
Il taste shaming, tendenza che consiste nel deridere e ridicolizzare i gusti alimentari altrui, è un fenomeno in crescita, sempre...
Il taste shaming, tendenza che consiste nel deridere e ridicolizzare i gusti alimentari altrui, è un fenomeno in crescita, sempre più visibile e amplificato dai social e dalla viralità dei commenti. Ma proprio dal digitale parte l’idea di un contro-movimento, portato avanti da giovani creator, chef e consumatori che rivendicano con orgoglio i gusti più insoliti, ribaltando l’idea di “crimine culinario” e trasformandola in un trend virale. "Qual è il tuo abbinamento più originale con la maionese?".
Con questa semplice ma potente domanda, Calvé ha acceso la conversazione sui social, coinvolgendo la community in un sondaggio per rompere gli schemi e celebrare la creatività a tavola. Al fianco degli Ambassador della campagna, Anna Zhang, Eleonora Riso e Andrea Mainardi, il brand ha dato il via all’esplorazione di abbinamenti sorprendenti con la maionese. "Con Maio Land abbiamo voluto dare voce a una nuova generazione che rifiuta etichette, anche in cucina. Una narrazione pop e autoironica – ha dichiarato Alejandra Gumucio Urquidi, Creative Director di Edelman Italia - capace di riflettere i gusti della community e di celebrare il diritto di esprimersi, sempre". Mainardi, virale sui social con un video da 6,5 milioni di views in cui prepara uno spumone al caffè, rimarca il concetto della creatività libera: "Anche un piatto ignorante come spaghetti col tonno può ricevere una bella spruzzata di formaggio, perché no? Del resto, la boca l’è minga straca se la sa nò de vaca?" Antonio Petrucci