
Villa Necchi Campiglio, Milano - FAI
Milano, 17 luglio 2025 – Anche questo weekend Milano invita a vivere esperienze uniche tra arte, musica e sport. Dal viaggio nei mondi fantastici del cinema all’aperto agli eventi musicali sotto le stelle, passando per mostre imperdibili e appuntamenti sportivi ad alto tasso di adrenalina, il fine settimana del 18, 19 e 20 luglio promette emozioni per ogni gusto.
Ultimi giorni per ammirare Io sono, la personale dedicata all’estro ribelle di Leonor Fini: l’esposizione chiuderà domenica a Palazzo Reale. Sempre al Piano Nobile del Palazzo, ha aperto il 16 luglio la nuova mostra gratuita su Remo Salvadori, con oltre 50 opere in esposizione.
Domenica sera, a partire dalle 18.30, torna All’ombra delle magnolie nella suggestiva cornice di Villa Necchi Campiglio: l’aperitivo jazz delle Sere FAI d’estate, tra musica e atmosfera da sogno.
Prosegue inoltre AriAnteo, il festival di cinema all’aperto che anima luoghi iconici come Palazzo Reale, Fabbrica del Vapore e CityLife con una programmazione ricca e varia fino a settembre. Per gli amanti della musica live e delle performance, appuntamento fisso all’Arena Milano Est, con spettacoli e concerti per tutto il weekend. Ecco cosa ancora vi aspetta nel weekend all’aria aperta tra le vie e i luoghi più vivi di Milano e dintorni.
Cosa fare a Milano e dintorni venerdì 18 luglio 2025
The Sound of Fantasy
Dalle terre di Westeros alle galassie lontane: la grande musica del fantasy prende vita. Il 18 luglio alla Fabbrica del Vapore, l’Orchestra Sinfonica di Milano porta in scena The Sound of Fantasy, un suggestivo viaggio musicale sotto le stelle nei mondi del Trono di Spade, Harry Potter, Pirati dei Caraibi, Narnia, il Signore degli Anelli e Star Wars con l'Orchestra Sinfonica Di Milano. Il concerto sarà seguito alle 21:45 dal film Dragon Trainer di Dean DeBlois. È possibile acquistare un unico biglietto per il concerto e il film. Info qui.
Canciones Migrantes alla Corte dei Miracoli Venerdì 18 luglio alle 21:30, nuovo appuntamento con Friday Ethnic Music in via Mortara 4 a Milano. Il quartetto “Canciones Migrantes” racconta il Sudamerica con suoni di fuga, sogno e resistenza. Ingresso 7 € + tessera. Info e tesseramento su cortedeimiracoli.org.
"La vita a 30 anni": nostalgia e party al Carroponte Torna per la terza edizione il festival più ironico e generazionale dell’estate, tra musica, gadget e ricordi sbloccati. Appuntamento venerdì 18 luglio al Kozel Carroponte con “La vita a 30 anni”, la festa per chi si sente giovane… ma non troppo. Una notte tra meme, suonerie vintage e rimpianti da notifiche perse, pensata per chi ormai ha il muto fisso sul cellulare. Ospiti a sorpresa. Biglietti disponibili online su Xceed.
La Coppa del Mondo di Ginnastica Ritmica torna a Milano
Dal 18 al 20 luglio, l’Unipol Forum di Assago ospita l’ultima tappa del circuito World Cup 2025. In gara le migliori ginnaste internazionali, tra cui l’azzurra Sofia Raffaeli, bronzo olimpico a Parigi. Tra cerchi, nastri e clavette, il pubblico assisterà a esibizioni di altissimo livello tecnico ed estetico. L’appuntamento conferma Milano tra le capitali mondiali della ginnastica ritmica. Biglietti qui.
“Artisti per la Pace” alla Scighera
Venerdì 18 luglio alle 21, il Circolo Arci La Scighera (Via Candiani 131, Bovisa) ospita un evento unico che unisce musica, poesia e teatro per riflettere su salute mentale e crisi umanitarie. Oltre dieci artisti, tra cui Adriano Formoso e la jazz band Schirinzi, si esibiscono per sostenere Emergency, Amnesty e Croce Rossa. Dalle 19 sarà possibile cenare sul posto. Per partecipare bisogna registrarsi qui.
Blues Notes al Castello Sforzesco: un secolo di musica
Venerdì 18 luglio, alle 21, nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco, va in scena Blues Notes, un viaggio tra musica e parole che racconta cento anni di storia, dalla schiavitù ai giorni nostri. Marco Guerzoni e The Greenlight Blues Band, con la narrazione di Nadia Del Frate, alternano assoli intensi e atmosfere coinvolgenti, tra poesia e ritmo. In scaletta si contano una ventina di brani selezionati partendo dai suoni delle origini fino all’epoca del Funky e del Boogie, da Robert Johnson ai Blues Brothers, da James Brown a Jimi Hendrix, da Billy Holiday ad Amy Winehouse, da Janis Joplin ai Pink Floyd – nati come band di Rythm’n’Blues. Info e prenotazioni qui. 18/07/2025 Blues Notes i cento anni della musica che ha cambiato la musica. Prenotazioni qui.
A Senago c’è la Sagra del Pesce
Per tre weekend consecutivi (fino al 27 luglio), dal giovedì alla domenica, il campo sportivo di Senago (via Di Vittorio 2, Senago) ospita la Sagra del Pesce. Dalle ore 19.00 si potranno gustare piatti tipici come linguine alle vongole, fritture miste e gamberoni alla piastra. Previsti anche asporto e coperti in caso di pioggia. Info e prenotazioni: 392 6852801.
Cosa fare a Milano e dintorni sabato 19 luglio 2025
Un tuffo nell’oceano al Museo di Storia Naturale
Sabato 19 luglio, al Museo di Storia Naturale di Milano, le famiglie con bambini dagli 8 anni in su possono vivere un’avventura tra squali, coralli e abissi con la visita guidata Mille Bolle Blu. Un percorso interattivo ed educativo per celebrare l’Ocean Day e scoprire la bellezza, e la fragilità, del mondo marino. Un’occasione per imparare divertendosi, guidati da un’esperta del museo. Prenotazioni qui.
Sabato sera all’Arena Milano Est: azione e kung fu sotto le stelle Per chiudere il sabato con i più piccoli alle 21:30 proiezione all’aperto di Karate Kid: Legends, reboot della saga cult con Jackie Chan e Ralph Macchio. Un film per tutta la famiglia, consigliato dai 10 anni in su, tra arti marziali e storie di riscatto. Info qui.
Il sabato solidale di Mare culturale urbano Ogni sabato pomeriggio, tra chiacchiere e gomitoli, l’associazione Parole e Punti si ritrova per realizzare le coperte dell’abbraccio, nate dal lavoro a maglia collettivo e destinate a sostenere progetti sociali. Un gesto semplice, carico di memoria e solidarietà. Parole e Punti riprende l’idea di un tempo quando le donne si ritrovavano per lavorare insieme a maglia condividendo esperienze ed emozioni. Gli incontri si tengono in diverse sedi a Milano, tra cui Cascina Torrette, Cascina Merlata e Scirocco. Info qui.

Un brindisi tra arte e storia a Palazzo Citterio Sabato 19 e domenica 20 luglio, poi il 26 e 27, alle 17:00, torna l'appuntamento con le visite guidate alle collezioni Jesi e Vitali. Un percorso tra capolavori e curiosità storiche, pensato per giovani e adulti. L’esperienza si conclude con un aperitivo scontato nel suggestivo Citterio Garden. Info e prenotazioni su: Palazzo Citterio.
80s Never Die: il weekend al Magnolia
Sabato sera al Circolo Magnolia si torna nell’era del walkman tra fuseaux, glitter e cotonature audaci, al grido di 80s Never Die. Un party scatenato che celebra il decennio più kitsch e iconico di sempre. E anche domenica pomeriggio, il tempo resta relativo: per vivere il proprio Teenage Dream, conta solo sentirsi giovani. Info qui.
Estate al Castello Sforzesco
Doppio appuntamento sabato 19 e domenica 20 luglio per la rassegna Estate al Castello, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco accoglie due serate diversissime tra musica, storia e spettacolo. Si parte sabato con il ritorno dei 99 Posse, che celebrano trent’anni di carriera con la loro carica ribelle tra hip hop, reggae e dub. Un live travolgente in uno dei luoghi più suggestivi di Milano. Domenica il testimone passa a Paolo Buonvino, autore di colonne sonore memorabili: da Romanzo Criminale a Il Gattopardo. Sul palco una formazione unica, tra strumenti acustici, pianoforti Disklavier guidati dall’intelligenza artificiale e una regia luci immersiva. Prenotazioni sabato qui e domenica qui.
Cosa fare a Milano e dintorni domenica 20 luglio 2025
Villa Necchi tra jazz e candele: aperitivo sotto le stelle
Domenica sera, dalle 18.30, torna All’ombra delle magnolie, l’appuntamento primo della rassegna Sere FAI d’estate 2025, nella storica Villa Necchi Campiglio. L’elegante giardino anni ’30 si anima con un aperitivo a bordo piscina e visite serali alla villa. Protagonista musicale della serata il Bolla Trio, con Giulietta alla voce: tra nu-soul, jazz e hip hop. Due i turni disponibili, alle 18.30 e alle 21, per vivere un’atmosfera da Grande Gatsby nel cuore di Milano. Ingresso intero da 22 a 25 euro, ridotto soci Fai da 7 a 10 euro, aperitivo 20 euro. Villa Necchi si trova in via Mozart 14 ed è una delle location più affascinanti delle Sere Fai d’estate. Candele, musica dal vivo e architettura d’autore: un’esperienza immersiva tra arte e relax.La serata si chiude alle 23.15: prenotazione consigliata per non perdere il primo evento della stagione. Info qui.

Il gigante Sgniffe Sgnaffe al Casva Domenica 20 luglio alle 18, nel cortile del Casva di via Isernia 5, va in scena lo spettacolo gratuito Il gigante Sgniffe Sgnaffe. Zeralda, bambina-cuoca, ammansisce orchi e lupi fiabeschi con piatti deliziosi e tanta fantasia. Pensato per bambini dai 5 anni, il racconto unisce teatro, fiaba e il valore del cibo come cura.
Palazzo Reale, doppia visita
Ultimo giorno per un incontro ravvicinato con l’estro ribelle di Leonor Fini, la sua personale Io sono sarà aperta al pubblico a Palazzo Reale fino a domenica 20 luglio. Mentre è stata inaugurata il 16 luglio la nuova mostra gratuita su Remo Salvadori, con oltre 50 opere esposte. Sculture e installazioni realizzate dal 1969 a oggi raccontano un percorso alchemico e spirituale. L’artista esplora la materia con eleganza: acqua, metalli, marmo e trasformazioni interiori. Il tutto nell’allestimento al Piano nobile. Fino al 14 settembre 2025. Ingresso libero. Palazzo Reale, piazza Duomo 12.
Al Parco Novegro torna “Il Bagagliaio” del riuso Domenica 20 luglio, dalle 8.30 alle 16, va in scena il mercatino all’aperto per appassionati di vintage e occasioni. Al Parco Esposizioni Novegro (via Novegro, Segrate) oggetti usati trovano nuova vita tra i banchi dei privati. In vendita arredi, vestiti, accessori, giochi e curiosità, in un’ottica di scambio e sostenibilità. Ingresso libero per chi cerca tesori dimenticati o vuole svuotare la soffitta.
Colombia Tierra Querida: festa all’Idroscalo
Festa nazionale colombiana domenica 20 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, all’Idroscalo di Milano – Porta Maggiore con musica, danze e sapori tipici per celebrare la Colombia. Un evento gratuito che unisce cultura, folklore e gastronomia, portando nel cuore del parco l’anima vivace di Bogotà, Medellín, Cali e Cartagena. Una notte tra ritmi travolgenti e colori caraibici. Ingresso gratuito. Info qui.