Il cantautore dal locale in zona Centrale agli 11mila fan sugli spalti di Assago "Sono orgoglioso. E a fare la differenza probabilmente è che a Milano ci vivo". Il nuovo lavoro presentato con una biciclettata. "Lavoro a NoLo e abito in Cenisio".
E ancora: Crepet, Angioni, Van de Sfroos, Nazzi e Alessandra Amoroso. Canino, Ceo di MyNina: "Questa edizione sarà ancor più speciale e ricca".
La seconda stagione firmata dal direttore musicale Tjeknavorian con un’offerta artistica variegata e abbonamenti per tutte le esigenze.
Splendido resort agreste di Cuggiono affidato alla verve delle sorelle Valeria e Anna Tarantola e alla forte connotazione imprenditoriale dell’azienda agricola...
Graziosa locanda con affaccio sull’abbazia di Morimondo. Le preparazioni privilegiano le materie prime (cereali, carni, formaggi) di Cascina Caremma e...
Quella di Gaggiano è senza dubbio una delle migliori tavole alle porte di Milano grazie alla sapiente regia di Paolo...
Il classico scambio di ruoli, tra padroni e servi, non porta altro se non complicazioni di sentimenti e relazioni. Il regista Syxty: "Ogni traduzione è un tradimento dell’originale, ma il teatro è il luogo del tradimento".
Angelica Gori, 24 anni, reduce da Amici: "La musica parla per me. I miei preferiti TrigNO e Senza Cri, ma vorrei un duetto con Fulminacci".
Tutti spendono in esperienze che vadano oltre il solo tour di degustazioni "Cultura, natura, gusto: successo delle cantine che investono in accoglienza".
Il locale nasce dall’esperienza di Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro. Per esplorare davvero la cultura giapponese in forma innovativa e “sharing“.
L’azienda da 23 milioni di bottiglie scommette sulla zona Castilla-La Mancha "Vera agricoltura eroica, qualità altissima. La vendemmia è straordinaria".
"Per i vini del Valtenesi è il momento della tempesta perfetta. Nel 2020 ho avuto la fortuna di assaggiare tutti...
Il sogno realizzato di Sara Nicolosi e Cinzia De Lauri, allieve di chef Leemann. Materie prime, stagionalità, sperimentazioni, testa “aperta“ al nuovo e sorrisi.
Il “cantattore“ nei panni del maestro milanese: "Tutto nasce dalla proposta della Medit Orchestra. Metto in scena il Gaber delle invettive, quello che con sferzate e ironia prendeva di mira davvero tutti".
Incontri aperti a tutti e gratuiti con il supporto di forze di Polizia e Municipi "La miglior arma di difesa è conoscere i loro trucchi e adottare precauzioni".
Sei Grandi Piazze in un’atmosfera vivace e il “fil rouge“ della freschezza. Ottocento aziende offrono il meglio dell’artigianato e della cultura locali.
Durante le visite di screening sono stati rilevati 23 melanomi di chiara diagnosi clinico-dermoscopica, 57 carcinomi basocellulari (BCC), 7 carcinomi...
A partire da giugno, MTM Grock Scuola di Teatro, darà il via ai suoi attesi campus estivi! Questi programmi...
Empatia, autostima e certezze nel rispetto reciproco. Non solo arte, una scuola di vita
Si parte l’11 luglio con Enrico Brignano e il suo “Bello di mamma“. Il giorno dopo tocca al divulgatore scientifico “punk“ Barbascura X.
Un uomo solo che combatte contro il Fato, dal maestro boemo a Beethoven
Tornano le visite notturne e la speciale salita sulle Terrazze del Duomo di Milano. Un ricco calendario annunciato dalla Veneranda...
Il terzo (e più recente) ristorante del Gruppo Sapori Italiani dopo i successi di “Al Fresco“ e l’Antica Osteria Cavallini .
In via Washington, accanto al ristorante fine dining, nasce una proposta più semplice e familiare sempre sotto l’egida dello chef Giacomo Lovato.
Si chiama “o’ panaro” ed è il cesto di vimini calato dai balconi nei vicoli di Napoli, simbolo di una...
Il bistrot gourmet con la firma della ex concorrente Galindo Rodriguez. Menù degustazione “Filogenesi”, mix fra tradizioni e ricordi d’infanzia.
Tante trovate brillanti sono scaturite nei periodi drammatici dei lockdown. Persino un amaro di birra che oggi viene pluripremiato...
Il trio rallenta in Italia per poi tornare alla conquista dell’Europa "Il segreto? Quando cantiamo guardiamo le persone negli occhi".
In scena 54 artisti di 17 diverse nazionalità e dietro il sipario 64 professionisti dello spettacolo "Come si trova armonia? Le distanze politiche superate dal rispetto spontaneo per gli altri...".
Noemi Abe, una vita tra Roma e Tokyo, alla Libreria Gogol & Company di Milano presenta “Damè. Non si fa“
Un carosello di maschere. A volte mostri, come in quel film di Dino Risi. Tutti da ridere. Visto che...
Uova speciali per sostenere le compagini giovanili di casa in Largo Mahler. I genitori di un allievo: "I ragazzi condividono esperienze indimenticabili".
Nell’ambito di “Isole di suono”, rassegna organizzata con gli studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado che propone...
Ginarte, Premium Dry gin italiano dedicato al mondo dell’arte, firma una collaborazione esclusiva con il designer di fama internazionale...
Aperte le candidature per ideare un’opera realizzabile a spray o pennello. Il 25 ottobre i cinque migliori verranno invitati a Garage21 per la finalissima.
Un pranzo di Pasqua completo offerto dal ristoratore Adrian Ionila agli ospiti bisognosi del Refettorio Ambrosiano di piazza Greco.
ISEO (Brescia) Un’eccellenza culinaria ritorna nel cuore della Franciacorta. Il Mirabella Restaurant, all’interno del prestigioso Romantik Hotel Relais Mirabella, riapre le...
Da Solbiati a Romanengo, antichi e nuovi indirizzi per mettere a tavola il gran finale giusto
Rivivi gli anni '80 con il musical della Compagnia dell'Alba al Teatro Repower dal 21 al 23 marzo. Biglietti su TicketOne.
Appuntamento il 4-5 luglio a Bassano del Grappa con Elio e le Storie Tese e PizzAut
Il cantante prolunga il suo tour d'addio con 44 concerti e annuncia un nuovo album entro l'anno: “Ci sarà ancora qualche ‘notte rosa’ da affrontare"
L'Orchestra Sinfonica di Milano celebra Ravel con Sergei Babayan e Emmanuel Tjeknavorian in un weekend di concerti imperdibili.
Due cugine decidono di incassare la pensione di un vicino defunto in una commedia nera di Giuseppe Della Misericordia.
Antonio Syxty esplora il rapporto col tempo in Zio Vanja di Cechov, riflettendo sulla sua esperienza al Teatro Litta.
Florovivaisti, ognuno con produzioni specifiche che li distinguono: degnamente ospitati nel monumentale Atrio con archivolto e architrave occupati da motivi vegetali con figurette di animali, che si ricollegano al motivo classico del tralcio abitato