
La mostra Milano città che sale (foto da sito del Comune di Milano)
Milano, 14 luglio 2025 – Una speciale mostra dedicata a Milano. Fabbrica del Vapore e Scalpendi presentano 'Milano città che sale': la prima esposizione a episodi dedicata a celebrare lo spirito e la vitalità della città milanese. Dal 14 luglio 2025 al 18 gennaio 2026, in scena un viaggio che rende omaggio alla metropoli che, nel corso dei decenni, ha accolto menti brillanti e realtà sociali diverse, intrecciando connessioni che hanno plasmato una visione progettuale di respiro internazionale.
La mostra è composta da sette episodi/esposizioni, ciascuno della durata di 21 giorni, che raccontano insieme questa straordinaria storia collettiva. Attraverso il racconto del contributo di sette figure e movimenti emblematici dagli anni '40 a oggi, "Milano città che sale" svela come la città si sia costruita e sviluppata non solo sul piano intellettuale e artistico, ma anche imprenditoriale e culturale. Da Elio Vittorini a Giovanni Testori e Albe Steiner, dal Laboratorio di comunicazione militante alla Milanottanta, fino alle più recenti esperienze di Paolo Rosa e Luisa Spinatelli, ogni episodio è una tessera di questo mosaico.
"L'originale format seriale e l'utilizzo innovativo della telepresenza robotica - sottolinea l'assessore alla Cultura Tommaso Sacchi - fanno di questa mostra un percorso pioneristico, che trova in Fabbrica del Vapore, luogo simbolo della creatività urbana, lo spazio ideale per far dialogare non solo pubblici molto diversi tra loro, ma anche differenti i linguaggi artistici e culturali che hanno definito Milano dagli anni '40 del Novecento a oggi".
I sette episodi
S1E1 | 14 luglio – 3 agosto 2025 Elio Vittorini. Progettazione e letteratura, a cura di Fabio Vittucci S1E2 | 11- 31 agosto 2025 Giovanni Testori e i Segreti di Milano: il caso dell’Arialda, a cura di Federica Mazzocchi S1E3 | 8 – 28 settembre 2025 Licalbe Steiner. Ricerche, a cura di Giovanni Baule e Anna Steiner S1E4 | 6 – 26 ottobre 2025 Milano, maggio 1976: il Laboratorio di Comunicazione Militante, a cura di Angela Madesani S1E5 | 3 – 23 novembre 2025 Milanottanta: aspetti del sistema artistico e culturale a Milano a cura di Davide Colombo S1E6 | 1 – 21 dicembre 2025 Paolo Rosa: disegnare il nuovo, a cura di Andrea Balzola S1E7 | 29 dicembre 2025 – 18 gennaio 2026 la Spinatelli. La realtà dell’illusione, a cura di Fabio Vittucci
Informazioni
https://www.fabbricadelvapore.org Orari dal lunedì al venerdì dalle ore 14 alle ore 22 sabato e domenica dalle ore 11 alle ore 19