FULVIO D’ERI
Economia

Trafilerie Alexia, siglato l'accordo migliorativo: ai lavoratori premi annuali e altre agevolazioni

Gordona, firmata l’intesa di secondo livello con i sindacati. Nel biennio 2025-2025 previsto un extra tra i 1.100 e i 2.300 euro netti l’anno

Trafilerie Alluminio Alexia, azienda attiva nel settore dell’estrusione dell’alluminio

Trafilerie Alluminio Alexia, azienda attiva nel settore dell’estrusione dell’alluminio

Gordona (Sondrio), 11 luglio 2025 – Buone notizie per le Trafilerie Alexia di Gordona: siglato il nuovo accordo di secondo livello con i sindacati. Il prossimo quindi potrebbe essere un biennio di nuove opportunità di crescita per i lavoratori dell’alluminio di casa Agnelli, una florida realtà del comparto aziendale della provincia di Sondrio.

Un’intesa fondata su produttività, presenza e sicurezza: questi i pilastri dell’accordo di secondo livello sottoscritto tra Trafilerie Alluminio Alexia, azienda attiva nel settore dell’estrusione dell’alluminio, e le organizzazioni sindacali. L’accordo, che coprirà il biennio 2025-2026, si inserisce nella continuità dei precedenti rinnovi, rafforzando ulteriormente il legame tra risultati aziendali e valorizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori. Grazie a questa intesa, i dipendenti a tempo pieno presenti nell’azienda di Gordona potranno beneficiare di un premio complessivo annuo variabile tra 1.100 e 2.300 euro netti, calcolato in base agli obiettivi raggiunti e al livello di assiduità. Ma l’accordo prevede altre agevolazioni per i dipendenti che saranno quindi più motivati e permetteranno all’azienda di raggiunge altri importanti obiettivi.

I punti qualificanti dell’intesa includono buoni pasto giornalieri da 6,50 euro per ogni giorno effettivo di presenza, l’incremento delle maggiorazioni per lavoro notturno e straordinario, migliorative rispetto al contratto collettivo nazionale, un premio di risultato annuale, legato ai volumi produttivi, fino a un massimo di 700 euro netti e un moltiplicatore del premio finale in caso di basso indice di infortuni, a rafforzare l’attenzione alla sicurezza sul lavoro.

Il miglioramento delle condizioni economiche e normative del contratto nazionale, nello specifico quello applicato è quello Confimi Meccanica, è possibile quando vi è un reale confronto tra azienda e parti sociali, orientato a obiettivi comuni, come sottolinea l’industriale a guida delle Trafileria Alluminio Alexia Paolo Agnelli, soddisfatto per l’accordo concluso. “La produttività non è solo una questione tecnica o imprenditoriale, oggi rappresenta una condizione essenziale per la sopravvivenza e la competitività delle aziende. Puntare su una forza lavoro motivata e coinvolta è la chiave per costruire un futuro solido”.