
collezione


Un ‘Cannone’ unisce Cremona e Genova: è il violino prediletto da Paganini e tra i più rari al mondo
Lo strumento preferito dal virtuosista e compositore venne realizzato con una particolare potenza del suono dal liutaio Giuseppe Guarneri, detto ‘del Gesù’. Dallo stesso tronco di legno uno strumento gemello
Andrea Zorat, da Arcore alla California per i Mondiali di Pokémon: “Una passione e un lavoro”
Il 27enne racconta: “È la mia seconda volta. Sono collezionista, giocatore e col negozio un imprenditore di queste carte”
Le tre monete della mummia: ritrovato da un collezionista il tesoro coniato nel 1412 a Monza. Ma quanto valgono ora?
Il corpo di Estorre Visconti, antico signore della città, fortunosamente conservato dal fango del Lambro, sarà esposto al Museo del Duomo insieme alle monete scoperte da Vittorio Rossin, ex funzionario del Comune
Varese: morta Maud Ceriotti Giaccari, videoartista e pioniera di tv e radio private
Con il marito Luciano Giaccari accumulò un archivio di registrazioni fromato soprattutto da performance artistiche e musicali. Il patrimonio, recentissimamente, è stato acquisito dalla Biennale di Venezia
Da Milano a Lugano, Letizia Ragaglia direttrice del Masi: “Credo nelle contaminazioni positive”
Al timone da primavera: “Opere e pubblico, museo e comunità. Non servono demonizzazioni. L’attenzione per le donne è per me una cosa naturale oltre che doverosa”
Labubu mania a Milano, centinaia in fila per accaparrarsi questi pupazzetti: ma perché tutti li vogliono?
Gli animaletti pelosi con grandi occhi e una dentatura che li rende un po’ inquietanti, sono in vendita in un pop up store. A differenza di illustri predecessori, come i Gremlins, E.T. e, oggi, Stitch campione d’incassi, non arrivano dal grande schermo. Ecco perché sono diventati oggetti cult
Se la sentenza diventa mostra. Brera porta a Villa Borromeo la collezione persa dall’evasore
I 25 capolavori del Novecento insieme per l’ultima volta prima di partire per musei statali. Da Guttuso a Schifano, così l’ex proprietario ha saldato un debito di 1,5 milioni con l’Erario.
Lorenzo, lo studente con la passione per gli autobus: “Ho comprato uno storico Iveco, lo rimetterò su strada”
Lanfranconi, 22 anni, laureando in Lettere, ha acquistato Civibus Portesi 865 del 1991 e lo sta sistemando. “Pensavo di trasformarlo in un ritrovo per appassionati, ma ora vorrei che tornasse in strada”. E spunta il progetto per le Olimpiadi 2026
Bergamo, morto Enrico Baleri: addio al designer della Spaghetti Chair
Era nato ad Albino, aveva 83 anni ed era malato da tempo. Una delle figure più originali e influenti del design italiano, conosciuto anche a livello internazionale, capace di coniugare avanguardia, imprenditorialità e passione civile
Benvenuti nel mondo di Pomodoro. Un laboratorio infinito in via Vigevano per trasmettere l’arte alle nuove generazioni
Viaggio nella casa-fondazione aperta al pubblico. I misteri della Sfera in mostra. E ci si prepara alla ricorrenza dei cento anni. “Pomodoro non ha mai voluto che fosse un museo o un mausoleo”
Il collezionista Gioacchino Quadrio e le sue 300 radio: “Un percorso attraverso un secolo di storia, sogno una mostra”
Cogliate, nel suo magazzino un museo con oltre 300 esemplari. Nella raccolta anche mangiadischi, grammofoni, telefoni, autoradio estraibili, le primissime macchine da scrivere e persino i 45 giri introvabili. Il suo desiderio? “Un locale pubblico dove allestire una esposizione permanente”
Attorno alla Deposizione di Tintoretto. Quattro artisti contemporanei sfidati da un grande capolavoro
Al Museo Diocesano il dialogo tra mani, idee e tempi molto diversi. Per trovare nuove chiavi di lettura. Il critico Vasari disse del maestro: "Ha superato la stravaganza con le nuove e capricciose invenzioni".
Vinile, che passione. Mercato e musica dal vivo
Un evento imperdibile per tutti gli appassionati di collezionismo musicale, che unisce musica, storia e passione. Oggi, dalle 10...Il femminile nelle opere di 27 artisti
Dipinti e opere di 27 artisti differenti, che rievocano ognuno a suo modo le diverse facce del femminile in campo...
Miart nel nome di Rauschenberg. Da De Carlo a Schipper, riecco i big
Sono ben 179 le gallerie che parteciperanno all’edizione numero 29 della rassegna milanese . Ricciardi: "Abbiamo costruito una proposta che funziona". Grandi mostre e sinergie con le Fondazioni.
Dolore e bellezza
Bises Quando mi ritrovo in un luogo che conosco poco e che vorrei approfondire cerco sempre di scovare angoli inattesi,...
Milan e Rolling Stones: secondo capitolo della capsule. Calcio e rock fanno la linguaccia
Torna la collaborazione fra il club e la band inglese: il materiale griffato con una rivistazione rossonera del logo del gruppo e lo slogan "Sympathy for the devil"
Opere d’arte, cimeli e collezione digitale: la nuova vita del Museo del Risorgimento
“Leonessa d’Italia“ apre al pubblico domenica: accanto a ricordi e sculture, le installazioni multimediali