Ferragosto 2025 in Lombardia: eventi, sagre e concerti. Cosa fare il 15 agosto

Da Milano a Como fino a Bergamo e Brescia. Ma anche il Mantovano e la Valtellina. Ogni provincia offre proposte per tutti i gusti e le età, basta solo scegliere: ecco qualche suggerimento

Ferragosto nel borgo mantovano di Grazie di Curtatone per l’Antichissima Fiera

Ferragosto nel borgo mantovano di Grazie di Curtatone per l’Antichissima Fiera

Milano, 13 agosto 2025 –  Ferragosto è ormai alle porte. Come trascorrerete la giornata di venerdì 15? Numerose le proposte per chi si trova in Lombardia: da Milano a Como fino a Varese e Sondrio, non mancano feste, sagre ed eventi per grandi e bambini. Ecco qualche suggerimento.

Milano

Venerdì 15 agosto tutti i musei civici e le sedi espositive di Milano saranno aperti con orari regolari.

A Ferragosto l'Esposizione Internazionale di Triennale Milano Inequalities sarà a ingresso gratuito. Sarà possibile visitare le mostre, le installazioni e i progetti speciali che esplorano i temi delle disuguaglianze attraverso lo sguardo di artisti, designer e architetti provenienti da tutto il mondo. Oltre alla possibilità di visitare gratuitamente l’Esposizione, il pubblico potrà accedere agli spazi rinnovati del Piano Parco e al Giardino di Triennale.

A Ferragosto le Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo a Milano saranno aperte con ingresso gratuito per tutti i visitatori. Il museo rimarrà aperto dalle 9:30 alle 19:30 (ultimo ingresso ore 18:30).

Apertura straordinaria, venerdì 15 agosto, per ‘Leonardo3 – Il Mondo di Leonardo’, ospitata in Piazza della Scala, all’ingresso della Galleria Vittorio Emanuele II. Al pubblico viene offerta la possibilità di interagire con oltre 200 macchine interattive in 3D e ricostruzioni fisiche funzionanti, quasi tutte mai realizzate prima. La mostra è adatta anche ai bambini di tutte le età. Orari di apertura: dalle 9.30 alle 21.00. 

A Ferragosto è aperto dalle 10 alle 19, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia e propone visite e attività pensate per tutte le fasce d’età. Sarà possibile partecipare a visite guidate a bordo del sottomarino Enrico Toti o visitare la nuova esposizione, Fatte su Misura, un omaggio alla tradizione artigianale, ingegneristica e stilistica dell’automobile italiana. C'è anche Playlab, l’area dedicata a bambine e bambini dai 3 ai 6 anni oppure i laboratori interattivi, tra cui iLAB Genetica, Leonardo, Biotecnologie e Alimentazione. Dai 12 anni si potrà invece interagire con suoni e immagini nel laboratorio Future Inventors. I visitatori potranno inoltre accedere alle Gallerie Leonardo, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo da Vinci. 

Il Castello Sforzesco illuminato sarà teatro dello spettacolo di Ferragosto: alle 21, con ingresso gratuito su prenotazione, ci sarà la proiezione del film musical 'Mamma mia!' (2008, Phyllida Lloyd) per ballare e cantare insieme le canzoni degli Abba.

Cinema anche con AriAnteo, la tradizionale rassegna di film con una programmazione en plein air in quattro sedi: Chiostro dell’Incoronata, Palazzo Reale, CityLife e Fabbrica del Vapore. La sera del 15 agosto, Arianteo Fabbrica del Vapore propone dalle 21.15 ‘La gazza ladra (Robert Guédiguian)’. Due le proiezioni all’AriAnteo Chiostro dell’Incoronata, a partire dalle 21.15: in sala 1 ‘Giurato numero 2’, il nuovo film di Clint Eastwood, mentre in sala 2 ‘Il caso Belle Steiner’ di Benoît Jacquot. AriAnteo Citylife propone in anteprima, venerdì 15 agosto dalle 21.15, ‘L’Orchestra stonata’ (di Emmanuel Courcol – 103′). A Palazzo Reale, sempre con inizio alle 21.15, va in scena ‘La città proibita’ di Gabriele Mainetti. Biglietti acquistabili online o presso le casse delle arene: tutti i film italiani ed europei saranno al prezzo unico di 3,50 euro.

Cinema all'aperto a Milano
Cinema all'aperto a Milano

Venerdì 15 agosto, alle 16.30 la Chiesa di San Francesco di Paola di Milano (via Manzoni 30) ospita il tradizionale concerto di Ferragosto del festival internazionale di musica antica Milano Arte Musica, promosso dall’Associazione Culturale La Cappella Musicale e quest'anno alla ventesima edizione. L'evento è accessibile al prezzo speciale di 7 euro più diritto di prevendita (ingresso gratuito per under 12 e accompagnatori di persone disabili, previa registrazione anticipata ai numeri 02 76317176 o 339 2697178).

Nell’ambito di ‘Milano è Viva nei Quartieri torna il festival ‘Milano la città che sale. Nuovi rituali urbani’, che coinvolge i quartieri (in particolare Città Studi, Lambrate, Ortica e Acquabella), le piazze, gli spazi pubblici, i mercati rionali e i giardini di via Zanoia con tantissime iniziative – tutte a ingresso libero – all’insegna della musica, dell’aggregazione e dell’inclusione sociale e con una serie di concerti in programma fino a Ferragosto in piazza Leonardo Da Vinci. Per l’ultimo appuntamento della nuova edizione ci si sposta alla Cascina Cuccagna, in via Cuccagna 2/4 (Municipio 4), dove il giorno di Ferragosto è previsto il doppio set (ore 19.30 e 21.30, ingresso libero) del quartetto guidato dal sassofonista svizzero Christoph Grab e completato da Nicole Johantgen (sax tenore e soprano), Maurizio Marsico (hammond) ed Elmar Frey (batteria).

A Ferragosto è possibile visitare Villa Necchi Campiglio, un gioiello architettonico da scoprire nell’angolo più silenzioso di Milano.Dimora storica costruita nel cuore della città tra il 1932 e il 1935 dall’architetto milanese Piero Portaluppi, Villa Necchi Campiglio è giunta a noi perfettamente intatta, sia nell’ampio giardino esterno – corredato da tennis e piscina – sia nella ricca infilata di sale interne. La visita ha una durata di 60 minuti: il primo turno inizia alle 10.15, l’ultimo alle 17.

Per vivere appieno la magia dei nobili del ‘700, Villa Arconati-FAR a Castellazzo di Bollate, alle porte di Milano, offre la possibilità di trascorrere la giornata di Ferragosto passeggiando tra le sue mura e i suoi giardini. I visitatori possono scegliere tra visita libera oppure la visita guidata.

Agosto a Villa Arconati. Tra visite e pranzi gourmet
La fontana nel giardino di Villa Arconati a Castellazzo di Bollate

Sempre a Ferragosto sarà aperta anche Villa Visconti Borromeo Litta, a Lainate, nel Milanese. Qui si potrà passeggiare all'ombra della Carpinata e perdersi tra i freschi scorci del Ninfeo con i giochi d'acqua oppure visitare le sale dei Palazzi del '500 e del '700. Il complesso offre anche un palazzo nobiliare affrescato, un parco monumentale e percorsi nel verde, tra giardini all’italiana e scorci romantici. 

Per chi ha voglia di un po' di adrenalina, il Parco Avventura Treeexperience è aperto anche a Ferragosto. A due passi da Piazzale Corvetto, a Milano, è possibile saltare da un albero all’altro grazie a carrucole, ponti tibetani e corde sospese. Non solo, i più coraggiosi possono anche provare il salto nel vuoto, ovvero un lancio da una piattaforma di 15 metri di altezza.

'Back in Time – The Exhibition' è l’esposizione mondiale della collezione di Ritorno al futuro, organizzata da Infinity Events in occasione del 40° anniversario dell’uscita del primo film della trilogia (1985-2025). La mostra è aperta anche a Ferragosto ed è stata allestita a Villa Beretta Magnaghi, a Marcallo con Casone, in provincia di Milano.

Il comune di Paderno Dugnano per la vigilia e il giorno di Ferragosto propone due location e due atmosfere diverse, per una due giorni estiva da vivere insieme. Al Parco Toti, giovedì 14 agosto, aperitivo e cena sotto le stelle con pianobar, giovedì 15 agosto, pranzo di Ferragosto allietato dalla musica di Ilario Liscio. L'ingresso è libero. Al Parco Lago Nord, invece, spazio alla musica dal vivo e all’energia dei dj set: il 14 agosto c'è la Reggae & mojito night con Vitowar mentre il 15 agosto c'è il Ferragosto Beach party - 90s vs 2000s. Entrambi gli eventi iniziano alle 21 e sono a ingresso gratuito.

Bergamo

Da mercoledì 13 a sabato 16 agosto, la Pro Loco di Castro, nella Bergamasca, ospita Ferragosto in Piazza, come sempre in piazza del Porto, affacciata sul Lago d'Iseo. In programma serate tra musica live, buon cibo e lo spettacolo pirotecnico della vigilia di Ferragosto. Ogni sera lo stand gastronomico è aperto dalle 19 alle 22 e a seguire si svolgono concerti e serate danzanti: venerdì 15 agosto è previsto il live dei Giovani Wannabe, tributo ai Pinguini Tattici Nucleari.

Da giovedì 14 a sabato 16 agosto torna a Piario, nella Bergamasca, la storica Sagra di San Rocco: in località San Rocco si terranno le tradizionali celebrazioni religiose nell'omonima chiesetta e un programma di pranzi e cene con specialità della cucina bergamasca e animazione musicaleVenerdì 15 agosto: ore 10.00-19.00 - gonfiabili per bambini; ore 12.00 - apertura cucina con piatti tipici; ore 16.00 - tombolata; ore 18.00 - Santa Messa; ore 19.00 - apertura cucina con piatti tipici; ore 21.00 - musica con Dj Blitz; ore 22.00 - fuochi d'artificio di Ferragosto; ore 22.45 - ripresa della serata musicale.

Sagra di San Rocco a Piario (Foto Facebook A.S.D. Piario)
Sagra di San Rocco a Piario (Foto Facebook A.S.D. Piario)

Brescia

I Musei Civici di Brescia sono aperti anche a Ferragosto e hanno l’ingresso gratuito a tutti i residenti di Brescia e provincia. Sarà possibile visitare il Museo di Santa Giulia, autentico scrigno della storia locale, la Pinacoteca Tosio Martinengo, passando per il Parco archeologico di Brixia, il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia e il Museo delle Armi Marzoli con orario estivo prolungato fino alle 19 (ultimo ingresso alle 18.15).

Al Museo della città c’è la mostra ‘Joel Meyerowitz - A Sense of Wonder (1962–2022)»’’, un tributo al grande fotografo statunitense che racconta sessant’anni di sguardo urbano e umano attraverso immagini iconiche, da vedere accanto alla classica mostra permanente, il cui percorso va dal museo al parco delle sculture e fino alla cella della Vittoria Alata. Alla Pinacoteca Tosio Martinengo, nell’ambito del progetto ‘PTM Andata e Ritorno’, sono esposte due importanti opere temporanee: ‘Due scene socratiche’ di Giovanni Battista Gigola e ‘La nascita di Venere’ di Giuseppe Bezzuoli.

Il Viridarium - Parco delle Sculture del Museo di Santa Giulia si trasforma dalle 18 alle 24 in uno spazio conviviale con ‘Stasera? Museo! Food and Drinks’: un angolo verde dove arte, musica e cocktail si incontrano per un aperitivo o un dopocena all’insegna della cultura.

Giovedì 15 agosto, alle 21, si svolge in viale Repubblica a Iseo, nel Bresciano, il tradizionale concerto di Ferragosto della Banda cittadina di Iseo. Quest'anno il concerto si intitola Ferragosto in Pop e vede la partecipazione di Miriam Smussi, Ilaria Tengatini e Gabriele Bruno; dirige Costanzo Manza; presenta Franca Cerveni. Il concerto è a ingresso libero e gratuito ed è seguito, alle 23, dal come sempre atteso spettacolo pirotecnico sul lungolago Marconi.

Da sabato 9 a sabato 16 agosto si svolge a Pisogne, in frazione Fraine, nel Bresciano, presso il campo sportivo, la Festa dei Brignacc. Venerdì 15 agosto: 13.00 - Spiedo di Ferragosto su prenotazione; 19.00 - Apertura stand gastronomico; 20.30 - Musica e balli; 21.30 - Grande tombola.

Como

A Como, Ferragosto in Cava, alle 21.30, proposto da Slow Lake Como: si tratta di una visita guidata serale nel Cuore inaccessibile della Spina Verde, un luogo affascinante e misterioso, normalmente chiuso al pubblico. La cava di arenaria in disuso, da cui per secoli si è estratto il materiale per i più importanti monumenti comaschi, sarà teatro di un tour suggestivo al chiaro di luna, con finale in dolcezza: una fetta di anguria da gustare insieme per brindare al Ferragosto. Ritrovo: Como, Piazza Camerlata. Durata: circa 2 ore. Costo: adulti 20€, bambini 6-14 anni 10€, fino a 5 anni gratis. 

Durante la giornata di Ferragosto, apertura straordinaria del Castel Baradello, simbolo della città di Como, costruito da Federico Barbarossa in posizione dominante sul primo bacino del lago. Il castello sarà visitabile domenica e festivi fino al 31 ottobre (ore 9.30-18.00) con visita guidata inclusa.

Dal 2 al 16 agosto, si svolge a Inverigo, nel Comasco, in via Montegrappa in frazione Cremnago, la Festa del Lazzaretto, sagra enogastronomica. Il menù di venerdì 15 agosto prevede lasagne e carrè al forno a pranzo; costine al forno a cena.

A Gravedona ed Uniti, nel Comasco, torna l'appuntamento con la Festa del Lago. Il 14 agosto, alle 21, è in programma la parata delle imbarcazioni illuminate sul lungolago, ed è seguita dal tradizionale spettacolo dei fuochi d'artificio, mentre dalle 19 è possibile cenare in tutte le piazze negli stand gastronomici della Pro Loco e delle attività commerciali. La festa prosegue il giorno di Ferragosto: a partire dalle 19 in piazza Garibaldi l'appuntamento è con la Festa d'Estate tra street food e musica dal vivo – sul palco i De Beat- , seguita dalla premiazione delle imbarcazioni illuminate.

Ferragosto sul lago a Gravedona ed Uniti (Foto Pro Loco Gravedona)
Ferragosto sul lago a Gravedona ed Uniti (Foto Pro Loco Gravedona)

Cremona

A Ferragosto e per circa una settimana, Piazza Aldo Moro a Crema ospita una grande tavolata all’aperto e la sagra ‘Chiacchiere e Tortelli’. Protagonisti sono i tortelli cremaschi dolci e salati. Sarà possibile gustarli sul posto o portarli via.

A Cremona, il Museo Civico Ala Ponzone il Museo Archeologico di San Lorenzo saranno aperti al pubblico nella festività del 15 agosto 2025. Il Museo Civico con orario 09,00 - 14,00 e 20,00 - 22,00. Il Museo Archeologico di San Lorenzo con orario festivo 10,00 - 17,00. Saranno invece chiusi il Museo di Storia Naturale e il Museo della Civiltà Contadina il Cambonino Vecchio.

Lecco

A Barzio, nel Lecchese, dal 9 al 17 agosto, va in scena la Sagra delle Sagre con un lungo programma di serate gastronomiche e concerti. Quest'anno alla sessantesima edizione, l’evento si tiene in località Fornace Merlo. In programma l'esposizione e la vendita di prodotti di Valvassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera (oltre 200 gli espositori presenti), oltre alla possibilità di partecipare a pranzi e cene conviviali a base di specialità tipiche. Ogni sera, inoltre, sono in programma concerti e spettacoli. Nel giorno di Ferragosto è previsto il concerto della Midnight Blues Band alle 20.30 (blues).

Sagra delle Sagre di Barzio
Sagra delle Sagre di Barzio

Per chi desidera una full immersion nella natura, è possibile visitare l’Orrido di Bellano, una gola naturale creata dal fiume Pioverna, nel Lecchese.  Lo stretto canyon è visitabile grazie ad un sistema di passerelle ancorate sulle alte pareti a picco sull’acqua. A guardia dell’Orrido, su di una roccia del fiume Pioverna, sorge la Cà del diavol, una strana costruzione ristrutturata, il cui nome è legato alle figure mitologiche, fra cui un satiro, che decorano la facciata dell’ultimo piano.

Lodi

Da venerdì 8 a domenica 17 agosto si svolge a San Rocco al Porto, nel Lodigiano, il  Ferragosto Sanrocchino, tra stand gastronomici, spettacoli musicali e danzanti e fuochi d'artificio. L'appuntamento è al parco pubblico di via Leonardo da Vinci, dove tutte le sere dalle 19.30 sono attivi gli stand gastronomici con un'offerta che prevede pisarei e faso’, tortelli, gnocco fritto, piatti senza glutine e altre specialità. Venerdì 15 agosto ci sarà il concerto di Ringo Story.

Ferragosto Sanrocchino a San Rocco al Porto (Foto Facebook pro Loco)
Ferragosto Sanrocchino a San Rocco al Porto (Foto Facebook pro Loco)

Mantova

Venerdì 15 agosto, il Palazzo Ducale di Mantova prevede un’apertura serale straordinaria in continuità, fino alle ore 23.15 (chiusura cassa 22.10), con percorso e biglietto ordinari, incluso il Museo Archeologico Nazionale.

A Grazie di Curtatone, nel Mantovano, dal 14 al 17 agosto, va in scena la l‘Antichissima Fiera delle Grazie’: 600 anni di storia per uno dei borghi più belli d’Italia. La fiera, che richiama oltre 100mila visitatori ogni anno, si svolge nei giorni di Ferragosto nei pressi del Santuario della Beata Vergine delle Grazie. Oltre alle celebrazioni religiose e ai momenti più istituzionali, il programma 2025 propone eventi culturali come presentazioni di libri e incontri con autori, spettacoli musicali, approfondimenti su temi storici e artistici. Ma il vero fulcro dell'evento è il 51mo Incontro Nazionale dei Madonnari, considerato il più importante evento al mondo dedicato all'arte madonnara. Dalla mattina del 14 agosto al tramonto del 15, 130 artisti, di cui 28 provenienti dall'estero, trasformeranno il sagrato del Santuario in una straordinaria galleria d'arte a cielo aperto, interpretando con i gessetti il tema dell'anno: "Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie", un cammino simbolico tra fede e creatività che attraversa i cinque continenti. Le opere saranno valutate da una giuria di esperti, presieduta dallo storico e saggista Giordano Bruno Guerri.

Madonnari Grazie di Curtatone -
Lucidi Ferragosto nel borgo mantovano di Grazie di Curtatone per l’Antichissima Fiera

Dal 14 al 17 agosto, Sagra di ferragosto in Piazza 1 maggio a Carbonara di Po, nel Mantovano. Quattro giorni all’insegna del divertimento con luna park, musica, street food, tornei per ragazzi. Il programma di venerdì 15 agosto prevede: apertura mostra ‘Le carte dell’archivio parrocchiale di Carbonara di Po dal 1587’ nella chiesa parrocchiale di carbonara; alle 19 solennità di Maria Assunta in cielo patrona di Carbonara di Po A seguire processione per le vie del paese. Dalle 20:15 cena sotto le stelle, risotto con salsiccia a cura del Circolo Anspi e alle 21 tombola di ferragosto con ricchi premi in collaborazione con il Circolo Auser Di Borgocarbonara.

Monza

Nel giorno di Ferragosto, a Monza, è possibile passeggiare fra le bellezze della Villa Reale, dei Giardini e ancora quelle del Parco, in un’esperienza unica tra arte, cultura e natura. Potrebbe essere anche l'occasione per visitare al Belvedere la mostra “Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia", prorogata fino al 31 agosto, che si compone di 126 fotografie in bianco e nero, 40 fotografie a colori, 42 dipinti e rari materiali d’archivio, come riviste d’epoca originali e un documento filmico.

Ai Musei Civici di Monza, apertura straordinaria il 15 di agosto con la mostra temporanea "Destinazione Paesesaggio", la mostra temporanea "La grazia elegante di Ugo Zavetti" e l'installazione multimediale dedicata alla monaca di Monza.

La Sagra del Masciocco di Camparada, in provincia di Monza e Brianza, si tiene da martedì 12 a sabato 16 agosto presso la Cascina Masciocco (via Resegone 26, Camparada). L’evento - organizzato a scopo benefico dall’associazione Amici del Masciocco a favore di associazioni impegnate in attività di volontariato - prevede cinque serate dedicate alla cucina tipica brianzola: nel menù si trovano cassoeula, buseca, capriolo, lumache, salamelle, costine, polenta, ossobuco e altri piatti tipici. La sagra apre ogni sera alle 18 per l'aperitivo (con arrosticini, patatine e spritz), mentre la cucina è attiva dalle 19. Venerdì 15 agosto si esibirà Cristian Patarini.

guzzi feste e sagre
Sagra del masciocco

Al parco Tittoni di Desio c'è la grande festa di Ferragosto. L'appuntamento è per giovedì 14 agosto con il dj set, con tormentoni, balli di gruppo e tante hit estive, tutte mixate dal vivo. La serata si aprirà alle 19.30 con servizio cucina poi alle 21.30 djset summer parade fino a mezzanotte. Venerdì 15 agosto la serata si trasformerà invece in un viaggio musicale nell’anima di Milano con la serata musicale omaggio a Jannacci, Gaber e alla canzone milanese con i Dumanbass.

Pavia

Il 15 agosto, dalle 21, Piazza del Carmine a Pavia ospiterà un evento imperdibile per chi è cresciuto con le hit degli 883 e di Max Pezzali. Protagonista della serata sarà la Nord Sud Ovest Band, che porterà sul palco uno straordinario tributo alla Band pavese. Il pubblico avrà l’occasione di rivivere le atmosfere di un’epoca che ha segnato un’intera generazione, cantando a squarciagola successi intramontabili che hanno fatto da colonna sonora a estati indimenticabili. 

A Zavattarello, nel Pavese, tornano le Giornate Medievali, da venerdì 15 a domenica 17 agosto. Nel cuore dell’Oltrepò Pavese, il borgo si trasforma per accogliere il festival: un evento unico dove cavalieri, dame, musici e mercanti riportano in vita l’atmosfera del Medioevo. Il programma di Ferragosto: 10.00 - Apertura delle Giornate Medievali, dell'area food e delle attività (giochi a tema per bambini e workshop per adulti); 10.00, 14.00, 16.00, 18.00 - Visite guidate al Castello Dal Verme (costo 10 euro); 10.30 - Spettacolo di apertura (piazza); 11.15 - Investitura del cavaliere (campo); 11.45 - Celtolimpiadi (campo); 13.00 - Pausa pranzo; 14.30 - Esibizione di musici medievali (piazza); 15.15 - Celtolimpiadi (campo); 16.15 - La Lavandaia, spettacolo di giocoleria (piazza); 17.15 - Esibizioni di falconeria (campo); 18.15 - Torneo dei cavalieri (campo); 20.30 - Cena medievale in tenda con spettacolo di musici, mangiafuoco e rappresentazione (costo 45 euro);  20.30 - War of Kings, cena in costume (castello; costo 50 euro); 23.00 - Fine della prima giornata.

Le giornate medievali a Zavattarello
Le giornate medievali a Zavattarello

Sondrio

A Bormio, va in scena il Festival LeAltreNote 2025, dal 13 al 17 agosto. Cinque eventi con le note e le emozioni dei grandi classici, del jazz e dei linguaggi contemporanei. Nel giorno di Ferragosto, alle 11.30, al Rifugio Conca Bianca, in Valdidentro, ci sarà  ‘La flute à travers le violon’: Francesco Parrino violino e Stefano Parrino flauto. Musiche di W. A. Mozart, Béla Bartok-Danilo Kaddouri, Alessandro Rolla, Paolo Gasparin. In un raffinato dialogo tra flauto e violino, i due musicisti presenteranno un fascinoso programma che dal repertorio classico arriva al contemporaneo, con in apertura una trascrizione da Le Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart e a seguire pagine di autori italiani coevi al genio di Salisburgo. Il concerto, che si conclude con Variazioni su un tema di Rota del compositore Paolo Gasparin, classe 1978, brano dedicato al Duo e che rievoca il mondo delle indimenticabili musiche di Nino Rota, è arricchito dalla prima esecuzione assoluta del lavoro di Danilo Kaddouri Pezzi da Mikrokosmos di Béla Bartók.

Dal 14 al 16 agosto, ad Albaredo per San Marco, in provincia di Sondrio, si tiene la Festa patronale di San Rocco: tre giornate all'insegna del buon cibo della Valtellina tra musica, eventi, spettacoli per famiglie e giovani, tra tradizione e divertimento. Venerdì 15 agosto: 19.00 - Street food in piazza San Marco e a seguire - karaoke, baby dance ed esposizione di storici campanacci; 22.45 - Onde di Luce, fuoco & led show; 23.00 - Falò della Végia Gòsa (con distribuzione di idromele, tradizionale bevanda celtica) idromele.

Dal 14 al 16 agosto, si svolge a Fraciscio, in provincia di Sondrio, la Sagra di San Rocco: tre giorni di festa con musica, cucina tipica della Valtellina, giochi e fuochi d’artificio in una suggestiva cornice montana. La sagra è organizzata dagli Amici di Frascico e prevede l'apertura degli stand gastronomici ogni sera dalle 19 e venerdì 15 anche dalle 12 per il pranzo. A Ferragosto: 12.00: apertura cucine; 15.00: Beer Pong per adulti e laboratori creativi per bambini; 19.00: apertura cucine e a seguire: musica con Giovy-J.

Varese

Da sabato 9 a venerdì 15 agosto si svolge a Varese la tradizionale Festa della Montagna del Gruppo Alpini Varese. L'appuntamento è ai piedi del Grand Hotel Campo dei Fiori che guarda la città dall’alto. Al centro dell’evento c'è lo stand gastronomico che offre scelta di polente preparate in diversi modi (con salsiccia e funghi, zola, porchetta, salamini alla griglia, caprini stagionati), ma anche pasta e fagioli, trippa, nervetti, panini, gustosi taglieri, formaggi locali. Venerdì 15 agosto lo stand sarà aperto dalle 11 alle 17 e tutto il ricavato sarà devoluto in beneficenza. Alle 11, Santa Messa all'Altare Tre Croci a memoria di tutti i caduti senza croce. E alle 17.30, chiusura della Festa e ammainabandiera.

Da martedì 13 a sabato 16 agosto, a Laveno Mombello, nel Varesotto,  torna l'appuntamento con il Ferragosto Lavenese. Venerdì 15 agosto è in programma lo spettacolo pirotecnico di Ferragosto nel golfo di Laveno. Ma, prima, un grande ritorno, all'insegna della tradizione: la processione e la benedizione delle barche illuminate. 

Una scatto delle precedenti edizioni  del Ferragosto lavenese
Una scatto delle precedenti edizioni del Ferragosto lavenese

Da sabato 9 a venerdì 15 agosto, la Pro Loco di Ranco ha organizzato il Ferragosto Sotto il Salice, manifestazione musicale e gastronomica che accompagna la festa di mezza estate sulla costa fiorita del Lago Maggiore. Lo stand gastronomico è come sempre allestito presso i giardini a lago del Parco Gianni Rodari a Ranco e propone piatti tipici e ricette a base di pesce di lago. In menù lavarello e trota alla piastra, straccetti di pesce, alborelle fritte, pesce in carpione, ma anche costate, salamelle e tanto altro. Venerdì 15 agosto: 12.00: apertura stand gastronomico; 19.00: apertura stand gastronomico; 20.00: intrattenimento con il Mago Slash e alle 21.00: serata danzante con l'orchestra Panna e Fragola Live Band. 

Da giovedì 14 a sabato 16 agosto  sul lungolago di Porto Valtravaglia, in provincia di Varese, c’è la Sagra di Ferragosto: in occasione del patrono San Rocco, tre giorni di festa in piazza Imbarcadero tra stand gastronomici con specialità di pesce di mare e di lago, musica, balli e il gran finale con lo spettacolo di fuochi d'artificio. Venerdì 15 agosto: 12.00 - Stand gastronomici aperti; 18.30 - Stand gastronomici aperti (specialità rane fritte); 20.30 - Processione dell'Assunta per le vie del centro di Porto Valtravaglia (partenza dal Porto Vecchio) e alle 21.30 - Vaskomplotto in concerto, tributo a Vasco Rossi.