
La Dama con l'ermellino, ovvero Cecilia Gallerani, è custodito al museo Czartoryski di Cracovia
Un palazzo d’epoca in riva al Naviglio. Ricostruzioni storiche narrano che qui Leonardo dipinse la Dama con l’Ermellino, uno dei suoi tanti capolavori. Il Comune di Milano è finalmente intenzionato a recuperare e rilanciare Palazzo Galloni, un edificio del 1600 oggi in condizioni non proprio delle migliori e dalla facciata sfigurata, come sempre, dalle scritte (Milano è probabilmente rimasta l’unica realtà al mondo dove il fenomeno del graffitismo e delle tag non conosce tregua).
In una città che nel giro di un’estate ha perso tre punti di riferimento, dallo sgombero del Leoncavallo, alla morte di Armani, per arrivare alla chiusura di un locale storico come il Plastic, e con una spada di Damocle che pende su San Siro, in un momento come questo in cui appare disorientata aggrapparsi a un nume tutelare come Leonardo, a ciò che ha rappresentato nella storia di Milano, e restituire a milanesi e turisti questo piccolo gioiello, non può che essere una buona notizia per ridare benzina alla sua identità.