
Razzante* Regione Lombardia conferma il suo ruolo di motore dell’innovazione in Italia, annunciando l’aumento dei fondi destinati a sostenere la ricerca...
Razzante*
Regione Lombardia conferma il suo ruolo di motore dell’innovazione in Italia,
annunciando l’aumento dei fondi destinati a sostenere la ricerca industriale e la tutela della proprietà intellettuale. Con uno stanziamento aggiuntivo di 33 milioni di euro, deliberato nelle settimane scorse, la Regione ha rafforzato i bandi “Collabora & Innova” e “Brevetti”, strumenti strategici per accompagnare le imprese lombarde verso una transizione economica sempre più fondata sulla conoscenza.
In particolare, “Collabora & Innova” riceverà 30 milioni di euro in più, oltre ai 100
milioni previsti, permettendo di finanziare progetti con partenariati composti da
piccole e medie imprese e organismi di ricerca. Il successo riscontrato nella prima fase del bando, con 138 domande che coinvolgono oltre 760 soggetti, ha dimostrato il forte interesse e la capacità di attivare reti di collaborazione tra imprese,
università ed enti di ricerca. Anche il bando “Brevetti 2023”, che aveva esaurito le risorse a inizio luglio, potrà riaprire grazie ai nuovi fondi, offrendo nuove opportunità per rafforzare la competitività delle imprese tramite la brevettazione europea e internazionale.
Il potenziamento di queste misure punta non solo a sostenere l’innovazione
tecnologica, ma anche a promuovere la sostenibilità ambientale, la presenza di
giovani e donne nelle imprese, il coinvolgimento di startup innovative. I progetti
presentati coprono diversi ecosistemi, con un focus particolare su Salute e Life
Science, Sostenibilità, Manifattura Avanzata e Connettività. Iniziative concrete che mirano a promuovere lo sviluppo di innovazioni di prodotto e di processo, valorizzando la ricerca e favorendo il trasferimento tecnologico, in un’ottica di crescita duratura e sostenibile che guarda al futuro delle nuove generazioni.
*Docente di Dirittodell’informazione in Cattolica