Cellatica celebra il genio di Gian Lorenzo Bernini
Esposti fino al 29 ottobre nella Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani un bronzetto e quattro dipinti del celebre artista
Esposti fino al 29 ottobre nella Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani un bronzetto e quattro dipinti del celebre artista
L’inedito duo alla Mostra del Cinema numero 80 per presentare il parco divertimenti come set per produzioni cinematografiche
La co-conduttrice di Sanremo 2021, che avrebbe rotto con il marito Matteo Milleri, sorpresa insieme all’attore in California. E sul web impazza il gossip
La band toscana si esibirà sabato a Brescia, a giugno era stato al Magnolia: "Intendiamo prenderci una pausa di due anni per dedicarci ai nostri progetti"
In mostra nelle antiche sale del maniero, opere del pittore svizzero originario di Gratacasolo di Pisogne
La giovane bresciana accede alle fase finali di Miss Italia 2023. La dedica al papà scomparso e la passione per il canto
La ricetta della tradizione contadina reinterpretata per trasformarla in uno degli alimenti di culto della gastronomia tricolore
La convenzione per i turisti: tariffa scontata che valorizza i tesori della città e della casa del Vate
Un progetto organizzato nell’ambito della manifestazione Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023
Il batterista della Virginia si esibirà lunedì all’Anfiteatro del Vittoriale con un progetto orchestrale. Nessuna reunion, per ora: "La scelta di separarci quando eravamo al top ha alimentato il mito"
I due bronzi di età ellenistica verranno esposti nell’area archeologica con uno spettacolare allestimento curato dall’architetto Juan Navarro Baldeweg
Dall'8 al 23 luglio sarà possibile vedere l'opera fatta di 16 reti da pesca illuminate. Sulla riva bergamasca, una selezione di 60 capolavori da Monet a Warhol
Il cantautore domani in un concerto-recital all’auditorium della casa del Vate a Gardone Riviera. "L’idea è nata da un colloquio sul poeta sacro con il presidente Giordano Bruno Guerri"
Non solo capitali della cultura, le due città lombarde preparano una stagione di coreografie e balli di altissimo livello
Paderno Franciacorta, la scoperta negli archivi di Giovanni Catterina e dei figli Luca e Marco
Domenica 26 marzo alle 17.15 nella Chiesa di San Giacomo Maggiore ci sarà la presentazione della conclusione del restauro delle nove statue ottocentesche
Due mostre, al museo di Santa Giulia e alla Pinacoteca Tosio Martinengo, promosse da Fondazione Brescia Musei con il sostegno di Intesa Sanpaolo
Il regista premio Oscar sarà al Teatro Grande il 6 aprile: i tagliandi per partecipare disponibili da martedì 14 febbraio
Alla Galleria Solis di via Indipendenza fino alla fine di marzo
L'esposizione “Brûlures. Bruciature”: 40 opere inedite del fotografo bresciano che testimoniano la sua ricerca espressiva con il fuoco
L'imponente opera cinquecentesca torna a casa nell'anno in cui Brescia è capitale della cultura insieme a Bergamo. Del dipinto si erano perse le tracce per anni, ora verrà collocata a Palazzo Loggia
La nuova mostra a Palazzo Martinengo dell'artista bresciano, un percorso pieno di sorprese tra leggerezza e introspezione, in cui le nuvole sono grandi protagoniste
Unica data italiana dell’artista eroe di Odelay. Porterà sul palco Hyperspace uscito poco prima della pandemia
La scoperta: riposa nella terra che ha dato origini al casato e non in Francia. Un roseto copre la sua tomba
Individuati dai sub del gruppo Protezione civile volontari due vasi, pale, badili, vanghe, chiodi e suppellettili usate dalla ciurma. L’imbarcazione risale al Medioevo
Tornano i “Notturnali“ e i tour al chiaro di luna. Il tempio del Vate scala la classifica dei musei più visitati
La scoperta, presso la frazione di Covelo, ora dovrà essere validata o meno dagli archeologi
Per la fortezza terzo posto nella classifica nazionale, con 43mila voti. Cara ai lombardi anche la Cripta di Sant’Eusebio a Pavia
Una serie di appuntamenti per lasciarsi alla spalle il coronavirus e riscopire la bellezza della città
Giornata tributo per la band con Fresu, Cacciapaglia, Bollani, Red Canzian, Fogli, Fortis e...tanti altri
Fino al 12 gennaio la Sala delle Mostre dell’Unione dei Comuni ospiterà la mostra “Profano come Sacro – Opere su carta del maestro della pop art”
Porta nel cuore della città l’esperienza dell’arte urbana
Un modo insolito e stimolante per visitare un museo e conoscerne le curiosità: appuntamento sabato 11 maggio
Dal 1 al 5 maggio al Museo Santa Giulia
Il lavoro di Nicola Lucini sarà proiettato durante uno dei più importanti Festival di film dedicati all'architettura e al design
Ottanta capolavori dal '500 al '700 a Palazzo Martinengo a Brescia
Ventisette anni di “combat folk” non hanno tolto ai Modena City Ramblers la voglia (e l’urgenza) di sentirsi contro
L’appuntamento è alle 12 in piazzetta Dalmata con alzabandiera in alta uniforme e sfilata di divise storiche
La preziosa pala di Antonio Da Faenza è stata restituita al Museo della Castellina di Norcia
Le occasioni sono tantissime e assolutamente da non perdere
“La pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia” a Santa Giulia
Opere su tavola e pregiati manufatti in legno scolpito o dipinto saranno in esposizione fino al 16 settembre e nella Galleria d’arte delle Tenute La Montina di Monticelli Brusati
Nel Museo di Santa Giulia “A life: Lawrence Ferlinghetti"
In località Carzano, farà parte della Rete bibliotecaria bresciana
Cento capolavori dell’arte del XIX e del XX secolo provenienti dalle collezioni private bresciane
Del Bono: "Brescia fa grandi passi all'insegna della riqualificazione di spazi di cultura e della scelta di contenuti innovativi"
Attraverserà sul cavo la piazza stasera in silenzio e domani a suon di musica
Sul palco in occasione della festa di Radio Onda d’Urto
Serata alla Festa di Radio Onda d'Urto. Apre La Rappresentante di Lista
L'artista venedì sera all'organo con rare musiche di Handel e Pergolesi
A Capo di Ponte studiosi a confronto per tre giorni tra mille suggestioni
Una nuova importante tappa nella vita dell'artista bresciano: quella che lui definisce la sua terza vita o "terzo tempo", dopo l' ultimo intervento a cuore aperto dell'ottobre 2014
Tornano sabato 25 e domenica 26 marzo le Giornate del Fai di Primavera, quest'anno alla 25esima edizione. Ecco gli appuntamenti in programma a Brescia e provincia
I reportage di Francesco Cito. E le foto ai matrimoni. Mercoledì l'incontro del fotografo con il pubblico al Photo Festival di Brescia
Il grande regista inaugura la stagione della rassegna “Old Cinema”
La storia del primo lungometraggio in cartoni animati mai realizzato in Europa
Il chitarrista si racconta e parla dei suoi Marlene Kuntz
Si inaugurano le mostre dedicata al Dadaismo e a Romolo Romani, artista bresciano d'adozione, al museo Santa Giulia
Il poeta di Urbino ha vinto il primo premio della Giuria ed è risultato anche il più votato dal pubblico che ha assistito alla fase finale del premio
L'artista bulgaro Christo è intervenuto all'assemblea 2016 del gruppo Giovani imprenditori dell'Associazione industriale bresciana che si è tenuta all'auditorium Santa Giulia
Addio file dal panettiere e al bar. Ufficio turistico vuoto
L'artista e poetessa milanese Tiziana Cera Rosco racconta e spiega la sua performance nell'ultimo giorno di apertura con una gonna nera fatta di sette lenzuola (foto di Alex Astegiano - video di Michele Affaticati)
Vita e opere più famose di Christo, l'autore di The Floating Piers, opera che segna il ritorno dell'artista bulgaro-americano che nel 1974 realizzò con la moglie Jeanne-Claude l'ultima opera in Italia
Mariachiara Arminio, studentessa del liceo scientifico Calini di Brescia, ha superato 130 sfidanti da tutta Europa
A fine opera l’artista regalerà 500mila pezzi di tela gialla di MILLA PRANDELLI
Dopo il successo di Metro Dante, organizzato lo scorso ottobre in occasione dei 750 anni dalla nascita del Sommo Poeta, ecco un nuovo originale progetto
Dal Duecento al Novecento, la mostra è stata inaugurata al museo di Salò dall'assessore regionale Cappellini e da Vittorio Sgarbi che l'ha ideata
Dalla tomba Bonomini all'antico borgo di Bagolino passando per la magia di Sarezzo. Ecco tutti gli appuntamenti da non perdere in provincia di Brescia
"Non credo che i carabinieri di Mazzano avessero molto di più da fare quella sera e poi alla Batteria del Ministero sono tutti miei amici". Così ha spiegato l'iniziativa "il più grande critico d'arte italiano" La versione di Sgarbi: "Letteratura fantastica. Telefonata solo per un chiedere un incontro"
L'esposizone resterà aperta, a ingresso libero, fino al 28 dicembre
In occasione del finissage è stata organizzata una cena di beneficenza in cui saranno battute all’asta 10 fotografie dell’autore più un’undicesima su cui Max Fontana dipingerà dal vivo. Tutti i ricavati verranno donati all’Associazione ITALIAPRONEPAL di Edoardo Stoppa e Juliana Moreira
Autore del gesto è Martino Zanetti, collezionista e proprietario del marchio caffè Hausbrandt. Si tratta di materiale che rappresenta una testimonianza importantissima della vita privata dello scrittore
Con SubBrixia la metropolitana si trasforma in un museo che racconta un viaggio attraverso gli spazi architettonici grazie alla fantasia di cinque artisti, che "addobberanno" le stazioni con le loro creazioni
Si tratta di luoghi di vita quotidiana, riportati alla luce dagli scavi e che raccontano lavoro, vita, abitudini di potenti e gente comune. Uno straordinario spaccato sulla vita materiale in epoca romana
Doppio appuntamento culturale nel mese di novembre
Le giornate dedicate all’acqua sono lontane. Viaggi passati e conclusi, che hanno lasciato dietro di sé ricordi ed emozioni. Adesso è la volta della seconda parte del Festival «Acque e Terre», tappa di fine agosto per il festival lombardo che questa volta si concentra sulle «Memorie di terra»
Al via la kermesse: tra i nomi più attesi Mauro Pagani e Zibbadi di Diego Vicenti