BARBARA CALDEROLA
Economia

Lombardia, i servizi vero traino regionale: “Capaci di far fronte alle crisi”

Report ’Milano produttiva’, sotto la Madonnina imprese più dinamiche. Ma Monza vola con l’export

Carlo Sangalli guida la Camera di commercio

Carlo Sangalli guida la Camera di commercio

Milano – Sono i servizi (+0,8%) più che l’industria (+0,3%) a trainare la crescita - seppur modesta, 0,7% - dell’economia lombarda 2024. Dati salienti di “Milano produttiva”, 35esimo rapporto della Camera di commercio di Milano Monza Brianza e Lodi che quest’anno traccia anche l’evoluzione degli ultimi 25 anni del sistema: imprese resilienti, solide, incentrate su servizi sempre più tecnologici. L’export a 79,4 miliardi (+2,5% rispetto al 2023) e 106,6 miliardi di euro di importazioni (+0,9%), che pesano rispettivamente il 12,7% e il 18,7% del totale italiano. Con il capoluogo che vede le vendite all’estero in calo dello 0,2% e l’import a -1,4%, mentre Monza Brianza corre: +5,8% l’export, +9,6% le importazioni.

Sempre più dinamico il tessuto milanese: uno dei dati più significativi riguarda la crescita delle imprese guidate da stranieri: il 17% del totale sotto la Madonnina, 6 punti in più della media nazionale (11%). Il dato va oltre la statistica, l’indagine sottolinea che “è un segnale chiaro dell’importanza dell’integrazione come leva di sviluppo”. Tendenza seguita in tutto il territorio di competenza. Il fenomeno si inserisce in un contesto più ampio di trasformazione del sistema economico locale, che dal 2000 registra un’accelerazione verso il terziario: oggi il 52,4% delle società opera nei servizi, in aumento del 60% rispetto a un quarto di secolo fa.

“L’economia dei nostri territori si mantiene in terreno positivo e cresce, anche se moderatamente, rispetto al 2023 – dice il presidente Carlo Sangalli -. Come il commercio estero nonostante le tensioni internazionali, e Milano si conferma terreno fertile per la nascita di nuove imprese (+7.795), trend che vale in tutta l’area con l’1,78% in più nel confronto anno su anno”. La capitale economica si distingue anche per l’ecosistema dell’innovazione, alimentato dalla sinergia tra aziende, università e centri di ricerca. Secondo Elena Vasco, segretario generale della Camera di commercio, “Milano si è affermata come polo competitivo, resiliente e attrattivo, capace di affrontare crisi globali e di guidare le transizioni digitale ed ecologica”.