Undici eventi in meravigliose location con docenti, studiosi e scrittori "Torniamo insieme alle radici del pensiero, della parola e dell’incontro".
L’uomo di cultura a 360 gradi “prestato“ alla Provincia per 32 anni si racconta e svela l’edizione 2025 "Speriamo di essere un curatore abbastanza scaltro da collocare libro e scrittore nella sala giusta" .
Codogno, dipinti in ventrina fino al 25 aprile nei locali della Pro loco. Il nonno, maestro di paesaggi e natura morta, è stato pittore di fama nazionale.
Dal 31 maggio all’8 settembre il servizio offerto da Arriva Italia. Prenotazioni aperte. Previsti sconti e un “pacchetto famiglia“.
Lodi a metà anni ’60 negli occhi di un maestro di giornalismo come l’inviato del Giorno Giorgio Bocca. E quella porticina all’interno delle banche perché "qui chi ha i soldi non ci tiene a farlo sapere...". .
Un aiuto per specializzarsi dopo aver preso il diploma alle superiori: quasi il doppio dei candidati rispetto al 2024 per contributi di mille euro.
Luoghi monumentali, ambienti poco conosciuti e spazi all’aperto di Lodi ospitano le sculture e i dipinti dell’artista offrendo punti di vista originali.
A Lodi, le compravendite residenziali crescono dell'8% nel terzo trimestre 2024, con quotazioni e affitti in rialzo.
La mostra "Sguardi" di Roberto Rampinelli a Bipielle Arte esplora 40 anni di ricerca artistica tra grafica e incisione.
Franco Bergamaschi racconta come L'Erbolario, nato a Lodi, sia diventato un marchio di successo internazionale nella cosmesi naturale.
Scopri le meraviglie artistiche di BCC Centropadana a Palazzo Ghisi, tra tradizione e innovazione.
La Stagione Internazionale di Chitarra Classica a Lodi celebra la sua 18ª edizione con sei concerti gratuiti e artisti di fama.
La mostra "Preistoria dell'ignoto" di Ivan Croce apre a Lodi, esplorando collages e surrealismo fino al 14 maggio.
Scopri la nuova webapp 'Cammini della Fede', un viaggio spirituale tra i percorsi giubilari della Lombardia, lanciata per il Giubileo 2025.
Scopri la Vecchia Osteria Ca’ del Parto, dove Simone Virtuani unisce tradizione e innovazione nella cucina lodigiana.
La nuova molecola mirikizumab migliora nettamente la vita dei malati di Crohn, riducendo sintomi e danni intestinali.
Il coraggio di un uomo che ha sfidato pregiudizi e convenzioni per vivere della sua bruciante passione "Studio ed eseguo almeno tre ore al giorno. E per comporre “Preludio sull’acqua“ ho impiegato 4 anni".
Soprannominato ‘Orso cantante’, il 55enne di Massalengo ha partecipato alla trasmissione su Canale 5: “Esperienza molto positiva, senza perdere la mia riservatezza”
Quattro giorni di gare e la supersfida spettacolare 11 giocatori contro 11 "Vogliamo trasmettere a tutti storia e valori del nostro sport meraviglioso".
Quasi quattromila i visitatori arrivati nei 33 giorni di apertura. Profonda la soddisfazione dei vertici della Fondazione Cosway.
Per Monja Faraoni, storica dell’arte e docente che ha curato la mostra, uno degli aspetti di orgoglio è collaborazione instaurata...
“Naked, Behind the mirror“ nello spazio Bipielle Arte da venerdì al 16 marzo. La personale e il mondo a colori della figlia d’arte piacentina Rastelli.
Gli allarmi ignorati, le polemiche, la conta dei danni. E la macchina dei soccorsi. Ancora una volta i lodigiani dimostrarono un grande cuore per chi è in difficoltà.
Sulle colline di San Colombano al Lambro due locali tutti da gustare: tra pasta fresca con ragù di scampi e gamberi e portentose grigliate.
Il 55enne partecipa alla trasmissione di Canale 5. Padre di Simone ed Elena, nella vita di tutti i giorni lavora come manager nel dipartimento ambiente, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per una multinazionale
Il Sostituto Commissario D’Agostino si ritira dopo una lunga carriera nella Polizia Scientifica, iniziata nell'Esercito.
Lodi festeggia San Bassiano con celebrazioni religiose e civili, tra cui il Fanfullino della Riconoscenza.
Dal 25 gennaio al 16 marzo, Marco De Sanctis espone "Le Piangenti" a Palazzo Galeano, un intervento artistico tra scultura e carta.
Il progetto TiLab rivoluziona l'insegnamento nei Cfp del Lodigiano, mettendo al centro l'alunno e le sue potenzialità.
Martina Scotti conquista il terzo posto al concorso Miss La Più Bella del Mondo a Fortunago. Giorgia Berrettino vince la fascia della bellezza.
La comunità di Secugnago si riunisce per l'ultimo saluto a Eugenio Castellotti, il pilota che ha segnato la via Emilia.
Il progetto "Orchestra all’Opera" culmina in un concerto a Lodi, celebrando la musica e la collaborazione giovanile.
Scopri il nuovo podcast di Fabiola Giancotti sui ritratti di Manzoni, con focus su Francesco Hayez e la cultura italiana.
Postwave, birra italo-cinese di qualità, conquista il mercato asiatico con design innovativo e materie prime locali.
Cinque whisky, una prestigiosa carta dei vini e ora anche una birra: il ristorante di alta cucina regionale cinese Bon...
Mattia Esposito, giovane pizzaiolo di Lodi, condivide la sua esperienza internazionale e insegna all'Istituto Einaudi.
Matilde Pellegri, 26 anni, è nata a Barga (in provincia di Lucca) ma è praticamente da sempre residente a Lodi....
L'attrice lodigiana Matilde Pellegri si prepara per il debutto nel musical Anastasia al teatro Arcimboldi di Milano.
Il libro di Valerio Esposti su Giuseppe Tallarita, vittima di mafia, è ora adottato in diverse scuole di Lodi.
Il settimo libro di Paolo Latella, 'Il Pozzo di Giuda', segue l'avvocato Alessandro Franco in un misterioso thriller.
Scopri gli eventi di Natale a Lodi: dal Santa Claus bus ai concerti e laboratori per bambini, un programma ricco di sorprese.
La Scuola Bergognone celebra 50 anni tra arte e sfide strutturali. L'albero di cuori simboleggia speranza e solidarietà.
Bcc Lodi adotta un sistema incentivante per riconoscere il contributo dei dipendenti, valorizzando performance e impegno.
Lodi, il professore 72enne ha insegnato nelle facoltà di tutto il mondo. Da agosto guida la Fondazione Comunitaria: "Non era una carriera progettata. Ho avuto tanto nella vita, ora è giusto restituire"
Brembio, l’iniziativa di Comune e associazioni per sensibilizzare i cittadini "Bisogna ancora scavare a fondo per eliminare i tanti pregiudizi radicati".
Dagli esordi a San Martino in Strada alle esperienze nelle nazionali giovanili. La 22enne lodigiana ora sta difendendo i colori del Bergamo 1991.
La carriera di Alessia Bolzonetti, schiacciatrice di successo, dalle origini a Bergamo: un percorso formativo e sportivo ricco di tappe significative.
Il momento clou dell’iniziativa sarà la proiezione aperta al pubblico, sabato alle 16.30 nel Chiostro di Palazzo Andreani (Piazza Matteotti, Brembio)