MONICA GUERCI
Cosa Fare

Cosa fare in Lombardia nel weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025: sagre, feste e concerti provincia per provincia

Cibo, musica, natura e tradizioni: la guida agli eventi per vivere un fine settimana all’insegna del gusto e del divertimento, anche ad alta quota

A Selvino si corre La Magur Race, la Corsa dei muratori

A Selvino si corre La Magur Race, la Corsa dei muratori

Milano, 11 luglio 2025 – Dalla sagra dell’anguria alle sardine del lago, dai casoncelli ai concerti in alta quota: l’11, 12 e 13 luglio la Lombardia si accende di eventi per tutti i gusti. Mentre a Curno si celebrano i casoncelli a Selvino va in scena la Magur Race, l’iconica corsa dei muratori con 25 kg sulle spalle e una salita da conquistare, tra forza, sudore e tradizione. A Como, gran finale per il Festival Città della Musica con Carmina Burana, arte digitale e concerti all’alba. In quota, tra le montagne del Passo Tonale, prende il via il Water Music Festival, mentre al lago di Valbiolo si potrà camminare sull’acqua grazie a una passerella galleggiante a 2.000 metri d’altitudine. Sempre in quota, il Rifugio del Grande Camerini e la sezione CAI Sovico celebrano 40 anni con mostre, incontri e la suggestiva fiaccolata a staffetta da Sovico al rifugio. Ecco la nostra selezione tra gli appuntamenti più interessanti, piacevoli e alternativi per trascorrere il fine settimana in Lombardia.

Cosa fare nel weekend a Milano

Milano e dintorni si animano con un ricco programma di eventi per questo fine settimana dell’11, 12 e 13 luglio 2025, dalla Notte Rosa all’Idroscalo, al cinema sotto le stelle, al Festival Marionette d’Estate. Qui una selezione degli appuntamenti da non perdere. 

Cosa fare nel weekend a Bergamo

La corsa dei magut

Sabato 12 luglio Selvino (BG) ospita una delle gare più curiose e spettacolari della Bergamasca: la Magut Race, sfida tutta muscoli e ironia dedicata ai muratori. Alle ore 18 sul Monte Purito, i concorrenti affronteranno una salita di 230 metri con 70 di dislivello portando sulle spalle un sacco di cemento da 25 kg. Tra i partecipanti, non solo muratori lombardi: l’evento celebra la fatica con spirito goliardico e comunitario. Ritiro pettorali dalle 15 alle 17.30, premiazioni dalle 20.30. Info su www.fly-up.it

San Pellegrino Terme: “Orobica 2025”

Torna il festival di rievocazione storica “Orobica: Storia di Popoli”, in programma sabato a Branzi e domenica a San Pellegrino Terme. Un viaggio tra storia, spiritualità e tradizioni con campi storici, laboratori per adulti e bambini, la rievocazione della Battaglia di Telamone, workshop di strumenti e canti celtici, musica folk irlandese, street food e mercatini. Domenica a San Pellegrino spazio alle conferenze: Max Archetti guiderà attività esperienziali e parlerà del rapporto spirituale tra uomo e natura. Lilura Valtarin approfondirà il mito di Hera e la sacralità femminile. Annalisa Motta proporrà un workshop sull’erboristeria gallica. Incontri gratuiti, in un contesto immersivo tra passato e presente. Info qui.

CastHell, tre giorni di rock e sapori al Castello di Malpaga

Dall’11 al 13 luglio il Castello di Malpaga diventa la roccaforte del rock con CastHell, festival che unisce musica live e gastronomia locale. In programma 14 band, di cui 11 bergamasche, tra punk, metal e stoner rock. Non mancheranno stand con prodotti a km 0 e atmosfere medievali grazie a rievocazioni storiche e mercatini artigianali. Ingresso gratuito. Info: casthellfestival.com

Curno, torna la sagra del Redentore

Da venerdì 11 a domenica 20 luglio, in via Terzi Sant'Agata 10, la parrocchia di Curno dà appuntamento con la storica sagra del Redentore, attesa come ogni anno nella terza settimana di luglio. Protagonisti della festa i casoncelli alla bergamasca, preparati a mano secondo la ricetta tradizionale. Ogni sera il programma propone eventi speciali e gonfiabili per bambini. Tutti i dettagli su www.tersadeloi.it.

Cosa fare nel weekend a Brescia

Garda Lake Music Excellence, concerti gratuiti e ospiti internazionali

Prosegue fino al 24 luglio a Sirmione il Garda Lake Music Excellence, tra musica d’autore e scenari mozzafiato. In programma concerti e masterclass con artisti del calibro di The King’s Singers, Roman Simovic e Diyang Mei. Tutti gli eventi sono a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria per quelli alle Grotte di Catullo. Sabato 12 luglio, alle 21, nel sagrato della Chiesa di San Pietro in Mavino, si terrà “I violini di Catullo, parte seconda” con gli allievi di Roman Simovic. Info: gardalakemusicexcellence.com

Water Music Festival: la rassegna in quota

Prende vita tra le montagne del Passo Tonale la quinta edizione del Water Music Festival, la rassegna estiva che celebra la musica in dialogo con l’acqua e l’ambiente. Il primo appuntamento è in programma sabato 12 luglio al centro eventi di Vezza d’Oglio, in una location inedita: non più la piazza del paese, ma il laghetto del Centro Eventi Adamello, immerso nel verde e nella quiete. Sul palco Sasha Torrisi con “Canta Battisti”, un tributo personale all’universo musicale del cantautore, tra suoni intimi e arrangiamenti essenziali. L’ingresso è gratuito. La rassegna prosegue fino al 31 agosto, e fino a quella data sul lago di Valbiolo al Passo Tonale sarà inoltre possibile passeggiare su una passerella galleggiante a 2.000 metri di quota. L’installazione, aperta tutti i giorni dalle 10 alle 16, regala l’emozione di camminare sull’acqua tra panorami alpini mozzafiato. Un’esperienza simbolo del festival. Come arrivare: salita in seggiovia Valbiolo (via Circonvallazione 31 – versante trentino del Passo Tonale) fino alla Malga Valbiolo, poi 20 minuti a piedi su strada sterrata fino al lago. Al termine, una camminata di circa 30 minuti riporta al parcheggio.

Mangia e Vai tra gusto e natura

Restiamo a Ponte di Legno che domenica 13 luglio ospita l’edizione 2025 di Mangia e Vai, passeggiata gastronomica tra i paesaggi del Parco dello Stelvio e dell’Adamello. L’itinerario si snoda tra boschi e pascoli con soste golose a base di prodotti tipici locali, pensato per adulti e bambini. Durante la giornata, anche musica, animazione e sapori della tradizione dell’Alta Valle Camonica. Info e iscrizioni su: www.mangiaevai.it

La Sardinata

Da venerdì 4 a domenica 6 luglio 2025 a Marone (Brescia) si tiene la 33ª edizione della Sardinata, sagra del pesce di lago. Il menù spazia dalla classica sardinata a specialità come acquadelle fritte, polenta e salsa verde, sardine sott'olio ai ferri, carne salata, fagioli e cipolle, roastbeef, formaggio fuso e salamina. L’evento si svolge al Centro Civico Don Riccardo Benedetti, in via Roma 83. Apertura dalle 19 venerdì e sabato, domenica dalle 12. Ogni sera alle 21.30 musica dal vivo con Sirom, Orchestra Alfalishort e Dj Pampa.

Cosa fare nel weekend a Como

Como, gran finale per il Festival Città della Musica

Volge al termine la 18ª edizione del Festival Como Città della Musica, che si prepara a un doppio appuntamento conclusivo. Venerdì 11 luglio l’Arena del Teatro Sociale ospiterà Carmina Burana di Carl Orff nella versione per due pianoforti e percussioni, con le voci di Sabrina Sanza, Giacomo Leone e Carlo Sgura, diretti da Massimo Fiocchi Malaspina. Biglietti da 23 euro. Sabato 12 spazio invece ad A-real, evento immersivo ideato da SFM srl con la collaborazione di Olo Creative Farm, che trasformerà la facciata del teatro in uno schermo interattivo per una performance tra musica, street food e arte visiva. Biglietto 13 euro. Prosegue anche Intorno al Festival, la rassegna gratuita che anima giardini, cortili e piazze. Venerdì alle 16, alla Cometa, si terrà lo spettacolo per bambini “Verdi Giuseppe: la piccola storia di un grande bambino”, su prenotazione. Gran finale domenica 13 luglio con D.E.A. Alba al Grumello, uno degli appuntamenti più attesi e più seguiti della rassegna Intorno al Festival Como Città della Musica, l’alba dal Parco della Villa del Grumello, danza al sorgere del sole (ore 5:15, ingresso libero). Qui il calendario completo

Visite al bunker antiaereo del 1937

Sabato 12 luglio Slow Lake Como organizza una serata speciale alla scoperta del bunker antiaereo e antigas di Como, rifugio bellico perfettamente conservato, con visita al Museo della Croce Rossa. Appuntamento alle 21.00 in via Italia Libera 11, in collaborazione con il Comitato CRI di Como. Info e iscrizioni su slowlakecomo.com.

Notte irlandese al Castel Baradello tra storia, birra e musica

Sabato 12 luglio dalle 20.30, il Castel Baradello di Como ospita una serata speciale con visita guidata, degustazione di birre artigianali Wicked Tales e musica tradizionale dal vivo con gli Irish Coffee. Un’occasione unica per scoprire il fascino medievale del castello al tramonto, ballare sotto le stelle e godersi la vista mozzafiato sulla città. Ingresso a 20 euro con consumazione inclusa. Accesso solo pedonale da Piazza Camerlata. Info e prenotazioni: slowlakecomo.com

Cosa fare nel weekend a Cremona

Folk e ironia con “Viaggio Clandestino” Sabato 12 luglio alle 21.30, il Parco Devid Piazza di Piadena Drizzona ospita il concerto “Un viaggio clandestino” dei Mé, Pék e Barba, inserito nella rassegna Musica in Castello. La band emiliana, attiva da oltre 20 anni, propone un repertorio folk e popolare tra ironia e memoria, con echi di Modena City Ramblers e Van De Sfroos.Lo spettacolo proseguirà fino a notte fonda, con ingresso libero e senza prenotazione. In caso di maltempo, l’evento si terrà al Teatro dell’Oratorio di Santa Maria Assunta. Organizzazione a cura di Piccola Orchestra Italiana aps e Comuni ospitanti. Info: www.musicaincastello.it

Cremona Summer Festival Sabato 12 e domenica 13 luglio, il Cremona Summer Festival anima Cremona e Crema con concerti dedicati alla grande musica classica. All’Auditorium Arvedi di Cremona, sabato sera, si esibiscono i giovani del Casalmaggiore International Music Festival, con brani di Rachmaninoff, Bach, Vivaldi e Kreisler. In contemporanea, all’Auditorium Manenti di Crema, suona la Ulverston Victoria High School con orchestra, cori e ensemble. Domenica 13, la formazione britannica sarà protagonista anche a Cremona, nel Cortile Federico II. Ingresso libero fino a esaurimento posti; in caso di pioggia, il concerto si terrà sotto i portici. Il Festival è promosso dalla Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia, con un ampio partenariato locale. Info su www.cremonamusicfestival.it.

Cosa fare nel weekend a Lecco

Scenario Festival 2025: tra Bennato, MACE e talk show live

L’11 e 12 luglio 2025 torna a Lecco Scenario Festival, nella rinnovata ex area “La Piccola”. Si parte venerdì con il grande ritorno live di Edoardo Bennato, a 47 anni dal suo primo concerto in città. Sabato sarà il turno di MACE (dj set), Ele A, Faccianuvola e altri ospiti. Novità 2025: un secondo palco con talk e performance dal vivo. Tra gli ospiti Gianmaria Accusani e le irriverenti Eterobasiche, Piazzale Riccardo Cassin, Lecco. Biglietti su TicketOne e DICE. Info su scenariofestival.it 

“Stregati dalla Luna” al Palazzo Belgiojoso

Giovedì 11 luglio doppio appuntamento al Palazzo Belgiojoso con lo yoga e l’astronomia: alle 20 Full Moon Flow, pratica sotto la luna piena, e alle 21.15 conferenza su leggende e curiosità lunari con Cecilia Corti. Evento a cura del Gruppo Astrofili Deep Space, info su deepspace.it.

Cosa fare nel weekend a Lodi

A Lodi Vecchio torna “Estate Solidale” Dall’11 al 13 luglio 2025 il campo sportivo di via Madre Cabrini ospita la nuova edizione di Estate Solidale, storica festa estiva di Lodi Vecchio. Ogni sera dalle 19.30 piatti tipici tra gnocco fritto, grigliate e birra saranno protagonisti insieme alla musica live. Venerdì si apre la festa, sabato 12 riflettori puntati sulla cover band Diskordia, domenica 13 gran finale con Zoe e Emiliano Curioni. L’evento, giunto alla quindicesima edizione, promuove la solidarietà e il senso di comunità. Ingresso libero.

“Oasis Night”: in piazza la tribute band Supersonic Sabato 12 luglio 2025 alle 21.30 Piazza della Vittoria a Lodi ospita i Supersonic, tribute band degli Oasis attiva dal 1995. Due fratelli e quattro musicisti riportano sul palco l’energia del celebre gruppo britpop. L’evento, ribattezzato Oasis Night, promette emozioni tra chitarre distorte e cori da stadio. Spesso ospiti di MTV, i Supersonic si sono esibiti in Italia e Belgio.

Cosa fare nel weekend a Mantova

Mantova Summer Festival 2025

Appuntamento venerdì con Mantova Summer Festival, la rassegna che unisce musica di qualità e scenari d’eccezione nel cuore della città dei Gonzaga. Dopo gli appuntamenti di luglio nella suggestiva Piazza Sordello, da fine agosto i concerti si sposteranno nella raffinata cornice dell’Esedra di Palazzo Te, tra giardini storici e atmosfere rinascimentali. Venerdì 11 luglio, tocca allo show “Voglio tornare negli anni 90”, una serata tra hit nostalgiche e divertimento assicurato. Info e biglietti su: mantova-live.it

ArciFesta al Campo Canoa

Sedicesima edizione per ArciFesta, in scena ogni sera dal giovedì alla domenica fino al 3 agosto con concerti, talk, laboratori, libri e la rassegna “Voices of Peace”. L’ingresso è gratuito. Confermato lo stand gastronomico con specialità locali e proposte vegetariane e vegane. Il bar apre alle 18, la cucina dalle 19.30, senza prenotazione. Info e programma su arcimantova.com.

Camminata notturna lungo le Valli del Mincio Sabato 12 luglio si svolge “Tra le acque delle Valli del Mincio. Notturna con plenilunio”, camminata serale con ornitologo da Mantova fino a Le Grazie e Rivalta. Il percorso segue la ciclabile recentemente riqualificata. La navigazione si conclude al chiaro di luna, ideale per osservare l’avifauna. Evento su prenotazione a pagamento. Info: info@infopointmantova.it – 0376 288208.

Fiera di luglio tra musica, sapori e fuochi d’artificio

Da venerdì 11 a martedì 15 luglio, tutte le sere a Villimpenta stand gastronomici, luna park, musica e intrattenimento per bambini. Tra gli appuntamenti, anche il torneo di calcetto saponato nel Castello. Immancabile la tombola, chiusura con giochi d’artificio. In tavola risotto alla villimpentese, ai porri, arrosticini e birra.

Cosa fare nel weekend a Monza e in Brianza

Fabrizio Bosso alla Reggia di Monza

Sabato 12 luglio alle 19:30, Fabrizio Bosso e il suo quartetto si esibiscono ai Giardini Reali della Reggia di Monza con We Wonder, omaggio jazz alla musica di Stevie Wonder ispirato a “Songs in the Key of Life”. L’evento fa parte del Royal Summer Stage, i concerti alle Reggia di Monza, in bilico tra classica e jazz, e prevede un biglietto d’ingresso di 12 euro. Dopo il concerto, dalle 22, la Royal Silent Disco animerà il Cortile d’Onore con tre dj e pista aperta fino all’1:30. Indirizzo: Viale Brianza 2, Monza. Info qui.

Gli eventi della mostra Saul Leiter

Prosegue fino al 27 luglio al Belvedere della Reggia di Monza la prima grande retrospettiva italiana dedicata a Saul Leiter, tra i pionieri della street photography a colori. In programma 126 scatti in bianco e nero, 40 a colori, 42 dipinti e rari materiali d’archivio. Tra gli eventi collaterali, domenica 13 luglio alle ore 16.00 il fotografo Davide Ferella condurrà l’incontro “L’idea dietro lo scatto”, un approfondimento sulla forza narrativa dell’immagine fotografica. L’appuntamento fa parte del calendario di iniziative curate da Vertigo Syndrome. L’ingresso è libero con il biglietto della mostra o acquistabile separatamente a 5 euro. Prenotazioni via mail: info@saulleiter.it.

Cosa fare nel weekend a Pavia

Anguriando

Da venerdì 11 a domenica 13 luglio 2025, piazza del Municipio a Olevano (Pavia) ospita Anguriando, la festa estiva della Lomellina giunta alla quattordicesima edizione. Tre serate con cena-spettacolo dedicate ai sapori locali, tra angurie, meloni e salami della duja. Venerdì si parte con cena alla griglia e il concerto FestivalBar Show, che celebra gli anni ’80 e ’90. Sabato, cena tradizionale e il live di Iva Zanicchi (biglietti 10-15 euro). Domenica chiusura con prodotti tipici e il concerto gratuito dei Dik Dik con Mal come special guest.

Sagra del bongustaio

Nel weekend del 12-13 ùùluglio 2025, Langosco (Pavia) ospita la Sagra del bongustaio in piazza Libertà dalle 19.30. Il menù spazia da piatti tipici pavese e piemontese come agnolotti, panissa e carne alla griglia. Sabato 12 specialità di mare, domenica 13 verdure fritte e bolliti. Quattro serate danzanti animano l’evento con Romanet Band, Barbara & Loresax, Gianni Cosmai e Madeleine Musique Band.

Cosa fare nel weekend a Sondrio

Passi di Gusto 2025: camminata tra sapori e panorami ad Aprica

Sabato 12 luglio torna ad Aprica Passi di Gusto, la camminata enogastronomica adatta a tutta la famiglia tra i paesaggi di Magnolta e Palabione. Un percorso facile di circa 8 km porterà i partecipanti dal paese fino a quota 2000 metri, tra boschi, sentieri e viste mozzafiato. Lungo il tragitto, diverse tappe golose proporranno specialità locali, dalla colazione alla merenda. Natura, convivialità e prodotti tipici saranno i protagonisti di una giornata da vivere con calma e gusto. Info e iscrizioni al numero 0342 746113 o qui.

Festa in quota

Il 12 e 13 luglio 2025 il Rifugio del Grande Camerini e la sezione CAI Sovico festeggiano 40 anni. Sabato 12, a Chiareggio, si inaugura la mostra fotografica “Dai rifugi ai ghiacciai: storie di donne” e si tiene un incontro con ATS Montagna sulle proprietà dell’acqua. Domenica 13, alle 11, in rifugio arriva la fiaccolata a staffetta partita da Sovico, seguita dalla celebrazione della S. Messa.

Cosa fare nel weekend a Varese

Castiglione Olona, ultimo weekend con il Palio dei Castelli Si chiude domenica 13 luglio l’edizione 2025 del Palio dei Castelli a Castiglione Olona (VA), rievocazione storica nata nel 1972 per celebrare le origini medievali del borgo. Nel weekend, oltre 250 figuranti in costume, spettacoli e la spettacolare gara delle botti tra gli otto rioni, con arrivo al Castello di Monteruzzo. Venerdì e sabato dalle 19 intrattenimenti medievali, domenica dalle 11 il corteo storico, la corsa e lo spettacolo pirotecnico finale. Info su prolococastiglioneolona.it

Arona, estate al San Carlone

Nuovi orari per visitare la Statua di San Carlo in sicurezza. Per affrontare il caldo estivo, il complesso monumentale di San Carlo ad Arona adotta nuovi orari: apertura mattutina tutti i giorni dalle 8:30 alle 13:30 e aperture serali (17:00–22:00) giovedì, venerdì e sabato. La decisione, comunicata da Archeologistics per conto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, mira a tutelare visitatori e personale. La statua, alta 35 metri, offre uno sguardo unico sul Lago Maggiore dalle sue finestrelle panoramiche. Nel complesso, anche una chiesa barocca, un giardino botanico e un parco di sculture. Info e biglietti su www.statuasancarlo.it

Valle Olona: sei escursioni in bici tra natura e storia

Domenica 13 luglio parte la terza edizione del programma gratuito “L’Olona in bicicletta. Tante storie, senza fretta”, promosso dal Parco Pineta e dai Parchi ATE Insubria-Olona in collaborazione con Archeologistics. Sei appuntamenti in bici tra luglio e novembre accompagneranno i partecipanti alla scoperta di paesaggi, borghi e architetture lungo il fiume Olona. Il primo itinerario, con partenza da Rescalda alle 9.30, attraverserà il Bosco del Rugareto sulle tracce dei Castelbarco, con tappe alla Cascina Visconta, alla Chiesa della Madonna della Neve e al Castello Visconti-Castelbarco. Percorso facile su sterrato, adatto a mountain bike, per un totale di 15 km in circa tre ore. Tutte le visite guidate sono gratuite grazie al finanziamento dei parchi Insubria-Olona. È

necessario iscriversi a questo link.