MONICA GUERCI
Cosa Fare

Cosa fare a Milano nel weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025

Cinema e concerti sotto le stelle, teatro e sport per un fine settimana tra ville storiche, piazze e parchi dentro e fuori la città

Notte Rosa all'Idroscalo di Milano

Notte Rosa all'Idroscalo di Milano

Milano, 10 luglio 2025 – L’estate milanese prosegue tra festival e rassegne che sbocciano in città e nell’hinterland, per esplorare nuovi spazi e vivere quelli noti durante il fine settimana come fosse la prima volta. Milano è viva anche nei quartieri, con appuntamenti al Municipio 3 al Municipio 8.  Tornano le marionette: con il Festival Marionette d’Estate, la storica Compagnia Carlo Colla & Figli  continua a incantare grandi e piccoli con spettacoli che intrecciano arte artigianale, musica dal vivo e storie senza tempo.

Il “mare di Milano” illumina la notte con tre giorni di musica, divertimento, street food e mercatini vintage: 11, 12 e 13 luglio arriva all’Idroscalo la nuova edizione della Notte Rosa, evento gratuito e aperto a tutti che ogni sera vi farà viaggiare nel tempo, trasportandovi tra le note e l’atmosfera di epoche diverse. Aperitivi agricoli e concerti all’Oasi Ca’ Granda, mentre a Cascina Cuccagna torna il mercato creativo con illustratori, fumettisti e collezionisti di vinili.

Per gli sportivi, sabato 12 luglio si corre in notturna sul Ponte della Ghisolfa, eccezionalmente chiuso al traffico. Le iscrizioni si chiudono venerdì 11 luglio. Di seguito una selezione degli appuntamenti più interessanti per un fine settimana milanese da vivere all’aria aperta.

Cosa fare a Milano e dintorni venerdì 11 luglio 2025

Aperitivi agricoli e concerti nell’Oasi Ca’ Granda Una nuova area naturalistica ricca di storia e biodiversità (44 ettari in via Ripamonti 428 a Milano) ospita eventi tra natura e musica, promossi dalla Fondazione Ca’ Granda e gestiti dall’azienda agricola Floresta. L’oasi offre attività gratuite come la semina negli orti, concerti all’aperto e aperitivi agricoli tra filari, aia e anfiteatro, da prenotare sul sito ufficiale. Il percorso guidato permette di scoprire circa 70 specie animali e oltre 400 varietà botaniche. L’ingresso è libero, il pic nic costa 15 euro (bevande escluse). Dal 10 al 13 luglio, giovedì-domenica, dalle 18 alle 23. Info: oasicagranda.it

Triennale Estate, suoni obliqui e visioni cosmiche Venerdì 11 luglio alle 17, la Triennale di Milano ospita Radio Raheem from Voce D.I.R.G., incontro guidato da Fab Jones tra post-punk, kraut, psych e visioni lunari.Non un talk, ma un viaggio sperimentale che decostruisce la musica e ne rimescola le coordinate spazio-temporali. Ingresso gratuito su registrazione: triennale.org 

Festival delle lettere

Alla Fabbrica del Vapore è in corso la XIX edizione del Festival delle Lettere, quest’anno dedicato al tema “Lettera a una donna”. Oltre alla mostra fotografica Appunti G, che raccoglie oltre 200 ritratti femminili, da non perdere l’installazione The Sound of Writing, capace di trasformare la scrittura in musica. Venerdì 11 luglio, alle 19.00 nello Spazio Cisterne, va in scena la presentazione del libro È il pensiero che conta con Riccardo Poli, Alessandro Longoni e Beppe Salmetti. Con loro, l’attrice comica Laura Formenti. Ingresso gratuito su prenotazione, fino a esaurimento posti. Info qui. 

Al “mare di Milano” torna La Notte Rosa

L’Idroscalo di Milano si trasforma nel cuore dell’estate con la Notte Rosa 2025, in programma venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 luglio, tre giorni di festa tra musica, schiuma party e street food. Ingresso gratuito e un ricco palinsesto per tutte le età: venerdì si parte con il Fluo Party anni ’80, sabato si balla con i successi anni ’90 e 2000, domenica esplode l’energia con il grande Schiuma Party all’aperto. Il villaggio tematico ospiterà mercatini vintage, food truck, cocktail bar e installazioni artistiche a tema. In riva al “mare dei milanesi”, ogni serata sarà un viaggio tra musica, colore e libertà. Info: www.notterosamilano.it

Cinema sotto le stelle a Milano

La rassegna gratuita “Nuovo Cinema Diffuso” continua ad animare l’estate milanese con proiezioni all’aperto dedicate a chi resta in città. Promossa da COE ETS con Il Cinemino e Cinevan, propone film italiani, internazionali e animazioni in diversi quartieri. Venerdì 11 luglio alle 21.15 appuntamento al Villaggio Barona (via Ettore Ponti 21) con Un anno difficile, commedia francese firmata Nakache-Toledano. L’iniziativa rientra nel progetto Fuori per Festival, con il sostegno di Fondazione Cariplo. 

Mentalismo sotto le stelle a Palazzo Sormani Venerdì sera 11 luglio il Teatro Menotti porta a Riflessi il giovane e già acclamato James Mentalist, ospite speciale della rassegna estiva a Palazzo Sormani. Con uno stile che mescola illusionismo e intuito psicologico, Mentalist promette uno spettacolo coinvolgente e spiazzante, tra letture mentali e sorprese che mettono a dura prova anche gli spettatori più scettici. L’artista, divenuto celebre per la sua capacità di svelare l’invisibile, si esibisce in un’atmosfera suggestiva e ricca di tensione teatrale. Biglietti a 16,50€ con prevendita. Info e prenotazioni. Info qui.

Scatti globali sotto i chiostri Fino al 1° settembre i Chiostri di Sant’Eustorgio ospitano i vincitori dei Sony World Photography Awards 2025. Spicca The Anthropocene Illusion di Zed Nelson, eletto “Photographer of the Year”, in una mostra che raccoglie 141 fotografie firmate da 52 autori internazionali. L’Italia brilla con Chantal Pinzi, prima nella categoria Sport, seguita da Giovanni Capriotti e Alessandro Gandolfi, premiati nelle sezioni Prospettive e Natura Morta. Dal 15 luglio si potrà accedere solo in fascia serale. Biglietti disponibili qui

Cosa fare a Milano e dintorni sabato 12 luglio 2025

Carta, vinili e disegni in libertà Sabato 12 luglio torna a Cascina Cuccagna il mercato creativo Sabato Bestiale, firmato dai Distratti in collaborazione con UAU il festival. Dalle 16 alle 22, illustratori, fumettisti e collezionisti di vinili invadono il Nuovo Vicolo con banchi pieni di tavole originali, sketchbook, albi rari e dischi introvabili. Il profumo dell’inchiostro si mescola alle note di jazz, funk e rock psichedelico. Un pomeriggio tra storie disegnate e musica da scoprire, in un clima informale e appassionato. Ingresso libero in via Cuccagna, a Milano. 

Anna Castiglia in concerto al Castello Per Estate al Castello sabato 12 luglio il Cortile delle Armi si accende con la voce potente e tagliente di Anna Castiglia. La cantautrice siciliana porta sul palco Mi Piace Tour, il debutto discografico che mescola ironia, intimità e una scrittura affilata. Un live che racconta storie con ritmo e cuore, in un’atmosfera raccolta e coinvolgente. L’inizio è fissato alle 21. Biglietti da € 20 su TicketOne.

Fili di magia a BASE con Carlo Colla e Figli Dal 12 al 20 luglio tornano le Marionette d’Estate negli spazi di BASE Milano, a cura della storica Compagnia Carlo Colla e Figli. Una settimana tra teatro di figura, proiezioni, laboratori e giochi, per riscoprire l’incanto artigianale di un’arte antica più viva che mai. Il festival debutta sabato con La Sinfonia dei Giocattoli del Teatro dei Colori e Macbeth all’improvviso di Gigio Brunello, alternando poesia visiva e invenzione scenica. Tutti gli eventi si tengono in via Bergognone 34. Programma completo qui

M’Incanto, cultura e inclusione al Municipio 8 Sessanta eventi gratuiti tra teatro, musica, installazioni e laboratori animano il Municipio 8 dal 9 luglio al 25 ottobre con M’Incanto, il festival ideato dal Teatro Pane e Mate nell’ambito di Milano è viva. Il progetto mira a valorizzare il patrimonio culturale dei quartieri periferici con una proposta accessibile, inclusiva e diffusa. Al centro, l’incontro tra arte e cittadinanza grazie alla collaborazione con realtà sociali locali, interpreti LIS, materiali informativi accessibili e supporto a persone con disabilità. Questo fine settimana la Comunità Villapizzone ospita i primi eventi: sabato 12 si parte alle 11 con l’installazione “I viaggi di Giovannino Perdigiorno”, visibile fino alle 18, seguita dallo spettacolo “Truciolo e il cavallo a dondolo” alle 18. Domenica 13 alle 18 va in scena “Ristorante Belzebù” della compagnia Manintasca, seguito alle 19 dal concerto dei Sanzamamu. Il festival proseguirà fino all’autunno in diversi luoghi del Municipio 8. Info su www.teatropaneemate.org.

Corsa notturna sul Ponte della Ghisolfa

Sabato 12 luglio si corre la Gatorade Race, una corsa notturna di 6 chilometri sul Ponte della Ghisolfa, chiuso al traffico per l’occasione. L’appuntamento è alle 18 con il ritrovo e il ritiro del pacco gara nel villaggio in piazzale Lugano, aperto fino alle 22. L’evento non competitivo offre un’occasione unica per correre in città evitando la canicola estiva, vivendo un momento sportivo e conviviale. La quota di partecipazione è di 25 euro. Termine iscrizioni venerdì 11 luglio. Indirizzo: Cavalcavia Adriano Bacula. 

Rock’n’Roll in costume: torna la Mega Jam Summer Edition Sabato 12 luglio il Rock’n’Roll Club accende l’estate con una jam collettiva all’insegna del divertimento, tra live, dj set e look balneari. Dalle 19:30 aperitivo con buffet e birra inclusa, più una bibita omaggio per chi arriva in pareo, ciabatte o costume. Poi spazio alla musica dal vivo: si può ascoltare o salire sul palco e suonare con la Mega Band. Ingresso gratuito, dettagli su rocknrollclub.it.

Cosa fare a Milano e dintorni domenica 13 luglio 2025

Musicamorfosi al Municipio 3

Il festival ideato da Musicamorfosi torna ad animare ogni angolo del Municipio 3 con una doppia anima: un’edizione estiva nei giorni in cui Milano rallenta – tra fine luglio e la settimana di Ferragosto – e una sessione autunnale, quando la città riprende vita tra eventi e attività. Al centro del progetto, la musica come linguaggio che unisce, capace di trasformare spazi urbani e comunità in un mosaico vibrante fatto di suoni, storie e relazioni. Inserito nel cartellone di Milano è Viva, il programma diffuso che porta cultura in tutti i municipi da giugno a ottobre, il festival si conferma occasione di scoperta e partecipazione. Primo appuntamento: domenica 13 luglio alle 15:30 con il Royal Magic Bus, in partenza dalle case MM di via Cogne 4 e diretto alla Villa Reale di Monza. Ingresso libero.

Qua la pinna! all’Acquario Civico

Domenica 13 luglio alle ore 11:00 l’Acquario Civico di Milano ospita "Qua la pinna!", una visita-gioco pensata per famiglie con bambini dai 3 ai 5 anni. Tra movimenti da polpo e imitazioni di stelle marine, i più piccoli scopriranno il mondo acquatico giocando. L’attività dura 60 minuti e costa 7 euro a persona, più il biglietto d’ingresso per gli adulti. Un’esperienza educativa e divertente, tra vasche, animali marini e scenografie creative. Appuntamento in viale Gadio 2, Milano. Prenotazioni qui.

Verdi sotto il cielo di Milano Domenica 13 luglio l’appuntamento è con Opera sotto le stelle: una selezione delle arie più amate di Giuseppe Verdi, diretta dal M° Milletarì con l’Orchestra Sinfonica di Milano. Sul palco, le emozioni di La traviata, Rigoletto, Macbeth, Il trovatore e Un ballo in maschera, in un crescendo di pathos e bellezza. L’inizio è alle 21 al Castello Sforzesco. Biglietti da € 15 su Vivaticket.

Aldo Cazzullo allo Strehler

Domenica 13 luglio al Teatro Strehler di Milano, nell’ambito della Milanesiana, Aldo Cazzullo terrà una lectio magistralis sul tema “Intelligenza divina”, esplorando l’Antico Testamento attraverso il suo libro bestseller Il Dio dei nostri padri. L’incontro unisce riflessioni personali e analisi del testo biblico, raccontato come un romanzo ricco di misteri. A seguire, il concerto del compositore Uri Caine chiuderà la serata. I biglietti di cortesia costano 5 euro su Ticketone.it. Indirizzo: Largo Greppi 1, Milano

Tony Hadley al Festival di Villa Arconati

Nella piccola Versailles di Milano domenica 13 luglio alle 21, Tony Hadley festeggia 45 anni di carriera con un concerto a Villa Arconati, Castellazzo di Bollate. Accompagnato dalla Fabulous TH Band, ripercorre i grandi successi dagli Spandau Ballet al percorso da solista, con brani come “Only When You Leave” e “True”. Il repertorio include anche classici jazz tratti dal suo ultimo album The Mood I’m In. I biglietti, da 37 a 40 euro più prevendita, sono disponibili qui. Via Fametta, Castellazzo di Bollate, Milano.

Il divertimento dei più piccoli ad Acquaworld

Ogni giorno alle 15.00 (escluso il lunedì), Tiki Bay si anima con il Baby Schiuma Party, la nuova attrazione pensata per far scatenare di gioia i bambini tra musica, giochi e nuvole di schiuma. L’estate 2025 nel parco acquatico coperto di Concorezzo è tutta dedicata alle famiglie, con animazione quotidiana, aree tematizzate e attività su misura. Un’esperienza sicura, sensoriale e coinvolgente per vivere giornate indimenticabili tra risate e bolle di felicità. Info qui.

Milano Latin Festival

Al “Milano Latin Festival” al Mind di Rho si celebrano le feste nazionali di Argentina e Brasile. Domenica 13 luglio, alle 18:30, si tiene l’atto civico con il console argentino Simon Germanetti, seguito dal concerto di Miel Melano. Dal 15 al 18 luglio, le giornate brasiliane offrono eventi tra cinema, cultura e musica, con film su Ayrton Senna, focus sulla caipirinha, presentazioni artistiche e concerti. L’ingresso varia da 2 a 12 euro, con agevolazioni per i cittadini argentini il 13. Info su mindmilano.it.

A Paderno Country Night

Domenica 13 luglio il ritmo country a Steflor. A partire dalle 19:30, il FlorCafè di Steflor a Paderno Dugnano (via Erba 2) ospita la Country Night, tra musica, balli western e apericena in stile americano. Protagonisti i Western Catalan, gruppo di ballerini che animerà la serata con coreografie coinvolgenti e line dance sotto le stelle. Ingresso 10 euro, con prima consumazione, buffet e pista da ballo inclusi. Info e prenotazioni qui.