REDAZIONE SONDRIO

Violenta grandinata in Valtellina a Ferragosto: case allagate, vigneti distrutti e due frane a Livigno

Dopo giorni di caldo torrido, il maltempo si abbatte sulla provincia di Sondrio. Vigili del fuoco in azione per emergenze diffuse

Le grandinate hanno colpito il territorio proprio nella giornata di spostamenti

Le grandinate hanno colpito il territorio proprio nella giornata di spostamenti

Sondrio – Il tardo pomeriggio di Ferragosto ha portato un brusco cambiamento meteorologico in Valtellina, dove una violenta grandinata ha interrotto giorni di afa opprimente che aveva colpito anche le zone montane della provincia di Sondrio.

A Livigno, il violento temporale ha causato due smottamenti di una certa entità. Fango misto ad acqua ha invaso sia la strada che porta al tunnel del Gallo, collegamento con la Svizzera, sia la strada della Valle di Federia. L’area della galleria era stata interessata anche di recente da dissesti analoghi. I Vigili del fuoco volontari di Livigno sono subito intervenuti per il pronto intervento e sul posto si trova anche l'assessore all'Ambiente del Comune di Livigno, Christian Pedrana. Non sono state coinvolte persone o veicoli. 

L’ondata di maltempo ha generato una serie di emergenze che hanno tenuto impegnati i Vigili del fuoco del Comando provinciale di Sondrio e dei diversi distaccamenti territoriali. Le chiamate di soccorso si sono moltiplicate per far fronte ai numerosi allagamenti che hanno interessato piani terra di abitazioni private, capannoni industriali e scantinati. Particolarmente critiche si sono rivelate le condizioni dei sottopassi, sia pedonali che stradali, dove si sono formate maxi-pozze d’acqua che hanno creato notevoli disagi alla circolazione.

Il Comando provinciale della Polizia stradale di Sondrio ha diramato un appello urgente agli automobilisti, invitandoli a ridurre drasticamente la velocità di marcia e a mantenere le distanze di sicurezza dai veicoli che li precedono. L’asfalto, reso estremamente scivoloso dalle precipitazioni, rappresenta infatti un elevato pericolo per la sicurezza stradale.

La situazione si è ulteriormente complicata nella zona di Morbegno, dove al fenomeno grandinigeno si sono aggiunte forti raffiche di vento che hanno accentuato i disagi e i rischi per la popolazione.

Particolare preoccupazione desta la situazione del comparto agricolo locale. Gli operatori del settore, già provati dai giorni di caldo intenso, temono ora per i danni che la grandinata potrebbe aver provocato alle coltivazioni. I vigneti e i frutteti della zona, settori di particolare importanza economica per il territorio valtellinese, sono sotto osservazione per valutare l’entità dei possibili danni causati dal maltempo improvviso.

Le autorità locali continuano a monitorare la situazione meteorologica e invitano la popolazione alla massima prudenza negli spostamenti.