
Tra gli ospiti più attesi il Massimo Tagliata trio, l’attrice Spanò e il regista Manni. Il 3 agosto il tradizionale tombolone per il “compleanno” del capoluogo.
Prosegue con appuntamenti all’insegna della cultura e del divertimento il cartellone estivo “Lodi al Sole”, allestito dal Comune di Lodi. Domani alle 21.15 al Caffè Letterario di via Fanfulla 3 presentazione del libro “Cassette” con incontro con l’autore Elian Herts. Dopo essere stati registrati su delle cassette da Elian Hertz, appassionato ascoltatore di una vecchia radio locale, diciannove racconti vengono diffusi, questa volta per un pubblico più ampio, da una nuova stazione, cosi che possano avere la divulgazione che meritano. Venerdì, alle 21.30 nel chiostro dell’Accademia Gaffurio in via Solferino 20, musiche di Beethoven, Chopin, Piazzolla, Stravinskij con il Duo Righi/Maliboshka.
Sabato invece, dalle 18 in piazza Castello, scatterà “To be un idol”, contest che nasce dalla necessità di scovare nuovi talenti della scena rap/trap &Urban da promuovere ed inserire nelle future edizioni della manifestazione “Idol music fest”. Artisti ed artigiani, lodigiani e non solo, esporranno in piazza le loro opere. La stessa sera, alle 21.30 nel chiostro San Cristoforo, nella sede della Provincia di Lodi di via Fanfulla, concerto del Massimo Tagliata Trio, con Massimo Tagliata, alla fisarmonica, Giuseppe Zanca, a tromba e basso elettrico, Massimo Ferri a batteria e percussioni. Il trio capitanato da Tagliata propone un viaggio trasversale tra musica popolare italiana, latino americana fino ad alcuni classici della letteratura del jazz degli anni ’30, ’40 e ’50.. Domenica, alle 21.30 in piazza Castello, spettacolo teatrale di Cinzia Spanò che affronta il tema delle pari opportunità in Italia e la discriminazione femminile al grido di “Esagerate di tutto il mondo unitevi”. "Ogni donna si è sentita dare almeno una volta nella vita dell’Esagerata quando ha provato a evidenziare disparità e discriminazioni. Questa parola, usata evidentemente per smussare il nostro potenziale di protesta, ci ingabbia, ci limita, ci zittisce. Occorre però tenere in considerazione che nella storia delle donne le più grandi conquiste sono state portate avanti da Esagerate" sostiene l’artista.
“Lodi al Sole” proseguirà poi il 25 luglio alle 21 in piazza della Vittoria: Giacomo Voli, artista poliedrico dalla voce potente e intensa, porta in scena uno spettacolo che si muove tra cover iconiche e brani inediti dalla forte coscienza sociale. L’attuale frontman dei Rhapsody of Fire, vincitore dell’edizione 2021 di All Together Now, secondo a The Voice of Italy e finalista al San Marino Song Contest 2025, apre il suo nuovo progetto solista con questo live, in cui ripercorre i suoi più grandi successi come interprete e presenta i suoi brani inediti. Il cuore dello spettacolo è rappresentato dagli inediti che l’artista ha scritto e composto con il maestro Luca Sala (già autore di Emma Marrone e Tiromancino). Il giorno successivo, dalle 21.30 in piazza della Vittoria, Michela Borgia interpreta dal vivo i successi di Mina. Il 27 luglio in piazza della Vittoria alle 21.30 concerto di Altamarea Band. Il 2 agosto alle 21.30 in piazza della Vittoria di scena “Hard-on Blues”, band lodigiana ispirata alla nuova scena internazionale di musicisti di alternative blues di questo decennio. Il 3 agosto alle 21 tornerà come ogni anno il Tombolone in piazza della Vittoria, una grande festa per celebrare il compleanno di Lodi, fondata nel 1158 dall’imperatore Federico Barbarossa. Tra gli appuntamenti successivi, il 6 agosto, nel chiostro San Cristoforo, reading teatrale dell’Orlando Furioso con Mino Manni, direttore del Teatro Verdi di Fiorenzuola d’Arda. Il 10 agosto alle 21.30 in piazza della Vittoria concerto del Piero Bassini trio, con il 73enne codognese Piero Bassini al piano, Giorgio Muresu, al contrabbasso e Luca Mezzadri, ai drums originals e standard. Subito dopo Ferragosto, il 16 dalle 21.30 in piazza della Vittoria, sul palco Mister Cono, dj nato a Lodi e ben conosciuto nella sua città.