
Ben Harper e la band fanno vibrare il palco del festival
"La gente trova strano che io sia così musicalmente eterogeneo, ma per me lo strano è che tutti gli...
"La gente trova strano che io sia così musicalmente eterogeneo, ma per me lo strano è che tutti gli...
Il ragazzo di San Basilio rimarca il legame viscerale con il pubblico che gli assicura il tutto esaurito. La nascita di Enea, la felicità con la compagna: “Benedico quei momenti, mi stavo preparando a cambiare”
Sessant’anni abbondanti di carriera in una notte. Il piede nel passato del cartellone con cui il Parco della Musica...
La presentazione del sequel ‘60HZ II’ per Matteo Bernacchi da Dischi Volanti in zona Porta Ticinese, nell’attesa della prova del palco, all’Alcatraz, il prossimo primo ottobre
Il racconto di quel concerto di Furio Zucco, responsabile del servizio sanitario all’interno dello stadio "Alla prima nota l’enorme massa umana si spinse verso il palco: ci furono 300 soccorsi in un quarto d’ora" .
Pietro Montalbetti dei Dik Dik racconta il suo rapporto col grande cantautore "Quando mia madre lo conobbe lo volle invitare al nostro pranzo di Natale".
I ricordi del cantautore: “L’impatto suo e della E-Street band mi stordirono, puro wild pop. Da allora il Boss l’ho sempre visto come un totem indifferente al fluire del tempo”
Un’estate italiana per il cantante di “True” e “I’ll fly for you” che si esibirà a Villa Arconati, Sondrio e Mantova: “Qui chiamatemi Antonio”
Il grande fotografo racconta il Boss: “Un trascinatore nato che si dà completamente al pubblico, come scoprii fin da quel fatidico 21 giugno 1985 a San Siro”
Intervista all’attore. Lo spettacolo agli Arcimboldi ad ottobre, il podcast “Nel garage“ e il film “Incanto“: "A 65 devo godermi il tempo, perché il futuro lo vedrò sempre più di sbieco"
La band all’Ippodromo Snai San Siro venerdì 20 giugno per gli i-Days Festival. Un ritorno a 40 anni dall’esibizione di Sanremo. Roger Taylor: "Era stressante ritrovarsi fans scatenate perfino nei corridoi d’albergo, ma era il giusto prezzo da pagare alla popolarità"
Figlia d’arte, sarà al Castello Sforzesco per i settant’anni di carriera del maestro di più generazioni. In buona compagnia del Trio del compositore e del Quartetto d’Archi della Sinfonica Orchestra di Sanremo .
Il collettivo messo in strada nell’ormai lontano 1987 da Robert “3D” Del Naja e Grantley “Daddy G” Marshall è il primo grande nome di un importante cartellone
Il cantautore dal locale in zona Centrale agli 11mila fan sugli spalti di Assago "Sono orgoglioso. E a fare la differenza probabilmente è che a Milano ci vivo". Il nuovo lavoro presentato con una biciclettata. "Lavoro a NoLo e abito in Cenisio".
Il rapper di “Quelli che benpensano“ (“se dopo 28 anni è sulla bocca di tutti, qualcosa di buono c’era”) si prepara a un’estate a più dimensioni. E la prima prova è il “distillato di musica” che porta al Magnolia
La trasposizione cinematografica della saga è ferma al 2011. Ecco la strategia della Warner per ringiovanire il pubblico
A settembre negli spazi di The Mall magia e misteri della saga di J.K. Rowling
Per “Quello sbagliato”, in bilico tra spiagge e atmosfere surf, la band di Legnano incontra la cantante "Dopo aver scritto il pezzo ci siamo accorti che mancava qualcosa: una voce capace di farlo brillare"
Hello World Tour Stadi 2025: la bandiera della Palestina, l’AI su Verdure, il ricordo di Giulia Tramontano in Migliore. Riccardo Zanotti al Giorno: “Suonare a San Siro un’esperienza quasi bergsoniana. I Jamaica, la mia prima band”
What a feeling. Nell’era del “what a f**k” stigmatizzata pure da Nanni Moretti ne “Il sole dell’avvenire”, un po’...
L’identità divisa, la crescita, il live cinematografico e il duro lavoro dell’artista "Perché l’idea del rap ‘easy’, fatto con la mano sinistra in cinque minuti è solo un falso mito che limita tutta la scena. Cambiamo mentalità"
Protagonisti di un live al festival i-Days prima dell’uscita del nuovo album “Reportage“. Roger Taylor: "I primi tempi non furono facili, poi finimmo sommersi dalla popolarità".
"Adesso sono in una dimensione diversa, con nuova consapevolezza e una visione più ampia". In uscita due versioni, jam e orchestrale, di “Locura“, con 40 musicisti. "Ho usato tutti i miei contatti".
Le superstar dagli States sono un’ispirazione costante "Ma l’esibizione di Kendrick Lamar e SZA a Roma non me la perdo. E con la mia fondazione renderò verde una ex cava vicina a San Siro".
"Dopo ogni crollo, si ricomincia". Il cantante di Ronciglione non dimentica l’abbraccio di San Siro "Ho debuttato nei grandi spazi lì, dove il pubblico mi ha preso per mano. E io ho pianto di gioia".