6 € al mese
"Under the Sun, Beyond the Skin" immerso nel giardino “vietato agli adulti“. Cinque installazioni che comunicano tensione e vitalità. Sognando nuovi inizi.
Confessa di sognare ancora il capoluogo lombardo, ma ha venduto tutto per trasferirsi ad Aglientu, in Gallura. “Prima abitavo in via Sardegna: un presagio? Amo le architetture meneghine”
Il viaggio tra l’artista, le idee e il territorio del responsabile dei Musei di Pellizza, Pierluigi Pernigotti: "Per la mostra della Galleria d’Arte Moderna “svuoteremo i cassetti“ di tutto il meglio della produzione".
Il consigliere del Municipio 3: “Mi spendo nella battaglia per gli edifici storici e nello stop ai grattacieli, in primis quelli del progetto Fili Cadorna. Il traffico? Si riduca il numero di auto. E in corso Buenos Aires tornino gli alberi”
Il libro, i ricordi d’infanzia (“da qui vedevo la Via Lattea”), i super-telescopi e il faticoso percorso tra l’estero e l’Italia per arrivare “a riveder le stelle”
Al timone da primavera: “Opere e pubblico, museo e comunità. Non servono demonizzazioni. L’attenzione per le donne è per me una cosa naturale oltre che doverosa”
Quinta generazione di imprenditori, innamorata del suo lavoro e con la testa rivolta al futuro "Mi sono spostata altrove solo per studiare Scienze Agrarie a Milano. Ma come pendolare...".
Dalla Bianchi 8HP del 1903 all’Alfa Romeo 8C e alla Spider Zagato del 1932. Inaugurata la mostra, inserita in un percorso di visita libera
Alberto Rocca è anche canonico e dottore della Veneranda Biblioteca: “In un manoscritto una visita del 1585: il fermento della città non è diverso”
A Sondrio la regista incontrerà il pubblico alla proiezione del film tratto dall’omonimo romanzo del grande scrittore milanese
Nata in Urss, oggi residente in Usa, racconta gli sconvolgimenti del pianeta dalla prospettiva delle persone "Mi sento fortunata: sono una del miliardo di migranti che popola la Terra. E che Trump ritiene animali"
Sulla capacità di amare una donna consentita a un prete, o a un religioso, si discute da secoli....
Tatiana Crivelli cura la ripubblicazione del piccolo capolavoro “Bambine“, uscito per la prima volta nel 1990 "Il suo pensiero sulla famiglia patriarcale e sulla condizione della donna è valido anche oggi".
Intervista al maestro dell'arte povera, nei giorni dell’installazione della sua opera nel chiostro di San Barnaba: “Milano mi piace molto, vive di connessioni continue e creatività”
Il bomber-pittore, il lavoro da agitatore culturale e la mostra “Essere Fiume“ allo Spazio 21. E il 23 maggio alle 21 farò un "Formandala", un’installazione sempre nuova in base al luogo.
In via sant’Andrea, passerella di marchi fashion, sorprende, inaspettata, l’autentica eleganza di una bagnante nuda: ‘Estate’, il bronzo modellato nel...
Barbara Coppetti, docente del Politecnico, racconta l’evoluzione dei progetti: "La mia ossessione, lavorare sull’esistente: la città nuova deve avere radici".
L’imprenditore discendente dell’antica famiglia, diviso tra Lomellina e città "Puntualità, sincerità e trasparenza: il carattere meneghino si può acquisire".
L’autore, anche medico di fama internazionale, racconta “Guerra e Pace 1940-1945“ "Tra le macerie di quella devastazione affiora anche l’umanità e l’ingegnosità meneghina".
L’uomo di cultura a 360 gradi “prestato“ alla Provincia per 32 anni si racconta e svela l’edizione 2025 "Speriamo di essere un curatore abbastanza scaltro da collocare libro e scrittore nella sala giusta" .
Il racconto della sua vita nella metropoli, dalle cause alle mostre: io, al Parini dalla periferia. Processo del secolo? Il crac del Banco Ambrosiano
Dal lavoro in banca, uno dei primi maschi a prendere il part-time, fino all’agognata pensione anticipata. E poi la vera vita letteraria: domani a Lecco e il 5 maggio a Milano presenta il suo “Per espresso desiderio”.
Bernabò Visconti di Modrone guida la Fonderia Battaglia, che ha oltre 110 anni "Ora siamo a Lambrate e possiamo realizzare opere ancora più grandi".
La star ha dato voce ai fragmenta di Gabriele Tinti, ispirati al Cenacolo di Rubens (che è in Braidense): "Ma la missione non è davvero mai compiuta. Nemmeno per chi fa il mio mestiere"
Dei 1119 fogli del Codice Atlantico di Leonardo, dal 1637 proprietà della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, quattro stanno per prendere...
Sotto lo stesso tetto 179 gallerie da 31 Paesi. Nel segno di Robert Rauschenberg “Una rosa per Morricone e Pasolini“ e si viaggia nella Pop art con Giò Marconi.
Complici per la prima volta, Brera e il Duomo. A unirli, il progetto "Big Bag": vendere in esclusiva nelle...
Tutti con il naso all’insù, passando sotto la Torre Unipol: 23 piani fuori terra (3 interrati), 31.000 mq di superficie...
Rara, l’emozione di scoprire un tesoro. Eccezionale, in una mostra. Ma accade alla Fondazione Rovati di Milano (corso Venezia...
Al teatro Oscar lo spettacolo ‘Mercoledì delle Ceneri’ del collettivo che punta sulla recitazione per il reinserimento. La regista Valentina Esposito: “Una specie di provino per chi vuole tentare il grande salto”
Esplora i Musei Civici di Brescia con il Passaporto: mostre, campi estivi e progetti inclusivi per tutti.
S’intitola “La libertà di reinventare Milano” il convegno organizzato dalla Fondazione Giannino Bassetti che si terrà domani dalle 11 a...
Primo presidente della Lombardia, ex assessore, protagonista della politica "Già nel 1978 mi preoccupavo della nostra posizione nel contesto mondiale".
Spagnola di Vila-Real, Vincent Colonques è arrivata a Milano per amore. E ci è rimasta oltre trent’anni "È stato come invaghirsi lentamente di una donna non bella. Ma non sopporto le auto. E il lavoro povero".
Franco Bergamaschi racconta come L'Erbolario, nato a Lodi, sia diventato un marchio di successo internazionale nella cosmesi naturale.
Scopri le meraviglie artistiche di BCC Centropadana a Palazzo Ghisi, tra tradizione e innovazione.
Florovivaisti, ognuno con produzioni specifiche che li distinguono: degnamente ospitati nel monumentale Atrio con archivolto e architrave occupati da motivi vegetali con figurette di animali, che si ricollegano al motivo classico del tralcio abitato
I sessant’anni della Linea rossa in mostra al Campus Bovisa Candiani "Non c’è spazio per i poveri: abbiamo scordato la lezione sociale del QT8".
Giuseppe Frangi, nipote del grande intellettuale e custode della casa museo "La cultura dev’essere fattore produttivo, non passivo. L’esempio? Base".
Suonata all’aperto da tre amabili musicisti, “La vie en rose” di Edith Piaf, inno all’ottimismo nelle difficoltà, ha accolto chi...