
Tra spettacoli intramontabili e (poche) novità, una stagione comunque di livello sui palchi lombardi. Su il sipario con Neri Marcorè, Lorella Cuccarini, Drusilla Foer, Max Laudadio e Giò Di Tonno.
Sono una trentina i musical della stagione 2025-’26 in cartellone nei teatri lombardi. Tanti i ritorni, poche le novità. La più eclatante è probabilmente il debutto in Italia di The Book of Mormons, scritto da Trey Parker, Robert Lopez e Matt Stone (autori della fortunatissima serie tv “South Park”) e da Robert Lopez (“Avenue Q”), in scena agli Arcimboldi con la produzione originale dal 10 al 21 dicembre.
Sempre agli Arcimboldi, ma dal 30 ottobre al 2 novembre, Frida Opera Musical lega arte, rivoluzione e passione alla vita e alle opere di Frida Kahlo, con la partecipazione di Drusilla Foer, le musiche di Vincenzo Incenzo e la regia di Andrea Ortis.
Neri Marcorè diventa Sherlock Holmes nel musical omonimo diretto da Andrea Cecchi il 7 novembre al Clerici di Brescia e il 25 gennaio al Cagnoni di Vigevano. “Don’t dream it, be it!” è il mantra che i fans del Rocky Horror Show si preparano a ripetere con Jason Donovan, protagonista della produzione internazionale del musical di Richard O’ Brien che plana dal 18 al 23 novembre agli Arcimboldi, mentre “What a feeling!” quello di Flashdance, perno del cartellone del Teatro Nazionale in scena dal 9 novembre al 3 gennaio nella produzione della Compagnia della Rancia. Altro classico a pronta presa Hair, il “tribal love-rock musical” di Gerome Ragni e James Rado con le musiche Galt MacDermot, che approda con la regia di Simone Nardini il 22 novembre al Manzoni di Monza, il 28 al Fraschini di Pavia e dal 30 dicembre all’11 gennaio al Carcano di Milano.
A grande richiesta il ritorno di Anastasia, il musical tratto dal cult d’animazione omonimo con la regia di Federico Bellone al PalaUnical di Mantova il 22 novembre, alla ChorusLife Arena di Bergamo dal 4 al 7 dicembre. Scrooge vs. Scrooge nella sfida a (neanche tanta) distanza tra la versione di “A Christmas Carol“ firmata da Fabrizio Angelini, con Roberto Ciufoli e le musiche di Alan Menken, in programma al PalaUnical di Mantova il 30 novembre, al Lirico di Milano il 13 e 14 dicembre, e quella di Melina Pellicano, con Fabrizio Rizzo le musiche di Stefano Lori e Marco Caselle, al Carcano di Milano dal 18 al 21 dicembre, allo spazio eventi Infinity 1 di Cremona il 26 e al Teatro di Varese il 28.
Sempre a fine anno torna l’Aladin di Stefano d’Orazio, con le musiche dei Pooh e la partecipazione di Max Laudadio nel ruolo del Genio, il 27 dicembre al Teatro Sociale di Como, il 31 dicembre e primo gennaio al Cagnoni di Vigevano e il 6 gennaio all’Infinity 1 di Cremona. Altra rentrée quella de La febbre del sabato sera della Compagnia della Rancia, il 31 dicembre e primo gennaio al Fraschini di Pavia, il 17 e 18 al Teatro Sociale di Sondrio, dal 19 al 29 marzo al Repower di Assago, così come della de I Tre Moschettieri di Giuliano Peparini, con le musiche di Giò Di Tonno, interpretato dallo stesso Di Tonno assieme a Vittorio Matteucci e Graziano Galatone, il 17 e 18 gennaio al Lirico di Milano. Il trio Di Tonno-Matteucci-Galatone è nato (e potrebbe rispuntare) nel cast Notre-Dame de Paris in scena dal 26 febbraio al 15 marzo agli Arcimboldi, dal 22 al 24 maggio al PalaGeorge di Montichiari. Fra i titoli inevitabili “Aggiungi un posto a tavola“, con Giovanni Scifoni e Lorella Cuccarini, che torna dal 16 al 18 gennaio alla ChorusLife Arena di Bergamo e dal 5 all’8 febbraio al Nazionale di Milano. Altra produzione internazionale quella di Cats ospite degli Arcimboldi dal 27 gennaio al primo febbraio. Italiana, invece, quella di “We will rock you“ in arrivo nel sacro nome dei Queen il 7 febbraio al Teatro di Varese, il 19 al Galleria di Legnano, il 21 alla ChorusLife Arena di Bergamo, dal 9 al 19 aprile al Nazionale di Milano. Con le sue nostalgie anni Sessanta riappare pure Sapore di mare, attinto dal blockbuster dei Vanzina e diretto da Maurizio Colombi, il 10 marzo a Como e il 21 a Pavia. Non manca il sempiterno “Grease“ della Compagnia della Rancia, dal 9 al 19 aprile al Teatro Repower di Assago, il 20 a Varese, il 21 a Vigevano, l’11 maggio a Mantova e il 14 e 15 maggio a Como. Luciano Cannitto firma la riedizione di un grande classico come Cantando sotto la pioggia il 13 e 14 marzo al Clerici di Brescia. M a la lista non finisce qui. E fra gli altri titoli della stagione ormai alle porte ci sono “Forza venite gente“, Pimpa Il musical, Caino e Abele, Alice nel Paese delle Meraviglie, La Sirenetta, La Bella e la Bestia, una rosa per la vita, Pinocchio, Il Piccolo Principe.