Morto il paroliere mantovano Franco Migliacci: scrisse “Nel blu dipinto di blu” e “C’era un ragazzo che come me...”
Si è spento a 92 anni in una clinica romana l’autore di canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana
Si è spento a 92 anni in una clinica romana l’autore di canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana
L’unico medievalista che fa impennare share in tv e vendite di libri presenta il suo “Brick for stone”
Il musicista atteso domenica sera a Mantova. Tanti i progetti per l’autunno-inverno, dal ritorno in televisione con la moglie all’idea di nuove colonne sonore
Il foglio preparatorio per la Sala di Manto acquistato all’asta in Germania grazie a Fondazione Comunità
Un appuntamento estivo dalla doppia anima: prima i grandi della musica nazionale e internazionale in piazza Sordello, poi una dimensione più intima ed emozionante all’Esedra di Palazzo Te
Annunciata la data zero del Relax Tour che si aprirà il 30 novembre al Pala Unical. I biglietti saranno in vendita dalle ore 12 di oggi, venerdì 30 giugno
La giovane, residente con la madre a Brescia, si è classificata per le finali regionali del concorso. Con lei passano il turno anche Francesca Pellizzoni (Cantù) e Beatrice Butera (Mantova)
Tre eventi espositivi per celebrare il maestro di origini fiamminghe che con la sua opera divenne protagonista e archetipo assoluto del barocco
Un cammino iniziato oltre 60 anni fa in un paese sperduto e difficile anche da ricordare, Gazoldo degli Ippoliti
L’esposizione resterà visitabile fino al 23 luglio e sarà l’occasione per far luce su un periodo storicamente poco felice della storia cittadina
Nel sottotetto di un palazzo storico appartenuto alla famiglia riemerge il corredo personale, dalle borse alla cuffia da gara. Ora sono a disposizione degli appassionati di tutto il mondo
Tre dei cento abiti restaurati ed esposti nella “dimora“ della potente famiglia: uno firmato dalla Maison Finzi
Martedì in piazza Sordello l’unica data italiana
Dall'1 al 15 giugno la rassegna che si svolge tra Palazzo Te, Palazzo Ducale, giardini e case private. La rivisitazione di Vivaldi sul cambiamento climatico appuntamento clou
A Bagnolo San Vito fino al 19 giugno l'evoluzione dell''universo femminile in una selezione unica di fotografie
Sono 1.300 le nuove piante: aiuteranno ad abbattere l'inquinamento e a garantire la biodiversità
Dai crimini della porta accanto ai segreti dei re del thriller: così Dard and Co ci stregano
Dall'8 al 12 settembre va in scena l'edizione 2021 del festival letterario più longevo d'Italia. Ricco programma di incontri ed eventi collaterali
Fra approfondimenti e momenti più leggeri la kermesse torna agli antichi fasti, in presenza
Mantova, l’avvocato del jazz in uno dei pochissimi (e imperdibili) concerti riceverà il premio L’Arlecchino d’oro
Tellas ridisegna piazza Unione Europea nell'ambito del festival "Without Frontiers"
Un percorso dedicato all'immagine della dea dell'Amore arricchito da due opere in prestito da Palazzo Ducale
Protagonista lo studioso mantovano Luigi d'Arco, collezionista di rari reperti scientifici
Fiera delle Grazie, le opere dei celebri pittori col gessetto quest’anno saranno visibili solo sui social
Palazzo Ducale riapre ai turisti, si potrà di nuovo ammirare la dimora dei Gonzaga e la Camera degli Sposi
Nel 1770 il genio quattordicenne inaugurò il teatro Bibiena. Ricco palinsesto tra concerti e altri appuntamenti per ricordare lo storico evento
Dal 27 settembre al 6 ottobre la quinta edizione della kermesse dedicata alla fotografia
Numeri in crescita nonostante il maltempo abbia condizionato numerosi incontri all'aperto
Dall’intelligenza artificiale alla crisi britannica
Protagonista di un incontro al Festivaletteratura di Mantova
A teatro il romanzo postumo dell'autore
L’idea del fotografo Bellesia a dieci anni dalla morte
Un festival di opere prime italiane e internazionali
La Reggia cittadina dei Gonzaga resterà aperta con orari normali anche nel giorno più vacanziero dell’anno
Il principe della musica popolare romagnola all'Antica Sagra di San Lorenzo a Pegognaga
Dal 14 al 18 agosto artisti provenienti da tutto il mondo si ritrovano sulle rive del Mincio
Più grande e ricca la quinta edizione del Festival Virgilio
Il giornalista Italo Frigeri raccoonta cosa accade nel suo paese durante i due conflitti mondiali
La prima puntata del programma in onda in prima serata è dedicata alla città dei Gonzaga
Per due fine settimane si potranno ammirare dieci luoghi normalmente non aperti al pubblico
Già 13200 visitatori all'esposizione delle opere del pittore russo a Palazzo della Ragione
L'attore e il regista risponderanno alle domande del pubblico. Presenti anche Roberto Andò, Donatella Finocchiaro e Anna Foglietta
Dagli archivi digitali spunta la grande passione di corte per la moda
In esposizione al Palazzo della Ragione fino al 3 febbraio 2019
Due videoinstallazioni nei luoghi iconici e visite guidate nel centro rinascimentale
Vincono la Sacra Famiglia e in generale i soggetti religiosi. E vince una famiglia in carne ed ossa
L'antichissima Fiera delle Grazie, conosciuta come uno dei più grandi meeting di madonnari d’Europa e del mondo, arriva alla 560esima edizione
Fra gli ospiti Argento e Albanese. Il problema confini analizzato fra gli altri da Yanis Varoufakis
Un libro cinquecentesco tornato alla luce dopo molto tempo ed esposto al Museo di palazzo d'Arco
Non solo un Museo ma da luglio anche una Summer School con tre artisti come insegnanti
I viaggi su tela, e non solo, di Hubert Sattler
Dall'8 al 31 maggio la quinta edizione del festival internazionale organizzato dal polo territoriale del Politecnico di Milano
Le occasioni sono tantissime e assolutamente da non perdere
Presentato nella chiesa della Madonna della Vittoria
Dal 18 febbraio la mostra “I love New York: fotografie di Brian Hamill – Woody Allen, Robert De Niro e le icone del cinema”
Cimeli, album, bomboniere: a Gazoldo degli Ippoliti l'esposizione di Gianni Bellesia
Show (non solo) per bambini. Tra i 300 eventi disseminati in 9 giorni spicca l’anteprima nazionale dello spettacolo ‘Allegro Andante’ di Paolo Rumiz
Dipinti, disegni e sculture dal 1947 al 1992 esposti alla Casa del Mantegna
Analizzato un dipinto nel salone del Pisanello a Palazzo Ducale
Sarà esposta a Palazzo Ducale da sabato 21 ottobre
Allestito anche un divano lungo 40 metri
Il sociologo Olivier Roy presenta il suo ultimo libro “Generazione Isis”
Parla Chimamanda Ngozi Adichie, meno di 40 anni, nigeriana del Sud
Il meglio della narrativa internazionale a Mantova
Allo Studio d’Arte Galana la mostra "Vanitas", fino ino al 20 settembre
Riprende il recupero del gioiello medievale di piazza delle Erbe
Il giovane cantante i suoi "tormentoni" giovedì sera in piazza Sordello
Il caveau della Fondazione Ratti svela il suo prezioso contenuto di stoffe antiche
La manifestazione giunge all'edizione numero 21, confermata anche quest'anno la biblioteca pubblica
A Palazzo Te un festival della tradizione culinaria
Offrirà il brivido di ammirare il panorama da 150 metri di quota
Tornano sabato 25 e domenica 26 marzo le Giornate del Fai di Primavera, quest'anno alla 25esima edizione. Ecco gli appuntamenti in programma a Milano e provincia
Il pittore Morandi e l'imprenditore della seta Antonio Ratti protagonisti della stagione delle mostre
Il programma delle iniziative per il 2017 presentato dal presidente del centro internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te
La domus romana era stata scoperta per caso nel sottosuolo
Mantova, dopo secoli torna il dipinto che raffigura il rampollo
Il sindaco di Mantova ha incontrato il collega toscano
Palazzo Ducale si prepara ad arricchire il proprio bilancio coi turisti di Natale, in arrivo due importanti acquisizioni e una mostra
103 pittori e scultori, ognuno con una propria opera, sono stati chiamati a testimoniare mezzo secolo d’arte
Da giovedì 26 ben sette giorni di spattacoli per i più piccoli nella Capitale della Culura
Sul francobollo, con i colori bianco e rosso, c'è l'immagine del poeta Virgilio e la scritta 'Mantua me genuit'
Nell'onirico teatro Olimpico di Sabbioneta, o teatro all’Antica di Sabbioneta, sono stati resi noti i risultati del lavoro dell’Unesco e le prospettive per il futuro
Parola, musica, teatro, cinema, circo: nessuna arte espressiva è esclusa
"Voglio creare un gruppo di giovani in grado di esprimere il proprio talento", spiega Ventura riguardo la Nazionale da lui allenata
In aumento anche la partecipazione e l'interazione nella piazze virtuali del Festival con 750 mila contatti via Facebook e oltre 400 mila via Twitter
La doppia vita di Alessandro Robecchi: autore di satire e scrittore di noir
Il libro, 120 pagine, contiene 30 ricette
Dall'11 settembre al 23 ottobre la quarta rassegna 'Artisti per Nuvolari' a Castel d'Ario, nel Mantovano
Tornano gli appuntamenti di Tratto Pen all’insegna della creatività e della libera espressione. Ma anche l’installazione ‘D’un Tratto al Festival’ per scrivere insieme la storia di questo grande evento
Su 134 concorrenti vince Mariangela Cappa di Mantova
"Dopo sei anni la musica è tornata in piazza Castello e l’anno prossimo siamo pronti a replicare l’iniziativa"
La riapertura edlla Camera degli Sposi e le tante inziaitive messe in campo stanno dando i frutti sperati: si va verso il record assoluto di presenze
Le due idee realizzate per la sesta edizione del festival grazie a Liceo Artistico e Ordine degli Architetti
Andata e ritorno a 23 euro: è il piano "Trenord per Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016"
Novità per valorizzare la Camera degli Sposi di TOMMASO PAPA
E' boom di turisti e di ingressi nei musei a Mantova, capitale italiana della Cultura 2016. Lo ha detto il sindaco della citta' dei Gonzaga, Mattia Palazzi, intervenendo a Roma alla presentazione della Festa della Musica
Il direttore artistico Carlo Fabiano: "La musica è eterna, ma le modalità di offerta vanno svecchiate, per avvicinare al genere colto anche chi è frenato da una sorta di timore reverenziale"
Evento presentato in consiglio comunale. Tante le partecipazioni prestigiose
Mantova, gioiello del Rinascimento famoso in tutto il mondo per la sua storia, gli inestimabili tesori d’arte e le bellezze naturali, è stata insignita del titolo di Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2016 (www.mantova2016.it). Ecco gli eventi in programma in città
Per le iniziative dalla Regione un contributo di 500mila euro. La città sarà "non solo la capitale italiana della cultura ma anche la capitale del turismo, per mostrare le bellezze che abbiamo in Lombardia e in Italia". Eventi speciali per i siti Unesco