra il 2015 e il 2019, raccontano la naturale ed inevitabile trasformazione della città. La mostra è ospitata dalla Fondazione Banca popolare di Lodi presso lo Spazio Bipielle Arte ed è aperta nei seguenti orari: giovedì e venerdì, dalle 16 alle 19. Sabato, domenica e festivi (escluso il giorno di Pasqua), dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Per informazioni telefonare al n. 0371.580351, durante gli orari d'apertura. Inaugurazione sabato 20 aprile alle 17. Ingresso libero. MANTOVA Da giovedì 25 a domenica 28 aprile Palazzo Gonzaga a Volta Mantovana, ospita la nuova edizione di Vini Passiti. L’evento richiama ormai non solo gli esperti del settore, ma migliaia di appassionati che possono così scoprire non solo le migliori etichette dello Stivale, ma anche il loro straordinario e inaspettato abbinamento con la cioccolata, i formaggi, i dolci e persino con i sigari. 'Braque vis-à-vis. Picasso, Matisse e Duchamp' è la mostra ospitata a Mantova, al Palazzo della Ragione dal 23 marzo al 14 luglio per documentare l'influenza che Georges Braque ebbe sull'arte francese del '900. A cura di Michele Dantini, l'esposizione si compone di circa 150 opere risalenti prevalentemente al periodo tra le due guerre e al secondo dopoguerra. Mantova si prepara a tingersi ancora una volta di romanticismo per la terza edizione di Mantova Lovers, il festival tra spettacolo, cultura e gastronomia che si terrà da sabato 27 aprile a domenica 12 maggio, trasformando Mantova nella città dell’amore. Un festival ricco e originale, con un calendario di ben 43 eventi spalmati su 16 giorni. Da giovedì 25 a domenica 28 aprile è in programma I Fiori di Castellaro Lagusello, a Castellaro Lagusello in provincia di Mantova. MONZA Dal 25 gennaio alla Reggia di Monza si tiene la mostra 'Andy Warhol. L’alchimista degli anni Sessanta'. La rassegna presenta 140 opere del padre della Pop Art. (Tutte le informazioni). L’esposizione è stata prorogata fino al 5 maggio e rimarrà aperta a Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1 maggio. Dal 10 aprile al 29 settembre, 'Toulouse-Lautrec La Ville Lumière'. Le prestigiose sale della Villa Reale di Monza, ospitano 150 opere provenienti dall’Herakleidon Museum di Atene per celebrare il percorso artistico di uno dei maggiori esponenti della Belle Époque: Henri de Toulouse-Lautrec. L'artista divenne noto soprattutto per i suoi manifesti pubblicitari e i ritratti di personaggi che hanno segnato un’epoca rimanendo ben impressi nell’immaginario collettivo. Manifesti, litografie, disegni, illustrazioni, acquerelli, insieme a video, fotografie e arredi dell’epoca ricostruiscono uno spaccato della Parigi bohémienne, riportando i visitatori indietro nel tempo. Tra le opere più celebri presenti in mostra litografie a colori (come Jane Avril, 1893), manifesti pubblicitari (come La passeggera della cabina 54 del 1895 e Aristide Bruant nel suo cabaret del 1893), disegni a matita e a penna, grafiche promozionali e illustrazioni per giornali (come in La Revue blanche del 1895) diventati emblema di un’epoca. Curata da Stefano Zuffi, la mostra Toulouse-Lautrec è prodotta e organizzata da Arthemisia con Nuova Villa Reale di Monza, in collaborazione con l’Herakleidon Museum di Atene. Dal 13 aprile al 19 maggio, nella Cappella Reale della Reggia di Monza (Viale Brianza 2), la mostra "Avvicinare Leonardo". Evento espositivo in occasione delle celebrazioni del 500.mo anniversario della morte del grande maestro Leonardo da Vinci. In mostra tre dipinti provenienti da una collezione privata milanese che indagano la Passione di Cristo. Il bellissimo "Ecce Homo con Madonna", capolavoro di Giovan Pietro Rizzoli detto il Giampietrino, pittore che appartiene alla rosa elitaria degli allievi diretti del genio toscano, dialoga con il "Cristo incoronato di spine" di Giulio Campi, opera di notevole cifra stilistica, e il superbo "Cristo davanti a Caifa" di Bernardo Strozzi, che mette in scena il processo a Gesù. Il visitatore è invitato ad ammirare opere raramente esposte al pubblico, ma anche a riflettere su quanto prezioso sia stato il ruolo svolto dai «seguaci» di Leonardo nell’assicurare la continuità del riferimento all’arte del Maestro durante tutto il Cinquecento e nei secoli successivi. Dal 25 Aprile al 1° Maggio, in Piazza 9 Novembre 1989 a Muggiò, una lunga settimana con il format itinerante Pizza in Piazza. Festival Italiano della Pizza: 7 giorni con le migliori specialità enogastronomiche legate all'universo della pizza, da accompagnare a Birre selezionate, Spettacoli di pizzaioli acrobatici, Musica dal vivo, Kids area con animazione nel parco - e molto altro. Torna il 26-27-28 aprile in piazza Conciliazione a Desio il grande mercato dei prodotti tipici siciliani. La storia della Sicilia è antichissima, nobile e i prodotti tipici alimentari e artigianali sono la fusione perfetta delle influenze delle diverse culture che sull’Isola si sono avvicendate. A Mezzago in provincia di Monza e Brianza si svolge nei giorni dal 27 Aprile al 24 Maggio la 59a edizione della Sagra degli Asparagi. L’Asparago Rosa di Mezzago. Diversamente da quanto accade in tutto il resto d’Italia, dove si producono turioni completamente verdi o bianchi, gli asparagi coltivati a Mezzago hanno l’apice rosato e la rimanente parte completamente bianca. Il caratteristico colore e le peculiari qualità organolettiche, dovute alle condizioni pedoclimatiche del mezzaghese (terreno argilloso con particolare presenza di minerali ferrosi), fanno dell’Asparago Rosa di Mezzago un prodotto unico e particolarmente pregiato. Domenica 28 aprile Fabrizio Moro sarà al Carrefour di Limbiate per un instore di presentazione di 'Figli di nessuno', il suo decimo album di inediti, disponibile in digitale, in versione vinile, cd e vinile con card autografata esclusiva Amazon. PAVIA Il 28 aprile Il Palio dell’Agnolotto torna alla Tenuta Calcababbio (località Calcababbio, Pietra Dé Giorgi, Pavia) dopo il successo riscosso nel 2018 su più fronti. La raccolta fondi ha permesso di aumentare il livello di autosufficienza del villaggio di Emdibir, in Etiopia, inoltre la gara ha contribuito a valorizzare il territorio dell’Oltrepò e i suoi prodotti attraverso un’occasione di condivisione che ha riunito i ristoratori della zona. Confermati alla guida della giuria gli Chef Fabrizio Ferrari (chef del ristorante UNICO, Milano), Silvano Vanzulli (docente per “Imparando con gli chef” e presso l’Istituto Santachiara di Stradella) ed Ezio Gritti (chef del Ristoran te Ezio Gritti) insieme alla chef e food writer Rita Monastero, che valuteranno i piatti insieme alla giuria popolare. All’evento parteciperanno anche la Federazione Italiana Cuochi e il sommelier Carlo Aguzzi, degustatore dal 1984. Ad accompagnare gli agnolotti proposti dagli chef dei ristoranti dell’Oltrepò – rigorosamente quadrati e ripieni di brasato di manzo – una selezione di vini di piccoli produttori locali che sapranno valorizzare al meglio il piatto tipico della zona. In occasione del 25 aprile, il Bar Sottovento organizza in piazzetta San Marino a Pavia un momento di convivialità con pranzo a base di risotto rosso partigiano e musica sulle note dei Labéshnik Kapeleye. Il MEC-Mercatino Enogastronomico a Certosa sarà presente dalle 9 alle 18 di giovedì 25 aprile a Certosa di Pavia. I produttori daranno appuntamento con il loro ricco catalogo di sapori genuini: formaggi, miele e vini dell’Oltrepò, offelle, salumi di suino e d’oca, pasta fresca, confetture, distillati, olio frutta e verdura dalla Sicilia. Tra i banchi del mercatino enogastronomico anche prodotti derivati dalla canapa (tisane e prodotti da forno), il pane pluripremiato del panificatore alchimista Marco Bernini. Da venerdì 26 a domenica 28 aprile a Rivanazzano Terme si tiene "Rivaleggendo 2019. Giornate del Libro e delle Rose”, tra presentazioni di libri e dialoghi con gli autori, laboratori per i più piccoli, mostre e incontri d’arte, reading, colazioni, aperitivi e cene letterarie, libri in viaggio. Una nuova iniziativa tutta dedicata alle botteghe artigiane è in programma al Palazzo Esposizioni di Pavia dal 26 al 28 aprile. 'Sua Maestria' è la prima edizione di un salone dell'artigianato artistico e d'eccellenzaa a ingresso gratuito, una vetrina per le opere di più di 50 artigiani pavesi che lavorano il vetro, i tessuti, la ceramica, il legno, l'oro e tanti altri materiali. Orari di apertura: venerdì 17.00-22.00, sabato 15.00-22.00, domenica 11.00-22. Sabato 27 aprile alle 15.30 a Palazzo Certosa Cantù di Casteggio si tiene la “Caccia al Tesoro in Certosa Cantù”, appuntamento dedicato ai più piccoli per scoprire le meraviglie della Certosa divertendosi .Per Informazioni e prenotazioni (obbligatorie): 0382.995461. Calatroni vini organizza per domenica 28 aprile un Wine Trekking sulla Via di San Colombano, percorso di circa 4 km tra i vigneti con quattro tappe di degustazione di prodotti tipici abbinati ai vini dell'azienda. Ritrovo e partenza dalla sede della Calatroni a Santa Maria della Versa, partenze ore 10 e ore 14.30. Prenotazione obbligatoria a accoglienza@calatronivini.it. Un punto di vista nuovo sulla storia dell'arte. Un sorprendente affondo sul genere della natura morta attraverso un dialogo inedito tra maestri del Seicento e del Novecento italiani per una proposta originale con cui coinvolgere il pubblico più vario. Un percorso espositivo accattivante con un apporto scientifico di eccellenza. Per la stagione espositiva primaverile il Settore Cultura, Istruzione, Politiche Giovanili del Comune di Paviaorganizza 'De Chirico, De Pisis, Carrà. La vita nascosta delle cose', presso i Musei Civici del Castello Visconteo dal 19 aprile al 28 luglio 2019. Curata da Antonio D'Amico, con la collaborazione scientifica di Elena Pontiggia e Maria Silvia Proni, la mostra offre un affascinante percorso in cui un gruppo di superbe nature morte napoletane del Seicento, eseguite con una lenticolare adesione alla realtà da artisti caravaggeschi (Paolo Porpora, Giovanni Battista e Giuseppe Recco, Giovanni Battista Ruoppolo), dialoga con importanti opere di Filippo de Pisis, con un nucleo raro di Vite silenti di Giorgio de Chirico e con alcune meditabonde nature morte di Carlo Carrà, pittori che nel Novecento hanno dato origine alla Metafisica, attribuendo agli oggetti ritratti un valore simbolico e lasciando così emergere la vita nascosta delle cose. Realizzata per volontà dell'Amministrazione comunale guidata da Massimo Depaoli con Giacomo Galazzo Assessore alla Cultura, l'esposizione – che consta di un percorso di sessanta opere, provenienti da prestigiose collezioni private italiane e straniere – permette anche di sviluppare contestualmente un dialogo suggestivo e per certi versi imprevisto con gli spazi del castello trecentesco che la ospita e, di qui, con tutta la città. SONDRIO Giovedì 25 aprile l'associazione amici Val Codera organizza nell'omonima località la tradizionale Festa di San Marco con processione, tombolone, toponomastico e torneo di "48". Sabato 27 aprile alle 21 la chiesa Beata Vergine Assunta di Prosto di Piuro farà da teatro alla rassegna corale "Cantando col cuore", a cura del coro Cuore Alpino di Chiavenna Sabato 27 aprile alle 21 la chiesa di Santa Maria a Chiavenna ospita 'La tastiera infinita', concerto polistrumentistico di Cludio Brizi che esguirà musiche di Mozart, Bach, Franck e Verdi. Ingreso 10 euro, gratuito per minori di 18 anni. VARESE I beni Fai Monastero di Torba a Gornate Olona e Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno saranno aperti in occasione del 25 aprile. Al Monastero di Torba l'appuntamento è con gli Antichi mestieri, per conoscere i segreti e sperimentare le attività e le arti manuali di una volta con la sapiente guida di esperti artigiani. Per informazioni e prezzi: 0331.820301 - 328.8377206 - faitorba@fondoambiente.it. A Villa Della Porta Bozzolo si potranno effettuare visite guidate alla villa e al giardino, partecipare a giochi e laboratori creativi per bambini e concedersi un picnic sul prato. È possibile, su prenotazione, acquistare cestini pic-nic preparati dal ristorante “I Rustici”. Per informazioni, prezzi e prenotazioni: 0332 624136 – faibozzolo@fondoambiente.it. Sabato 27 aprile alle 21, al Teatro Duse di Besozzo importante appuntamento della stagione teatrale “Benvenuti a teatro!” promossa e organizzata dall’amministrazione comunale. Ospiti sul palco il noto scrittore Andrea Vitali e l'artista luinese Francesco Pellicini nello spettacolo di teatro, canzone e letteratura "Già, infatti, è così’, per la regia dello stesso Pellicini e di Matteo Carassini e con la partecipazione del cantautore e chitarrista Max Peroni e di Fazio Armellini alla fisarmonica. Ingresso 12 €, ridotto 8 € per gli studenti fino ai 25 anni. Piccole, rotonde, versatili: per celebrare una vera e propria istituzione della cucina italiana, ma non solo, arriva a Cassano Magnago (Varese) il Festival internazionale delle polpette: in via Primo Maggio, da giovedì 25 a domenica 28 aprile 2019 sono allestiti 1600 metri quadrati di area coperta interamente dedicata alle polpette. Le varianti di sapori delle polpette sono moltissime, e questo festival vuole farli assaggiare tutti, dalle ricette più tipiche agli accompagnamenti più innovativi. Carne, pesce o verdura, fritte o al forno, ripiene o al sugo, nel panino o con la pasta; il tutto accompagnato da fiumi di birra, chiara, rossa e artigianale. Non mancano le versioni tradizionali delle polpette, dalle classiche al pomodoro, fritte o al forno, a quelle vegetariane con legumi o formaggi. In menù anche ricette per vegani e senza glutine, oltre che una sezione interamente dedicata alle tipicità regionali: polpette calabresi, liguri, valdostane, siciliane, toscane, venete, emiliane e lombarde, con l'immancabile polpetta milanese per eccellenza: i mondeghili. Ad arricchire la proposta anche le polpette di tradizione estera: le meatball statunitensi, i masala vadai indiani, i falafel turchi, i keftedes greci, le ricette thailandesi e quelle svedesi. La vasta offera di polpette si accompagna a una serie di animazioni per tutta la famiglia. In programma sfide di abbuffate, musica dal vivo, spettacoli e giochi per tutte le età. Venerdì e sabato, la sfida per i più affamati. In Man vs. Meatball, un chilo e mezzo di spaghetti serviti con salsa di pomodoro, grana e polpette di Fassona piemontese sfida gli stomaci in una corsa contro il tempo: chi riuscirà a battere il campione in carica, detentore del record di 10 minuti? Per iscriversi alla sfida 328 7964031. Sabato 27 aprile alle 18, nella Casa della Musica in Villa Ottolini Tosi a Busto Arsizio, si inaugura l'edizione 2019 degli 'Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi', rassegna musicale giunta alla nona edizione. Al termine del concerto, i Mandolinisti Bustesi offriranno il tradizionale aperitivo. L’ingresso è libero e gratuito. Sabato 27 e domenica 28 aprile Saronno ospita la dodicesima edizione di “Sa Die de sa Sardigna” (Festa del Popolo Sardo), organizzata dai Circoli F.A.S.I. della Circoscrizione Centro Nord (Lombardia). Ricco il programma della due-giorni tra rievocazioni storiche, covegni e sfilate in costumi storici. Sabato 27 aprile il parco feste di Gemonio ospita il consueto appuntamento con 'Resistenza in Festa!'. Il nome forte dell'edizione 2019 sono i Punkreas. Il cuore di Sesto Calende, le centrali piazze Garibaldi e De Cristoforis, saranno il centro nevralgico di Sesto Fiorita, la mostra mercato dei fiori di irimavera in programma dal 25 al 28 aprile. Inoltre, nella giornata di giovedì in via Roma ci sarà anche il Mercato dei contadini delle Langhe Fino all’8 settembre 2019, alla Historian Gallery di via Tinella 3 a Oltrona di Gavirate, saranno esposte le 64 tavole che compongono la mostra “Silenzio Metafisico”, del grande artista Giorgio De Chirico. Un percorso articolato nella vastità delle tematiche che contraddistinguono l’artista: cavalli, piazze d’Italia, miti greci, manichini, maschere, trovatori, interni metafisici, autoritratti, legami fraterni e amori tratti dall’Iliade, concludendo con l’Apocalisse, 20 tavole dove con un tratto leggero ed essenziale, De Chirico illustra il Libro della Rivelazione, senza mai porsi a giudizio del bene e del male, ergendosi sopra le parti, nel ruolo di creatore, osservatore e spettatore, avvolto in quell’aria bramosa di redenzione che fa del giudizio universale un punto cruciale per i credenti. Un’esposizione carica di significati, enigmi e rivelazioni, di soggetti colorati a mano dall’artista e dalle tirature speciali, un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte.