MILLA PRANDELLI
Cosa Fare

Campo di girasoli di Adro, la sconfinata distesa dorata in Franciacorta conquista i social: “Un incanto”

In questi giorni, nei pressi del Santuario della Madonna della Neve i fiori stanno regalando uno spettacolo naturale mozzafiato. Tanto da diventare virale su Instagram, Facebook e TikTok

Campo di girasoli di Adro, la sconfinata distesa dorata in Franciacorta conquista i social: “Un incanto”

Adro (Brescia), 7 giugno 2025 – Un mare giallo e ondeggiante al vento, che si stende quasi a perdita d’occhio, incorniciato dalle verdi colline della Franciacorta e dallo skyline di Adro. In questi giorni, nei pressi del Santuario della Madonna della Neve di Adro un campo di migliaia di girasoli sta regalando uno spettacolo naturale così mozzafiato da diventare virale sui social network.

Un’azienda agricola locale qualche settimana fa ha seminato il terreno visibile dalla strada che collega Adro a Torbiat:, una delle zone più suggestive della Franciacorta, celebre per i suoi vigneti. Qui, i grappoli in maturazione si preparano alla vendemmia, mentre i girasoli, alti e rigogliosi, creano un contrasto cromatico straordinario: il giallo intenso dei petali contro il verde delle viti e l’azzurro del cielo.

due persone fotografano il campo di Adro
due persone fotografano il campo di Adro

Il campo è diventato una vera e propria attrazione. Ieri, domenica 6 luglio, centinaia di persone incuriosite dalla vista inaspettata, si sono fermate a scattare foto e selfie, condividendoli poi su Instagram, Facebook e TikTok con hashtag come #Franciacorta, #Girasoli e #Adro. Alcune immagini hanno superato le migliaia di condivisioni, trasformando questo angolo di Lombardia in un trend topic locale.

Il fenomeno dimostra ancora una volta come la Franciacorta, già rinomata per il suo vino e i suoi paesaggi, possa sorprendere anche con piccoli gesti. Il campo si trova in una posizione particolarmente scenografica: sullo sfondo, il profilo di Adro con il suo santuario, mentre in lontananza si intravedono le prime propaggini del Lago d’Iseo, meglio, però, visibili dai colli che sovrastano il campo.