Nell’anniversario della morte di Ramelli, il sindaco milanese e il presidente del Senato si dicono favorevoli ad accomunare le vittime della violenza politica degli Anni di Piombo
Durante la commemorazione per i 50 anni dalla morte del giovane studente, il presidente del Senato Ignazio ha litigato coi cronisti a proposito delle manifestazioni neofasciste previste in serata. Ecco cos’è successo
In 111 zone l’erba sarà mantenuta più alta. L’assessora Grandi: “Le polemiche politiche? Pretestuose”. Ecco cosa è emerso dal monitoraggio degli spazi verdi interessati dalla misura
Milano, la commemorazione del militante 18enne del Fronte della gioventù ucciso nel 1975. Dalla premier Giorgia Meloni al presidente del Senato Ignazio La Russa, dal governatore Attilio Fontana al cantautore Enrico Ruggeri, tutti gli interventi
Lo annuncia il capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio comunale, Riccardo Truppo. Una iniziativa che vuole seguire quella di altri comuni, come Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo
I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.
Il presidente del Senato nel Milanese per l’intitolazione dell’area al diciottenne morto il 29 aprile 1975 e all’ex consigliere Msi ucciso: "Non deve essere una memoria solo nostra, deve essere condivisa”
Con una bomboletta di spray detergente Stefano Ventura ha pulito la frase comparsa su un palo nel centro della città alla vigilia del 25 aprile
Il Pd non ha fretta di scegliere il successore di Beppe Sala. L’accelerazione avverrà solo dopo le Olimpiadi invernali Milano-Cortina del febbraio 2026
La cosa che colpisce di più è che molti politici di centrodestra, consultati telefonicamente, fuori virgolette ammettano che “vincere a Milano è quasi impossibile”
Mentre Ignazio La Russa propone il combinato di Lupi e Shammah, Tajani frena e rilancia la Moratti. E dall’alto Giuseppe Sala osserva e commenta: “Non capisci mai se i nomi vengono fatti perché sono seri o per bruciarli”
Davide Romano, direttore del Museo della Brigata Ebraica: questi teppisti non hanno idea di cosa voglia dire essere stati in un campo di sterminio. Il ministro Calderoli: preoccupato da deriva antisemita
Nell’incidente il 26esimo piano di Palazzo Pirelli fu completamente sventrato e persero la vita due avvocatesse che si trovavano al lavoro proprio in quell’area dell’edificio. Il ricordo del governatore Fontana: un evento che costituisce una linea di demarcazione tra un ‘prima’ e un ‘dopo’
Il raduno di movimenti di estrema destra europei per la “remigrazione” degli stranieri è stato annunciato per il 17 maggio. Il Pd milanese: un insulto alla storia e ai valori del capoluogo. Avs: la manifestazione è un messaggio d’odio, deve essere bandita
I rappresentanti del sodalizio hanno sottoposto il report a Fontana e Comazzi. Il presidente: ora il Salva-Milano. L’assessore: il Comune faccia una ricognizione
Il sindaco torna sul tema della sicurezza e della misura da poco prorogata (ed estesa a nuove aree della città): “Mi pare che siano tutti lì a riflettere. Io credo che si debba fare. Continueremo ad assumere e mettere sempre più vigili in strada. Questo è il nostro obiettivo numero uno"
Sindaco a 9.230 km con la Volvo Xc60 nel 2024. De Chirico (FI): ci sono ancora troppi mezzi inquinanti
Si tratta di appuntamenti distinti ma con alcune parole comuni: ecco volti, slogan e appelli che sono risuonati sabato 5 aprile in città
Il sindaco sui social: è una priorità, impegno portato avanti con Questura, Prefettura e forze dell’ordine. Il primo cittadino sulla prossima campagna elettorale: si giocherà su mobilità e tema sicurezza. Il sogno non realizzato durante i due mandati? “La riapertura dei Navigli”
Un centinaio di persone aderenti a varie sigle della sinistra ma anche Legambiente e Movimento 5 Stelle hanno manifestato davanti alla sede del Comune
I genitori dei bambini sono costretti a far causa per ottenere il supporto pubblico. Nuovo caso a Brescia, dove la Corte d’Appello ha condannato l’Ats a risarcire. La proposta di Forza Italia: "Basta dipendere dai giudici, serve una soluzione".
E il ministro Schillaci bacchetta le Regioni sulle liste d’attesa e sulla riforma dei medici di base. Replica del governatore: “Stiamo migliorando”. Majorino: “Lombardia modello al contrario”
Milano, il Pirellone lamenta un danno da 130 milioni per la retroattività del provvedimento che definisce la distribuzione delle spese tra Roma e le Regioni. Il Pd insorge: “Dilettanti allo sbaraglio. Non potevano parlarsi prima?”. Il precedente del “fine vita”.
Il primo cittadino sull’iniziativa targata FdI: “Se il massimo della mossa che riescono a pensare è questo, posso star tranquillo”. Sul trasloco del Leoncavallo: ha avuto un valore nella storia della città. Caso urbanistica: presto nuovo incontro per le famiglie “intrappolate”
Bianca Dal Molin: “L’anniversario sia un punto fermo: siamo qui grazie a faticose conquiste”
L’assessore all’Edilizia pubblica: “Lavorerò per garantire un’abitazione dignitosa alle persone in difficoltà. Non ho il Piano alloggi di Bardelli? Va bene lo stesso. Ora voglio guadagnarmi la fiducia dell’assemblea”
Nuove rivelazioni e aspetti oscuri tutti da decifrare emergono dalle confessioni di Carmine Gallo morto lo scorso 9 marzo, e che i pm titolari dell’inchiesta hanno depositato in vista dell’udienza al Riesame mercoledì 19 in cui si deciderà se revocare o meno i domiciliari all’ex presidente di Fondazione Fiera
Dalle dichiarazioni dell’ex superpoliziotto Carmine Gallo deceduto lo scorso 9 marzo emerge un nuovo, inquietante spaccato sulle investigazioni della società Equalize di Enrico Pazzali. L’ex presidente di Fondazione Fiera è ai domiciliari da ottobre, il 19 marzo il Riesame sarà chiamato a revocarli o confermarli
A una settimana dalla sua morte, emergono le dichiarazioni rilasciate ai pm dall’ex superpoliziotto scomparso il 9 marzo: dal coinvolgimento dei vertici istituzionali milanesi e romani ai diktat dell’ex presidente di Fondazione Fiera Enrico Pazzali oggi ai domiciliari
Maria Laura Guido ha partecipato a un vertice a Palazzo Chigi e parlato con il commissario Ciciliano. “Abbiamo presentato numerosi progetti, ma solo a fine mese sapremo quali andranno in porto”
Dopo Bardelli, il sindaco sceglie l’ex primo cittadino di Trezzano. Ma il Piano Casa va all’uomo del Bilancio. Il prescelto: sarò concreto, dialogherò con tutti i partiti. Il segretario Pd Capelli: politico in Giunta, bene così.
Il sindaco: “Atti comunali buttati nel cestino? Scene da ventennio”. La replica del capogruppo meloniano Riccardo Truppo: “La mia è stata un’estrema difesa dell’istituzione”
Un’indennità a favore degli eletti dalla legislatura in corso che possono anche rinunciare. Scontro in aula e scambi di accuse
Informativa in Consiglio del presidente: “Si è svolto nel pieno rispetto delle condizioni stabilite dalla Corte Costituzionale”. Garavaglia (FdI): “Insoddisfazione e amarezza, fermatevi”
Sul sostituto di Guido Bardelli, che si è dimesso da assessore alla casa, il primo cittadino prende tempo: “Incontrerò gli esponenti dei partiti. Meglio un politico di un tecnico”
L’ormai ex titolare della delega alla Casa ha lasciato ufficialmente l’incarico dopo una seduta infuocata. Il sindaco Sala contestato da Fratelli d’Italia: “Ha fatto un lavoro molto buono”
L’avvocato, il cui nome compare nelle carte dell'inchiesta sull’Urbanistica che ha portato ai domiciliari l’ex vice presidente della commissione comunale Paesaggio Giovanni Oggioni, ha annunciato le sue dimissioni dalla giunta Sala: non sarà più assessore alla Casa
L’assessore regionale Paolo Franco: “Chi opera per la salute e il benessere dei cittadini deve avere il massimo sostegno da parte delle istituzioni e i provvedimenti di Regione Lombardia vanno esattamente in questa direzione". Rozza (Pd): firmare vuoti accordi non significa dare case ai lavoratori
Spuntano i nomi dei democratici Bussolati e Pizzul. Stabile il tecnico Pasqui. Salvini punzecchia il sindaco: se vuole incontrarmi, sono disponibile. Flash mob di FdI: dimissioni
Oggi e domani l’organismo nazionale sarà a in città: incontri con sindaco, prefetto e vertici di Aler e Mm. Giro pomeridiano nei quartieri, da San Siro a Corvetto fino a via Gola e alla movida intorno al Tocqueville
Milano, questa mattina l’incontro a Palazzo Marino con il sindaco. Lunedì 10 marzo il passaggio in Consiglio comunale per spiegare i motivi della sua decisione che sarà poi formalizzata
L’ex governatore commenta l’ipotesi che riguarda l’attuale sindaco di Milano: il suo secondo mandato scadrà nel 2027 e potrebbe pensare alle elezioni regionali del 2028
Il sindaco di Milano finirà il suo mandato nel 2027 e sta cercando di disegnare il suo futuro politico: “Dopo undici anni di carriera, vorrei dare qualcosa in più”
Polizia locale equiparata alle forze dell’ordine e all’esercito per gli alloggi a canone concordato. “Ridotti i punti dati in base agli anni di vita in Lombardia, aumentano quelli relativi al bisogno”
Il sindaco di Milano: “È evidente che una città da sola non riesce a risolvere i problemi di inquinamento, ma possiamo comunque dare un esempio”. Il primo cittadino sestese Di Stefano: “Sala confuso sul tema, invece di fare un passo indietro su una misura totalmente ideologica pretende che gli altri sindaci si adeguino a decisioni unilaterali”
Il ministro dell’Interno dopo il vertice: “Vogliamo dare segno tangibile della riappropriazione 24 ore su 24 del territorio da parte delle forze dell’ordine. Pronti a estendere la sperimentazione anche su altri quadranti critici”. Majorino (Pd): solo annunci, la città ha bisogno di più agenti
La senatrice prova una “grande gratitudine” per l’America e non vuole che “crolli”. Ma si è chiesta quale eredità stiamo lasciando ai nostri nipoti
Il sindaco di Milano scende in campo e parla ad Azione, Italia Viva e Più Europa: “Serve una nuova forza. Il mio mandato scade a maggio 2027, in tempo per le elezioni politiche”. E lancia una stoccata alla leader del Partito democratico