
Collebeato, domenica 20 luglio 2025 celebra la 40ª edizione della “Pèrsech dé Cobiàt”
Milano, 18 luglio 2025 – Borghi, piazze e altipiani si animano: il weekend dal 18 al 20 luglio 2025 si preannuncia ricco di eventi imperdibili in tutta la Lombardia. Sagre gastronomiche, concerti dal vivo, itinerari nella natura e feste popolari offriranno a residenti e visitatori tante occasioni per vivere tre giorni immersi nelle tradizioni locali. Dal celebre gnocco ripieno di Albino alle pesche di Collebeato, che domenica celebra la 40ª edizione della “Pèrsech dé Cobiàt”, fino ai concerti sull’acqua, ogni angolo della regione propone esperienze uniche. Tornano anche le Sere FAI d’Estate, in programma fino a inizio settembre 2025. I Beni del FAI in Lombardia ospitano un calendario ricco di appuntamenti tra visite al tramonto, concerti, cinema sotto le stelle, lezioni di astronomia, picnic e aperitivi serali. Un’occasione speciale per vivere arte, natura e cultura in orari inusuali e atmosfere suggestive.
Cosa fare nel weekend del 18, 19 e 20 luglio a Milano
Arte, cinema e concerti sotto le stelle, solidarietà e sport, ecco la nostra selezione di appuntamenti per questo fine settimana nella Grande Milano: Cosa fare nel weekend del 18, 19 e 20 luglio a Milano

Cosa fare nel weekend del 18, 19 e 20 luglio a Bergamo
Cinema en plein air e visite al tramonto a Palazzo Moroni Nell’ortaglia più verde di Città Alta torna “Sere FAI d’Estate”, rassegna di cinema sotto le stelle organizzata dal FAI con FIC – Federazione Italiana Cineforum. Sabato 19 luglio alle 21.15 si proietta Il libro della giungla (Usa, 2013), versione restaurata del classico Disney, in lingua originale con sottotitoli. Prima della visione, dalle 17.30, sarà possibile visitare le sale del palazzo, anche con guida, e gustare un picnic tra gli alberi da frutto, su prenotazione, grazie alla proposta dell’Enoristorante La Tana. Informazioni dettagliate, calendario completo degli eventi e prenotazioni su: www.serefai.it
Curno, finale della sagra del Redentore
Fino a domenica 20 luglio, in via Terzi Sant'Agata 10, alla parrocchia di Curno c’è la storica sagra del Redentore, attesa come ogni anno nella terza settimana di luglio. Protagonisti della festa i casoncelli alla bergamasca, preparati a mano secondo la ricetta tradizionale. Ogni sera il programma propone eventi speciali e gonfiabili per bambini. Tutti i dettagli su www.tersadeloi.it.
Albino celebra i sapori bergamaschi con la Sagra degli gnocchi ripieni
Dal 16 al 20 luglio torna ad Albino, in località Perola, la Sagra degli gnocchi ripieni, attesissimo evento gastronomico dedicato alla cucina tradizionale bergamasca. Protagonisti assoluti i celebri gnocchi ripieni della Trattoria Moro, accompagnati da casoncelli, selvaggina e polenta con pica söta. Oltre al buon cibo, musica, laboratori artigianali e spazi gioco per i più piccoli. Domenica 20 luglio alle 8.50, via anche alla Monte Rena Running: una corsa in montagna di 12 km con 900 metri di dislivello, immersa nei panorami del Monte Rena. Info e iscrizioni: atletica@gsmarinelli.it – 339195018.

Cosa fare nel weekend del 18, 19 e 20 luglio a Brescia
Collebeato celebra le sue "Pèrsech dé Cobiàt" con la 40ª Festa delle Pesche Dal 9 al 20 luglio 2025 Collebeato, in provincia di Brescia, accoglie visitatori da tutta la Lombardia per dodici giorni tra tradizione e gusto. Protagoniste le celebri pesche DOP locali, affiancate da spettacoli serali, gare popolari e momenti dedicati alla cultura contadina. L’atteso gran finale di domenica 20 vedrà la premiazione della miglior pesca e del miglior dolce, un'esibizione acrobatica internazionale e il consueto spettacolo pirotecnico. Un appuntamento storico che anima l’estate bresciana tra sapori autentici e festa di paese. Info su www.comune.collebeato.bs.it.

Garda Lake Music Excellence: concerti d’autore e grandi nomi sul lago di Garda Fino al 24 luglio Sirmione e Desenzano ospitano il Garda Lake Music Excellence, tra scenari unici e ospiti internazionali come The King’s Singers, Roman Simovic e Diyang Mei. Il 18 luglio alle Grotte di Catullo, Cesare Bocci dà voce a Lucio Battisti. Emozioni con Anna Bavaro e Leo Binetti. Il 19 luglio, Arpe e flauti fra gli ulivi al sagrato di San Pietro in Mavino. Il 20 luglio al Castello di Desenzano, I Giovani in scena con l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali”. Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione per le Grotte: www.gardalakemusicexcellence.com
Lostinwhite live al Water Music Festival di Ponte di Legno
Al Passo del Tonale, l’acqua è protagonista della quinta edizione del Water Music Festival, in programma dal 4 luglio al 31 agosto 2025. Tra concerti in quota, installazioni artistiche e paesaggi mozzafiato, la rassegna unisce musica e consapevolezza ambientale. Sabato 19 luglio, dalle 15.00 alle 16.30, la località Valbione ospita il concerto gratuito dei Lostinwhite: un mix coinvolgente di acid-jazz, soul e funk, tra ascolto e atmosfera da dance-floor. Accesso in seggiovia da Ponte di Legno, via F.lli Calvi (zona impianti). Qui il programma completo della rassegna.
La passerella galleggiante sul lago di Valbiolo
Fiore all’occhiello dell’edizione 2025 del Water Music Festival è la passerella galleggiante sul lago di Valbiolo, a 2000 metri: un percorso sospeso tra cielo e acqua che sarà accessibile per tutta l’estate. Fino al 31 agosto 2025, sul lago di Valbiolo al Passo Tonale sarà possibile passeggiare su una passerella galleggiante a 2.000 metri d’altitudine. L’installazione, visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 16, regala l’emozione unica di camminare sull’acqua tra panorami alpini mozzafiato. Un’esperienza simbolo del Water Music Festival. Il festival, nato nel 2021, rilancia il suo messaggio in difesa dell’“oro blu”, bene prezioso da ascoltare, vivere e proteggere. Info qui.

Alba in quota con il concerto di Anna Matricardi al Passo Tonale
Questa domenica 20 luglio, dalle 5.30 alle 7.00, emozioni ad alta quota con l’alba sulle vette dell’Adamello-Presanella e la musica della pianista trentina Anna Matricardi. Le cabinovie Paradiso e Presena saranno attive dalle 5.00 per raggiungere il luogo dell’evento. Non serve prenotare, ma è necessario munirsi di biglietto per gli impianti. Sconto del 50% per i possessori della Val di Sole Guest Card. Info www.pontedilegnotonale.com
Cosa fare nel weekend del 18, 19 e 20 luglio a Como
Sere FAI d’Estate a Villa Fogazzaro Roi tra letture e picnic sul lago Nei venerdì e sabati tra il 19 luglio e il 15 agosto 2025, la dimora di Antonio Fogazzaro a Oria (Valsolda) apre in via straordinaria dalle 18 alle 22 per le “Sere FAI d’Estate”. Le visite guidate si svolgono a lume di candela, accompagnate dalla lettura di brani tratti da Piccolo mondo antico e da un racconto sulla vita dello scrittore. A conclusione, picnic serale nell’Orto di Franco, su prenotazione. Info e dettagli: www.villafogazzaroroi.it. Il calendario completo degli eventi e prenotazioni su: www.serefai.it
Como, visita guidata in dialetto alla scoperta di San Provino Sabato 19 luglio alle ore 10, la “Famiglia Comasca” propone una visita speciale alla Chiesa di San Provino e al quartiere circostante, interamente in dialetto. Un’occasione unica per scoprire uno dei gioielli nascosti del centro storico, oggi chiesa ortodossa, tra storia, arte e identità locale. Ritrovo in Piazza Roma. Info e iscrizioni: www.slowlakecomo.com
Musica sull’Acqua: il Festival tra ville e chiese sul Lago di Como Sabato 19 luglio alle 9.30, la splendida Villa Osio di Colico apre le porte per il Concerto Promenade: dopo una passeggiata nel parco, si esibirà il MACH Youth Ensemble con un repertorio che spazia da Vivaldi a Boccherini. Domenica 20 luglio, alle 21.00 nella chiesa di San Giorgio a Varenna, riflettori puntati sul Quartetto Pegreffi, giovane formazione italiana tra le più promettenti, con musiche di Haydn, Dutilleux e Ravel. Entrambi gli appuntamenti fanno parte della XXI edizione del Festival Musica sull’Acqua, diretto da Francesco Senese. Biglietti su Vivaticket o in loco. Info: festivalmusicasullacqua.org
Cosa fare nel weekend del 18, 19 e 20 luglio a Cremona
Luppolo in Rock: tre giorni di musica heavy Dal 18 al 20 luglio 2025 le Colonie Padane di Cremona ospitano la settima edizione di Luppolo in Rock, festival internazionale dedicato all’hard’n’heavy. Sul palco grandi nomi della scena mondiale come Running Wild, Cradle of Filth e Pretty Maids. Oltre ai live, un’ampia area ad accesso libero ospita stand gastronomici e mercatino artigianale a tema rock. Ogni sera, dopo i concerti, il DJ newyorkese Alex Cayne farà ballare il pubblico con i grandi classici dell’heavy metal. L’evento è organizzato “dai fan per i fan”.Info: turismocremona.it
Musica e sapori per “La Notte Bianca” del 19 luglio Sabato 19 luglio Scannabue (Cremona) si accende con “Sotto il cielo di Scanna”, la Notte Bianca dedicata alla patrona del paese. Dalle 18.00 il centro si anima con musica per tutti i gusti: liscio, rock, pop e techno, in un mix di ambientazioni tra balera e atmosfera hawaiana. Le cucine restano aperte fino a tardi con piatti caldi, vini locali, birra artigianale e sangria. L’iniziativa è sostenuta dagli esercenti del paese con il patrocinio del Comune.
Cosa fare nel weekend del 18, 19 e 20 luglio a Lecco
Estate a Lecco: musica e scienza nel weekend del 18 luglio Due appuntamenti da segnare per venerdì 18 luglio: in Piazza Garibaldi alle 21.30 torna S.O.L. – Sound Of Lecco, concerto a cura del Comune con il contributo di Acinque Energia. Alle 21.15, nel cortile di Palazzo Belgiojoso, l’astrofisico Luca Perri racconta La scienza di Harry Potter con una conferenza tra magia e tecnologia. Info: www.comune.lecco.it – www.deepspace.it
Bellano, un weekend tra concerti sull’acqua, cinema e sapori
Fine settimana ricco a Bellano, con gli appuntamenti clou dell’Estate 2025. Sabato 19 luglio, alle ore 21, proiezione sotto le stelle sulla spiaggia del Lido e spettacolo musicale sul palco galleggiante. Domenica 20, animazione per famiglie nei giardini dell’Eliporto, street food nelle frazioni e visita guidata alla chiesa di San Nicolò. Un mix di cultura, divertimento e panorami. Qui il programma completo.
Cosa fare nel weekend del 18, 19 e 20 luglio a Lodi
Lodi al Sole 2025
Prosegue a Lodi la rassegna estiva Lodi al Sole 2025, che anima la città con eventi culturali e artistici in diversi luoghi. Tanti gli appuntamenti di questo fine settimana, sempre alle 21.30. Il 18 luglio al Chiostro Accademia Gaffurio (via Solferino, Lodi) il Duo Righi e Maliboshka regalerà un concerto di pianoforte e violoncello con musiche di Beethoven, Chopin e Piazzolla. Il 19 luglio in Piazza Castello si terrà il contest rap/trap TO BE an IDOL, dedicato ai nuovi talenti urbani, mentre al Chiostro San Cristoforo il Massimo Tagliata Trio proporrà un viaggio musicale tra jazz e musica popolare. Il 20 luglio, sempre alle 21:30, la band Peppermind salirà sul palco con un mix di pop, blues e cantautorato, mentre in Piazza Castello andrà in scena lo spettacolo teatrale Esagerate! di Cinzia Spanò, che affronta le pari opportunità e la discriminazione femminile. Info qui.
Cosa fare nel weekend del 18, 19 e 20 luglio a Mantova
Mantova, torna ArciFesta al Campo Canoa Dal 10 luglio al 3 agosto 2025, Campo Canoa ospita la sedicesima edizione di ArciFesta, tra cultura, musica e buon cibo. Ogni sera, dal giovedì alla domenica, concerti, talk, laboratori, presentazioni di libri e la rassegna “Voices of Peace” animano l’estate mantovana. Questa sera, 18 luglio alle ore 22, sul palco DAL:UM: in prima linea nella nuova musica coreana, il duo è composto da Ha Suyean e Hwang Hyeyoung, virtuose rispettivamente del gayageum e del geomungo, due cetre tradizionali. La loro musica rappresenta il suono della Seoul contemporanea. Sabato, sempre alle 22, spazio a I Calaluna, tributo a Fabrizio De André. La band, formata da nove musicisti, propone le canzoni e le parole del cantautore genovese. In funzione lo stand gastronomico con piatti tipici, menù vegetariani e vegani, e un bar aperto dalle 18. La cucina apre alle 19.30, senza necessità di prenotazione. Ingresso libero. Info e programma completo su arci.it.

Sagra del Polastrel 2025: grigliate, musica e tradizione a Mozambano
La Sagra del Polastrel torna a Mozambano, in provincia di Mantova, per un’edizione 2025 ricca di gusto e convivialità. Protagonista assoluto il “polastrel su la gradela”, il galletto alla brace preparato secondo ricetta contadina. Dal 18 al 21 luglio, il verde parco di Olfino ospiterà cene all’aperto, specialità mantovane, musica dal vivo e un’atmosfera da vera festa paesana. L’ingresso è libero. Info qui.
Cosa fare nel weekend del 18, 19 e 20 luglio a Monza e Brianza
Monza Live Sound Festival
Il Monza Live Sound Festival anima il centro di Monza ogni venerdì fino al 1° agosto con musica dal vivo e band amatoriali provenienti da tutta Italia. La terza edizione amplia spazi, serate e gruppi, trasformando piazze storiche come Arengario, Piazza San Paolo, Ponte dei Leoni e Spalto Maddalena in palcoscenici vibranti. Questa sera 18 luglio, dalle 18 alle 23.40, si alterneranno oltre 30 band tra cui Distrazioni, Nebula, Ipnago e Andrea Govoni. Un’occasione unica per vivere l’estate cittadina con concerti gratuiti in diversi angoli di Monza.
Monza Power Run
La Monza Power Run torna il 19 e 20 luglio a Villasanta (MB), in Piazza Europa, con sport, divertimento e solidarietà. Organizzata dall’associazione Lele Forever OdV, nata per sostenere la ricerca contro la leucemia, è una gara goliardica a ostacoli dove travestirsi è d’obbligo. Due percorsi da 6 e 12 km tra asfalto e sterrato mettono alla prova i partecipanti con ostacoli originali. Il ricavato sostiene progetti benefici. Info: turismo.monza.it
Nonsoloclown
La XVII edizione di Nonsoloclown trasforma Monza in un palcoscenico di teatro urbano ogni sabato alle 21, dal 28 giugno al 9 agosto, tra centro e quartieri. Il 19 luglio al Centro Civico San Carlo-San Giuseppe si esibiranno artisti nazionali e internazionali con spettacoli divertenti e adatti a tutte le età. In programma “Po-Zob – Barnaba”, una comicissima odissea clownesca, “Il libro dei sogni – Tarinii” con bolle di sapone e magia, e “The Odd Performer” di Marco Bottinelli, tra giocoleria e fuoco.
Cosa fare nel weekend del 18, 19 e 20 luglio a Pavia
Zavattarello, torna la magia della Notte Romantica Il 19 luglio Zavattarello, uno dei Borghi più Belli d’Italia, ospita la Notte Romantica, con mercatini floreali dalla mattina, cena in piazza e il Festival Canoro dalle 20:30 in Piazza Dal Verme. Atmosfere suggestive, profumi d’estate e il concorso “Balcone Fiorito” renderanno la serata davvero speciale. Ingresso gratuito. Info: +39 339 4785535 e qui: www.zavattarello.online
Il castello al tramonto a Mornico Losana
Nella cornice fiabesca del castello di Mornico Losana, tra colline e scorci scenografici, sabato 19 luglio si terrà “Il Castello al tramonto: storia e gusto”, dalle ore 18 alle 22. L’evento, inserito nel calendario Gustoltrepò, combina cultura, musica e degustazioni locali. In programma: narrazione storica con Maria Cristina Morini, accompagnamento musicale del duo Melodie dell’anima e assaggi a cura della Pro Loco. La serata sarà introdotta da Oscar Taboni. Trovare parcheggio in Piazza Libertà con navetta gratuita. L’ingresso è su prenotazione a questi numeri: 333 7508944 – 333 5750659.
Sagra del bongustaio
Nei weekend del 19 e 20 luglio 2025, Langosco (Pavia) ospita la Sagra del bongustaio in piazza Libertà dalle 19.30. Il menù spazia da piatti tipici pavese e piemontese come agnolotti al sugo, panissa e carne cruda. Sabato 19 specialità di mare e fritto misto, domenica 20 stinco con patate. Quattro serate danzanti animano l’evento con Barbara & Loresax, Gianni Cosmai e Madeleine Musique Band. Info qui.
Cosa fare nel weekend del 18, 19 e 20 luglio a Sondrio
A Chiuro la Sagra della Bresaola Nel cuore della Valtellina, Chiuro ospita la nuova edizione della Sagra della Bresaola. Il 19 e 20 luglio, nell’area coperta “La Colonia”, la regina dei salumi valtellinesi sarà protagonista di un menù ricco e variegato che esalta i sapori tipici del territorio alpino.
Le serate proseguiranno con musica dal vivo e danze a partire dalle ore 21. Tra le specialità in tavola: gnocchetti di ortiche, focaccia valtellinese con bresaola e formaggio casera, e tante altre proposte creative. L’ingresso è libero. Per informazioni e prenotazioni: Pro Loco di Chiuro.
Aprica rivive il passato con “I tép d’ina ólta”
Sabato 19 luglio torna la rievocazione contadina tra sapori, mestieri e vini valtellinesi. La 19ª edizione de “I tép d’ina ólta” trasforma Aprica in un borgo d’altri tempi con costumi, antichi mestieri e piatti della tradizione. Dalle ore 21, tra le vie del paese, si potranno incontrare taglialegna, filatrici e artigiani, degustando formaggi locali, panvì, cüsciöl e vini della Valtellina. Info: Visit Aprica
Cosa fare nel weekend del 18, 19 e 20 luglio a Varese
Sagra del Pesce e del Fritto Misto per la Festa di Sant’Anna
Dal 18 al 20 luglio e nel weekend successivo, l’Area Feste della Chiesa di Sant’Anna ospita l’edizione 2025 della Sagra del Pesce di Cassano Magnago, tra gli appuntamenti gastronomici più attesi dell’estate. Sotto il grande tendone da mille posti si possono gustare fritto misto, piatti di mare e ricette della tradizione. Spettacoli gratuiti ogni sera con cabaret, concerti tributo e show di magia. Torna anche la “Corte di Menelao”, con artisti di strada, fachiri, trampolieri, burlesque e area bimbi. Info aggiornate qui.
Astronomi per una notte al Monastero di Torba con le “Sere FAI d’Estate” Venerdì 18 e sabato 19 luglio, dalle 18.30, il Monastero di Torba a Gornate Olona apre le porte per due serate dedicate alla scoperta dell’universo. Dopo la visita guidata al tramonto, si potrà assistere a una conferenza sulle rivoluzionarie osservazioni di Edwin Hubble e osservare il cielo notturno con gli esperti dell’Osservatorio G.V. Schiaparelli di Varese. Alle 22.30, nel prato ai piedi della torre, osservazione guidata delle costellazioni con laser astronomici e telescopi in collegamento remoto. Il 18 luglio degustazione dell’Amaro Rubino Lunatico con l’ideatore Matteo Rubino e possibilità di cena su prenotazione all’Antica Torre. Informazioni dettagliate, calendario completo degli eventi e prenotazioni su: www.serefai.it