Sindacati sul piede di guerra: “Difficoltà frutto di scelte manageriali del passato discutibili, i lavoratori di Lonate Pozzolo non possono pagare per errori altrui”. Coinvolti anche gli stabilimenti di Bulgarograsso e Cantù
Cassinetta di Biandronno, soddisfatti ma non troppo: “Grande capacità di contrattazione. Tuttavia è un accordo di mantenimento e non di rilancio”
Nello stabilimento del Varesotto previsti investimenti per 136 milioni di euro: diventerà hub per la produzione di forni e forni a microonde, oltre che per i frigoriferi
Cassinetta, l’incontro di ieri al Ministero delle Imprese e del Made in Italy non ha portato annunci positivi. Saltato il tavolo per Meta System, Certina non ha fatto offerte
Il tasso di occupazione si attesta al 68,9% in linea con il dato regionale, quello della disoccupazione è fermo al 3,6%. Fra le zone d’ombra la crescita delle ore di cassa integrazione e il calo demografico
Sul fondo Certina erano puntate le speranze di dipendenti e sindacati dell’azienda in crisi di Mornago, dopo scioperi a oltranza e minacce di chiusura dei due stabilimenti varesino ed emiliano. Domani 2 aprile nuovo incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Fumata nera al tavolo convocato dal ministero delle Imprese, nuovo vertice tecnico tra una settimana
Dopo sette giorni di sciopero ininterrotto a febbraio la vertenza sembrava risolta. Ora la doccia fredda: la decisione dei vertici dell’azienda del settore automative di disattendere l’incontro al Ministero delle Imprese fissato per il 19 marzo
Nell’incontro-fiume al ministero, la multinazionale turca ha anche annunciato 136 milioni di euro di investimenti per il siti di Cassinetta
I dati del 2024 e le prospettive per l’anno in corso. Il ruolo strategico e gli investimenti di Dhl Express hanno permesso di raggiungere questo primato che Roma-Fiumicino non riesce a scalfire
Il sistema a induzione E-Isiv è stato progettato dalla E-Wenco. L’Europa lo ha scelto tra le innovazioni per la decarbonizzazione. L’ad Cremonesi: “Vogliamo essere al servizio della sostenibilità”
Nuovo incontro al Ministero. I sindacati: “Così non c’è rilancio, solo dimagrimento. Accordo difficile”. La multinazionale intende rivedere i turni per salvare qualche posto in più
Primo in classifica si conferma ancora una volta Fiumicino con oltre 49 milioni di passeggeri annui, seguono l’hub della brughiera con quasi 29 milioni e Orio al Serio terzo con 17 milioni di viaggiatori in transito. Il ministro dell’Economia varesino vuole avvicinarlo alla capitale
Il rilancio dell’azienda di Biandronno salutato con favore anche dal sindaco (Pd) di Varese Galimberti: “Daremo pieno supporto agli stabilimenti”. Per l’anno in corso il piano industriale prevede di vendere tremila moto, al riparo dalla crisi finanziaria del colosso viennese
La multinazionale turca valuta un investimento di 300 milioni in Italia. Incontro al Ministero, disponibilità al confronto con i sindacati
L’impegno preso nel corso dell’incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy apre uno spiraglio di salvezza per i 4.400 lavoratori coinvolti in tutta Italia. I sindacati chiedono ora un nuovo piano industriale
Il presidente di Assaeroporti Carlo Borgomeo in visita all’hub d’ultima generazione su cui sono stati investiti 110 milioni di euro, e che è in grado di gestire fino a 38.500 pacchi all’ora
Acquisita la maggioranza dell’azienda di distribuzione genovese leader nel settore dei semilavorati per gelaterie e pasticcerie in Liguria e Piemonte
L’azienda è tra i primi produttori di griglie per ventilatori industriali. L’ad Dino Di Lucrezia. “Cominciamo una nuova era”
L’amministratore delegato Armando Brunini: “Il 2024 è stato un anno particolarmente buono: nuove rotte, nuovi voli diretti di lunga distanza e nuove compagnie, nonostante le forti tensioni geopolitiche”
Nel varesotto la multinazionale degli elettrodomestici ha dichiarato 541 esuberi su circa 2.200 dipendenti, mentre sono 1.935 gli esuberi totali dichiarati dal gruppo
Per il colosso d’oltralpe Ktm l’azienda varesina non è più un asset strategico. Tre mesi per riorganizzarsi e poi il rilancio con la salvaguardia dell’occupazione. Prima però bisogna smaltire il magazzino
Il Pontefice al momento dell’Angelus da piazza San Pietro ha rivolto la sua vicinanza agli operai e agli impiegati. Per ridurre gli effetti della crisi la multinazionale ha previsto il ridimensionamento dell’impianto di Cassinetta di Biandronno (Varese), dove saranno chiuse due delle cinque linee che producono frigoriferi
Dopo il confronto in Camera di Commercio si annunciano tempi duri. A rischio le tredicesime
Assemblea in municipio a Biandronno: i lavoratori incassano solidarietà e impegno delle istituzioni. Il 10 dicembre incontro al ministero delle Imprese
L’incontro al ministero tra azienda e sindacati ha confermato i timori. La multinazionale turca intende tagliare settore refrigerante e impiegati, anche dalla fabbrica di Cassinetta di Biandronno
Previsti 1.935 esuberi a livello nazionale. Il sottosegretario con delega alle crisi d'impresa Bergamotto: “Faremo rispettare la golden power, che per noi significa tutelare l'occupazione"
Nell’incontro a Roma l’azienda ha manifestato l’intenzione di smantellare tre stabilimenti italiani: Ascoli e Siena, oltre a Cassinetta di Biandronno. Le tre sigle metalmeccaniche proclamano 4 ore di sciopero
Ideato in Lombardia il primo modello da cross al mondo conquistò i ragazzini degli anni ’70. Il ritorno in versione e-bike a Bollate (e due mostre celebrative). “Trovato l’accordo, già pronti cinquanta pezzi numerati”
Intervistatori con pettorine catarifrangenti interrogeranno gli italiani, accusati di paralizzare il traffico oltre-confine, sulle abitudini di trasporto per andare in fabbrica o ufficio
Corso promosso da B&B Varese per operatori del settore extralberghiero. Maggiore promozione del Sacro Monte: più camere disponibili
Nello stabilimento sul lago, così come negli altri insediamenti del gruppo, braccia incrociate per due ore giovedì 12 settembre. In Regione ok a una mozione che chiede la convocazione urgente delle parti in causa
I dati di Polis Lombardia: sei posti letto su dieci sono oltre il circuito degli hotel. “Le istituzioni agiscano per garantire la qualità e contrastare l’abusivismo”
Accordo fra Sea e Lilium per i maxi-droni elettrici che decollano e atterrano in verticale
Il vettore di nuovo in pista ogni giorno a più di quattro anni dallo stop dovuto alla pandemia
Nota congiunta delle organizzazioni italiane e svizzere: “Attenzione a non abdicare all’idea di trovare un’intesa con la Confederazione sulle questioni doppia imposizione fiscale e ristorni”
Alla Elmec Informatica hanno lanciato il “Progetto Greta” per differenziare le capsule, ma non solo
La richiesta di un’applicazione complessiva dei buoni pasto risale a tre anni fa. Oggi i lavoratori hanno incrociato le braccia e hanno deciso anche il blocco degli straordinari
Continua a crescere il divario di stipendio tra professionisti sanitari elvetici e quelli italiani: “Perdiamo 400 infermieri all’anno”
Sabato i lavoratori si troveranno a Como per protestare contro un’imposta considerata iniqua. I sindacati: “Manca ancora il decreto di attuazione, può essere fermata”
Si apre un nuovo capitolo nella storia dell’azienda varesina fondata nel 1946 e specializzata nella produzione di macchine per la posa e il taglio di piastrelle in ceramica
La regione “tira il gruppo” in Italia, con cifre che superano la media nazionale. Il caso delle piccole aziende, meno portate a impiegare le nuove tecnologie rispetto ai “big”
Il sindacato ribatte alla nota che parlava di “piano di rilancio completato con successo”. I casi Lucky Explorer e partnership con QJ Motor
Hubert Trunkenpolz assumerà il ruolo di ceo e presidente, succedendo a Timur Sardarov, il quale rimarrà attivamente coinvolto nell'azienda come Vice Presidente, brand ambassador e consulente
In base al paniere Istat, a febbraio la spesa annuale cresce in media di 190 euro. Nel capoluogo si sale a 286 euro
I dati della Camera di Commercio dicono che il sistema rappresenta il 6,6% di quello lombardo
Il rapporto Venture capital della Liuc conferma però che la regione resta prima realtà italiana capace di attrarre l’attenzione dei player internazionali
La denuncia dell’associazione Anama: performance peggiorate, colpa della mancata pianificazione del settore e i troppi scioperi. Fra i possibili rimedi un blocco di almeno 48 ore dei movimenti