
Sulla carta si sarebbero dovuti concludere sabato, ma probabilmente proseguiranno sino a fine mese i lavori di sistemazione del cortile...
Sulla carta si sarebbero dovuti concludere sabato, ma probabilmente proseguiranno sino a fine mese i lavori di sistemazione del cortile del Castello Visconteo che per la prima settimana di settembre dovrebbe presentarsi in una veste completamente rinnovata. L’intervento costato oltre un milione e mezzo di euro coperto in parte da contributi di Fondazione Cariplo e in parte dell’amministrazione comunale prevede la realizzazione di viali al posto dell’erba incolta.
Inoltre il progetto prevedeva anche il rifacimento della pavimentazione per migliorare la fruibilità e l’armonia dell’area. L’area pavimentata all’interno delle vestigia nella zona settentrionale sarà ridisegnata e realizzata con un sistema di sassi lavati di colore rossastro in modo da valorizzare le preesistenze archeologiche e architettoniche creando un contrasto cromatico e materico.
Per quel che riguarda il cortile, verranno realizzati camminamenti ed isole e sarà rifatta la pavimentazione per rendere più fruibili gli spazi. Senza dimenticare il sistema di illuminazione. Nuovi arredi e i sottoservizi di luce ed acqua andranno a completare la progettazione.
La pavimentazione è stata rifatta in sassi di fiume nel tratto sud, compreso tra la strada romana e l’ingresso sud, mediante l’abbassamento della quota di calpestio in modo da far defluire più facilmente le acque piovane. Estrema cura nella progettazione e nella scelta dei materiali è stata data anche a griglie e chiusini. Per gli ultimi è stata preferita l’adozione di un sigillo da riempire con la stessa pavimentazione circostante in modo da ottenere un effetto visivo più integrato col contesto. Per le griglie, invece è stata usata la ghisa favorendo il risanamento conservativo nel rispetto dei principi di identità, sostenibilità e innovazione.
M.M.