
La cultura scenderà anche questa estate tra le comunità che vivono fuori dal centro
MILANO
I milanesi si preparano a vivere un’estate piena all’insegna dello spettacolo dal vivo, della cultura condivisa e dell’inclusione sociale. Torna (allargata) “Milano è Viva nei Quartieri 2025“, dopo il successo delle scorse edizioni, con eventi fino al 31 ottobre in tutti i Municipi cittadini. In cartellone oltre 30 progetti tra otto festival municipali e 25 rassegne ed eventi diffusi.
La programmazione 2025 nasce da un avviso pubblico lanciato dal Comune a marzo 2025, per selezionare proposte culturali "in grado di valorizzare il tessuto sociale e culturale dei quartieri attraverso il teatro, la musica, la danza, il circo e le arti performative". Progetto sostenuto dal ministero della Cultura con un finanziamento da 1,115 milioni di euro. "Milano è Viva è oggi un modello riconosciuto di cultura partecipata e diffusa – ha scandito Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura –. Non si tratta solo di portare eventi nei quartieri, ma di creare connessioni, protagonismo, partecipazione. Continuiamo a investire su una cultura che nasce dal basso e che coinvolge, unisce, trasforma".
Otto festival per otto Municipi, escluso il centro storico, capaci di attivare comunità, riscoprire luoghi e stimolare nuove forme di partecipazione culturale: “Mud - Milano Urban Dance Festival” di Associazione Contart - (concluso) dal 26 al 30 giugno, festa della danza urbana e contemporanea nei parchi di Baggio, Quarto Cagnino e Forze Armate: 55 eventi gratuiti tra spettacoli, laboratori, parate musicali, jam session e silent disco. “M’Incanto” di Pane e Mate - dal 9 luglio al 25 ottobre, nel Municipio 8, un festival multidisciplinare all’aperto, tra teatro, musica, danza, circo e installazioni nei quartieri QT8, Gallaratese, Quarto Oggiaro e Villapizzone, con focus sull’inclusione. “La città senza porte” del Teatro Menotti - dal 12 al 27 settembre, nel Municipio 4, un festival diffuso che porta il teatro dove manca: vie, cortili, mercati di Corvetto, Rogoredo e Porto di Mare. Tra chapiteaux e grandi spettacoli. Nel Municipio 9 “Godai Fest” di Associazione Olinda - 20 e 21 settembre, grande evento all’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini, ispirato ai 5 elementi della cultura orientale. Musica, performance, arte visiva e comunità si intrecciano in un hub creativo all’aperto.
E ancora, nel Municipio 3 “Milano, la città che sale” di Musicamorfosi - dal 13 luglio al 30 ottobre, viaggio musicale tra mercati rionali, piazze e case popolari, tra Città Studi, Lambrate, Ortica e Acquabella. Nel Municipio 5 “Imagine” del Teatro Carcano - dal 2 al 6 settembre, “Festival delle connessioni umane” nella futuristica Piazza Olivetti con spettacoli, laboratori, camminate narrative, dj set e incontri sulla qualità delle relazioni. Il Municipio 6 ospiterà invece “ImPacta Festival. Le arti per i diritti” di Pacta Arsenale dei Teatri, dal 9 settembre al 4 ottobre: 35 eventi tra spettacoli in prosa e musica dal vivo, danza, comicità, animazioni e installazioni, cuore del festival piazza Donne Partigiane. “Fuori Asse” di Quattrox4, dal 19 al 21 settembre, animerà il Municipio 2 con un festival del circo contemporaneo all’Anfiteatro della Martesana.