La stella albanese, 43 anni, nato Lushnjë, ma originario di Valona continua ad incrociare i suoi destini con l’Italia e con la comunità balcanica che risiede qui: “Sto preparando una cosa un po’ speciale. Uno show di due ore e mezza con trenta persone sul palco e poi ospiti, video, effetti speciali e perfino dodicimila braccialetti luminosi come quelli usati dai Coldplay nei loro spettacoli”
A inizio millennio con dread lunghi e biondi è stato una delle star della tv: “Mtv on the Beach un’esperienza meravigliosa ma faticosa. Registravamo tre puntate al giorno, arrivavi al tramonto spellato da fare schifo. Tutti si sentivano in diritto di domandarmi se ero stato con Kris & Kris. Cose davvero assurde”. Ora l’ex vj racconta le sue esperienze da camminatore nel libro “Un decimo di te“
Il rocker scozzese ha trascorso la vita tra palcoscenici, campi da calcio, altari e nursery, visti i tre matrimoni, lo stuolo di fidanzate glamour e gli otto figli. In scena al Forum con una scaletta a prova di bomba a partire da “Tonight I’m yours (don’t hurt me)”
Il comico arriva al Teatro Leonardo con il suo spettacolo Affetti instabili: "Ho iniziato all’oratorio, poi la tv e notorietà. Ora non mi interessa la fama".
Il rapper presenta l’ultimo album ‘Ranch’ e la serie di 16 video che lo raccontano per immagini. “A quarant’anni è il disco dell’autoanalisi. Lucio Corsi? Ha un’arma imbattibile: la sincerità”
Il 6 giugno esibizione gratuita con Riccardo Chailly direttore ed Emmanuel Tjeknavorian al violino
Il direttore d’orchestra: "Lo vedo come un prosieguo naturale di questi quasi dieci anni"
Il cantautore porta i suoi successi agli Arcimboldi, al Clerici di Brescia e al Galleria di Legnano: “Quest’epoca di tormentoni fa sembrare il pop degli anni ‘80-‘90 profonda musica d’autore”
Appuntamento giovedì 8 maggio, alle 18.30: Armando Torno introduce e dialoga con il giornalista Luigi Mascheroni, letture teatrali di Massimiliano Finazzer Flory
Al Carcano in “Improvvisamente l’estate scorsa“ di Williams: “Sul palco mi diverto sempre. Resto la bimba che dice: “Facciamo che ero...“”
Ora porta in scena all’Elfo “La prima luce di Neruda“, l’amico e collega César Brie firma testo e regìa: dal 7 maggio al 5 giugno in Sala Shakespeare
Viaggio nella casa-fondazione aperta al pubblico. I misteri della Sfera in mostra. E ci si prepara alla ricorrenza dei cento anni. “Pomodoro non ha mai voluto che fosse un museo o un mausoleo”
Si è spento questa mattina nella sua casa di Milano, aveva 85 anni. Oltre a tenere viva la memoria di Salvatore Quasimodo ha collaborato con i più grandi nomi del panorama culturale italiano da Luca Ronconi a Lina Wertmüller, a Federico Fellini. I funerali lunedì 5 maggio
La jazz band milanese accusata dopo la sua esibizione dal palco dello show del Primo Maggio a Roma per quel “Palestina libera”. “Macabro è un mondo in cui i bambini vengono ammazzati”
Lo scrittore firma un noir esilarante: la commedia si mescola alla denuncia sociale: “In questa città vivi bene se sei milionario, gli altri devono arrangiarsi. E anche la criminalità si adegua. I giovani? Si formano ma poi se ne vanno”
Il cantautore napoletano presenta il nuovo disco e si prepara al live del Forum: “Quel palco ti gela il sangue”
Il cantante estone arriva a NoLo per annegare nella tazzina di un espresso le polemiche nate dal testo della sua canzone. Una dichiarazione d’amore per lo Stivale, oltre che per gli altri due italiani in gara Lucio Corsi e Gabry Ponte
Attività per tutti i gusti da sabato in Ghirlanda Silva e Casati Stampa. I conti torneranno ad abitare la loro dimora per raccontare aneddoti del passato.
Intervista a Meg LeFauve, sceneggiatrice dei film della saga Pixar: “Concedetevi di sbagliare e rifare. Anche i migliori lavori all’inizio erano terribili. Ogni emozione è utile, esplorarle è il mio mestiere. L’ansia? Ha solo piani sbagliati”
L’urbanista Marco Engel e le linee guida per “fare bella“ la metropoli. “Servono norme e interventi per salvare dall’oblio le tracce storiche”
La band svedese sbarcherà nell’arena asiaghese domenica sera con i brani del nuovo album “Skeletá“. I telefonini dei fan saranno chiusi in una busta sigillata, che sarà riaperta solo alla fine dello spettacolo
Tra i danzatori ospiti di questa edizione dello spettacolo-evento anche Nicoletta Manni, Martina Arduino e Timofej Andrjashenko: "È importante che i valori della danza, il lavoro, l'impegno, il sudore, la volontà di raggiungere qualcosa di bello, arrivino in prima serata: piantiamo dei semi perché qualcosa possa fiorire"
Il grande successo negli anni Novanta, poi le fiction e quattro figli. L’attrice Torna al Manzoni di Milano con “Una giornata qualunque“ e si racconta: “Ai miei tempi la visibilità era legata al saper fare (e per fortuna non c’erano i social)”
All’Alcatraz col nuovo album, in cui collabora con Achille Lauro e (di nuovo) Rose Villain. “Che adrenalina il duetto con lei all’Ariston”
Con Bruno Nicoli sul podio (che fu di Abbado) nell’esibizione-regalo dell’Anpi Piermarini
In anteprima al Teatro della Contraddizione arriva il rivoluzionario ‘Trash Test’. L’autore Andrea Cosentino: “Un gioco sghembo in cui coinvolgo il pubblico. La comicità, con le sue sfumature e sottintesi, è il vero ostacolo per la macchina”
Il cantante racconta lo spettacolo che porta al Carcano e poi a Brescia: “L’idea è riprodurre il processo creativo”
La Milano della cultura resta (quasi) completamente aperta da qui alla fine del mese, in corrispondenza dei due ponti
Entrambi i chitarristi, virtuosi dello strumento fra i più apprezzati, hanno origini italiane. Si esibiranno riuniti in un’unica band il 13 luglio a Cinisello Balsamo: “I nostri concerti italiani sono sempre un evento”
Il 22enne di San Giuliano Milanese vincitore della seconda edizione di ‘Nuova scena’, il talent show di Netflix: “La battle con Ensi è stata un sogno, partecipare al programma mi ha cambiato la vita”
La nuova area concerti all’aperto di Segrate offre un ricchissimo calendario estivo che sarà chiuso il 30 luglio dagli Smashing Pumpkins. Tutte la date dei concerti
La grande attrice protagonista di una pièce dall’ispirazione variegata: “La vicenda di Harold e Maude si è sovrapposta alla figura di Madame Pylinska”
L’opera lirica tratta dal capolavoro di Umberto Eco: tutto esaurito per le cinque rappresentazioni. Il compositore Francesco Filidei: “Una struttura da melodramma buffo, come voleva il suo autore”
La città si prepara a trascorrere una serata all’insegna della buona musica grazie alle coinvolgenti performance dal vivo di artisti, interpreti e musicisti amati dal grande pubblico. Tutte le informazioni
Il musicista-scrittore presenta il suo nuovo libro, 14 reperti narrativi che raccontano il tempo della Stravaganza: "I primi giudici del questo mio lavoro? Mia moglie Valentina e Alessandro Baricco”
La band di Manuel Agnelli sul palco di Sesto San Giovanni per celebrare i vent’anni dell’iconico “Ballate per Piccole Iene“. Confermato il party di ScuolaZoo
Giovedì 17 aprile, alle 18.30, Armando Torno introduce e dialoga con il giornalista Stefano Salis, letture teatrali di Massimiliano Finazzer Flory
Dopo il joint album "Santana money gang" un’altra sorpresa con un evento alla Fiera Milano Live. Le informazioni sui biglietti
Un’occasione per celebrare quattro importanti anniversari: i 40 anni di “Desaparecido”, i 35 anni di “El Diablo”, i 30 anni di “Spirito” e i 25 anni di “Né buoni né cattivi”
Il leader dei Marlene Kuntz torna con ‘Stammi accanto’. “C’è un’attitudine melodica più pronunciata, meno decadente e dannata. Almeno in un pezzo del disco sento vegliare su di me il fantasma di Paolo Conte”
Alla galleria che porta il suo nome presentata l’esposizione RoCollectible 2025: “La chiave del mio successo? Questa meraviglia di casa trovata per vivere in famiglia. Il Comune ha sbagliato a organizzare una maratona proprio in questi giorni”
Presentazione in anteprima di “Fantasmi di oggi e leggende nere dell’età moderna”, il volume di fantasia citato nel film di Dario Argento
La band toscana arriva domenica all’Alcatraz con i brani del nuovo disco: “Non ci riconosciamo nella musica che c’è oggi nell’aria nel nostro Paese. Preferiamo rifarci ai grandi maestri: dal “Vate di Duluth“ al nostro De Gregori”
Padovana classe 1986, presenta il nuovo singolo “Valore”. “Importante è il modo in cui sai rialzarti. Ho lavorato a lungo su me stessa”
Lele Sacchi: “Leggende e novità. Manca solo Plessow, l’aspettiamo nel 2026”
Al Carcano ne “Il medico dei maiali“: una farsa sul Potere, “che si mette benissimo in ridicolo da solo”. Dalle minacce di Lilin alle polemiche sull’ultimo spettacolo: “La verità è che sono figlio di un rompiscatole”
I fondatori del canale YouTube Mario Riso e Giò Frigo: il nostro programma “Fatti scoprire“ guarda avanti. “Il problema del rock contemporaneo? L’approccio estremo, deve reinventarsi in maniera più popolare”
Nel suo ultimo lavoro lo scrittore racconta le donne fondamentali della sua vita: “Sono state capaci di ribaltare i tavoli. E far uscire i sogni che erano nei cassetti. Niente libri in casa, la vita l’ho imparata in barca e l’amore per le storie dai burattini”