Il 44enne codognese firma dal 2007 i brani del programma in onda sulla Rai. Fino al 21 agosto, ogni giovedì sera, le puntate della ventiseiesima edizione
Industrie Cosmetiche Riunite, colosso internazionale dei profumi dal 1975 "Investiamo ancora con uno sguardo più sostenibile, più aperto, più innovativo".
Claudia Ferrari, trascorsi da manager, è presidente di Platea Palazzo Galeano "Fare rete fra le associazioni per poter accedere meglio ai bandi pubblici. Siamo stati inseriti dal Sole 24Ore fra i cento luoghi più interessanti" .
Gabriella Rebello Kolanca, 31 anni, curatrice del palinsesto di mostre al Platea Palazzo Galeano "Questo è uno spazio unico, grata agli organizzatori per avermi lasciata libera di sperimentare".
Conclusa la formazione in aula del progetto che coinvolge cinque Comuni. Le testimonianze degli allievi. C’è chi ha perso il lavoro e sogna un riscatto.
Tra gli ospiti più attesi il Massimo Tagliata trio, l’attrice Spanò e il regista Manni. Il 3 agosto il tradizionale tombolone per il “compleanno” del capoluogo.
Il sogno (realizzato) di un evento subito copiato in Inghilterra e Olanda. Poi il lento declino e la rinascita (fallita) che avrebbe voluto Aguggini. .
Zelo Buon Persico, la festa nel cortile della scuola primaria “Don Milani“ "Un mosaico di avventure" il tema scelto per l’edizione di quest’anno.
L’allenatore di Castiglione d’Adda è retrocesso nonostante alcune buone prestazioni "Con più squadre equilibrate il nostro massimo campionato guadagnerebbe interesse".
Sopralluogo dei vertici di SAL in uno dei fiori all’occhiello della rete territoriale. La capacità di trattamento dell’impianto da 5mila a 9.200 abitanti equivalenti.
Quinta generazione di imprenditori, innamorata del suo lavoro e con la testa rivolta al futuro "Mi sono spostata altrove solo per studiare Scienze Agrarie a Milano. Ma come pendolare...".
Sono 8.787 le imprese agricole a guida femminile all’interno di Regione Lombardia, secondo gli ultimi dati della Camera di...
Maleo, oggi dalle 19.30 la serata inaugurale ad inviti. Da venerdì l’apertura al pubblico. Si taglia il traguardo della diciannovesima edizione. Degustazioni con le eccellenze del territorio.
Codogno, all’istituto Ambrosoli il progetto promosso da Cpia e Tlab "Hanno imparato in fretta e dimostrano tanta precisione e accuratezza".
Castiglione d’Adda, il quartier generale della Frassati diventa all’avanguardia. Il presidente Forni: avremo più risorse da convogliare nelle attività sportive.
Padel, beach volley, calcio balilla e ping-pong in un clima di sana competizione "Ma la cosa più importante è ricordare chi non c’è più per il bene della società".
Un viaggio (alto) nella Bassa enogastronomica fino a Borghetto Lodigiano "Da noi abbiamo eccellenze assolute meritevoli di essere valorizzate..." .
L’istituto di credito cooperativo di via Garibaldi lancia una campagna incentrata sull’importanza del rapporto umano nelle filiali. "Fondamentale".
Dall’azienda a Meleti ha scalato le posizioni nel Consorzio italiano biogas. Ora il salto europeo. "Lavoriamo per l’ulteriore, decisivo cambio di passo".
Corte Palasio, successo per l’iniziativa promossa dal Club Clay Regazzoni. I familiari del compianto pilota svizzero hanno visitato la nuova sede.
Il liceo Maffeo Vegio, polo regionale per l’Istruzione domiciliare, organizza una mattina speciale . I comici Paolino Boffi e Filippo Caccamo regaleranno un momento di intrattenimento ai pazienti.
Altari e polvere, la storia lodigiana: dalla crescita inarrestabile delle aziende alle porte sbarrate ai sindacalisti (e al progresso) dei contadini “infeudati“.
Lodi, il servizio di ristorazione dell’evento Special Olympics affidato agli allievi dell’istituto Einaudi con la supervisione di due docenti.
Il bomber-pittore, il lavoro da agitatore culturale e la mostra “Essere Fiume“ allo Spazio 21. E il 23 maggio alle 21 farò un "Formandala", un’installazione sempre nuova in base al luogo.
Gli esemplari giapponesi pascolano alla Cascina Cigolina, cuore della Bassa. I fratelli Gaboardi, dopo gli studi, sono tornati all’azienda: "Che orgoglio".
Undici eventi in meravigliose location con docenti, studiosi e scrittori "Torniamo insieme alle radici del pensiero, della parola e dell’incontro".
L’uomo di cultura a 360 gradi “prestato“ alla Provincia per 32 anni si racconta e svela l’edizione 2025 "Speriamo di essere un curatore abbastanza scaltro da collocare libro e scrittore nella sala giusta" .
Codogno, dipinti in ventrina fino al 25 aprile nei locali della Pro loco. Il nonno, maestro di paesaggi e natura morta, è stato pittore di fama nazionale.
Dal 31 maggio all’8 settembre il servizio offerto da Arriva Italia. Prenotazioni aperte. Previsti sconti e un “pacchetto famiglia“.
Lodi a metà anni ’60 negli occhi di un maestro di giornalismo come l’inviato del Giorno Giorgio Bocca. E quella porticina all’interno delle banche perché "qui chi ha i soldi non ci tiene a farlo sapere...". .
Un aiuto per specializzarsi dopo aver preso il diploma alle superiori: quasi il doppio dei candidati rispetto al 2024 per contributi di mille euro.
Luoghi monumentali, ambienti poco conosciuti e spazi all’aperto di Lodi ospitano le sculture e i dipinti dell’artista offrendo punti di vista originali.
A Lodi, le compravendite residenziali crescono dell'8% nel terzo trimestre 2024, con quotazioni e affitti in rialzo.
La mostra "Sguardi" di Roberto Rampinelli a Bipielle Arte esplora 40 anni di ricerca artistica tra grafica e incisione.
Franco Bergamaschi racconta come L'Erbolario, nato a Lodi, sia diventato un marchio di successo internazionale nella cosmesi naturale.
Scopri le meraviglie artistiche di BCC Centropadana a Palazzo Ghisi, tra tradizione e innovazione.
La Stagione Internazionale di Chitarra Classica a Lodi celebra la sua 18ª edizione con sei concerti gratuiti e artisti di fama.
La mostra "Preistoria dell'ignoto" di Ivan Croce apre a Lodi, esplorando collages e surrealismo fino al 14 maggio.
Scopri la nuova webapp 'Cammini della Fede', un viaggio spirituale tra i percorsi giubilari della Lombardia, lanciata per il Giubileo 2025.
Scopri la Vecchia Osteria Ca’ del Parto, dove Simone Virtuani unisce tradizione e innovazione nella cucina lodigiana.
La nuova molecola mirikizumab migliora nettamente la vita dei malati di Crohn, riducendo sintomi e danni intestinali.
Il coraggio di un uomo che ha sfidato pregiudizi e convenzioni per vivere della sua bruciante passione "Studio ed eseguo almeno tre ore al giorno. E per comporre “Preludio sull’acqua“ ho impiegato 4 anni".
Soprannominato ‘Orso cantante’, il 55enne di Massalengo ha partecipato alla trasmissione su Canale 5: “Esperienza molto positiva, senza perdere la mia riservatezza”
Quattro giorni di gare e la supersfida spettacolare 11 giocatori contro 11 "Vogliamo trasmettere a tutti storia e valori del nostro sport meraviglioso".
Quasi quattromila i visitatori arrivati nei 33 giorni di apertura. Profonda la soddisfazione dei vertici della Fondazione Cosway.
Per Monja Faraoni, storica dell’arte e docente che ha curato la mostra, uno degli aspetti di orgoglio è collaborazione instaurata...
“Naked, Behind the mirror“ nello spazio Bipielle Arte da venerdì al 16 marzo. La personale e il mondo a colori della figlia d’arte piacentina Rastelli.
Gli allarmi ignorati, le polemiche, la conta dei danni. E la macchina dei soccorsi. Ancora una volta i lodigiani dimostrarono un grande cuore per chi è in difficoltà.