MILLA PRANDELLI
Cultura e Spettacoli

Chiari, torna la Rassegna della Microeditoria: quando, dove e gli ospiti. Il programma

Il tema scelto per quest’anno è ‘Laudato Sì’: un omaggio a Papa Francesco che aveva scelto il ‘Cantico delle Creature’ di San Francesco per la sua enciclica

Gli organizzatori della Rassegna della Microeditoria

Gli organizzatori della Rassegna della Microeditoria

Chiari (Brescia) – Questa mattina, a Chiari, è stata svelata la nuova edizione della Rassegna della Microeditoria: evento che si terrà dal 7 al 9 novembre 2025 nella città dell’ovest bresciano. Il tema scelto per quest’anno è "Laudato Sì": un omaggio al Cantico delle Creature di San Francesco.

La rassegna sarà ospitata a Villa Mazzotti, dove gli spazi espositivi daranno vita a un dialogo tra le opere dei piccoli editori e il pubblico. Vi saranno spazi e eventi anche fuori dal parco e dalla dimora storica e per la prima volta il centro città sarà addobbato a tema “microeditoria”, con bandiere pensate dall’amministrazione comunale.

L’edizione 2025 sarà dedicata a Giovanni Treccani, l’illustre bresciano di Montichiari che, cento anni fa, diede vita all’Istituto della Enciclopedia Treccani. Un tributo che verrà ricordato in particolare da Massimo Bray, direttore della Treccani, che parteciperà all’evento insieme a Giuseppe Iannaccone, presidente del Centro per il Libro e la Lettura del MIC, e Marco Togni, sindaco di Montichiari.

Uno degli elementi distintivi di questa edizione è l’omaggio a Papa Francesco e alla sua enciclica Laudato Sì: un invito a custodire la terra e la sua bellezza. Secondo Daniela Mena, direttrice della rassegna, la cultura oggi deve diventare un seme di speranza, capace di risvegliare cuori assopiti e promuovere l’armonia tra l’uomo e il mondo. "La lettura e la promozione del libro – afferma Mena – passano anche da momenti di riflessione come questi, che ci ricordano l’importanza di custodire il creato".

Ogni anno, la Rassegna della Microeditoria attrae nomi noti e talenti emergenti. Quest’anno, tra gli ospiti di spicco figurano la sociologa Chiara Saraceno, la scrittrice e filosofa Maura Gancitano, l’ex magistrato Antonio Ingroia, Maurizio Mannoni, volto storico di Rai 3, e Amalia Ercoli Finzi, una delle più importanti esperte di ingegneria aerospaziale.

A dare un valore simbolico al programma, sarà anche la partecipazione dell’illustratrice palestinese Baraa Alawood, che porterà la sua arte da Gaza, ora sfollata in Egitto, testimoniando un forte impegno per i diritti dei popoli e contro le guerre.

Il programma di quest’edizione è ricco e variegato: più di 100 eventi tra presentazioni di libri, incontri e dibattiti, che si svilupperanno su temi diversi, dalla politica alla cultura, dalla scienza alla filosofia.

Tra gli editori, si segnalano la pluripremiata People, che presenterà l'ultimo libro di Pippo Civati, e la nuova Palingenia, che porterà un lavoro su Nietzsche a Venezia. Non mancheranno ritorni di storici partecipanti, confermando la tradizione di collaborazione con le principali associazioni degli editori indipendenti, come Adei e Forum dell’editoria. Un altro importante anniversario celebrato quest’anno sarà quello dei 100 anni della casa editrice Morcelliana, storica realtà bresciana fondata da figure di spicco come Giovanni Battista Montini (poi papa Paolo VI) e padre Bevilacqua. Si celebreranno anche i 150 anni dalla nascita di mons. Domenico Menna, storico vescovo di Mantova e legatissimo alla sua città, e i 250 anni dalla nascita di Jane Austen, a cui sarà dedicata una speciale lettura.