MONICA GUERCI
Cosa Fare

Cosa fare in Lombardia nel weekend del 25, 26 e 27 luglio: i principali eventi provincia per provincia

È tempo di sagre e feste popolari, dai pizzoccheri alla porchetta, dal pesce fritto ai mirtilli. Musica, sport, circoalpinismo e cene solidali animano città e borghi. Ecco gli eventi da non perdere, suddivisi per località

Circo Alpinismo, uno spettacolo in programma alla Torre di Baradello

Circo Alpinismo, uno spettacolo in programma alla Torre di Baradello

Milano, 25 luglio 2025 – È il momento delle sagre tradizionali, delle feste gastronomiche e di tanti eventi da non lasciarsi sfuggire. Il weekend del 25, 26 e 27 luglio è ricco di appuntamenti in tutta la Lombardia. Dalle tavole imbandite con specialità locali alle serate animate nei centri storici, dagli incontri culturali ai concerti all’aperto, alle escursioni tra natura e sport: il fine settimana è un'occasione perfetta per scoprire luoghi e sapori in compagnia. Non mancheranno neanche le esperienze più originali, come il circoalpinismo o le crociere fluviali in battello.

Abbiamo raccolto in questa guida gli eventi più interessanti da venerdì a domenica, selezionati per chi cerca gusto, cultura, divertimento o semplicemente un’idea per uscire. Il meteo promette giornate più fresche e solo qualche isolato temporale serale: l’ideale per godersi al meglio l’ultimo fine settimana di luglio. Ecco tutti gli appuntamenti, suddivisi per località, da segnare in agenda.

Cosa fare nel weekend del 25, 26 e 27 luglio 2025 a Milano

Dal cinema del mattino ai concerti a lume di candela, passando per spettacoli di droni e balli sotto le stelle: un fine settimana ricco di eventi per chi resta in città. Ecco: Cosa fare a Milano nel weekend del 25, 26 e 27 luglio 2025

Cosa fare nel weekend del 25, 26 e 27 luglio 2025 a Bergamo

A Ornica la Sagra del Mirtillo 2025: trekking e sapori della montagna

Domenica 27 luglio Ornica ospita il primo appuntamento della Sagra del Mirtillo 2025, tra trekking enogastronomico e degustazioni a base di mirtilli locali. L’itinerario di 4 km attraversa le aziende agricole del borgo, con assaggi e racconti legati alla tradizione della Valle Brembana. Ogni tappa propone piatti preparati con il prezioso frutto blu, protagonista indiscusso dell’evento. Il pranzo è incluso nel percorso e la prenotazione è obbligatoria. In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato al 3 agosto. Info e iscrizioni: 350 1232332 – ornicanelcuore@gmail.com.

Sabato al fresco tra cucina tipica e meraviglie sotterranee

Un sabato tra gusto e natura vi aspetta con il connubio perfetto: pranzo alla storica Staletta di Zogno e visita guidata alle Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme. Iniziate con i casoncelli fatti a mano, la polenta taragna e lo stracotto d’asino dello chef Claudio Rubis, poi immergetevi nella frescura delle grotte scoperte nel 1931. L’ingresso è previsto tra le 15:00 e le 15:30 (prenotazione obbligatoria). Un’idea perfetta per chi cerca cosa fare in Lombardia quando il caldo incalza. Info grotte: 034521020 – 470road@gmail.com.

Cosa fare nel weekend del 25, 26 e 27 luglio 2025 a Brescia

A Calcinato sei giorni di festa tra fede, tradizione e spiedo bresciano

Fino al 27 luglio 2025 prosegue a Calcinato, in provincia di Brescia, la 61ª edizione della Sagra di Sant’Anna e Gioacchino, evento simbolo della pianura bresciana. Protagonista assoluto lo spiedo bresciano, preparato secondo la ricetta tradizionale e accompagnato da piatti tipici come casoncelli, risotti e dolci locali. Ogni sera celebrazioni religiose, musica dal vivo, giochi e mercatini. Il 26 luglio, giorno di Sant’Anna, è il cuore della festa. Il centro del paese si trasforma in un luogo di incontro e convivialità.

Malghe Aperte Silter DOP 2025: la montagna lombarda si racconta tra gusto e tradizione

Tra i pascoli della Valle Camonica torna Malghe Aperte Silter DOP, la rassegna estiva che celebra il celebre formaggio d’alpeggio con 14 appuntamenti da luglio a settembre. Si potrà entrare nel cuore della produzione casearia locale, partecipare a degustazioni gratuite, scoprire la mungitura e acquistare prodotti direttamente dai malghesi. Le malghe aderenti si trovano tra Pisogne, Breno, Monno e Ponte di Legno. Domenica 27 luglio: visita e degustazione alla Malga Cadino della Banca di Breno e alla Malga Paglia di Gianico. 

Cosa fare nel weekend del 25, 26 e 27 luglio 2025 a Como

Lake Sound Park: musica e spettacolo a Villa Erba

Fino al 27 luglio torna a Cernobbio, Villa Erba (Ex-Galoppatoio) il Lake Sound Park, festival ideato da MyNina, che per la quarta edizione si presenta con una nuova formula, unendo le esperienze di “LaVilla” e “LeSerre”. Il palco accoglierà spettacoli per ogni gusto: musica, teatro e comicità, con format sia seduti che in piedi. Questo weekend: venerdì 25 luglio arriva il party “Teenage Dream”, mentre sabato 26 luglio tocca a Davide Van De Sfroos. Dettagli e biglietti su lake.soundpark.it

Circoalpinismo alla Torre del Baradello: danza verticale e spettacolo tra natura e sport

Dal 25 al 27 luglio, alla Torre del Baradello di Como, il Teatro Sociale porta in scena “Au bout des doigts” di Piergiorgio Milano, spettacolo site-specific tra circo e danza verticale. L’evento, gratuito con prenotazione, si inserisce nel progetto “La Montagna va in scena” per l’Olimpiade Culturale di Milano-Cortina 2026. Due repliche: venerdì e domenica ore 21, con una spettacolare performance sulla verticalità, illuminata da energia fotovoltaica. Alle 20, passeggiata guidata dal Parco Spina Verde alla Torre con Slow Lake Como. Alla sommità: ristoro, birra artigianale e racconti sotto le stelle. Info e prenotazioni su teatrosocialecomo.it

Cosa fare nel weekend del 25, 26 e 27 luglio 2025 a Cremona

CremArena Latina: tre serate caraibiche nel cuore di Crema

Dal 25 al 27 luglio 2025, la CremArena in Piazzetta Winifred Terni De Gregorj, Crema si trasforma in una festa latina tra balli, musica e street food. Si comincia venerdì 25 con il live dei Malamañoso, tra funky e ritmi caraibici. Sabato 26 spazio alle coreografie spettacolari di Bliss Ladies e Luis y Isabi, accompagnati dal sound di DJ Werner Rodriguez. Domenica 27, prima dello show finale con Vanny DJ, saliranno sul palco allievi e insegnanti delle scuole di danza del territorio. Inizio dalle 19.00, con baby dance, bar e cucina a cura di Soffientini Group. Ingresso libero. 

Casteldidone celebra i Santi Patroni Abdon e Sennen

Dal 24 al 30 luglio 2025, Casteldidone festeggia i suoi Patroni con una serie di appuntamenti per tutte le età. Si parte giovedì 24 alle 21:30 in Piazza Giovanni Paolo II con il Cinema d’Estate e la commedia Romeo è Giulietta. Sabato 26 alle 21:00 torna la tradizionale Tombolata Estiva al Centro Anziani. Domenica 27, alle 18, la Santa Messa Solenne nella Parrocchiale sarà seguita, dalle 19, da un apericena musicale a cura di Enobottega Viola con il Trio Zenzero. Ingresso libero. Info su Facebook @EnobottegaViola.

A Casaletto Vaprio debutta la rassegna “Sogna oltre la notte”

Sabato 26 luglio 2025 alle 21, presso la Chiesa Vecchia di Casaletto Vaprio, prende il via la prima edizione della rassegna culturale “Sogna oltre la notte”, promossa dal Comune in collaborazione con l’Associazione Le Muse. La serata inaugurale, “Dalle colline al mare – Pavese incontra Calvino”, vedrà protagonisti il critico Fabio Canessa, il giornalista Giovanni Bassi e il musicista Enrico Tansini. L’ingresso è libero. Info su: comune.casalettovaprio.cr.it.

Cosa fare nel weekend del 25, 26 e 27 luglio 2025 a Lecco

Estate 2025 a Bellano: cultura, musica e fuochi sul lago

Weekend intenso a Bellano con gli eventi clou dell’estate: un mix di panorami mozzafiato, cultura e intrattenimento. Domenica 27 luglio attesissimo il concerto gratuito di Cristina d’Avena al local street food, seguito da uno spettacolo pirotecnico sul lago. Torna anche il palco galleggiante con eventi speciali, tra cui il Cinema Sotto le Stelle e la proiezione di Dirty Dancing con pic nic in spiaggia. Tutti i giorni, dalle 9:00 alle 19:00, aperti l’Orrido di Bellano, il Museo Giancarlo Vitali e San Nicolao Arte Contemporanea. Info e programma: discoveringbellano.eu.

Lecco Jazz Festival 2025: La 10ª Edizione

Il Lecco Jazz Festival torna con la sua decima edizione "Sonorità senza confini: dai rioni alla città", confermandosi come uno degli eventi di punta della programmazione estiva. Il festival prosegue fino al 27 luglio. Il Lecco Jazz Festival celebra un traguardo speciale con una settimana di concerti gratuiti, diffusi nei luoghi più suggestivi della città: da piazza Garibaldi a Palazzo Belgiojoso, fino a Villa Gomes. Ogni concerto un viaggio. Info qui.

Cosa fare nel weekend del 25, 26 e 27 luglio 2025 a Lodi

Il pianista al cinema: Locatelli in concerto a Lodi

Venerdì 25 luglio alle 21.30 nel Chiostro dell’Incoronata a Lodi, il pianista Leonardo Locatelli propone un viaggio musicale tra le colonne sonore più amate, da Morricone a Star Wars. Il concerto, a ingresso libero, fa parte di Lodi al Sole 2025. In caso di pioggia, l’evento si terrà al coperto.

Omaggio a Mina: un grande tributo in piazza

Sabato 26 luglio alle 21.30 in Piazza della Vittoria, Lodi ospita Il più grande tributo a Mina, spettacolo gratuito con Michela Borgia. Abiti, trucco e interpretazione fedeli all’originale per ripercorrere i grandi successi della "Tigre di Cremona", con uno spazio speciale dedicato a Mina canta Battisti. L’evento rientra nella rassegna Lodi al Sole 2025.

Cosa fare nel weekend del 25, 26 e 27 luglio 2025 a Mantova

Festival della Danza: gran finale

Mantova si prepara a celebrare la chiusura della prima edizione del Festival della Danza, che si concluderà sabato 26 luglio a Palazzo Te con il Gala of Stars alle 21. Dopo quattro giorni di laboratori intensivi dedicati a giovani ballerini provenienti da tutto il mondo, la serata finale vedrà esibirsi anche solisti di fama internazionale del Bolshoi, Teatro alla Scala, Balletto di Stoccarda e Opera Nazionale di Budapest. Le performance si terranno nelle suggestive sale affrescate del museo, dotate di pedane ammortizzate.

Escursione in Stand Up Paddle alle isole dei Fiori di loto

Mantova ospita domenica 27 luglio un’escursione in Stand Up Paddle sul Lago Superiore, dedicata alla scoperta della biodiversità e dei suggestivi Fiori di Loto. La partenza è prevista alle 9:30 dalla sede di What SUP Mantova in via Ferdinando Negri 9, Borgo Angeli. L’evento è a pagamento e richiede prenotazione obbligatoria. Per iscriversi, è necessario compilare il form disponibile online.

Cosa fare nel weekend del 25, 26 e 27 luglio 2025 a Monza e in Brianza

Silent disco a Villa Titoni

Sabato 26 luglio 2025, dalle 20.30, il Parco di Villa Tittoni a Desio si trasforma in una pista a cielo aperto con la Nasty Saturday, la serata speciale di silent disco e live elettronico. Tre dj, tre generi musicali e cuffie wireless per ballare sotto le stelle, tra hit italiane, dance anni ’90, rap, pop ed Edm. Non mancano le promo drink e le birre a prezzo speciale per vivere un sabato notte vibrante davanti alla storica villa brianzola.

"Amo gli anni '90" al Parco Lago Nord Venerdì 25 luglio il Parco Lago Nord si accende con "Amo gli anni '90", una serata-evento dedicata ai grandi successi 90s e 2000s. Dalle 21, un djset esplosivo farà ballare il pubblico con le hit di Spice Girls, Ambra, Lunapop, Gigi D’Agostino, Eiffel65 e tanti altri. Non solo nostalgia, ma puro divertimento tra musica, cori e balli sfrenati. L’ingresso è gratuito e l’area food & drink del parco sarà attiva per tutta la serata. Accesso dal parcheggio del Centro Commerciale Brianza, Paderno Dugnano.

Suoni Mobili. Da Barzanò a Cesano, viaggi musicali tra jazz, Cuba e Giappone Settimana intensa per Suoni Mobili 2025, il festival itinerante che anima l’estate tra Lecco, Monza e Brianza. Venerdì 25 luglio, a Barzanò, “Ritratto italiano” celebra la musica degli anni ’60 con Elena Tavernini e il suo trio. Sabato 26 a Correzzana, nella chiesa di S. Desiderio, l’Inedito Flute Quartet incontrerà i Sanbiki, percussionisti del taiko giapponese. Gran finale domenica 27 a Cesano Maderno nei Giardini di Palazzo Arese Borromeo con la cubana Jany McPherson e il trombettista Yelfris Valdés, per una serata tra jazz, elettronica e tradizioni caraibiche. Tutto il programma su suonimobili.it.

Cosa fare nel weekend del 25, 26 e 27 luglio 2025 a Pavia

Cura Carpignano. Hit anni '90 e 2000 con REstate Sabato 26 luglio, nuovo appuntamento con la rassegna estiva REstate a Cura Carpignano, organizzata dalla Pro Loco e in programma fino al 19 settembre. Dalle ore 21.30 spazio alla musica con le hit più iconiche degli anni ’90 e 2000: da Max Pezzali agli Eiffel 65, da Gigi D’Agostino a Vasco, passando per Corona, Dragon Ball e i Pokémon. Ingresso gratuito. Dalle 20 attivi bar, cucina, birra, cocktail e salamelle. Info e prenotazioni: 3284926609 - 3203267117.

Rivanazzano: Festa Andalusa Torna venerdì 25 e sabato 26 luglio al Parco Brugnatelli di Rivanazzano la Festa Andalusa, evento nato per celebrare il gemellaggio con Los Palacios y Villafranca, cittadina nei pressi di Siviglia. Dalle 19.30 via alla cena con paella, sangria e fritto misto, su prenotazione al numero 348 4760435. Alle 21.30 andrà in scena lo spettacolo equestre dell’Asd L’Equinozio, con i cavalli andalusi protagonisti assoluti delle serate.

Cosa fare nel weekend del 25, 26 e 27 luglio 2025 a Sondrio

Teglio celebra i pizzoccheri: tre giorni di gusto e tradizione in Valtellina

Dal 25 al 27 luglio 2025 Teglio ospita la Festa dei Pizzoccheri, evento simbolo della cucina valtellinese. Il borgo si anima con musica, spettacoli e piatti tipici preparati secondo la ricetta originale. Protagonisti i pizzoccheri di grano saraceno, conditi con Valtellina Casera DOP, verza e patate. Venerdì e sabato sera si cena all’aperto tra doppio palco musicale e atmosfera di festa. Domenica, il pranzo conclusivo chiude la sagra nel segno della convivialità. Non mancheranno artigiani, gruppi folkloristici e tradizioni contadine.

La Milanesiana porta Michele Bernardi a Sondrio 

Fino al 27 luglio, il MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte di Sondrio ospita la mostra “Michele Bernardi. Fotogrammi Sonori”, nell’ambito de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi. Un viaggio nell’arte visiva del celebre animatore italiano, noto per i videoclip realizzati con artisti come Colapesce, Extraliscio e Davide Toffolo. L’esposizione racconta un’inedita commistione tra musica e immagine, tra fumetto e animazione. Ingresso gratuito su prenotazione: eventbrite.it.

Cosa fare nel weekend del 25, 26 e 27 luglio 2025 a Varese

Santa Maria del Monte: una cena per illuminare le Cappelle

Sabato 26 luglio alle ore 19.00, alla Terrazza del Mosè, si terrà una cena solidale a sostegno del progetto di illuminazione delle Cappelle di Santa Maria del Monte. L’iniziativa, organizzata dal Caffè del Borducan e dalla Parrocchia con il supporto degli Alpini di Varese, propone un menù montano e contribuirà alla revisione dell’impianto elettrico già avviata. L’obiettivo è ricreare, anche di sera, l’effetto della luce naturale. Prenotazioni su www.borducan.com o al numero: 0332. 220567. In caso di maltempo, l’evento si terrà al coperto.

A Golasecca il Festival Lughnasad: tre giorni tra musica, storia e spiritualità

Venerdì 25 luglio 2025 prende il via a Golasecca (VA) la quarta edizione del Festival Lughnasad – L’incontro delle tribù, evento dedicato alla cultura celtica e pagan folk. In programma fino a domenica 27 luglio, concerti, stage di danza, gare di forza, laboratori per famiglie e rievocazioni storiche. Sabato e domenica aperture straordinarie del Museo di Golasecca, del Museo Archeologico di Sesto Calende e della Necropoli del Monsorino. Domenica mattina il suggestivo Corteo Funebre di Golasecca riporterà in vita antichi rituali sepolcrali. Info: Viale Europa 1C, Golasecca. Info qui.

Sagra del Pesce e del Fritto Misto per la Festa di Sant’Anna

Dal 25 al 27 luglio e nel weekend successivo, l’Area Feste della Chiesa di Sant’Anna ospita l’edizione 2025 della Sagra del Pesce di Cassano Magnago, tra gli appuntamenti gastronomici più attesi dell’estate. Sotto il grande tendone da mille posti si possono gustare fritto misto, piatti di mare e ricette della tradizione. Spettacoli gratuiti ogni sera con cabaret, concerti tributo e show di magia. Torna anche la “Corte di Menelao”, con artisti di strada, fachiri, trampolieri, burlesque e area bimbi. Info aggiornate qui.

A Comerio torna la Sagra della Porchetta

Tre giorni di sapori autentici, musica e convivialità animeranno Comerio, in provincia di Varese, dal 25 al 27 luglio 2025. La storica Sagra della Porchetta trasformerà l’area feste del paese in un punto d’incontro per buongustai e famiglie. Oltre alla porchetta, regina indiscussa dell’evento, non mancheranno piatti tipici, servizio da asporto, bar con cassa veloce e serate danzanti. L’evento è curato dalla Pro Loco.