ROBERTA RAMPINI
Cosa Fare

ViVa, Vini Valtellina: Sondrio celebra il Nebbiolo delle Alpi

Dal 6 all’8 settembre tre giorni di degustazioni e incontri nel nuovo format organizzato nel capoluogo dal Consorzio di Tutela. Il programma delle giornate

Paesaggio vinicolo valtellinese

Paesaggio vinicolo valtellinese

Diffuso e immersivo. Pensato per valorizzare i vini, il paesaggio e la cultura del territorio. E' la prima edizione dell'evento "ViVa, Vini Valtellina", un'occasione per conoscere la Valtellina da bere, da vivere, da amare. L'appuntamento si svolgerà dal 6 all’8 settembre 2025 a Sondrio.

E' organizzato dal Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina, fondato nel 1976, protegge e promuove i vini che nascono sui terrazzamenti alpini della provincia di Sondrio, in partnership con la Strada del Vino e Fondazione Provinea, che celebra la Valtellina e il suo vino più iconico, il Nebbiolo delle Alpi, un vino che racconta la montagna, un territorio da vivere, un’identità da conoscere.

Approfondisci:

Valtellina, quei vigneti strappati ai monti

Valtellina, quei vigneti strappati ai monti

Tre giorni, aperti a tutti, turisti, curiosi, appassionati, addetti ai lavori, per scoprire, vivere e assaporare il vino come espressione più pura del territorio: la Valtellina, con i suoi celebri terrazzamenti vitati, sorretti da muretti a secco, sarà il palcoscenico naturale di degustazioni, incontri e attività a contatto diretto con chi il vino lo coltiva, lo cura e lo racconta ogni giorno.

	ViVa-Valtellina-
Degustazioni di vino

Il programma

Si inizia sabato 6 settembre con una giornata dedicata alle radici: visite nei vigneti e nelle cantine, per apprezzare in prima persona l’arte dei terrazzamenti valtellinesi e la dedizione dei produttori. La sera, il centro città diventa il cuore pulsante della festa con “ViVa Nebbiolo”, un momento conviviale all’aperto dove musica dal vivo, cucina del territorio e calici di Nebbiolo accompagneranno il pubblico in un’atmosfera calda e accogliente.

Domenica 7 settembre è dedicata alla scoperta e al dialogo diretto con i produttori: ai banchi d’assaggio sarà possibile degustare le nuove annate aziendali e conoscere le storie di ogni etichetta. Ci saranno anche “esperienze diffuse” per esplorare la valle in modo attivo e coinvolgente: passeggiate guidate tra i vigneti, tour in e-bike tra borghi e filari, incontri culturali e attività pensate per vivere la Valtellina in tutta la sua bellezza e tipicità.

Lunedì 8 settembre sarà riservato agli operatori del settore: ristoratori, sommelier, buyer, distributori e giornalisti che potranno accedere gratuitamente (previa registrazione) ai banchi di degustazione per incontri mirati, degustazioni riservate e focus tecnici. Un’occasione preziosa e stimolante per approfondire la conoscenza dei vini della Valtellina e avviare nuove sinergie.

Un’esperienza autentica

ViVa 2025 non è solo un evento enologico, ma anche un'esperienza culturale e territoriale, autentica e contemporanea. Grazie al Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina e ai suoi partner l'evento promuove il Nebbiolo delle Alpi come simbolo di eccellenza, rafforza il legame tra produttori e pubblico, ma è soprattutto un invito a entrare in una comunità, ad ascoltare un racconto collettivo, a lasciarsi sorprendere dal paesaggio e a condividere un’emozione che profuma di montagna e di vite.