
La presentazione ufficiale del Ticinum Fest
Dopo le vacanze estive quello che ci vuole è accomodarsi nel salotto di Pavia per ascoltare le storie grandi e piccole che hanno attraversato la città in più di duemila anni, magari approfittando di un risotto preparato da un grande chef o degustando uno dei vini delle quindici cantine vinicole dell’Oltrepo selezionate per il Ticinum Gourmet (tutte le sere attorno alle 19,45 alle 20). Dal 4 al 13 settembre nel cortile del Broletto torna il Ticinum Festival, giunto alla sua quinta edizione, la prima organizzata con l’assessorato politiche culturali del Comune che prevede venti appuntamenti in dieci giorni. "Questa quinta edizione cade in un momento particolarmente importante per la città - ha detto il sindaco Michele Lissia -: il fulcro delle celebrazioni del cinquecentenario della battaglia di Pavia. L’appuntamento di quest’anno si svolge dunque nella consapevolezza di trovarsi ancora oggi in un territorio ricco di storia, di risorse naturali e agro-alimentari che il Festival ha lo scopo di far scoprire".
Si comincerà alle 17,30 di giovedì con l’inaugurazione della mostra "Lapalisse 31x1525", alle 18,30 presentazione della mostra "Pavia 1525. Le arti nel Rinascimento e gli arazzi della battaglia". Venerdì 5 alle 18,30 incontro con il nuovo rettore dell’Università di Pavia Alessandro Reali. Alle 21 "Io mortah", di e con Laura Formenti stand up commedian. Sabato sarà tutto dedicato al fiume con gli antichi lavori di Pavia, il nuovo libro di Silvio Negroni fino allo spettacolo circense "Mi sa che tocca a noi" con il Duo Zanapia.
Mercoledì 10 riflettori puntati su San Michele e giovedì 11 spettacolo "La memoria di Dante" con lo mnemonista dalla mente prodigiosa Vanni De Luca. Sabato 13, in conclusione, anteprima della Notte dei ricercatori, con gioco e presentazione del nuovo libro "La scienza? Un gioco da ragazze...pavesi!".