
Le “Nuvolette“ collezionate da Luca Villa
ALBAREDO (Sondrio) "Sarà un’occasione unica per conoscere un volto poco noto della nostra memoria collettiva". Parola di Luca Villa, collezionista e curatore de “I Fumetti Italiani in Guerra (1940-1945): una mostra unica ad Albaredo per San Marco (Sondrio) per raccontare “La Storia attraverso le nuvolette“, esposizione visitabile da sabato al 17 agosto alla Sala Convegni della Porta del Parco Albaredo per San Marco.
I fumetti, dunque, quale insolita ma affascinante lente attraverso la quale leggere uno dei periodi più drammatici della nostra storia. Ai visitatori si propone un viaggio tra riviste, strisce e pubblicazioni illustrate prodotte in Italia durante il periodo bellico. Le testate esposte sono originali dell’epoca e fanno parte della straordinaria collezione privata di Luca Villa che con passione ha raccolto, studiato e restaurato queste rare testimonianze editoriali.
"Ho voluto raccogliere in un unico spazio le pubblicazioni che, tra il 1940 e il 1945, hanno accompagnato la quotidianità degli italiani, grandi e piccoli – spiega Villa – Nei fumetti di quegli anni si riflettono le tensioni della guerra, la propaganda del regime ma anche una sorprendente vitalità creativa. Credo sia importante oggi, per le nuove generazioni, riscoprire come anche attraverso l’illustrazione e il racconto popolare si possa leggere la Storia, con le sue luci e ombre". Durante gli anni del conflitto, il fumetto non fu solo intrattenimento ma anche strumento di propaganda e riflesso dei sentimenti di un Paese in crisi. In mostra si troveranno così personaggi ormai dimenticati, avventure patriottiche, copertine che raccontano la retorica del regime ma anche sorprendenti esempi di satira e resistenza culturale. L’esposizione ad Albaredo sarà quindi anche opportunità per riflettere sul potere delle immagini nella costruzione del pensiero e dell’identità nazionale.
Orari: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. L’ingresso è libero.
Sara Baldini