
Il podio tutto lariano: da sinistra Como, San Siro e Menaggio
Milano, 29 luglio 2025 – Il laghi davanti a tutti. Con il Lario – ça va sans dire – a tirare il gruppo e la “coppia" Verbano-Iseo in crescita. Parliamo delle mete più ambite in Lombardia dai compratori internazionali in cerca di una casa in Italia, così come riportate in una ricerca di Gate-away.com, il portale dedicato esclusivamente a chi dall’estero vuole acquistare un immobile nel nostro Paese.
Nei primi sei mesi del 2025, la regione è terza per numero di richieste ricevute, preceduta solo da Toscana e Sicilia.
Obiettivo laghi
È il lago di Como a trainare l’interesse per l’intera regione, concentrando oltre il 56% delle richieste totali. Un primato consolidato, sostenuto anche dal prestigio di località note in tutto il mondo come Bellagio, Tremezzina, Cernobbio o Menaggio.
Ma a sorprendere è soprattutto il Lago d’Iseo, con una crescita del +22,73% rispetto al primo semestre del 2024. Predore e Solto Collina, piccoli borghi affacciati sull’acqua, attirano sempre più attenzione per il loro equilibrio tra natura, tranquillità e prezzi ancora accessibili.

Grande balzo anche per il Lago Maggiore, che registra un +87,8% di richieste, segno di un rinnovato interesse verso l’Alto Varesotto e le sue dimore d’epoca immerse nel verde.
I comuni più richiesti
Il podio delle mete più gettonate è tutto lariano: San Siro, Menaggio e Como occupano le prime tre posizioni, con crescite notevoli rispetto all’anno precedente (Menaggio +70,97%, San Siro +59%). A seguire, spiccano anche realtà meno note ma in forte ascesa come Plesio, Torno e Cremia, tutte affacciate sul Lario.
Anche la città di Milano entra in classifica, al sesto posto, e cresce del +20,99%. Il capoluogo lombardo si conferma un punto di riferimento per chi cerca un immobile urbano connesso al resto d’Europa, pur mantenendo un’identità profondamente italiana.
Le province
Oltre il 53% delle richieste si concentra nella provincia di Como, ma la sorpresa è Bergamo, seconda con una crescita del +38,68%. Merito in gran parte del Lago d’Iseo, ma anche della rinnovata attrattività della città, sempre più conosciuta per la sua qualità della vita e la vicinanza a Milano.

Seguono Brescia, Lecco e Milano, che insieme confermano quanto la Lombardia dei laghi sia in grado di attrarre un pubblico internazionale sempre più ampio e variegato.
Chi sono gli acquirenti
In cima alla classifica ci sono gli statunitensi, con il 27,6% delle richieste (leggero calo del -3,1%), seguiti da tedeschi (9,68%), britannici (7,63%) e svizzeri (4,48%). Particolarmente rilevante è la crescita degli utenti che inviano richieste mentre si trovano già in Italia: +57,03% rispetto al primo semestre del 2024. Un segnale chiaro che conferma quanto l’esperienza diretta sul territorio – magari durante una vacanza – possa trasformarsi in una decisione d’acquisto concreta.
“La Lombardia si conferma una delle regioni più desiderate dagli stranieri che sognano una casa in Italia, perché qui trovano un’offerta molto varia: dai borghi affacciati sui laghi più celebri al dinamismo metropolitano di Milano, fino a territori ancora poco esplorati come quelli del Lago d’Iseo o delle valli bergamasche. Il dato interessante è che crescono anche le ricerche da parte di utenti che si trovano già in Italia: significa che la visita sul posto fa spesso scattare la scintilla per un acquisto”, commenta Simone Rossi, co-fondatore di Gate-away.com.