MONICA GUERCI
Cosa Fare

Cosa fare a Milano nel weekend del 25, 26 e 27 luglio 2025

Dal cinema del mattino ai concerti a lume di candela, passando per spettacoli di droni e balli sotto le stelle: un fine settimana ricco di eventi per chi resta in città

Labirinto di Granturco 2025 alla Cascina di Cornaredo, Milano

Labirinto di Granturco 2025 alla Cascina di Cornaredo, Milano

Milano, 24 luglio 2025 – L’ultimo weekend di luglio accende Milano con una serie di appuntamenti capaci di far dimenticare le vacanze. Tra classici culturali e nuove esperienze, la città si anima con eventi per tutti i gusti: all’Ippodromo Snai San Siro debutta il Droneart Show, un’esibizione spettacolare di oltre 500 droni che danzano sulle musiche di Vivaldi e Čajkovskij. Chi cerca atmosfere più underground potrà ballare gratis al Tempio del Futuro Perduto, tra gli spazi industriali riconvertiti, mentre la Scala propone visite guidate anche nei mesi estivi. Per le famiglie, a Cornaredo ci si perde – e ci si diverte – tra i labirinti di pannocchie. E ancora: cinema la mattina, concerti intimi alla luce delle candele, performance e occasioni per vivere la città con occhi nuovi, anche d’estate.

Cosa fare a Milano e dintorni venerdì 25 luglio 2025

Droneart Show: luci, musica e magia nel cielo di Milano Oltre 500 droni danzano sulle note di Vivaldi e Ciaikovskij all’Ippodromo Snai San Siro. Il cielo sopra Milano si accende di magia con il debutto italiano del DroneArt Show, spettacolo che fonde musica classica e tecnologia. Venerdì 25 (sold out) e sabato 26 luglio, all’Ippodromo Snai San Siro (Piazzale dello Sport 16), un quartetto d’archi eseguirà brani di Debussy, Saint-Saëns, Respighi, mentre 500 droni illumineranno il cielo con spettacolari coreografie luminose. Le figure danzanti ispirate alle sinfonie prenderanno vita tra migliaia di candele.  Inizio spettacolo ore 21.30. Biglietti 41 euro. Info: thedroneartshow.com

Stefano Massini al Castello

Venerdì 25 luglio, Stefano Massini è protagonista di La ricerca della felicità al Castello Sforzesco (Cortile delle Armi), nell’ambito della rassegna Estate al Castello. Un monologo appassionato e pungente che affronta, con ironia e profondità, l’ossessione contemporanea per la felicità obbligatoria. E’ un viaggio teatrale tra riflessioni e musica dal vivo. Ad accompagnarlo, le musiche di Luca Roccia Baldini. Lo spettacolo inizia alle 21.30. Biglietti a partire da 25 euro su mailticket.it e in loco.

Il sottomarino Toti torna visitabile al Museo della Scienza

Dal 22 luglio il Toti, storico sottomarino del Museo della Scienza di Milano (Via San Vittore 21), riapre al pubblico dopo i lavori di riqualificazione dell’area esterna. L’ingresso è consentito dai 6 anni (fino ai 14 accompagnati), con prenotazione obbligatoria su museoscienza.org. Dal martedì alla domenica, visite al Toti dalle 10.30 alle 13. Prezzi: 20 euro biglietto intero, 17,5 ridotto, museo incluso.

Street Food, Beer & Music Festival a Villa Arconati

Tre giorni di cibo di strada, birre artigianali e musica dal vivo nel verde dell’Ortaglia di Villa Arconati a Bollate, da venerdì 25 a domenica 27 luglio. Dalle ore 17, food truck con arrosticini, bombette, fritti, hot dog, tigelle e tante spine da tutta Italia. Ogni sera alle 21, concerti tributo: 883 (venerdì), Queen (sabato), Vasco Rossi (domenica). Ingresso libero, domenica visite guidate alla villa dalle 11 alle 19. Info: villaarconati-far.it

Valerio Berruti porta l’infanzia a Palazzo Reale

“More than kids” è la grande antologica dedicata a Valerio Berruti in scena a Palazzo Reale dal 22 luglio al 2 novembre 2025. In mostra sculture monumentali, affreschi, video e installazioni multimediali che raccontano il mondo dell’infanzia in chiave poetica e universale. Il percorso coinvolge il pubblico in modo interattivo, tra giostre, caroselli e riflessioni sul cambiamento climatico. Nel Cortile dell’Orologio, ad accogliere i visitatori, la scultura “Don’t let me be wrong” e un corto animato musicato da Daddy G dei Massive Attack. Biglietti: 17/15 euro. Info: palazzorealemilano.it 

Cosa fare a Milano e dintorni sabato 26 luglio 2025

Family Lab “Esci se ci riesci” tra labirinti e illusioni

Sabato 26 luglio alle 11 al Pirelli Hangar Bicocca (via Chiese 2), i bambini dai 5 agli 8 anni potranno esplorare la mostra Icarus di Yukinori Yanagi, tra specchi, luci e illusioni ottiche. Dopo la visita, i piccoli partecipanti costruiranno i propri labirinti creativi. L’attività “Family Lab – Esci se ci riesci” costa 8 euro. Gli spazi espositivi di Pirelli HangarBicocca saranno aperti fino a domenica 27 luglio e riapriranno il 18 settembre. Prenotazioni su pirellihangarbicocca.org. 

La Scala anche d’estate: visite guidate del Teatro

Da luglio ad agosto, mentre si fermano gli spettacoli, il Museo Teatrale alla Scala propone speciali visite guidate all’interno della sala del Teatro. Un’occasione unica per ammirare il celebre lampadario calato a terra per il restauro e scoprire i dettagli nascosti del palco più famoso al mondo. Le guide raccontano aneddoti, curiosità e segreti della Scala, con un percorso che si conclude nelle sale del Museo, arricchito da app e totem interattivi. Prossimo appuntamento sabato alle ore 12. Durata 45 minuti, il biglietto costa 30 euro, (max 20 persone, età minima 12 anni). Info: museoscala.vivaticket.it

Giovani promesse e stelle del balletto al Castello Sforzesco

Sabato 26 luglio, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco ospita alle 21 il gala Stars of Today Meet the Stars of Tomorrow, in collaborazione con Youth Grand Prix e Accademia Ucraina di Balletto. Sul palco si alterneranno giovani talenti selezionati da YGP, allievi dell’accademia milanese e etoile di fama internazionale provenienti da Mariinsky, Stuttgart, English National, New York City e Finnish National Ballet.Tra i nomi: Maria Khoreva, Vsevolod Maievskyi, Rocío Alemán, Emma Von Enck, Giulio Diligente. Una serata speciale che unisce futuro e tradizione della grande danza. Biglietti: 20/16 euro, 1 euro under 10. Prenotazioni qui.

Fluo, hit e nostalgia con We Love 2000

Sabato 26 luglio alle 22 il Circolo Magnolia (Via Circonvallazione Idroscalo 41, Segrate) si accende con We Love 2000 Fluo Party: musica anni Duemila, make up e gadget fluorescenti per una notte a tema. Un tuffo nei ricordi tra Millennium Bug e successi italiani. Ingresso in prevendita: 9,99 euro. Info: https://www.circolomagnolia.it/

Sfida HYROX all’Hyperlift Arena: 8 km di resistenza

Sabato 26 luglio dalle 14 alle 17.30 all’Hyperlift Arena (via San Gaetano 7, Legnano) va in scena la FULL HYROX SIMULATION, una prova fisica e mentale tra corsa e stazioni funzionali, aperta a tutti, in singolo o in duo. Un percorso di 8 km con Skierg, Sled Push e Pull, Row, Wall Balls e molto altro, senza limiti di tempo e con il supporto di coach qualificati. L’evento si svolge in un’arena di 800 m². Prenotazioni qui.

Techno sotto le stelle al Tempio del Futuro Perduto

Sabato notte il Giardino della Techno: Free Party accende le grandi sale e il cortile del Tempio del Futuro Perduto (via Nono, Milano) per una lunga festa a ingresso gratuito che durerà fino all’alba. Tra musica elettronica, installazioni di luce, danza contemporanea e teatro civile, lo spazio ex-industriale si trasforma in un’esperienza immersiva e comunitaria. Il cortile illuminato da lucine tra gli alberi accoglie chi cerca un rifugio magico per ballare, parlare e condividere. Il Tempio è il primo centro socio-culturale autogestito riconosciuto dalla legge italiana. Registrazione obbligatoria su tempiodelfuturo.art.

Tra le pannocchie al tramonto: il Labirinto di Granturco 2025

Alla Cascina Cornaredo (Via Brughiera 51, Cornaredo – MI) torna il suggestivo Labirinto di Granturco, aperto ogni weekend fino a fine luglio, venerdì e sabato dalle 19.00 alle 22.30. Un'avventura immersa nel mais, tra giochi, scoperte e natura, pensata per tutta la famiglia. Ingresso: 7 euro adulti, 5 euro bambini, gratuito sotto 1 metro; sconto del 10% per famiglie da 4 persone in su. Possibilità di aggiungere un picnic sotto le stelle con i prodotti della cascina. Prenotazioni via WhatsApp al 349 6086848 o su lacascinacornaredo.it. Alla fine del percorso, un mazzetto di grano in regalo.

Cosa fare a Milano e dintorni domenica 27 luglio 2025

Colazione e cinema all'Anteo: domenica c’è Black Tea

Fino al 3 agosto, ogni mercoledì e domenica mattina all’Anteo Palazzo del Cinema, si fa colazione al CULT Caffè Letterario (dalle ore 9.30 per chi ha acquistato online) e si assiste alla proiezione di un film alle 10.30, al prezzo speciale di 5,50 euro (colazione inclusa: caffè o cappuccino + mini brioche). Domenica 27 luglio è in programma Black Tea di Abderrahmane Sissako, in versione originale con sottotitoli in italiano. Protagonista è Joice, una giovane donna africana che nel giorno del suo matrimonio dice “no” al futuro marito e decide di cambiare vita. Dalla Costa d’Avorio si trasferisce a Guangzhou, in Cina, dove trova lavoro in una bottega di tè. Qui apprende i rituali delle cerimonie cinesi e, tra nuove sfide e incontri, inizia un percorso di libertà, autonomia e riscoperta di sé. Info: spaziocinema.info 

Antiquariato ai Navigli tra rarità e curiosità

Domenica 27 luglio torna il Mercatone dell’Antiquariato lungo l’Alzaia Naviglio Grande a Milano con oltre 400 bancarelle dedicate a oggetti d’epoca, fumetti, libri, modernariato e artigianato. Un appuntamento amato da collezionisti e curiosi, immerso in uno dei luoghi più suggestivi di Milano. Prossime date: 31 agosto e 14 settembre.

Disegni e natura con “Safari a matita”

Durante i mesi di Luglio & Agosto, il Museo di Storia Naturale di Milano invita famiglie e giovani esploratori a vivere un'esperienza unica attraverso visite guidate e laboratori interattivi, pensati per avvicinare i bambini al mondo della biodiversità, della paleontologia e delle collezioni naturalistiche. Domenica 27 luglio alle 10.30 al Museo di Storia Naturale (Corso Venezia 55), i bambini dai 5 agli 11 anni potranno partecipare a Safari a matita, una visita guidata tra i diorami per osservare animali e habitat da tutto il mondo. Con matita e blocchetto, disegneranno le creature scoperte. Prezzo: 7 euro. Biglietti qui.

Danza e potere al Castello con “Visioni in Danza”

Domenica 27 luglio il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco ospita Visioni in Danza, serata di danza contemporanea firmata ArteMente. Debutta la coreografa Vittoria De Ferrari con TURN IT ON/OFF, performance tra gesto e teatro fisico sul tema del potere. Segue POPoff, riallestimento della Compagnia Lost Movement. Biglietti: 22/16,50 euro. Prenotazioni qui.