La prima dirige la Filarmonica per il "Concerto in la minore op. 54" di Robert Schumann, il secondo è un grande pianista di Kiev
Fortunati Lunedì il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e Gianluca Comazzi, assessore al Territorio e Sistemi verdi, hanno...
Arcimboldi, monologo fra provocazioni e risate sulla base del testo scritto con Jacopo Sonnino.
Un gruppo eterogeneo. Che condivide lo stesso stile (se così si può dire): ognuno dei partecipanti è vestito da...
Nuova nomina al vertice del Conservatorio di Milano. Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha firmato...
Presto al Dal Verme il compositore Usa vincitore di 5 Grammy e un Oscar per la colonna sonora di “Soul“ "Non è col rigore che una partitura vince la sfida col tempo. Mi confronterò anche con la tradizione italiana".
Ora porta in scena all’Elfo “La prima luce di Neruda“, l’amico e collega César Brie firma testo e regìa: dal 7 maggio al 5 giugno in Sala Shakespeare
Tra gli ospiti di domenica 4 maggio c’è anche l’ex gieffina e a breve naufraga del surviving game
e Fabio Wolf Propi in sti dì, l’ann passaa serom al teater Elfo Puccini per la gran conferenza intorna a la...
Dal 6 all’11 maggio sbarca al Litta, per il cartellone di MTM: Francesca Merli e Laura Serena sul palco con Marco Trotta
Luca Colardo: "Marco Enrico ha unito l’Italia e lasciato alla storia grandi pagine di musica" .
Bises Si parla tanto del caro vita milanese per le case e le spese ordinarie, un po’ meno invece degli affitti...
Luca Pirola, fondatore di Bartender: "Vogliamo crescere, è l’occasione giusta. Mangiare e bere bene, bollicine e liquori non sono un comparto a parte...".
Viaggio nella casa-fondazione aperta al pubblico. I misteri della Sfera in mostra. E ci si prepara alla ricorrenza dei cento anni. “Pomodoro non ha mai voluto che fosse un museo o un mausoleo”
Si è spento questa mattina nella sua casa di Milano, aveva 85 anni. Oltre a tenere viva la memoria di Salvatore Quasimodo ha collaborato con i più grandi nomi del panorama culturale italiano da Luca Ronconi a Lina Wertmüller, a Federico Fellini. I funerali lunedì 5 maggio
La jazz band milanese accusata dopo la sua esibizione dal palco dello show del Primo Maggio a Roma per quel “Palestina libera”. “Macabro è un mondo in cui i bambini vengono ammazzati”
Sogni pindarici e scaffali polverosi. Intorno ai quali prendono vita i “Tipi umani seduti al chiuso“ di Lucia Calamaro, dal 7 al 18 maggio al Franco Parenti. Sottotitolo: Partitura sentimentale per biblioteche
Al via questa sera con un concerto nella Cattedrale di Como, il Festival Marco Enrico Bossi, rassegna coordinata dall’Orchestra da...
Lo scrittore firma un noir esilarante: la commedia si mescola alla denuncia sociale: “In questa città vivi bene se sei milionario, gli altri devono arrangiarsi. E anche la criminalità si adegua. I giovani? Si formano ma poi se ne vanno”
“La profezia del povero Erasmo“, tra classici dimenticati e cronache locali. “Grazie a Capuana ho resuscitato un verbo dalla cassa da morto: buccinare”. I consigli medici due volte alla settimana e l’intreccio tra vita e immaginazione
Il cantautore napoletano presenta il nuovo disco e si prepara al live del Forum: “Quel palco ti gela il sangue”
Il cantante estone arriva a NoLo per annegare nella tazzina di un espresso le polemiche nate dal testo della sua canzone. Una dichiarazione d’amore per lo Stivale, oltre che per gli altri due italiani in gara Lucio Corsi e Gabry Ponte
Attività per tutti i gusti da sabato in Ghirlanda Silva e Casati Stampa. I conti torneranno ad abitare la loro dimora per raccontare aneddoti del passato.
Sold out le date del Forum, i fortunati potranno ascoltarlo il 18 luglio al Rugby Sound Festival di Legnano
Si intitola “Schizzare” ed è la mostra che raccoglie i lavori realizzati da Simona D’Amico — artista, scenografa e costumista...
Dal 5 al 10 maggio al Piccolo prodotto dal Teatro Piemonte Europa con Stabilemobile
Il Castello Sforzesco presenta l’arte ceramica e scultorea di Giuseppe Spagnulo con una mostra (sino al 14 settembre, “Di...
Eseguirà arie scritte per i celebri “castrati“ dell’era barocca accompagnato dall’Orchestra de’ Cavalieri
A sette anni dalla sua scomparsa apre a Bellano il museo dedicato a Giancarlo Vitali, l’artista che ha saputo...
Intervista a Meg LeFauve, sceneggiatrice dei film della saga Pixar: “Concedetevi di sbagliare e rifare. Anche i migliori lavori all’inizio erano terribili. Ogni emozione è utile, esplorarle è il mio mestiere. L’ansia? Ha solo piani sbagliati”
L’urbanista Marco Engel e le linee guida per “fare bella“ la metropoli. “Servono norme e interventi per salvare dall’oblio le tracce storiche”
Beruschi Momenti difficili ne abbiamo tutti, ma in questi giorni siamo stati colpiti dal dispiacere per il Papa, però...
È un gran ritorno, quello della Freiburger Barockorchester, questa sera in Sala Verdi al Conservatorio alle 20.30 per la Socità...
Intervista alla scrittrice che esce con il nuovo romanzo Nessuno conosce Sayuki: "Mia nonna a Baggio mi diceva i nomi delle piante. Questa passione l’ho coltivata, in Oriente è cresciuta"
Al via, proprio da Milano, la quinta edizione di Heroes Festival. Il primo appuntamento è fissato mercoledì 7 maggio a...
Bisognava passare il 24 aprile da Niguarda. Per comprendere lo spirito battagliero del Teatro della Cooperativa di Renato Sarti....
Intervista a Valerio Floriani, classe 1981, reclutato in una scuola di Monza per la serie tv cult degli anni Ottanta ispirata al cartone animato ‘Kiss me Licia’: “Con quei soldi mi sono pagato la Bocconi, oggi faccio il direttore del personale. Ma i fan mi scrivono ancora”
La band svedese sbarcherà nell’arena asiaghese domenica sera con i brani del nuovo album “Skeletá“. I telefonini dei fan saranno chiusi in una busta sigillata, che sarà riaperta solo alla fine dello spettacolo
Prima mondiale a Milano per l’opera ispirata al capolavoro di Umberto Eco. Alcuni momenti musicali bellissimi con un cast di alto livello. Il direttore Metzmacher superbo. Lo scenografo Fantin straordinario demiurgo: ogni scena un prodigioso mix di sfrenata fantasia e raffinata perfezione tecnica
Tra i danzatori ospiti di questa edizione dello spettacolo-evento anche Nicoletta Manni, Martina Arduino e Timofej Andrjashenko: "È importante che i valori della danza, il lavoro, l'impegno, il sudore, la volontà di raggiungere qualcosa di bello, arrivino in prima serata: piantiamo dei semi perché qualcosa possa fiorire"
L’installazione, realizzata con l’intelligenza artificiale generativa, debutterà in occasione della manifestazione “La cultura è la più luminosa delle armi lunghe”. Alla presenza del ministro della Cultura Alessandro Giuli aprirà anche Casa Cama, l’unico edificio finora non utilizzato a fini museali
La Compagnia è nata dalla coproduzione tra il Nuovo Balletto Classico di Reggio Emilia e l’Ukrainian Classical Ballet. Dopo il debutto in Valtellina la tournée prosegue in Lombardia, Veneto, Friuli ed Emilia Romagna. Date e biglietti
Debutta l’opera tratta dal romanzo di Umberto Eco. Tra monaci con vestiti dai colori sgargianti, spazio con il ruolo di protagonista e antichi simboli
Il poeta ucciso sulla spiaggia. Divorato da un gruppo di giovani. Di quest’immagine si alimenta "Improvvisamente l’estate scorsa", il più...
I numeri degli artisti in tour dopo il festival: bene Fedez e Achille Lauro, Gioria aggiunge una data (ancora da riempire). San Siro esaurito per Gabry Ponte
e Fabio Wolf Esagramma, la sinfonia del coeur De pussé de trent’ann a Milan la gh’è ona realtaa che la fa...