Asa e Oss per il territorio. I primi diciotto corsisti alle prese con i tirocini: "Noi, d’aiuto agli anziani"

Conclusa la formazione in aula del progetto che coinvolge cinque Comuni. Le testimonianze degli allievi. C’è chi ha perso il lavoro e sogna un riscatto.

Allievi e docenti in aula durante il periodo di preparazione teorica

Allievi e docenti in aula durante il periodo di preparazione teorica

Sono impegnati nei tirocini i primi diciotto allievi dei corsi per Ausiliario Socio Assistenziale e di Operatore Socio Sanitario, organizzati dal progetto “Una Comunità per il lavoro 2” promosso dalla Fondazione Comunitaria di Lodi con 100mila euro di finanziamento, rete dei centri di formazione professionale e da cinque comuni del territorio: Lodi, Massalengo, Borghetto, Somaglia e Casalmaiocco, che assegnano 2mila euro per ognuna delle doti che patrocinano. A fine giugno avevano concluso la prima fase di formazione in aula. Le esperienze sul campo hanno preso il via dall’inizio di questo mese. Il percorso dura circa un anno, prevede 800 ore di frequenza per il corso Asa, suddivise in lezioni teoriche, esercitazioni e tirocinio e 400 ore per la riqualificazione ad Oss. Al progetto hanno aderito una trentina di persone, poi 23 sono state selezionate e hanno iniziato il corso. I primi diciotto di loro sono stati accolti dalla Rsa Santa Chiara (dodici allevi), dalla Fondazione Danelli di Lodi (uno), dalla Fondazione Madre Cabrini di Sant’Angelo (due) e la Cooperativa Amicizia di Codogno (tre). Tante e interessanti le storie di vita che si portano dietro questi allievi. C’è Enrica, ad esempio, che ha fatto l’ausiliaria per dodici anni sperando nella conferma di un lavoro, che non è mai arrivata e adesso prova a ricominciare prendendo un diploma che potrebbe fare la differenza.

Adame, invece ha 34 anni, ha assistito una signora con Alzheimer per dieci anni, poi questa donna è mancata e così ha deciso di intraprendere gli studi per continuare a lavorare in un settore che - dice - le dà soddisfazione. "Vivo a Lodi da vent’anni – racconta invece Svetlana Lisnic, che ha 58 anni e viene dalla Moldavia - . Mi trovo bene qui, sono sempre stata stimata e rispettata. Ho lavorato e lavoro nel mondo dell’assistenza, ma adesso voglio studiare per aiutare le persone anziane. Per fortuna c’è stato questo corso e il comune di Lodi, mi ha dato la possibilità di prepararci e formarci". Al suo entusiasmo corrisponde quello di Stefania Cangelosi, 41 anni, di Lodi. "Sto facendo questa esperienza perché ho lavorato con gli anziani e mi sono sempre trovata bene – dice - . Quando ho visto questa opportunità l’ho colta al volo; adesso spero di superare il test e di poter andare a lavorare con i pazienti anche in casa di riposo. Il mio progetto è quello di migliorarmi in tutto e di trovare un lavoro che non sia precario". E poi, come sottolinea, assistere gli anziani le piace perché ti restituiscono il bene che gli dai e poi ti insegnano molto.

Un parere condiviso da Enrica Tinini di Casalmaiocco, che sostiene: "Il mio sogno è aiutare il prossimo, soprattutto gli anziani. Spesso gli anziani si trovano da soli e dedicare loro una parola o una carezza sul viso può fare la differenza". Per Tatiana Macas, 37enne di Lodi, questo corso promosso dal progetto “Una Comunità per il lavoro 2” è una via per migliorare la sua vita a livello personale e professionale. Ma la storia più interessante, forse, è quella di Cynthia Salvador, che aveva cominciato il corso due anni fa, alla prima edizione, e non è riuscita a concluderlo perché è rimasta incinta. "Sono tornata e questa deve essere la mia rivincita – racconta -. È una buona opportunità e mi incentiva, anche perché come mamma di due bambini mi offre sicurezza per il futuro". Dopo l’estate prenderà il via la seconda fase del progetto “Una comunità per il lavoro 2” che offrirà ad altre 40 persone del Lodigiano l’opportunità di studiare da Asa o Oss a costi calmierati, in modo da riuscire anche ad assicurare al territorio che invecchia operatori qualificati da inserire nel circuito dell’assistenza. I termini per l’iscrizione scadono il 30 settembre.